Corpi Freddi discussion
Abbandonato?
message 1:
by
Carla
(new)
Sep 11, 2020 10:43AM
Mod
reply
|
flag
eh lo so, sono andata a vedere.... però mi mancano le nostre discussioni :) su facebook non è la stessa cosa
io ho appena finito quello di Dicker, che non è un vero e proprio thriller ma mi è piaciuto come tutti i suoi libri, mi divertono
Carla wrote: "io ho appena finito quello di Dicker, che non è un vero e proprio thriller ma mi è piaciuto come tutti i suoi libri, mi divertono"Si l'ho letto anche io. Hai ragione Dicker non delude mai. Riesce a costruire delle trame incredibili.
sì, poi in questo ha inserito anche pezzi della sua vita reale (quella che riguarda l'editore) e mi è piaciuta questa cosa :)
Comunque mi sono letta un sacco di gialli italiani anche di scrittori poco conosciuti perchè sono nella giuria di un premio del sindacato di polizia, e devo dire che ho avuto piacevoli sorprese da autori nuoi che proprio non conoscevo
Comunque mi sono letta un sacco di gialli italiani anche di scrittori poco conosciuti perchè sono nella giuria di un premio del sindacato di polizia, e devo dire che ho avuto piacevoli sorprese da autori nuoi che proprio non conoscevo
Carla wrote: "sì, poi in questo ha inserito anche pezzi della sua vita reale (quella che riguarda l'editore) e mi è piaciuta questa cosa :) Comunque mi sono letta un sacco di gialli italiani anche di scrittori..."
interessante, qualche nome?
Carla wrote: "sì, poi in questo ha inserito anche pezzi della sua vita reale (quella che riguarda l'editore) e mi è piaciuta questa cosa :) Comunque mi sono letta un sacco di gialli italiani anche di scrittori..."
Io di solito non amo leggere gli italiani. Sia in generale che nel caso di gialli. Facci qualche nome..... non si sa mai :-)
Io amo molto i nordici.
Eccomi!!!
In assoluto mi sono piaciuti tantissimo:
Gli scomparsi, della Tripaldi
Il cacciatore di anime, di Romano de Marco (che non è però un esordiente, quindi se vi ispira ne ha già scritti un po' e mi sono piaciuti tutti)
la Barbato
D'Andrea (ho letto "L'animale più pericoloso" molto carino, so che ne aveva già scritto uno
Paolacci e Ronco, ho letto "il punto di vista di Dio" e ho scoperto che anche lui ne aveva scritto uno prima... ironico, carino
questi ve li consiglio tutti!
In assoluto mi sono piaciuti tantissimo:
Gli scomparsi, della Tripaldi
Il cacciatore di anime, di Romano de Marco (che non è però un esordiente, quindi se vi ispira ne ha già scritti un po' e mi sono piaciuti tutti)
la Barbato
D'Andrea (ho letto "L'animale più pericoloso" molto carino, so che ne aveva già scritto uno
Paolacci e Ronco, ho letto "il punto di vista di Dio" e ho scoperto che anche lui ne aveva scritto uno prima... ironico, carino
questi ve li consiglio tutti!
Mi fa piacere vedere riesumato questo gruppo su GR! (grazie Carla!)
Personalmente sono poco attiva qui, uso GR principalmente come libreria per tener traccia delle mie letture. FB per me è più immediato, soprattutto usando il cellulare. Però se si parla di libri ben vengano tutte le piattaforme disponibili :D
Personalmente sono poco attiva qui, uso GR principalmente come libreria per tener traccia delle mie letture. FB per me è più immediato, soprattutto usando il cellulare. Però se si parla di libri ben vengano tutte le piattaforme disponibili :D
Carla wrote: "Eccomi!!!
In assoluto mi sono piaciuti tantissimo:
Gli scomparsi, della Tripaldi
Il cacciatore di anime, di Romano de Marco (che non è però un esordiente, quindi se vi ispira ne ha già scritti un ..."
Concordo su Alessia Tripaldi: il suo libro è piaciuto un sacco anche a me!
Letto anche De Marco: piacevole (devo andare a Peccioli!!!!), anche se trovo che Romano dia il meglio di sè nella serie con Tanzi. Negli ultimi thriller sembra che strizzi un po' troppo l'occhio al thriller americano. Spesso ho avuto la sensazione di artificiosità (non so spiegarmi meglio)
Della Barbato ho da leggere la trilogia di "Zoo"... ma non è ancora il momento.
In assoluto mi sono piaciuti tantissimo:
Gli scomparsi, della Tripaldi
Il cacciatore di anime, di Romano de Marco (che non è però un esordiente, quindi se vi ispira ne ha già scritti un ..."
Concordo su Alessia Tripaldi: il suo libro è piaciuto un sacco anche a me!
Letto anche De Marco: piacevole (devo andare a Peccioli!!!!), anche se trovo che Romano dia il meglio di sè nella serie con Tanzi. Negli ultimi thriller sembra che strizzi un po' troppo l'occhio al thriller americano. Spesso ho avuto la sensazione di artificiosità (non so spiegarmi meglio)
Della Barbato ho da leggere la trilogia di "Zoo"... ma non è ancora il momento.
la trilogia di Zoo è quella che ho letto io, è parecchio "forte", va letta di seguito o si rischia di perdere il filo di tutti i personaggi, e nel momento giusto
ma forse l'attività del gruppo si è spostata tutta su facebook? :D io ero più attivo su anobii, una vita fa :D
Silvia wrote: "Ciao a tutti! Scusate sono nuova e non so bene come funzioni: il gruppo è attivo? :)"
Ahimè non è mai decollato bene, qui. Nati su anobii, siamo poi passati a Facebook e Goodreads. Su fb ci trovi come "Corpi Freddi di Anobii"
Ahimè non è mai decollato bene, qui. Nati su anobii, siamo poi passati a Facebook e Goodreads. Su fb ci trovi come "Corpi Freddi di Anobii"
Ciao a tutti! Dai, non abbandoniamo il gruppo, io mi sono appena iscritta! Sto leggendo L'ombrello dell'imperatore di Tommaso Scotti e mi sta piacendo molto. Qualcuno sta facendo la mia stessa lettura? Un caro saluto
Ciao Wendy, non mi ero accorta del tuo messaggio
Purtroppo come vedi qui non si partecipa... anche a me dispiace un po', quando eravamo su anobii eravamo un gruppo molto prolifero :)
Purtroppo come vedi qui non si partecipa... anche a me dispiace un po', quando eravamo su anobii eravamo un gruppo molto prolifero :)
Ciao a tutti, mi è capitato di leggere gli ultimi commenti sulle sorti di questo gruppo e mi sono lasciato commuovere, succede di rado. Del resto se lo chiamate Corpi freddi la strada mi sembra segnata!Partecipo volentieri al tentativo di far terminare l'agonia in cui versa il gruppo (in un senso o nell'altro) e suggerisco, per restare nella scia degli autori italiani, Davide Longo Una rabbia semplice, bei personaggi, un tema interessante e una bella scrittura. Come spesso mi accade nelle saghe parto dalla fine, non fate come e iniziate dal primo! e buone letture e guardatevi le spalle.
Dai facciamolo rivivere!!!
Non ho mai letto Davide Longo e non lo conosco, ora faccio qualche ricerca e metto in lista il primo!
Non ho mai letto Davide Longo e non lo conosco, ora faccio qualche ricerca e metto in lista il primo!
Se ci proviamo io ci sto!Bei thriller letti ultimamente?
Io devo ammettere di essermi un po' allontanata dal genere, l'ultimo letto è La mia prediletta, un thriller psicologico gradevole ma niente di più
UUUUUUUUUhhhh c'è fermento, leggo!
Io sto rileggendo Agatha Christie in un altro gruppo e siamo arrivati al libro Poirot sul Nilo.
Al momento non sto leggendo Thriller, ma rimedierò con l'allungarsi delle giornate...
Io sto rileggendo Agatha Christie in un altro gruppo e siamo arrivati al libro Poirot sul Nilo.
Al momento non sto leggendo Thriller, ma rimedierò con l'allungarsi delle giornate...
io con un GDL su FB mi sono letta prima L'ombra dello Scorpione, di King... bellissimo, mi manca ancora
Poi con un altro GDL su Telegram ho letto Alaska di Brenda Novak e.. ecco, come dire.... non lo consiglio proprio, fortuna che è corto, ma è proprio stupido
Poi con un altro GDL su Telegram ho letto Alaska di Brenda Novak e.. ecco, come dire.... non lo consiglio proprio, fortuna che è corto, ma è proprio stupido
(ho cambiato titolo al post, "abbandonato" era molto triste anche se ha fatto tenerezza a Francesco :D )
Secondo me "acchiappava" più l'altro titolo, vedete che non scrive più nessuno? muovere a compassione è sempre una buona tattica, come quella di mentire sempre, anche di fronte all'evidenza come dice Barney (nella sua versione).di Agatha Christie ho letto di recente alcuni racconti che hanno per protagonista Mr Parker Pyne. Sono un pò strani, non saprei dire in che senso. Li conoscete?
Mi pare di sì! Ho letto tutta Agatha Christie molti anni fa... forse sarebbe il caso di rileggere qualcosa
ok ok lascio abbandonato, e speriamo nella compassione di qualche altro lettore :-)
ok ok lascio abbandonato, e speriamo nella compassione di qualche altro lettore :-)
Carla wrote: "io con un GDL su FB mi sono letta prima L'ombra dello Scorpione, di King... bellissimo, mi manca ancoraPoi con un altro GDL su Telegram ho letto Alaska di Brenda Novak e.. ecco, come dire.... non ..."
Ho letto la serie Alaska di Brenda Novak e anche io sono rimasta delusa. La trama è anche carina ma i dialoghi sono proprio brutti e il linguaggio non mi piace per nulla.
buongiorno a tutti, mi ero iscritto un po' di tempo fa.sono sempre alla ricerca di qualche titolo nuovo, per cui seguo volentieri il gruppo.
Io amo molto i nordici. Avete letto Anne Holte la serie di Hanne Wilhelmsen. I primi libri si percepisce che sono vecchiotti. Però mi piacciono molto.
Riguardo ai nordici:
Anne Holte ho letto i primi due, piacevoli ma non mi ha entusiasmato... mi piace di più Asa Larsson ma non scrive più da tanto (oppure non li traducono in Italia)
La Lackberg l'ho letta anche se sono un po' più easy...
La trilogia di Uomini che odiano le donne molto bella, il seguito scritto da un altro mi ha fatto una gran tristezza, nel senso che proprio non ha nulla a che vedere con gli altri
Jo Nesbo lo amo, mi manca l'ultimo ma credo di aver letto tutto
Ho letto anche tutto Mankell ma l'ultimo mamma mia... mi ha messo addosso una angoscia tremenda, probabilmente però perchè ho avuto mia madre con alzheimer precoce
Ho letto Roseanna di Maj Sjöwall e Per Wahlöö e mi è piaciuto molto, mi sono sempre ripromessa di proseguire la serie ma ancora non ho avuto tempo
Poi ho letto Lisa Marklund, carini, leggeri... non male
Ho letto un Indridason ma un po' troppo lento per i miei gusti, se leggo un giallo mi piace che sia un po' adrenalinico
idem per Era tutta un'altra storia di Hakan Nesser
in effetti ne ho letti un bel po' :-)
@Deborah volevo mettere uno spoiler su Alaska ma non mi ricordo più come si fa a spoilerare!
Anne Holte ho letto i primi due, piacevoli ma non mi ha entusiasmato... mi piace di più Asa Larsson ma non scrive più da tanto (oppure non li traducono in Italia)
La Lackberg l'ho letta anche se sono un po' più easy...
La trilogia di Uomini che odiano le donne molto bella, il seguito scritto da un altro mi ha fatto una gran tristezza, nel senso che proprio non ha nulla a che vedere con gli altri
Jo Nesbo lo amo, mi manca l'ultimo ma credo di aver letto tutto
Ho letto anche tutto Mankell ma l'ultimo mamma mia... mi ha messo addosso una angoscia tremenda, probabilmente però perchè ho avuto mia madre con alzheimer precoce
Ho letto Roseanna di Maj Sjöwall e Per Wahlöö e mi è piaciuto molto, mi sono sempre ripromessa di proseguire la serie ma ancora non ho avuto tempo
Poi ho letto Lisa Marklund, carini, leggeri... non male
Ho letto un Indridason ma un po' troppo lento per i miei gusti, se leggo un giallo mi piace che sia un po' adrenalinico
idem per Era tutta un'altra storia di Hakan Nesser
in effetti ne ho letti un bel po' :-)
@Deborah volevo mettere uno spoiler su Alaska ma non mi ricordo più come si fa a spoilerare!
Francesco wrote: "Secondo me "acchiappava" più l'altro titolo, vedete che non scrive più nessuno? muovere a compassione è sempre una buona tattica, come quella di mentire sempre, anche di fronte all'evidenza come di..."
Si li ho letti in occasione delle riletture (per me sono quasi tutte riletture). Si, personaggio strano, ma interessante!
Si li ho letti in occasione delle riletture (per me sono quasi tutte riletture). Si, personaggio strano, ma interessante!
Patty_pat wrote: "Nordici... io ho letto solo due libri di Jo Nesbo"A me piaceva la serie di Wallander di Henning Mankell, credo di aver letto i primi 4... poi come al solito mi sono persa nelle mille mila serie che inizio e non porto mai a termine.
A voi riesce?
Pippo.Gota wrote: "
A me piaceva la serie di Wallander di Henning Mankell, credo di aver letto i primi 4... poi come al solito mi sono persa nelle ..."
Con Mankell, con Camilleri, con la Vargas, Manzini, De Giovanni,... insomma con quelli che amo sì, anzi compro il libro appena uscito (a volte lo prenoto anche prima per averlo il giorno di uscita a casa!)
Anche se l'ultimo di De Giovanni con Ricciardi e di Camilleri con Montalbano non li ho ancora letti, li tengo lì... so che sono gli ultimi e mi fa star male :-)))) Mi piace l'idea di averli ancora da leggere
A me piaceva la serie di Wallander di Henning Mankell, credo di aver letto i primi 4... poi come al solito mi sono persa nelle ..."
Con Mankell, con Camilleri, con la Vargas, Manzini, De Giovanni,... insomma con quelli che amo sì, anzi compro il libro appena uscito (a volte lo prenoto anche prima per averlo il giorno di uscita a casa!)
Anche se l'ultimo di De Giovanni con Ricciardi e di Camilleri con Montalbano non li ho ancora letti, li tengo lì... so che sono gli ultimi e mi fa star male :-)))) Mi piace l'idea di averli ancora da leggere
Nooooo Carla.... proprio come me!Ho l'ultimo libro della serie del commissario Ricciardi lì ma non ho il coraggio, non me la sento
Però pensavo di essere l'unica
Wallander, ma certo. Ho letto qualche libro della serie.
Le serie io le adoro, ma spesso non le leggo di seguito, lascio "decantare" il personaggio!
Le serie io le adoro, ma spesso non le leggo di seguito, lascio "decantare" il personaggio!
non potrei mai lasciarmi l'ultimo capitolo di una serie in standby. La curiosità mi divorerebbe! Riccardino è un degno commiato, il dolceamaro è dato solo dalla scomparsa di Camilleri.
per quanto riguarda Ricciardi...
Scusate ma può un gruppo chiamato Corpi freddi avere tutti questi sdolcinati lettori? Un pò di animo signore e signori! Ammazziamoli questi personaggi. Abbiamo fatto un pezzo di strada assieme, lasciamoli andari... siamo tutti buoni quando a morire sono personaggi che conosciamo appena!
Pippo.Gota wrote: "Nooooo Carla.... proprio come me!
Ho l'ultimo libro della serie del commissario Ricciardi lì ma non ho il coraggio, non me la sento
Però pensavo di essere l'unica"
Anche io!!! Grazie di esistere :-)))))))))))) Io non ho proprio il coraggio!
Ho l'ultimo libro della serie del commissario Ricciardi lì ma non ho il coraggio, non me la sento
Però pensavo di essere l'unica"
Anche io!!! Grazie di esistere :-)))))))))))) Io non ho proprio il coraggio!
Francesco wrote: "Scusate ma può un gruppo chiamato Corpi freddi avere tutti questi sdolcinati lettori? Un pò di animo signore e signori! Ammazziamoli questi personaggi.
Abbiamo fatto un pezzo di strada assieme, la..."
non ce la faccio, mi fa star male
non sono normale lo so, ma per fortuna c'è Pippo.Gota insieme a me :-)
Abbiamo fatto un pezzo di strada assieme, la..."
non ce la faccio, mi fa star male
non sono normale lo so, ma per fortuna c'è Pippo.Gota insieme a me :-)
Corpi freddi ma cuori caldi....Però non succede con tutti i personaggi, con alcuni quel legame non si crea a tali livelli
Ok, ma a seguire il vostro ragionamento non leggendo il libro il personaggio sopravvive. Beh sappiate che c'è qualcun altro che lo ha letto e quindi ucciso, per tanto è inutile cincischiare. Ve li uccido tutti! Mi pare fosse Eco che diceva che tutte le trame dei gialli fossero state utilizzate tranne quella in cui l'assassino è il lettore (e un'altra che non ricordo), direi che lo scrive nella prefazione (tipo) a Il nome della Rosa.
Rimane da scrivere un libro in cui l’assassinio sia il lettore…
non la vedo molto facile :-)
"non leggendo il libro il personaggio sopravvive"
sì, nella mia testa sì!
non la vedo molto facile :-)
"non leggendo il libro il personaggio sopravvive"
sì, nella mia testa sì!
Books mentioned in this topic
Poirot sul Nilo (other topics)La mia prediletta (other topics)






