Guasconi si nasce! discussion

73 views
Per iniziare… > L'Auberge du Lis-d'or

Comments Showing 1-50 of 1,048 (1048 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 20 21

message 1: by Savasandir (last edited Aug 30, 2022 05:21PM) (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
La vita è un rosario di piccole miserie, che il filosofo sgrana ridendo. Siate filosofi come me signori: mettevi a tavola e beviamo: nulla aiuta a vedere la vita in rosa quanto guardarla attraverso un buon bicchiere di chambertin



Questa è la discussione delle chiacchiere in libertà, dove possiamo parlare di ciò che più ci aggrada, comprese proposte e suggerimenti per migliorare il gruppo.
Accomodatevi ai tavoli e fate la vostra ordinazione.
Oste, altro chambertin!


message 2: by pierlapo (last edited Sep 13, 2021 07:08AM) (new)

pierlapo quimby | 11 comments description


message 3: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Ah, scelta raffinatissima!
Durerà poco. ;-p


message 4: by Malacorda (new)

Malacorda | 71 comments


message 5: by Amaranta (new)

Amaranta | 137 comments Bentrovati, in alto i calici, brindiamo!!!! 🍾🥂🥂🥂🍾


message 6: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Ed ecco che, a notte fonda, nell'ora dei cospiratori, dei ladri e dei frequentatori di discoteche, apro le porte dello Château d’If, ma solo per richiuderle subito a tripla mandata, dopo aver riempito le sue celle dei peggiori malfattori.


message 7: by Amaranta (last edited Sep 14, 2021 02:40AM) (new)

Amaranta | 137 comments Proposta: si potrebbe pensare ad una sezione gruppo di lettura e votare ogni mese ( o quando volete voi) un libro del Nostro da leggere insieme, che ne pensate?


message 8: by Patrizia (new)

Patrizia (patrizianiutta) Amaranta wrote: "Proposta: si potrebbe pensare ad una sezione gruppo di lettura e votare ogni mese ( o per quanto volete voi) un libro del Nostro da leggere insieme, che ne pensate?"

Approvo incondizionatamente 🥂


message 9: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Amaranta wrote: "Proposta: si potrebbe pensare ad una sezione gruppo di lettura e votare ogni mese ( o quando volete voi) un libro del Nostro da leggere insieme, che ne pensate?"

Sezione in arrivo, ma un Dumas al mese mi sembra eccessivo, leggerne 12 all'anno costituirebbe un'overdose anche per il sottoscritto! 😂


message 10: by Amaranta (new)

Amaranta | 137 comments Ottimo, va benissimo ad un ritmo più rilassato :)


message 11: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 159 comments Ottima idea con la versione rilassata :-)


message 12: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Bene, presto aprirò la discussione apposita per le letture in compagnia, intanto ho aggiunto alla nostra Biblioteca I tre moschettieri e poi, visto che qui l'unico iscritto che sta realmente leggendo un romanzo di Dumas è il prode Paulusque, apposta per lui ho già creato la pagina de La Sanfelice, così può farci conoscere i suoi pareri in tempo reale. ;-)


message 13: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments Sav, mi commuovi fino alle lacrime!


message 14: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
A grande richiesta, ecco a voi la sezione dedicata alle letture di gruppo!

Uno per tutti! 😉


message 15: by Savasandir (last edited Sep 16, 2021 05:02AM) (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Buongiorno Guasconi!
In attesa che giungano i rifornimenti con nuove casse di chambertin, ho aggiunto alla nostra Biblioteca anche l'ultimo volume della trilogia dei moschettieri, Il visconte di Bragelonne!


message 16: by Dimitri (new)

Dimitri (dimitri69) | 5 comments Per chi fosse interessato, segnalo che ad esempio nelle librerie Libraccio e su Ibs vendono a metà prezzo le edizioni rilegate Donzelli di tre romanzi di Dumas: La guerra delle donne, I fratelli corsi, Madame Sylvandire.


message 17: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Grazie Dimitri per la segnalazione!


message 18: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Oggi vi delizierò, o almeno proverò a ingolosirvi, con un racconto poco noto di Dumas, una storia gotica, nella quale però il nostro gigione non riesce a rinunciare ad aggiungere un pizzico della sua ben nota ironia: Il signore dei lupi.


message 19: by Amaranta (new)

Amaranta | 137 comments Savasandir wrote: "Oggi vi delizierò, o almeno proverò a ingolosirvi, con un racconto poco noto di Dumas, una storia gotica, nella quale però il nostro gigione non riesce a rinunciare ad aggiungere un pizzico della s..."

grazie Sav, sempre più prezioso!


message 20: by Krodì80 (last edited Sep 21, 2021 12:52AM) (new)

Krodì80 | 117 comments Non so se questa sia la discussione adatta, comunque, andando per Libracci meneghini mi sono imbattuto in diverse edizioni Donzelli (quella collana che pubblica anche le fiabe di Grimm, Andersen etc...), con opere di Dumas, appetibilmente scontate del 50%:

Madame Sylvandire
I fratelli corsi
La guerra delle donne (quest'ultimo, è uscito come tascabile Feltrinelli di recente).

Siccome amo i testi cartacei e le belle edizioni, e queste lo sono assai, su come devo dilapidare il mio esiguo patrimonio?

Grazie mille!


message 21: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Krodì, la discussione è quella giusta. :-)
Personalmente però non posso esserti di grande aiuto, non avendo ancora letto nessuno dei tre libri ;-p
Mi ispira molto La guerra delle donne, anche Madame Sylvandire ha il suo perché, su I fratelli corsi non so nulla, non posso esprimermi.


message 22: by Krodì80 (last edited Sep 21, 2021 12:36PM) (new)

Krodì80 | 117 comments Mi informerò e, fra l'altro, trovo molto accattivante la frase che apre la sinossi de La guerra delle donne: Cosa succede al mondo dei Tre moschettieri, se lo si coniuga al femminile?

Passando a un altro argomento, ma non troppo lontano da I tre moschettieri, il nome di riserva di questo gruppo dovrebbe essere Il club Dumas, lo avete letto?

Il club Dumas, o L'ombra di Richelieu

Un giallo molto peculiare e accattivante, in cui è inserito il suddetto I tre moschettieri e molto altro, amore per i libri, fascino dell'occulto... Polanski ne ha tratto il film La nona porta, ma tenendo solo la parte 'satanica' dell'opera e niente del caro Dumas... tutto questo per dire che, se volete fare una lettura fuori tema ma implicitamente inerente al gruppo e alla passione che lo movimenta, accomodatevi...


message 23: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments @Krodì: sono d'accordo con te su Il Club Dumas: molto gustoso! Adoro i fratelli Ceniza!


message 24: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Beh, io con Pérez-Reverte ho un contenzioso aperto, dal momento che per colpa sua non ho potuto chiamare il gruppo "Il Club Dumas"!😏
Ho visto il film ma non ho letto il libro.


message 25: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments E' meglio il nome "Guasconi si nasce", Sav!


message 26: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 26 comments Krodì80 wrote: "Passando a un altro argomento, ma non troppo lontano da I tre moschettieri, il nome di riserva di questo gruppo dovrebbe essere Il club Dumas, lo avete letto?
."


Ho sempre voluto leggere qualcosa di Perez Reverte, potrei iniziare da questo.


message 27: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Paulusque wrote: "E' meglio il nome "Guasconi si nasce", Sav!"

Ti ringrazio; ho saputo fare di necessità virtù. ;-p


message 28: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 117 comments Rosenkavalier wrote: "Krodì80 wrote: "Passando a un altro argomento, ma non troppo lontano da I tre moschettieri, il nome di riserva di questo gruppo dovrebbe essere Il club Dumas, lo avete letto?
."

Ho sempre voluto l..."


Prova RK, magari leggilo in spagnolo, tu che puoi! Il commento della nostra amica Flaminia è troppo lapidario, non è certo un testo eccelso, ma è davvero gustoso - d'accordo con Paulusque! Poi vedi il film che ne è stato tratto, se già non lo hai fatto


message 29: by Savasandir (last edited Sep 22, 2021 02:07PM) (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Ma invece, sempre senza allontanarsi troppo dal tema storico/cappa e spada, qualcuno ha letto uno o più romanzi del Capitano Alatriste, sempre di Pérez-Reverte?
Mi ha sempre incuriosito come ambientazione, ma la mia idiosincrasia per gli scrittori spagnoli contemporanei mi ha finora trattenuto dal cominciare a leggerlo.
(Quante volte ho usato 'sempre'?☺️)

Il capitano Alatriste


message 30: by Malacorda (new)

Malacorda | 71 comments Io di Pérez-Reverte ho letto Il tango della vecchia guardia, altamente godibile.


message 31: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 121 comments Savasandir wrote: "Ma invece, sempre senza allontanarsi troppo dal tema storico/cappa e spada, qualcuno ha letto uno o più romanzi del Capitano Alatriste, sempre di Pérez-Reverte?
Mi ha sempre incuriosito come ambie..."


Ho visto il film, lunghissimo... Non mi ha conquistata, però. Non so se dare una chance al libro.


message 32: by Amaranta (new)

Amaranta | 137 comments Savasandir wrote: "il Capitano Alatriste, "


Ti somiglia :D


message 33: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Patty_pat wrote: "Ho visto il film, lunghissimo... Non mi ha conquistata, però. Non so se dare una chance al libro"

Mi trovo nella medesima condizione, con la differenza che io il film l'ho trovato così lungo e privo di mordente da non essere riuscito a guardarlo fino alla fine (e ci ho provato più volte, ma niente da fare!)

Amaranta wrote: "Ti somiglia :D"

Ahahah! 😉


message 34: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments Io ho letto Capitano Alatriste. Merita, anche se Il Club Dumas è superiore (a mio parere).


message 35: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Grazie Paul, considererò il tuo parere come dirimente: se mi cimenterò con Reverte, lo farò col Club Dumas (e se andrà male, ti verrò a cercare😜)


message 36: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments Se mi vieni a cercare con intenti bellicosi, mi farò difendere da Fra Pacifico!


message 37: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Buono a sapersi, così, nell’eventualità, porterò meco una carrettata di pesce fresco, per ammansirlo.


message 38: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments E per Giacobino niente carrube?


message 39: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Come ho potuto dimenticarmi di Giacobino!!!


In attesa che riprendano gli inserimenti dei romanzi nella Biblioteca, oggi inauguriamo un nuovo spazio, gli Aforismi dell'abate Faria!


message 40: by Paulusque (new)

Paulusque | 262 comments Ormai l'abate Faria me lo immagino con le vesti di Albus Silente!


message 41: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Buongiorno Guasconi!
Dopo averlo nominato ripetutamente, La guerra delle donne fa il suo ingresso ufficiale nella nostra Biblioteca!


message 42: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Quando Dumas trapassò, Victor Hugo scrisse una sentita lettera di condoglianze al figlio; ve ne riporto un estratto:
Nessuno, in questo secolo, ha superato la fama di Alexandre Dumas; i suoi successi non sono semplici successi; sono trionfi, hanno il fragore della fanfara. Il nome di Alexandre Dumas è più che francese, è europeo; è più che europeo, è universale. Il suo teatro è stato rappresentato in tutto il mondo, i suoi romanzi sono stati tradotti in tutte le lingue. È uno di quegli uomini che si potrebbero definire i padri della civiltà; fortifica e migliora gli spiriti con quella sua allegra e potente limpidezza; nutre gli animi, le menti, l’intelligenza; crea la sete di lettura; indaga l’animo umano e lo feconda.
Alexandre Dumas seduce, affascina, avvince, diverte, insegna. Da tutte le sue opere, così molteplici, così variegate, così vive, così irresistibili, così potenti, sgorga quel faro di luce che è l'emblema della Francia.
Tutte le emozioni più toccanti della tragedia, tutte le ironie e le sottigliezze della commedia, tutte le analisi del romanzo, tutte le intuizioni della Storia, sono presenti nell'opera sorprendente costruita da questo immenso e vivace architetto.


Si sa, il caro Victor aveva lo scilinguagnolo sciolto, gli davi un argomento e lui parlava per ore. :-)
A quanto pare però, i due giganti della letteratura francese si stimavano davvero reciprocamente, e furono legati in vita da una lunga e profonda amicizia.
Claude Schopp, colui che in Francia ha rivalutato la figura di Dumas, l’uomo a cui dobbiamo le recenti riedizioni critiche integrali delle sue maggiori opere, ha pubblicato qualche anno fa un’edizione ragionata del carteggio trentennale intercorso fra i due.
Une amitié capitale Correspondance Hugo-Dumas by Claude Schopp Une amitié capitale: Correspondance Hugo-Dumas

Purtroppo, come la totalità degli studi dumasiani di Schopp, non ne esiste una versione in italiano, ma dev'essere una lettura assai sfiziosa, per chi conosce l'idioma d'oltralpe.


message 43: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 26 comments Molto bella l'eulogia di Hugo.

In tema di letture, segnalo un passaggio del libro di Pietro Citati "Il male assoluto" dove si parla di Dumas con parole molto azzeccate. Spero di ricordarmi, in serata, di mettere il link al mio Evernote con la scansione delle pagine.


message 44: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Il male assoluto di Citati lo sto puntando da tempo; sono molto curioso di conoscere il suo punto di vista sul romanzo ottocentesco.
Sarebbe un grande regalo cominciare a fare la sua conoscenza partendo da un estratto dedicato a Dumas. ;-)


message 45: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 26 comments Eccolo qui, mi sono dimenticato che con l’iPad potevo farlo anche dall’ufficio.

https://www.evernote.com/shard/s381/s...


message 46: by pierlapo (new)

pierlapo quimby | 11 comments questo mi fa venire in mente il magnifico ritratto di Renoir scritto dal figlio, Renoir, mio padre, dove più volte si citano Hugo e Dumas.
Renoir padre non sopportava il primo, sosteneva che a causa sua i francesi non sapevano più parlare con semplicità, mentre adorava il secondo, che considerava anzi «un vero poeta, che ha inventato la storia di Francia» (ho ripescato al volo la citazione).


message 47: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
@Rosenkavalier, ti ringrazio, pagine molto azzeccate, è vero. Mi pare che Citati abbia colto benissimo l'animo di Dumas, sotto la facciata del frivolo romanziere senza troppi scrupoli si nascondeva un animo romantico.

Negli anni Venti dell’Ottocento, molto prima dell'avvento dei suoi feuilleton, Dumas inventò -accidentalmente-, insieme ad Hugo, il teatro romantico francese; riporto un estratto dal saggio introduttivo all'edizione Garzanti del Conte di Montecristo, scritto da Lanfranco Binni:

Il 10 febbraio 1828, la Comédie-Française rappresenta una nuova opera di Dumas, Henri III et sa cour (Henri III e la sua corte), ed è un trionfo. Dramma in cinque atti, in prosa, l’opera è nata da una piccola traccia storica che Dumas ha trovato in un volume del Palais-Royal, una biografia di Henri III dello storico settecentesco Louis Pierre Anquetil: la storia di Catherine de Clèves sospettata di infedeltà dal marito duca di Guisa. Questo piccolo intreccio passionale, di cui sono sviluppate in scena tutte le implicazioni di brutalità e violenza, è inserito nel contesto storico dei tenebrosi intrighi della corte di Henri III. La vicenda passionale si risolve con l’assassinio del presunto amante di Catherine de Clèves; la vicenda storica, con l’affermazione di Henri III sul duca di Guisa, grazie alle manovre di Caterina de’ Medici, madre di Henri III. La Storia rivive “in diretta”, attraverso un potente affresco storico risolto in immediata rappresentazione. È il clima della nuova sensibilità romantica, che si nutre di Scott e di Shakespeare, di Goethe e Schiller. La nuova cultura irrompe nel teatro, roccaforte del classicismo. «Affossato Racine!», è la battuta che circola subito dopo la prima, aprendo il primo vero confronto tra romantici e classicisti, e anticipando la “battaglia” che l’Hernani (Ernani) di Hugo provocherà nel 1830. Henri III et sa cour irrompe anche nel dibattito politico contemporaneo, alla vigilia della Rivoluzione del 1830: Charles X che riconosce se stesso nella figura di Henri III, e il suo rivale duca d’Orléans nella figura del duca di Guisa, tenta di far intervenire la censura, ma, ormai sempre più debole, è costretto a rinunciare, e il dramma viene replicato per trentotto volte, registrando uno straordinario successo di pubblico.

La Storia in scena: per Dumas è per ora un’intuizione; il suo stesso romanticismo è più dovuto al clima culturale che respira soprattutto nell’ambiente del cenacolo di Nodier, che non a una consapevole maturazione teorica in questa direzione. Hugo, nel 1827, con la prefazione a Cromwell aveva elaborato con certo maggiore profondità la strategia culturale del romanticismo. Eppure l’esperienza del grande successo di Henri III et sa cour, ben superiore a quello di Cromwell, svolge un ruolo determinante nell’orientamento della sua poetica in formazione verso una concezione della letteratura come straordinario laboratorio potenziale in cui possono incontrarsi in maniera sorprendente e in grande libertà la Storia e le «storie», il passato e il presente, i documenti e l’immaginazione, i contesti e i sentimenti. Quale passato? In Henri III et sa cour è il passato glorioso e drammatico del XVI secolo nel periodo delle guerre di religione che esaspera e mette a nudo le dinamiche di potere. Quale presente? La crisi della società della Restaurazione, la vigilia di un possibile cambiamento rivoluzionario

E continua Binni, sull'intuizione che portò Dumas a mettere in scena la storia anche in forma di romanzo:
Il successo travolgente dei Mystères de Paris (I misteri di Parigi) di Eugène Sue, romanzo feuilleton pubblicato sul «Journal des débats» nel 1842-1843, lo convince definitivamente che si è aperta una nuova fase dell’industria editoriale. Nelle nuove condizioni è possibile raggiungere un pubblico vastissimo con opere che potranno contribuire efficacemente al progresso della cultura e della società. La sua poetica dell’attraversamento della Storia in ogni direzione possibile comincia ad incontrarsi con una vera e propria strategia editoriale. Come Balzac sta costruendo la grandiosa architettura della Comédie humaine, Dumas pensa a un’altrettanto grandiosa «Comédie de l’Histoire», narrativa, da costruire con metodo, che assembla un’infinità di elementi diversi, che trovano nello spazio della lettura un formidabile “luogo comune” tra scrittore e lettore. Certo, è anche un terreno di evasione da un presente assai diverso, che non concede molto alla libertà di immaginazione, ed è anche uno spazio di nostalgia per un passato mitizzato, ma il gioco funziona e fa sognare a occhi aperti.

Ed è per questo che io, a differenza di Renoir, non riesco a vedere questi due giganti come divinità contrapposte, per cui o si è fedeli all'uno o all’altro. Pur nelle loro diversità, vedo in entrambi la stessa luce, lo stesso desiderio di ambire a migliorare con la propria opera la società.


message 48: by Savasandir (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Annunciaziò! Annunciaziò!

Io avrei finito le schede dei romanzi di Dumas che ho letto. All'appello mancano ancora tantissimi volumi, per cui il mio proposito sarebbe il seguente: pian piano continuerò a preparare le schede di presentazione delle altre opere, se non tutte, almeno quelle principali; reperendo informazioni qua e là, ci metterò più tempo e saranno probabilmente meno dettagliate e meno vibranti di quelle fin qui prodotte, però ritengo che potrebbero comunque essere utili per districarsi nel marasma di cicli e saghe, oltreché per segnalare le edizioni esistenti o le future nuove pubblicazioni.
Così, se per caso vi è fra noi chi le ha lette, potrà dirci due parole a riguardo.

Ed iniziamo subito con La regina Margot.


message 49: by Amaranta (new)

Amaranta | 137 comments Grande @Sav!


message 50: by Savasandir (last edited Oct 15, 2021 07:42AM) (new)

Savasandir  | 2086 comments Mod
Segnalo che, fino a questa domenica, sul sito IBS le edizioni donzelli di Madame Sylvandire, I fratelli corsi, La guerra delle donne saranno scontate del 60%.

E, per l'occasione, ho creato la scheda su I fratelli corsi.

Piccola anticipazione: trattasi di storia soprannaturale…
@Krodì, @Ajeje, questa è materia vostra! ;-p


« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 20 21
back to top