Sfide lunatiche per lettori eclettici discussion
date
newest »
newest »
Traguardo 20 --> La vendetta di Ágota Kristóf. Non ho mai letto nulla di questa autrice, ma prendendo spunto dai consigli di lettura di Chiara Martini su Youtube, ho voluto iniziare da questa raccolta di racconti. Si leggono velocemente, ma l'esperienza di lettura è molto intensa. Ci sono storie grottesche, dolorose, crudeli. Sicuramente leggerò altre opere di questa autrice.
Traguardo 21 --> Sotto gli alberi di Thomas Hardy.
Per la prima metà, ho trovato questo libro molto noioso; poi fortunatamente è migliorato, e nella seconda parte a tratti è stato pure divertente. Una lettura tutto sommato gradevole.
Traguardo 22 --> Il libro di Bullerby di Astrid Lindgren.
Avrei voluto una lettura leggera, ma essendo un po' troppo fuori target per questo libro, la lettura è stata a volte noiosa. Sicuramente però è un bellissimo libro, ma adatto ai bambini, più che agli adulti.
Traguardo 23 --> L'atlante delle donne di Joni Seager.
Il tema trattato, di cui conoscevo già molto, è necessario e molto interessante, inoltre la parte grafica è fatta molto bene. Una lettura da consigliare a tutti.
Traguardo 24 --> Lussuria di Eileen Chang
Un libro che raccoglie due racconti. Non mi è piaciuto per nulla. Lo stile di scrittura l'ho trovato pesante, durante la lettura non riuscivo a rimanere concentrata per più di una frase. Per me è stato molto noioso. Mi dispiace, ma credo che non leggerò altro di questa autrice.
Traguardo 25 --> Il blu è un colore caldo di Julie Maroh.
Non sono una grande appassionata di fumetti, ma ho apprezzato le bellissime tavole e i colori di questo graphic novel. La storia, invece, che tratta dell'amore tra due ragazze, l'ho trovata poco realistica e non ha entusiasmata.
Traguardo 26 --> Due vite di Emanuele Trevi.
Ogni estate mi prefiggo di leggere il libro vincitore del premio Strega, ma per vari motivi non ce la faccio mai. Stavolta, complice la brevità del libro e le tantissime recensioni positive, ce l'ho fatta, e inaspettatamente la lettura è stata intensa e coinvolgente. Non conoscevo Rocco Carbone e Pia Pera, ma mi sono molto incuriosita e vorrò leggere qualche loro opera.
Traguardo 27 --> Il fiume della colpa di Wilkie Collins
Sono stata attirata dalla bellezza del dipinto in copertina, non sapevo nulla nè dell'autore, nè della storia.
Il romanzo è scorrevole, di intrattenimento; la lettura è stata piacevole.
Traguardo 28 -->Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico di Chiara Meloni e Mara Mibelli.
E' un testo che tratta tematiche molto importanti e offre argomentazioni sicuramente condivisibili. La mia opinione però è che la modalità scelta (il saggio) non sia stata la più efficace ed incisiva. Spesso ho trovato il libro pesante e a tratti ripetitivo. Letto prima di ripensarci, perchè le tematiche affrontate mi appassionano molto, ma poi mi fanno anche terribilmente arrabbiare.
Traguardo 29 --> L'occhio più azzurro di Toni Morrison.
Tantissimi i temi affrontati: la bellezza, la bruttezza, l'amicizia, la discriminazione razziale, la violenza. Questo libro mi ha scossa, commossa. La scrittura è magistrale, la storia è intensa e sicuramente recupererò altre opere di questa autrice.
Traguardo 30 --> Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf
Questo è il libro più disturbante ed angosciante che abbia mai letto. All'inizio (con il primo dei tre libri) ti fai un'idea, poi con il secondo cambi la prospettiva. Con il terzo infine capisci di non aver capito nulla, ed è solo confusione e incertezza. Un libro molto bello, credo che non me lo dimenticherò.
Traguardo 31 --> La vita alla finestra di Andrés Neuman.
Una raccolta in forma epistolare di email scritte da Net alla sua ex fidanzata Marina. A questi scritti, Net affida i propri pensieri, le proprie insicurezze e preoccupazioni, le sue vicende familiari. Inizialmente l'ho trovata una lettura piacevole e simpatica, poi a lungo andare si è fatta sempre più pesante e noiosa. Non mi ha convinta granché.
Traguardo 32 --> Lindbergh: L'avventurosa storia del topo che sorvolò l'oceano di Torben Kuhlmann.
Un altro libro pescato dalla libreria di mia figlia: una lettura piacevolissima. Le illustrazioni poi, sono meravigliose. Bellissimo.
Traguardo 33 --> Memorie di un uomo in pigiama di Paco Roca.
Questo graphic novel è stato messo a disposizione gratuitamente dalla casa editrice Tunuè durante il lockdown di marzo 2020. La lettura è stata piuttosto piacevole, i dialoghi divertenti.
Traguardo 34 --> La vita felice del ciarliero Zhang Damin di Liu Heng.
Questa lettura è stata nel complesso molto piacevole. I protagonisti sono bizzarri, e tanti episodi spassosi. Da consigliare a tutti.
Traguardo 35 --> Stai zitta di Michela Murgia.
In realtà ho ascoltato l'opera in audiolibro, e questo sicuramente ha influito positivamente sulla mia esperienza di lettura. Ho condiviso tantissimi dei temi affrontati, e tante volte mi sono ritrovata a riconoscermi proprio nelle parole usate dall'autrice. Però alla fine, ogni volta che leggo di queste tematiche, la sensazione è sempre la stessa: rabbia e frustrazione. E' comunque una lettura necessaria ed interessantissima.
Traguardo 36 --> A cosa serve la politica? di Piero Angela.
Questo saggio non parla di politica in senso stretto, ma abbraccia tantissimi ambiti: la scienza, la tecnologia, la cultura, la televisione, l'economia, l'educazione. Una lettura molto interessante, ma non avevo dubbi, conoscendo e apprezzando tantissimo l'autore.
Books mentioned in this topic
Un litro di lacrime (other topics)La piccola principessa (other topics)
Sotto gli alberi (other topics)
Il libro di Bullerby (other topics)
L'atlante delle donne (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Aya Kito (other topics)Frances Hodgson Burnett (other topics)
Astrid Lindgren (other topics)
Eileen Chang (other topics)
Ágota Kristóf (other topics)
More...



Due amici, in un pub di Dublino, si incontrano tutti i giorni e in un dialogo spesso divertente, parlano dei loro problemi personali, ma anche dei fatti che avvengono nel mondo. Una lettura leggera, che però non ho apprezzato granché.
Traguardo 2 --> Un litro di lacrime di Aya Kito, le pagine del diario di una ragazzina affetta da una malattia grave e invalidante. E' stata una lettura straziante. La forza e la speranza di Aya sono un esempio, e ci insegnano ad affrontare le difficoltà della vita con coraggio. Consigliato a tutti.
Traguardo 3 --> Eros ha sconvolto il mio cuore: Le più belle poesie d'amore di Saffo,
un libricino che si legge in meno di un'ora. Una lettura piacevole, anche se l'autrice non è tra le mie preferite.
Traguardo 4 --> Il natale di Marguerite di India DesJardins, Pascal Blanchet.
Una storia tenera e delicata, che ci insegna ad affidarci alla vita, e a non aver paura di vivere. Una lettura molto piacevole.
Traguardo 5 --> ciao a tutti, per il traguardo 60 ho finalmente terminato la lettura di David Copperfield di Charles Dickens. Una lettura bellissima, ma veramente molto impegnativa, per l'elevato numero di pagine.
Fino alla metà del libro ho fatto molta fatica, poi però ho recuperato la versione in audiolibro, e Dickens mi ha accompagnato tutti i giorni in macchina mentre andavo e tornavo dal lavoro. E lì ho scoperto la maestria dell'autore, la sua ironia, e la bellezza della trama. Sono proprio contenta di aver affrontato questo autore, spero di leggere o ascoltare qualche altra sua opera.
Traguardo 6 --> Le vacanze di Maigret di Georges Simenon (174 pagine).
Non conosco molto bene l'autore, e mi aspettavo di trovare un romanzo più coinvolgente, da rimanere incollati alle pagine. Invece l'ho trovato un po' noioso, lento. Magari in futuro leggerò altre opere di Simenon, ma senza Maigret.
Traguardo 7 --> Sei stato felice, Giovannidi Giovanni Arpino,
L'autore racconta alcune tappe della sua giovinezza a Genova. Una lettura piacevole, anche se a volte molto cruda. Ho apprezzato le descrizioni della città. degli odori, dei colori che caratterizzano Genova.
Traguardo 8 --> La piccola principessa di Frances Hodgson Burnett.
Una lettura gradevole, che mi ha riportato a quando, da ragazzina, vedevo il cartone in TV. Sicuramente il libro lo avrei apprezzato di più qualche anno fa, ma è stata una lettura piacevole.
Traguardo 9 --> Un giorno di Settembre a Natale di Maurizio de Giovanni.
Una lettura molto leggera, di intrattenimento. Ho visto in questi giorni l'adattamento in tv e mi sono incuriosita volendo leggere anche il libro. Un libro piacevole, senza pretese.
Traguardo 10--> Filastorta d'amore: Rime fragili per donne resistenti di Enrica Tesio,
una raccolta di poesie sull'amore. Sono ciniche, divertente, e poco romantiche. Una lettura molto interessante, consigliata a tutti.
Traguardo 11 --> Il libro di Natale di Selma Lagerlöf.
Una raccolta di otto fiabe, tratte dalla tradizione folcloristica svedese. E' stata una lettura piacevole e poco impegnativa, che mi ha permesso di avvicinarmi allo stile di scrittura dell'autrice, premio Nobel per la letteratura. Sono curiosa di leggere altre sue opere, magari romanzi.
Traguardo 12 --> X di Valentina Mira.
Una lettura molto intensa e dolorosa, che però non sempre mi ha fatto empatizzare con la protagonista. Sono comunque contenta di aver letto questo libro.
Traguardo 13 -->Tua di Claudia Piñeiro,
Ho divorato questo libro in un paio di giorni, molto scorrevole e avvincente. La stile ironico dell'autrice mi è piaciuto, e vorrei leggere altre sue opere. Lo abbinerei all'album: Libertango di Astor Piazzolla
Traguardo 14 --> Stupore e tremori di Amélie Nothomb.
Il romanzo si legge molto velocemente, è scorrevole. Tuttavia questa lettura non mi ha entusiasmata, ho trovato la protagonista abbastanza insopportabile, e la vicenda narrata poco credibile.
Traguardo 15 --> Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Judith Kerr.
Si narra la storia di una bambina ebrea, Anna, che con il fratello Max e i suoi genitori, è costretta ad abbandonare la Germania durante l'ascesa di Hitler. La famiglia si trasferisce prima in Svizzera, e in seguito in Francia e in Inghilterra, e nonostante le preoccupazioni e e le difficoltà, Anna vive l'esperienza di profuga in modo avventuroso e spensierato. E' stata una lettura piacevole, ma mi sarei aspettata un maggiore approfondimento sulle tematiche del nazismo. L'ho abbinato a questo traguardo "che sa di casa" per la voglia di Anna di ritrovare sempre, in ogni paese in cui si è trasferita, la sua "casa", con le sue sicurezze, le abitudini, la tranquillità.
Traguardo 16 --> Katitzi di Katarina Taikon
Attraverso la storia della ragazzina rom Katitzi, questo libro insegna il rispetto per gli altri, e a considerare la diversità come un valore. Probabilmente sono un po' fuori target per questo genere di libro, destinato ad un pubblico più giovane. E' stata però una lettura piacevole.
Traguardo 17 --> La città dei vivi di Nicola Lagioia.
Una lettura molto veloce, si legge una pagina dopo l'altra in pochissimo tempo. Nonostante questo, ho molte perplessità su questo libro, non ho capito se si tratti di un reportage o di un romanzo. L'autore, presente anche come personaggio della storia, secondo il mio punto di vista compare troppo poco, si espone troppo poco, o lo fa in modo troppo superficiale. Però poi indugia in modo molto voyeuristico su dettagli molto intimi dei vari protagonisti della storia, e questo mi ha molto infastidito.
Traguardo 18 --> Campionesse ribelli di Sandro Bocchio.
Ogni capitolo di questo libro è dedicato ad una donna che ha fatto la storia dello sport, anche nel secolo scorso. Ho avuto l'opportunità di conoscere donne straordinarie, che hanno lottato per poter vivere la propria passione, sconfiggendo pregiudizi, discriminazioni. Molto belle anche le illustrazioni a corredo di ogni capitolo. Una lettura molto piacevole, consigliato a tutti.
Traguardo 19 --> Il detective Kindaichi di Yokomizo Seishi.
Questo romanzo l'ho iniziato e abbandonato più volte. Forse è anche per questo che la lettura è stata un po' faticosa. L'inizio è lento, ma poi per fortuna il ritmo si fa via via più veloce. Una lettura tutto sommato abbastanza gradevole, ma non credo che leggerò altre opere dello stesso autore.