Sfide lunatiche per lettori eclettici discussion
date
newest »
newest »
✔ 26. Lettura mancata nel 2021 → Un'amicizia di Silvia Avallone (+1)
Ho comprato questo libro durante la sua presentazione, a Giugno 2021. L'avevo iniziato ma, per qualche strana ragione, è finito a prendere polvere sulla mia libreria. Ho deciso di iniziare il nuovo anno chiudendo questa lettura rimasta in sospeso e devo dire che è stata una piacevole scoperta.
Sapevo già che la Avallone fosse una bravissima scrittrice, che riesce a dare profondità e spessore ai suoi personaggi, ma non avendo mai letto niente di suo non pensavo lo fosse così tanto.
Ho amato questo libro, sebbene in alcuni tratti (anche troppi) ho trovato la protagonista davvero insopportabile. Nel complesso però è stata una lettura gradevolissima e scorrevole, con una caratterizzazione dei personaggi talmente a ampia e profonda che mi sembra di conoscerli davvero.
Il finale, un po' previsto un po' inaspettato, ma comunque mi è piaciuto tantissimo!
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐
✔ 12. Titolo nome proprio + Nome proprio termina con “a” → Almarina di Valeria Parrella (+2)
«Almarina non aveva ricordi così ed era stata vestita di carta, ma possedeva la luce del futuro negli occhi: e il futuro comincia adesso.»
Nisida è una piccolissima isola che si affaccia su Napoli e che ospita il carcere minorile. Ogni mattina Eleonora, un'insegnante cinquantenne, che insegna matematica ai piccoli detenuti, si lascia alle spalle la sua vita, le sue notti insonni e le sue solitudini, per varcare le soglie di quel carcere. Ed è qui che incontrerà, si schianterà contro un'altra solitudine, quella di Almarina, ragazza romena, detenuta.
"Può una prigione rendere libero chi vi entra?"
In questo caso, la risposta è sì, perché queste due solitudini riscopriranno la speranza, facendo leva l'una sull'altra.
Almarina è un romanzo breve con uno stile molto particolare, che ti catapulta dritto nel cuore della narratrice, Eleonora. E tu soffri con lei, piangi con lei, speri con lei.
Eppure non riesco a dare più di tre stelle a questo libro. La storia è originale e potenzialmente bella, una storia introspettiva, che racconta le difficoltà di una vita. Ma essa va a scontrarsi con lo stile fin troppo ricercato e caotico dell'autrice. Stile che personalmente adoro nei romanzi, ma qui mi sembra un po' troppo: più di una volta mi è capitato di dovermi fermare e rileggere alcuni tratti perché mi perdevo, mi sentivo confusa, dovevo fare un passo indietro e capirci meglio tra i mille pensieri sconnessi della narratrice.
Penso che un libro scritto con uno stile così pretenzioso abbia bisogno di una trama lineare. Ecco, qui la trama lineare viene a mancare e quello che rimane è solo caos. Un caos bellissimo, per carità, ma non è sufficiente.
Valutazione: ⭐⭐⭐
✔ 4. Con meno di 150 pagine + Con meno di 100 pagine → La sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (+2)
Lo ammetto, è stato il mio primo approccio a Tomasi di Lampedusa. Eppure ho adorato questo racconto, credo il più bello che abbia mai letto. Delicato e passionale. Uno stile molto "contemporaneo" per un racconto scritto negli anni '50, ma caratterizzato da una profondità e delicatezza tipiche della letteratura classica/moderna.
Le descrizioni della Sicilia, la mia terra, mi hanno fatto commuovere. Top, top, top.
Non rimane altro che rimediare leggendo la sua celeberrima opera!
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
✔ 15. Che ti intriga da tempo → Piranesi di Susanna Clarke (+1)
Dall'anno scorso sento il richiamo di questo libro. Sarà per la copertina, sarà per questo titolo particolare, ma la curiosità di leggerlo è sempre stata forte. Finalmente, il mese scorso l'ho letto e sono rimasta più che colpita. Durante la prima parte della storia ero un po' spaesata, ma ad un certo punto la trama ha iniziato a fare il suo corso, gli enigmi si sono intrecciati e non sono più riuscita a staccarmi dalle pagine, come se fossi totalmente attratta dalla bellezza e dalla misteriosità della Casa.
Era da tanto che non mi capitava di affezionarmi così tanto ad un protagonista, gli ho voluto proprio bene. Libro super promosso, uno dei miei preferiti!
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
✔ 5. Con più di 500 pagine + Con più di 800 pagine → Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas (+2)
Ho divorato le ultime 200 pagine ieri sera e non mi sono ancora ripresa dal lutto di fine lettura. Al momento non riesco a dire altro se non che è un libro magnifico, geniale, immenso.
Diventa dritto dritto il mio libro preferito in assoluto.
Non riesco a formulare un commento decente, tanti sono i pensieri che mi frullano in testa, ma penso che il titolo si commenti da solo.
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐
✔ 10. Passato in sordina → <100 valutazioni su Goodreads → Il mio nome è Lucy: l'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale di Gabriella Romano (+2)
(12 valutazioni e 2 recensioni, compresa la mia, al 12.03.22)
Un piccolo tesoro, questa biografia. Una vita di dolori, sofferenze, rimpianti, ma anche gioie e speranze, per la conquista e appropriazione di se stessa. Bellissimo libro, mi dispiace che sia così poco conosciuto.
Valutazione ⭐⭐⭐⭐
Books mentioned in this topic
Il mio nome è Lucy. l'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (other topics)Il mio nome è Lucy. l'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (other topics)
Il conte di Montecristo (other topics)
Piranesi (other topics)
Piranesi (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Susanna Clarke (other topics)Alexandre Dumas (other topics)
Gabriella Romano (other topics)
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (other topics)
Valeria Parrella (other topics)
More...


1. Ambientato in Cina/Corea/Russia + Ambientato in Corea →
2. Campione di vendite + +400k valutazioni su Goodreads →
3. Candidato a un premio + Candidato a un premio post 2010 →
4. Con meno di 150 pagine + Con meno di 100 pagine → La sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
5. Con più di 500 pagine + Con più di 800 pagine → Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas
6. Da una serie + Da una saga familiare →
7. Nato in Africa (Autore/libro) → Nato in Botswana/Kenya/Zambia
8. Opera d'esordio → Opera prima e unica (al 2021) →
9. Ora un film/serie → Film/serie in uscita nel 2022 →
10. Passato in sordina → <100 valutazioni su Goodreads → Il mio nome è Lucy: l'Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale di Gabriella Romano
11. Raccolta di poesie/lettere + Carteggio realmente avvenuto →
12. Titolo nome proprio + Nome proprio termina con “a” → Almarina di Valeria Parrella
13. Apocalisse, lettura e ascolto ♩: →
14. Che sia per tutti (7+) →
15. Che ti intriga da tempo → Piranesi di Susanna Clarke
16. Che ti ricordi un congiunto →
17. Che trasudi nero potere →
18. Con copertina austera/semplice →
19. Con personaggio resiliente →
20. Consigliato da... →
21. Da/per un'altra sfida →
22. Dal sapor mediorientale →
23. Di autore già letto →
24. Finalmente ho letto (fumetto) →
25. Finalmente ho letto (narrativa) →
26. Lettura mancata nel 2021 → Un'amicizia di Silvia Avallone
27. Opera di 2 persone →
28. Scelto da catalogo casa editrice →
29. Scelto da uno scaffale →
30. Scelto per le illustrazioni →
31. Titolo = nome per un dolce →
32. Titolo = nome per un profumo →
33. Titolo contiene: “club /lega/società” →
34. Tradotto da… (no inglese) →
35. Uscito nel 2022 →
36. Volume unico →