Chiave di Lettura discussion
This topic is about
The Jane Austen Book Club
The Jane Austen Book Club
>
Chiedilo a Jane Austen
date
newest »
newest »
Books mentioned in this topic
Emma (other topics)Ragione e sentimento (other topics)
Mansfield Park (other topics)
L'abbazia di Northanger (other topics)
Orgoglio e pregiudizio (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Jane Austen (other topics)Karen Jane Fowler (other topics)


La statistica ci insegna che le coincidenze sono più casuali di quanto possano sembrare all’intuito. Tuttavia si riesce ad avvertire quasi un “sorriso” di specchio, un occhiolino d’intesa nella scelta di commentare nel nostro gruppo lettura, un libro che parla di un club dedicato alla scrittrice che più di ogni altra seppe raccontare la noia del quotidiano con ironia e arguzia, equilibrio e intelligenza ossia Jane Austen.
Il 18 luglio 2017 peraltro il mondo ne ha celebrato il due - centenario dalla sua scomparsa.
Le circostanze vogliono forse in qualche modo lasciare che la Austen entri silenziosamente nelle nostre vite?
Non saprei rispondere ma sicuramente i personaggi moderni del club di Jane Austen, di Karen Jane Fowler sono legati in modo viscerale alla scrittrice.
Nel romanzo in una strana narrazione in prima persona dove il narratore muta continuamente- sono stati in molti a chiedersi chi fosse la voce narrante- si snodano orgogli e i pregiudizi dei protagonisti.
Incontriamo Sylvia che disperata si reca dalla sua amica Jocelyn raccontandole del marito che dopo trentadue anni di matrimonio ha deciso di abbandonarla. Jocelyn, che ha passato i cinquanta ma non smette di essere creativa e audace, decide di fondare un club di lettura partendo da i romanzi della Austen.
I romanzi Emma, Ragione e sentimento, Mansfield Park, L'abbazia di Northanger, Orgoglio e pregiudizio e Persuasione diventano così splendidi passe-partout per aprire in maniera catartica gli scrigni delle anime dei protagonisti.
Bernardette è una donna moderna con alle spalle numerosi matrimoni e altrettanti divorzi. Prudie è professoressa severa ma insicura nella vita fuori dalle mura scolastiche. C’è Allegra che vive una complessa situazione sessuale e Grigg l’unico uomo del club, appassionato di fantascienza.
Ciascuno ha la sua Austen privata e ognuno scoprirà lati di se stesso che ignorava.
Lo stile per alcuni semplice, diretto e scorrevole è stato per altri ingarbugliato e quasi assurdo.
Lo stratagemma narrativo e i continui flashback hanno reso il romanzo un po’ disordinato e confuso a tal punto che qualcuno non vi ha trovato dedizione ne sincerità lasciandolo, stizzito, oziare sul comodino in attesa del prossimo libro.
Inevitabilmente le nostre reazioni sono legate a ciò che la lettura suscita.
Personalmente ho letto il libro a più riprese inizialmente sul pc, ben presto arrendendomi all’evidenza di far parte di coloro che al silicio preferisce il cartaceo. L’importante sarà anche il contenuto ma vuoi mettere sfogliare le pagine, sentirne il profumo di carta?
Nell’attesa di ricevere il libro dalla biblioteca- eh si il gruppo lettura è anche la storia di pagine passate di mano in mano - ho sbirciato parte del film che dal libro è stato tratto e diretto da Robin Swicord. Ho imposto a me stessa di non vederlo completamente prima di terminare il libro col risultato di leggere tutte le pagine con il sottofondo del soundtrack New shoes di Paolo Nutini.
Mi sono sentita un po’ Ally Mc Beal che usa You are the first my last my everything di Barry White, prima delle sue arringhe da avvocato!
Il romanzo sembra un canovaccio da sitcom, recitato da vite “ singolarmente senza eventi eclatanti ”, con lunghe conversazioni ironiche e citazioni. Spesso le abbiamo trascritte con la sensazione di tempo dilatato e liquido. Strano ma vero il senso della trama sembra più ben delineato nel film!
Sarà anche vero che, come dice l’autrice: LA COSA FANTASTICA DEI LIBRI È LA SOLIDITÀ DELLA PAROLA SCRITTA. Certo si possono chiedere suggerimenti alla Austen o a qualsiasi altro autore che ci piace, si possono ottenere consigli da Brezsny leggendo i suoi oroscopi, consultare i ching, recitare mantra per non perdersi nelle strade della vita. Tuttavia a guidare le nostre scelte personali ci sarà sempre un piccola ampolla mista di ragione e sentimento, realtà e fantasia. Sono necessari gli amici pronti a venirti in aiuto nei momenti bui e Jane Austen Book Club è soprattutto una bellissima storia di amicizia oltre che di crescita personale.
Alla fine il marito di Sylvia tornerà, Grigg e Jocelyn usciranno insieme, Allegra troverà una compagna, il marito di Prudie si appassionerà alle storie d'amore e Bernadette si sposerà per l'ennesima volta con un gentiluomo costaricano.
Il finale è troppo lieto, troppo edulcorato? Servono emozioni più forti?
Scritto da Arianna Pascetta