Lettori sui generis discussion
      Gruppo di lettura
      >
    GdL di febbraio: Felini (esplorazione)
    
  
  
        
      Visto che l'anno è iniziato un po' tiepidamente, mi consolo con la lista di quello che ho da parte per il mese prossimo. <3
Il gattolico praticante: Esercizi di devozione felina di Alberto Mattioli (mi dicono che da quando è mancato Oliviero sono trascurata OO)
Il gatto non adulterato di Terry Pratchett
Il caffè dei gatti: Non ti servono 7 vite puoi essere felice in questa di Anna Sólyom
I gatti della scrittrice di Muriel Barbery
Che cosa sa Minosse: Storia di fantasmi e gente strana di Francesco Guccini
Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa
Il gatto che viaggiava in vaporetto di Stefano Medas
  
  
  Il gattolico praticante: Esercizi di devozione felina di Alberto Mattioli (mi dicono che da quando è mancato Oliviero sono trascurata OO)
Il gatto non adulterato di Terry Pratchett
Il caffè dei gatti: Non ti servono 7 vite puoi essere felice in questa di Anna Sólyom
I gatti della scrittrice di Muriel Barbery
Che cosa sa Minosse: Storia di fantasmi e gente strana di Francesco Guccini
Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa
Il gatto che viaggiava in vaporetto di Stefano Medas
      Io, a causa di sfide varie, ho dovuto cercare romanzi scritti da autori di particolari continenti. In particolare, credo proprio che leggerò Il gatto venuto dal cielo di Takashi Hiraide e I gatti di Nizamuddin di Nilanjana Roy, a cui probabilmente aggiungerò Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa e la rilettura de Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Sepulveda, che mi chiama da tempo!
        
      Sta a far la muffa dal giorno dell’uscita, vedi tu. 😭
Mi compiaccio perché tutto quello che ho elencato finisce dritto dritto nella Pulisciscaffale.
  
  
  Mi compiaccio perché tutto quello che ho elencato finisce dritto dritto nella Pulisciscaffale.
        
      Salta fuori dai meandri dell'ereader anche Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura.
L'idea mi terrorizza talmente che l'avevo rimosso.
E anche gli esilaranti Diari del gatto assassino di Anne Fine.
  
  
  L'idea mi terrorizza talmente che l'avevo rimosso.
E anche gli esilaranti Diari del gatto assassino di Anne Fine.
        
      Lo so, ma con i rari esemplari che mi trovo in casa come resistere?
Certo, sarebbe bello trovare un libro che descriva somiglianze e differenze delle varie specia. 😳
  
  
  Certo, sarebbe bello trovare un libro che descriva somiglianze e differenze delle varie specia. 😳
        
      Per ora non riesco a spulciare libri a tema felino, ma alcuni di quelli che avete citato li ho letti o li ho pronti (pulisciscaffale!). :)
I gatti di Nizamuddin mi era davvero piaciuto, particolare.
Il caffè dei gatti scorrevole, carino, ma non mi ha lasciato molto.
  
  
  I gatti di Nizamuddin mi era davvero piaciuto, particolare.
Il caffè dei gatti scorrevole, carino, ma non mi ha lasciato molto.
        
      Quello stavo pensando di tenerlo da parte per il mese di Tè e caffè, tra l’altro. Lo metterò in coda.
De I gatti di Nizamuddin ho visto che c’è un seguito, in inglese.
  
  
  De I gatti di Nizamuddin ho visto che c’è un seguito, in inglese.
      Io prendo spunto da voi, intanto vi consiglioMemorie di un gatto
Il gatto dagli occhi d'oro
Il gatto venuto dal cielo
L'incredibile storia di Soia e Tofu
        
      Avevo letto con piacere anche i libri di L'uomo a ventiquattro zampe. Sette vite con i gatti Tom Cox, ma forse è fuori catalogo.
    
  
  
  
      Io vi consiglio:Cronache di un gatto viaggiatore
Il gatto che aggiustava i cuori (questo lo consiglio particolarmente a @Tintaglia)
        
      Io consiglio a chi voglia leggere del buon fumetto Saga, Vol. 1 di Brian K. Vaughan: il gattobugia è meraviglioso. <3
    
  
  
  
        
      Tintaglia wrote: "Io consiglio a chi voglia leggere del buon fumetto Saga, Vol. 1 di Brian K. Vaughan: il gattobugia è meraviglioso. <3"
Confermo e in genere una gran bella graphic novel.
  
  
  Confermo e in genere una gran bella graphic novel.
      Letto oggi Il gatto venuto dal cielo. Appena lo recensisco vi metto qui il link. Molto tenero, e parla anche quello di un gatto condiviso. 😁
    
      Un felino al giorno... Oggi ho letto il cozy mystery Il gatto che leggeva alla rovescia di Lilian Jackson Braun, che mi è piaciuto così tanto da farmi decidere di continuare con la serie (non per ora, purtroppo, ma appena mi levo davanti un po' di sfide).
Qui una mia breve recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...
La recensione (giusto due righi) de Il gatto venuto dal cielo di Takashi Hiraide, invece, è qui:
https://www.goodreads.com/review/show...
[comunque oggi non sta funzionando la ricerca dei libri su Goodreads...] 🙄
      Io sto leggendo I gatti non hanno nome.. ce l'avevo da leggere da un po'.. al momento è carino.P.s. l'ho notato anch'io che la ricerca libri non funziona, ci si arriva con l'autore, ma è una procedura più lunga..
      Ho finito I gatti non hanno nomePensavo fosse più concentrato sulla figura del gatto, invece, pur essendo una presenza costante, è comunque una sorta di rappresentazione della protagonista.
https://www.goodreads.com/review/show...
        
      Io inizio l'esplorazione con Che cosa sa Minosse: Storia di fantasmi e gente strana di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, e la inizio maluccio: un librino sciatto e insapore, privo di qualsiasi originalità, e con una scrittura banale. La cosa migliore è il nome del gatto.
E' la prima volta che leggo questi due autori, e non sono particolarmente stimolata a prendere in mano altro.
  
  
  E' la prima volta che leggo questi due autori, e non sono particolarmente stimolata a prendere in mano altro.
      Finito Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa, un libro che consiglio vivamente (soprattutto a chi partecipa alla Reading Bingo, visto che vale doppio e che soddisfa almeno due categorie!)Vi lascio il mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
      ho letto Il gatto che aggiustava i cuoriMi è piaciuto tanto!
Mi ha ricordato di una volta che ero andata in un orto botanico in Finlandia e c'era un bel gattone per terra.
Ovviamente mi sono chinata per accarezzarlo e quello mi è venuto in braccio!!!
Va beh, vi lascio il mio commento..
https://www.goodreads.com/review/show...
      Adesso sto leggendo Ucciderò il gatto di Schrödinger: Il romanzo della fisica quantistica e sempre in tema di felini Vita di Pi
    
        
      Anch'io ho letto Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa, ma sono rimasta perplessa.
(view spoiler)
Per il resto ci sono spunti di discussione interessanti sul valore dei libri (per dire, io sono dell'opinione che si pubblichi troppo, ma che ci sia bisogno anche di letteratura d'evasione; che il tempo riconosce i suoi, lasciando traccia di quello che è di valore; e che il web stesso è uno strumento potentissimo per preservare, difendere e diffondere i classici minori) - magari potremmo approfondirli in una discussione a parte, se altri leggono il romanzo, oltre a me e Georgiana. :)
Ah, e le traduzioni dal giapponese in Italia sono inevitabilmente legnose e innaturali, se si eccettua l'Einaudi. Non ce la si può fare.
  
  
  (view spoiler)
Per il resto ci sono spunti di discussione interessanti sul valore dei libri (per dire, io sono dell'opinione che si pubblichi troppo, ma che ci sia bisogno anche di letteratura d'evasione; che il tempo riconosce i suoi, lasciando traccia di quello che è di valore; e che il web stesso è uno strumento potentissimo per preservare, difendere e diffondere i classici minori) - magari potremmo approfondirli in una discussione a parte, se altri leggono il romanzo, oltre a me e Georgiana. :)
Ah, e le traduzioni dal giapponese in Italia sono inevitabilmente legnose e innaturali, se si eccettua l'Einaudi. Non ce la si può fare.
        
      Adesso sto leggendo Il gatto che viaggiava in vaporetto di Stefano Medas, ed è assolutamente delizioso: una panoramica illustrata con originalità di Venezia e dei suoi gatti, con cui la città (non lo sapevo) ha avuto nei secoli un rapporto speciale.
    
  
  
  
      Tintaglia wrote: "Adesso sto leggendo Il gatto che viaggiava in vaporetto di Stefano Medas, ed è assolutamente delizioso: una panoramica illustrata con originalità di Venezia e dei suoi gatti, con cui la città (non lo sapevo) ha avuto nei secoli un rapporto speciale."Puoi bene immaginare come in una città, e tutta la laguna, che è sempre stata una fogna a cielo aperto, topi e ratti abbiano sempre navigato alla grande. Senza gatti sai che danno?
      Ho riletto Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, ma che tenerezza! Me lo ricordavo bello, ma non così bello!
    
      Ho letto Ucciderò il gatto di Schrödinger: Il romanzo della fisica quantisticaIl gatto di Schrödinger o gatto nella scatola, è un esperimento mentale condotto dal fisico per confutare una teoria, ma che alla fine l'ha avvalorata.
Di fatto questo gatto diventa un ossessione, un chiodo fisso, per la protagonista di questo libro, Alice, ragazza in profonda crisi esistenziale.
Alice, oltre ad essere allergica ai gatti, ritiene che tutto ciò che le succede nella vita sia colpa del gatto che soprannomina Bill e che viene incarnato in un gatto randagio che miagola sempre sotto la sua finestra, facendola, ovviamente, impazzire. Preparerà anche una tagliola per il famoso gatto.
Alice fa ricerche. Il gatto di Schrödinger compare dappertutto, in libri romanzi film.. è un concetto attuale e viene usato per indicare una cosa e il suo contrario.
Giusto per farvi un esempio, vi lascio il link di un video divertente!
https://youtu.be/v2MWHUTA94U
Il libro non è eccessivamente tecnico e si può apprezzare anche se non si ha conoscenza della fisica quantistica.
Vi lascio il link alla mia recensione https://www.goodreads.com/review/show...
        
      Uno dei racconti di questa settimana nel GdL Antologia si baserà sul Gatto di Schrondiger. ;) Firma: Ursula K. Le Guin ;)
Io ho letto Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura. Sebbene sia un piccolo romanzo che punta a far riflettere su ciò che conta davvero nella vita, su ciò che ci ha reso quello che siamo, e sulla necessità di accettare la morte, lo fa con più grazia di altri.
Grazie all'aiuto di Lattuga e Cavolo, due gatti che più gatti non si può (anche se mi viene il dubbio di non averne mai azzeccata una parlando con i miei felini...)
Ottima la traduzione, che conferma come solo Einaudi sembri in grado di non imbalsamare il giapponese prima di farlo arrivare in libreria.
Lettura rapidissima e adorabile è stata I gatti della scrittrice di Muriel Barbery, vigorosa e giustissima rivendicazione dell'aiuto creativo che le offrono i suoi quattro pelosi residenti. Si legge in un soffio e le illustrazioni sono adorabili. <3
  
  
  Io ho letto Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura. Sebbene sia un piccolo romanzo che punta a far riflettere su ciò che conta davvero nella vita, su ciò che ci ha reso quello che siamo, e sulla necessità di accettare la morte, lo fa con più grazia di altri.
Grazie all'aiuto di Lattuga e Cavolo, due gatti che più gatti non si può (anche se mi viene il dubbio di non averne mai azzeccata una parlando con i miei felini...)
Ottima la traduzione, che conferma come solo Einaudi sembri in grado di non imbalsamare il giapponese prima di farlo arrivare in libreria.
Lettura rapidissima e adorabile è stata I gatti della scrittrice di Muriel Barbery, vigorosa e giustissima rivendicazione dell'aiuto creativo che le offrono i suoi quattro pelosi residenti. Si legge in un soffio e le illustrazioni sono adorabili. <3
      Tintaglia wrote: "Uno dei racconti di questa settimana nel GdL Antologia si baserà sul Gatto di Schrondiger. ;) Firma: Ursula K. Le Guin ;)"Ho visto! Il gatto di Schrondiger mi sta perseguitando!!
Me lo trovo dappertutto!
Ha ragione Alice, è contagioso!!
      Rimango sul tema di felini anche se questo ha la taglia XXXXXL con Vita di PiPi Patel, è l'unico superstite umano di un naufragio e si trova nella scialuppa in compagnia di una zebra, un orango, una iena e una tigre del Bengala..
Beh, direi che non poteva andargli meglio!
Il romanzo è molto delicato, sia all'inizio quando racconta la vita di Pi in India (il nome completo è Piscine Molitor Patel), del suo approccio alla religione, sia quando racconta del suo interminabile viaggio sulla scialuppa con l'unica compagnia della tigre.
vi lascio la mia recensione https://www.goodreads.com/review/show...
        
      Per rilassarmi sto leggendo Il gattolico praticante: Esercizi di devozione felina di Alberto Mattioli; un librino leggero, con piacevoli informazioni sulla storia dei gatti che si mischiano a ricordi personali dell'autore, un compagno di fede gattofila.
    
  
  
  
        
      Ho letto Il gatto che voleva salvare i libri di Sōsuke Natsukawa.
Sono d'accordo con Tintaglia, personalmente non mi ha detto molto. Scorrevole, si legge velocemente, potenzialmente avrebbe anche degli spunti di riflessione, ma è tutto lasciato un po' in sospeso per raccontare una sorta di favoletta.
  
  
  Sono d'accordo con Tintaglia, personalmente non mi ha detto molto. Scorrevole, si legge velocemente, potenzialmente avrebbe anche degli spunti di riflessione, ma è tutto lasciato un po' in sospeso per raccontare una sorta di favoletta.
      Anch'io ho letto Il gatto che voleva salvare i libriMi è piaciuto e offre divversi spunti di riflessione.
Mi hanno dato molto fastidio le ripetizioni di "Hikikomori" rivolte al protagonista che mi sono sembrate un po' fuori luogo, riconoscendo in Rintaro solamente una depressione naturale dovuta alla scomparse del nonno che ha accentuato la sua introversione e timidezza.
Ho notato comunque che l'etichetta è toccata anche alla "capoclasse". forse per la cultura giapponese è qualcosa di più significativo che a me sfugge completamente.
Per quanto riguarda il comportamento del gatto, effettivamente è stato più una comparsa e non ha adottato atteggiamenti tipicamente felini, ma poteva essere una rappresentazione di altro che come al solito a me è sfuggita.
Ammetto di non essere una grande esperta di cultura giapponese.
Il dubbio sull'ultimo labirinto rimane... non ho la più pallida idea di che libro possa essere.
        
      Grazie a Tintaglia mi sono gustata Il gatto che viaggiava in vaporetto di Stefano Medas, davvero piacevole. Mi è piaciuto come la scoperta di alcuni angoli della città andasse di pari passo con i mici che la abitano. In effetti, a Venezia, soprattutto nei vicoli o calli meno frequentate, si vede un musetto o una coda spuntare da muretti, cancelli, giardini... ^_^
Ho letto poi Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura. La prima parte mi piaceva ma non mi sembrava nulla di speciale, poi invece la narrazione si è fatta molto più intima e sentita, anche se sempre in quel delicato modo giapponese (che a volte può sembrare distaccato, invece è tanto dolce). Mi è piaciuto, toccante.
  
  
  Ho letto poi Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura. La prima parte mi piaceva ma non mi sembrava nulla di speciale, poi invece la narrazione si è fatta molto più intima e sentita, anche se sempre in quel delicato modo giapponese (che a volte può sembrare distaccato, invece è tanto dolce). Mi è piaciuto, toccante.
      dovrei riuscire a leggere altri due libri per la sfida, ma faccio un paio di giorni di pausa...Ce l'ho con una delle mie gatte perchè mi sta tenedo sveglia alla notte... mi mangia i capelli!!
Quindi per un po' con i gatti libreschi mi fermo... giusto il tempo di recuperare il sonno...
        
      Ma se, alla fine dell’esplorazione, chi di noi è attualmente asservito postasse una foto del/dei felini/i residenti?
    
  
  
  
      può essere..La mia gatta è la mia foto del profilo, comunque ne posto volentieri altre.. ne ho solo un migliaio sul cellulare... XD
      Il caffè dei gatti: Non ti servono 7 vite puoi essere felice in questa Anna Sólyom Un po’ fiabesca come storia ma a volte è bello lasciarsi prendere da un racconto gentile e pieno di positività. Non mancano spunti di riflessione interessanti sul modo migliore di affrontare la vita imparando la filosofia dei gatti fatta di istintiva e naturale saggezza. Uscire dalla nostra comfort zone è un must per godere pienamente della bellezza della vita e della fonte inesauribile di sorprese che può riservare 🍀🤗
    
      Ho letto anch'io il Il caffè dei gatti: Non ti servono 7 vite puoi essere felice in questa e concordo con Maria.Mi è sembrato che il finale fosse un po' frettoloso e mi ha dato l'idea del "ok, ho finito la dose di dolcezza e del tutto va bene quindi la chiudo qui", ma per il resto è molto carino.
Tra l'altro una lettura velocissima, iniziata e finita in una sera.
      Ho finito I gatti di Nizamuddin, che è stata forse la migliore lettura di questa esplorazione (Sepulveda a parte, ma lui era fuori gara!) che, purtroppo, devo concludere per tornare alle mie millemila sfide. Credo proprio che, più avanti, continuerò con la serie di gialli di Lillian Jackson Braun, che mi ha piacevolmente sorpresa.
    Books mentioned in this topic
Il re della casa (other topics)Nekomichi. La via del gatto (other topics)
I gatti di Nizamuddin (other topics)
Filosofia felina. I gatti e il significato dell'esistenza (other topics)
The Unadulterated Cat (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Hisae Iwaoka (other topics)John Gray (other topics)
Terry Pratchett (other topics)
Anna Sólyom (other topics)
Genki Kawamura (other topics)
More...





L'animale più bello del mondo (... sono di parte, lo ammetto XD) sarà il protagonista delle letture del mese, che potranno essere del tutto libere, a patto di rispettare il tema.
Questo il topic per iniziare a raccogliere le idee e, da febbraio, per commentare le letture fatte.
Miao!