Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
Tema del mese - luglio 2021
date
newest »





Certo, anche se non è recente può darti spunto per la visita della città e comunque saperne un pò della sua storia.


Cristina wrote: "Io inizierò con Milano Calibro 9 del maestro Scerbanenco."
Ottima scelta! Io ho tante opzioni e non so quale leggere. Potrei iniziare giocando un titolo che va bene sia per il tema, sia per la parola del mese: Delitti di lago.
Sono nata e vissuta tra lago d'Orta e lago Maggiore, in Piemonte, e ora sono in Lombardia per lavoro. Direi si adatta benissimo al tema.
Ottima scelta! Io ho tante opzioni e non so quale leggere. Potrei iniziare giocando un titolo che va bene sia per il tema, sia per la parola del mese: Delitti di lago.
Sono nata e vissuta tra lago d'Orta e lago Maggiore, in Piemonte, e ora sono in Lombardia per lavoro. Direi si adatta benissimo al tema.


Poi, se ci riesco, toccata e fuga in Abruzzo, con Mia madre è un fiume della Di Pietrantonio.




Si, non sempre gli autori sono all'altezza nella lettura del proprio libro, è una cosa che andrebbe affidata a un professionista.

Ad esempio mi hanno molto colpito le impietose descrizioni dell'aspetto fisico delle persone, specie di donne, adesso abbiamo acquisito un'altra consapevolezza e lo chiameremmo body shaming.
Il mondo che è descritto è un mondo molto maschilista. Ragazzi e uomini sono abituali frequentatori di bordelli, le ragazze e le donne sono viste inizialmente come prede, poi come donne da sposare. Le donne sono preoccupate di nascondere le gambe e in effetti gli uomini si infiammano per un po' di carne nuda sbirciata al di sopra di una calza. Ad un certo punto una moglie si mette la cipria ma non il rossetto perché il marito non vuole. Le donne sono tutte dedite alla famiglia, se ce l'hanno, e se non ce l'hanno non hanno abbastanza da fare, passano il tempo alla finestra, vanno a spasso, puliscono la casa in modo compulsivo, non vedono l'ora di avere un bambino per avere da fare e acquisire anche una maggiore dignità di fronte agli altri.
Ho notato anche alcune cose nel linguaggio. I pensieri dei personaggi sono riferiti come se li descrivessero loro stessi, l'amica che cammina svelta fino alla cantonata, il pane va consegnato a “quel” palazzo giallo davanti all'entrata del campo sportivo. Questo è proprio tipico del modo di scrivere di Cassola, che descrive anche i piccoli dettagli delle azioni quotidiane, come “La catinella era di porcellana. C'era rimasta una traccia di sapone: dovette risciacquarla.” E poi ci sono parole desuete, ad esempio: “strigare” i capelli per dire districare, le case “adduggiate” dal poggio (adduggiare = danneggiare con la propria ombra, ho dovuto andare a cercare il significato), l'amica che “non se ne dava per inteso”.
La lettura mi ha portata nella Toscana di diversi decenni fa. Le vite descritte mi sono sembrate tutto sommato piuttosto tristi e, se questo mondo non esiste più, non mi sembra che sia da rimpiangere.


Alice Basso per me è sempre una garanzia e anche stavolta non mi ha delusa.
Qui sotto un mio piccolo commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


Una scrittura che mi ha incantata, trascinandomi in un mare di ricordi e sensazioni ancora vivi.
Molto bello!
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Da lombarda della provincia di Milano, come avevo già preannunciato, ho approfittato della possibilità concessa da Milano da leggere e ho scaricato tutti gli ebook disponibili, tutti noir/thriller.
Tra questi ho scelto Questa non è una canzone d'amore di Alessandro Robecchi che avevo già incontrato grazie ad una mia collega, la quale mi ha prestato la raccolta di racconti Viaggiare in giallo.
Questo è il primo libro delle avventure di Carlo Monterossi, un autore televisivo di programmi trash o qualificati come appartenenti alla tv del dolore (direi liberamente ispirati a quelli di Barbara d'Urso) e che, pentito della sua idea autorale, si rifiuta di firmare le nuove puntate.
Suo malgrado viene coinvolto in una caccia all'uomo che lo porterà a rischiare la vita e nel contempo a scoprire un mistero contorto con diverse parti coinvolte.
Lo sfondo principale è la città di Milano e i suoi quartieri, ma non solo.
Sul finale del romanzo, viene citata Samarate che è un piccolo paese non lontano da dove abito e nel quale ho trascorso gran parte dei miei ultimi dieci anni, in virtù di amicizie di lunga data.
Consigliato soprattutto per lo stile ironico e diretto dell'autore.


Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

In realtà l'ho trovato casualmente nella libreria dei miei, ma nessuno ricorda come ci sia arrivato! 😅
Qui, un breve commento: https://www.goodreads.com/review/show....
Sono piemontese e ho letto Arrivederci, signor Cajkovskij. È una sorta di sequel di Nostra signora degli scorpioni, libro che già mi era piaciuto.
In entrambi i casi ci troviamo ad Orta, sul lago, con una serie di personaggi interessanti alle prese con il tran tran quotidiano interrotto da qualche evento straordinario.
Secondo me se siete della zona dovete assolutamente leggere entrambi i libri. Sono romanzi storici ben fatti.
In entrambi i casi ci troviamo ad Orta, sul lago, con una serie di personaggi interessanti alle prese con il tran tran quotidiano interrotto da qualche evento straordinario.
Secondo me se siete della zona dovete assolutamente leggere entrambi i libri. Sono romanzi storici ben fatti.



Questo era proprio l'intento del mio argomento!
Cosa hai imparato di nuovo sulla regione che ti sta ospitando?

Anch'io voglio leggere Milano Calibro 9. Poi di questo libro ho visto anche il film da bambina...

Vi lascio il mio commento:
Ho letto tanti commenti sullo stile scarno, spoglio, mediocre.
A me lo stile paratattico piace. Sarà che ho sempre preferito Cesare a Cicerone, sarà che quando scriv(evo) i miei pensieri usavo tantissimi punti, uno stile simile.
E poi secondo me la sua é una lotta corpo a corpo, continue stoccate al passato e al presente, una lotta con e contro sé stesso. Se fosse una guerra sarebbe un assalto medievale, non una guerra di trincea, per questo secondo me lo stile asciutto, tagliente, botta e risposta sta meglio.
Ma questo memoir é molto di più. É un manifesto che dovremmo conoscere per aprire gli occhi di fronte a un virus che é insinuato nella nostra società troppo di nascosto, di cui si sa troppo poco e molto male.
E secondo me é una storia di coraggio. E ringrazio Jonathan per averla condivisa con me, con noi. Grazie.

Scusa, ho sbagliato a scrivere! :P"
AHAHAHAHAHAHAHHAHAHA Grande Silvia!
Mi sono dimenticata, ero presa con le olimpiadi.
Il/la primo/a che propone qui viene accettato di default!
EDIT: cioè, mi sono dimenticata che è agosto. Sia per GR, sia per il resto della mia esistenza. Forse è meglio che prendo un giorno di permesso prima delle ferie a settembre, altrimenti non ci arrivo.
Il/la primo/a che propone qui viene accettato di default!
EDIT: cioè, mi sono dimenticata che è agosto. Sia per GR, sia per il resto della mia esistenza. Forse è meglio che prendo un giorno di permesso prima delle ferie a settembre, altrimenti non ci arrivo.


Questo era pro..."
Il saggio era composto da 50 micro capitoli che si proponevano di approfondire argomenti legati al territorio marchigiano. È stata una lettura molto curiosa e divertente. Soprattutto utile ai fini di organizzare brevi gite fuori porta per andare a scoprire i luoghi citati e assaggiare le pietanze menzionate dall’autrice. La prima cosa che vorrei vedere sono i bronzi dorati di Pergola, che sono un unicum al mondo, essendo l’unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di provenienza archeologica rimastoci dell’epoca romana.

Io ti appoggerei e avrei anche il romanzo adatto da leggere. ;),
Georgiana wrote: "Daniela wrote: "Io avevo un colpo in canna in caso toccasse a me scegliere... :-D Lettere? Romanzi epistolari e raccolte di lettere?"
Io ti appoggerei e avrei anche il romanzo adatto da leggere. ;),"
Daniela è stta la più veloce e quindi ok il suo tema!
Ora vado in pausa pranzo e al ritorno vi apro il post.
Io ti appoggerei e avrei anche il romanzo adatto da leggere. ;),"
Daniela è stta la più veloce e quindi ok il suo tema!
Ora vado in pausa pranzo e al ritorno vi apro il post.
Books mentioned in this topic
Forse non tutti sanno che nelle Marche... (other topics)Febbre (other topics)
Milano Calibro 9 (other topics)
Forse non tutti sanno che nelle Marche... (other topics)
I milanesi ammazzano al sabato (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Jonathan Bazzi (other topics)Alessandro Robecchi (other topics)
Vanessa Roggeri (other topics)
Tema scelto da Fabiana
Per il mese di luglio vorrei proporre come tema le regioni d'Italia: la lettura scelta deve essere ambientata o nella regione in cui si è nati o nella regione in cui si vive attualmente oppure in una regione che si intende visitare nei prossimi mesi (no guide turistiche).
(Partecipanti che hanno già scelto il tema: Abby; Abc; Agnetta; ALbi (x2); Alessandra; Alice; Anna; Antonella (x2); Ariendil ; Arybo; Auntie; Bi; Barbara; Barbara P.; Breedcentosette; Bruna; Claudia; Cristina (2x); Elena; Emma; Erika; Eve; Fabiana; Fefs; Francesco; Georgiana; Giulia; Ilaria; Ily; Ingrid; Jacopo; Je; Kamna; Klara; Lalalah; Lilirose; Lu; Luca; Marte; Mauro; Mia; Moloch; Monica; Monica; Tema scelto da Monica; Nazzarena; ·naysayer·; Nocciola; Paola Opi; Paologa: Pinkerton; Roberta (x2); Roberto; Rolly; Rowizyx ; Samanta; Silvia; Simona S.; Simona G.; Stefania (x2); Stefano; Talia; Ylyth).
Archivio dei temi del mese
Bacheca Pinterest con le copertine dei libri letti.