Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
This topic is about
Ninfee nere
La Sfida dei desideri
>
GDL Febbraio - Ninfee nere di Michel Bussi
date
newest »
newest »
Io invece sono a un centinaio di pagine. Mi sta piacendo moltissimo (ma io ho un debole per i francesi). Ha favolose descrizioni dei paesaggi, sembra davvero di essere in un quadro. Sono già innamorata di Sérénac e del suo vice Sylvio, mentre la vecchia mi inquieta parecchio e mi irrita anche un po'. Non vedo l'ora di proseguire e di disctricare tutte le matasse!
Io lo comincio appena finisco di aggiornare Goodreads e spengo il pc. Non vedo l'ora perchè ho sentito parlare bene di questo autore.
Per me è una piacevolissima scoperta! Non avevo mai letto nulla di suo, ma penso che lo inserirò nei prossimi acquisti in biblioteca, merita davvero!
Finito ieri in giornata...che dire mi è piaciuto tantissimo! Attendo che finiate anche voi per confrontare idee e pensieri...vi dico solo che in parte ci avevo azzeccato ma comunque non avevo capito nulla!!
Iniziato anch'io e l'introduzione è già inquietante: tre donne, una cattiva, una bugiarda e una egoista, annamo bene :)Anche a me Sérénac e il suo vice piacciono un sacco, e poi l'ambientazione... sono andata a cercare Giverny in rete, il mulino che adesso è un b&b e io voglio andarci subito!!! ^^
Ogni tanto mi chiedo se Sérénac sia a posto... a parte l'infatuazione per la maestra (che non mi sembra così professionale) ha certi comportamenti da ragazzino che non lo rendono molto credibile come ispettore di polizia. Invece il suo vice sì che è professionale, un uomo tutto d'un pezzo, e il siparietto tra sua moglie e il suo capo mi ha fatto troppo ridere.Notavo invece l'amico di Fanette, Vincent, che lei giudica pazzo... non so perchè ma ho pensato a un'allusione a Van Gogh; sono io deviata o l'avete pensato anche voi? :D
Sì, Sérénac è simpatico come personaggio per la storia, ma non so quanto sia credibile. E' anche poco professionale incaponirsi così verso qualcuno solo per una convinzione personale, anche se gli elementi vanno tutti da un'altra parte. Stephanie in compenso mi convince pochissimo...ma se il prologo è vero e due delle tre donne moriranno, chi delle 3 sopravviverà? Probabilmente, purtroppo, non Fanette, da quello che dice la vecchia (che continua a inquietarmi tantissimo. A un certo punto ho persino pensato che non esistesse, ma ha parlato con Patricia e ha fatto la foto ai due bambini ai giardini. Insomma...non può essere un fantasma, o un animale, o che so io, giusto? :P).
Il riferimento a Van Gogh non l'ho colto, ma potrebbe benissimo essere. Comunque Bussi scrive da Dio *-*
Entro fine settimana conto di finirlo...e non vedo l'ora, perché devo capireeeeeeee XD
Il libro non mi è piaciuto molto, però è uno dei pochi casi in cui avevo indovinato tutto: https://www.goodreads.com/topic/show/...
Mi mancano circa 100 pagine, stasera lo finisco.Spero in un bel colpo di scena perchè le indagini stanno andando un po' per le lunghe e le parti al museo di Rouen e dell'ex commissario Laurentin che svolge la sua indagine privata mi hanno un po' annoiato.
La vecchia a mio parere è quell'elemento disturbante che tiene accesa l'attenzione, il collante che unisce i vari personaggi tenendo d'occhio tutti e muovendosi nell'ombra, completamente ignorata.
Mi piace tantissimo l'amicizia tra Fanette e Paul, ma sento che c'è dietro qualcosa... non sono tranquilla.
Finito! Adesso posso andare a leggermi tutti gli spoiler, finalmente. Che dire, io l'ho amato! E il finale mi ha lasciata veramente di stucco, stavo per ricominciare il libro da capo perché non ci potevo credere!
L’ho finito! Torno domani con i commenti perché sono ancora scioccata 😮 Il colpo di scena c’è stato eccome ed è stato un finale bellissimo e inaspettato! 😱
Provo a buttar giù qualche riga disordinata perchè tutte queste rivelazioni mi hanno scombussolato...(view spoiler)
Insomma con me Bussi c'è riuscito, mi ha fregato sin da subito... non sono riuscita a mantenere un tono distaccato, ma mi sono lasciata coinvolgere e ciecamente ho seguito la vicenda come se ne avessi fatto parte.
Due considerazioni finali: la prima sugli anziani, il fatto che la vecchia andasse in giro senza essere notata, senza che nessuno le prestasse attenzione mi ha fatto riflettere su quanto a volte le persone anziane siano considerate inutili e quanto invece siano fondamentali (come è stato infatti in questa storia). ... invisibili, proprio perchè passano lentamente che sembra facciano parte della scena, come un albero o un lampione
La seconda sul fatto che chi vive in posti bellissimi e rinomati, per abitudine tenda a non farci più caso e si stupisce dei turisti che invece restano incantati e guardano ammirati il paesaggio che li circonda facendo mille foto ad ogni minimo particolare.
Ha fregato anche me...è vero che non ci vuole molto, ma in ogni caso mi piace quando l'autore costruisce il racconto in modo che alla fine ti dici...cavoli...semplice ma non me lo aspettavo. E vorresti riprendere alcuni passaggi per rileggerli alla luce delle ultime scoperte! (view spoiler)Mi ha entusiasmato!
Concordo con Acrasia sulle sue considerazioni finali, molto interessanti
Eccomi scusate l'assenza, ma ho avuto 2 settimane impegnative.Comunque prima cosa ragazze siamo un GDL DI SUCCESSO.
Allora io concordo con Acrasia che Sèrènac non fosse proprio a posto con i suoi comportamenti infantili, ma mi ha anche fatto sorridere. Io proprio non avevo collegato il nome di Vincente e Paul con i Pittori, ma tu l'avevi azzeccato brava.
Lù anch'io come te ero convinta che la mamma di Fannette fosse la cameriera con il grembiule azzurro della foto, visto che anche Fannette stessa ad un certo punto quando è in casa con sua mamma che taglia le verdure la descrive con il grembiule azzurro.
Comunque io ho faticato un pò a leggerlo, ho trovato un pò noiosa la parte del museo, e sinceramente avrei un pò tagliato quella parte e anche quella della descrizione dei quadri di Monet e dove potessero essere, però poi nel finale mi ha ripreso, e mi sono lasciata coinvolgere nel cercare di capire tutto.
Mi unisco a questo GdL di succeeso avendo appena terminato la lettura di questo mio primo Bussi.La lettura mi ha lasciato sensazioni contrastanti, alcune positive altre meno. Ciò che non mi ha convinto è in generale la struttura da "giallo"; considerato in quest'ottica è tutto un po' squinternato, ispettori di polizia goffi e poco credibili, trama del delitto che perde importanza man mano che avanza il romanzo, (view spoiler)
Quello che invece ho comunque apprezzato è stata in generale la prosa di Bussi che ho trovato efficace, gradevole e anche raffinata. Nota di merito per il bellissimo incipit. Alla fine tra alti e bassi un romanzetto che mi sentirei di consigliare.
Voto: 6,5



Quasi alla fine, ho un paio di idee su chi sia stato ma sicuramente sbaglierò!!