Il salotto dei lettori discussion
Challenge
>
Read To Travel 2023
date
newest »

Di seguito possiamo tenere traccia delle nostre tappe e dei nostri progressi, ecco i miei:
2/12
- I giorni dell'ombra di Sara Bilotti (Italia)
Romanzo italiano che affronta la fobia del mondo esterno e le difficoltà di quello dentro casa. Davvero bello, coinvolgente e tremendamente crudo.
- La ragazza di neve di Javier Castillo (Spagna)
Lo ammetto, mi aspettavo qualcosa di più.
2/12
- I giorni dell'ombra di Sara Bilotti (Italia)
Romanzo italiano che affronta la fobia del mondo esterno e le difficoltà di quello dentro casa. Davvero bello, coinvolgente e tremendamente crudo.
- La ragazza di neve di Javier Castillo (Spagna)
Lo ammetto, mi aspettavo qualcosa di più.

1/12
L'erede misterioso di Georgette Heyer
Consiglio Georgette Heyer a chi cerca una lettura divertente, senza pensieri, con ambientazione storica, romantica ma non sdolcinata, anzi: tanta ironia!
(sto seguendo anche un'altra sfida, cercherò di tenere i due filoni di lettura separati)
Buone letture!

Chi meglio di Agatha Christie a rappresentare il Regno Unito, anche se poi i suoi romanzi spaziano geograficamente (con una predilizione per i paesi del Commonwealth) ed il suo personaggio principale Hercule Poirot è un Belga. Una rilettura "adulta" evidenzia il tanto classismo e spocchia (per non dire di peggio) del mondo raccontato dalla Christie e forse descrizione fedele della mentalità dell'epoca e di tutti i suoi pregiudizi.

Partecipo volentieri anch'io e parto dal Belgio con uno dei tanti libri di Simenon
1/12
G. Simenon Maigret è prudente

Secondo libro di questo viaggio europeo, e sono di nuovo in Inghilterra (non l'ho fatto apposta, era la lettura che più mi ispirava al momento)
Cena con delitto al castello di Balmoral Chris McGeorge
Il giorno di Natale il re d'Inghilterra Eric Windsor muore avvelenato nel castello di Balmoral, dove è riunito con la famiglia. Fuori infuria una bufera di neve che li taglia fuori dal mondo e tutto il personale, tranne il cuoco e il capo della sicurezza, è stato congedato per la festività. Quindi, fra i pochi presenti, chi e perché ha ucciso il re?
Il romanzo è ambientato in un'Inghilterra in cui Edoardo VIII non abdicò e non sposò Wallis Simpson.
Per ora devo dire che mi sta piacendo, ed è più toccante di quanto immaginassi.

Avendo letto due libri europei, eccomi a scegliere una lettura "extra" e la scelta è caduta su
Cose che succedono la notte di Peter Cameron
Sono appena all'inizio, ma mi sta piacendo e mi incuriosisce, ha un'atmosfera sospesa e onirica.

Inizio con un romanzo italiano, Confidenza di Domenico Starnone.
Non ho ancora deciso se mi è piaciuto o no, anche se indubbiamente Starnone scrive molto bene. Non so, la storia di questo professore narcisista e pieno di sé non mi ha convinto del tutto.

Un giallo/thriller gradevole e difficile da raccontare senza svelare nulla e non rovinare la lettura.
Una autrice che non conoscevo che segue lo stile del giallo nordico freddo e un po' cluastrofobico.

Sono tornata in Europa già da qualche giorno, ma m'ero scordata di aggiornare. Sto leggendo
Perturbamento di Thomas Bernhard
Mi risulta difficile commentarlo in poche parole... per ora è impregnato di desolazione e di degrado umano. Mi dà anche una strana impressione di "anacronismo": è ambientato a metà del '900, probabilmente gli anni sessanta, ma leggendo ho sempre l'impressione di trovarmi nell'800, non fosse che di tanto in tanto vengono citate le automobili

Sebbene ambientato in parte negli USA e in parte in Guyana questo thriller esce dalla penna dell'italianissimo Perissinotto che si dimostra un ottimo scrittore di "gialli" e che ambienta questo libro attorno ad un evento realmente avvenuto, la strage di Jonestown un evento tristemente famoso negli STati Uniti di fine anni '70
4/12 Non lasciare la mia mano di Michel Bussi (Francia)
Un bellissimo giallo ambientato sul territorio di oltremare dell'isola de La Reunion.
Un giallo che oltre a tenere con il fiato sospeso con i suoi colpi di scena affascina con le sue descrizioni dell'isola e delle diverse etnie di popolazioni che la abitano.

Con Perturbamento non ha funzionato. Le letture cupe e opprimenti mi piacciono, ma in questo caso ho fatto veramente fatica, e non perché mi sentissi angosciat, ma solo... "impantanata", non saprei come altro dire.
Quindi ora come nuova lettura europea scelgo
La tristezza degli angeli di Jón Kalman Stefánsson
Primo approccio con questo autore islandese, vedremo! Intanto, una citazione:
«Le parole sono l’unica cosa che il tempo sembra non avere il potere di calpestare. Attraversa la vita e diventa morte, attraversa le case e diventa polvere, anche i monti, quei maestosi ammassi rocciosi, finiscono per cedere. Ma alcune parole sembrano capaci di opporsi al suo potere distruttivo, è così strano, certo si corrodono, diventano un po’ più opache, eppure resistono e conservano in loro vite da lungo trascorse, conservano il battito di cuori scomparsi, l’eco di una voce infantile, antichi baci.»

Tappa in Mali con questo giallo particolare. Confesso che non ho molto feeling con la scrittura degli autori africani (per quanto ho letto fino ad ora).
Un giallo classico che è anche spunto per descrivere usi e costumi del paese.

Devo smetterla di rimanere invischiata in certe serie "poliziesche" se dopo il terzo libro non decollano, bisogna rinunciare.

Tappa a Londra con questa originale e intrigante spy story, una delle migliori lette negli ultimi anni.

Atmosfere fredde e rarefatte così come rarefatta è la narrazione di questa indagine poliziesca.
Sembra che il gelo e la mancanza di luce geli i dialoghi, le emozioni e le parole..
Un libro spiazzante.

2/12: Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica

Un giallo che indaga la scomparsa di una ragazza negli ultimi anni di esistenza della Jugoslavia e che trova la sua risoluzione nella Croazia della espansione edilizia turistica. Non solo un giallo ma il racconto di un periodo e di un pezzo di storia attraverso le vicende dei suoi protagonisti.
Mirrordance wrote: "8/12 Acqua rossa di Jurica Pavičić (Croazia)
Un giallo che indaga la scomparsa di una ragazza negli ultimi anni di esistenza della Jugoslavia e che trova la sua risoluzione nella C..."
Mi sembra un argomento molto interessante e poco sondato. me lo segno! Grazie
Un giallo che indaga la scomparsa di una ragazza negli ultimi anni di esistenza della Jugoslavia e che trova la sua risoluzione nella C..."
Mi sembra un argomento molto interessante e poco sondato. me lo segno! Grazie

Quindi, dopo i due libri europei, vado in Giappone
Kwaidan. Storie spaventose dal Giappone di yōkai, fantasmi e demoni di Lafcadio Hearn
Sì lo so, Lafcadio era un irlandese nato in Grecia, quindi d'origine molto europea, ma poi divenne naturalizzato giapponese (Yakumo Koizumi) e il libro narra storie giapponesi di yokai, quindi per me è ok come lettura extra

(Paesi Bassi)
Un giallo anonimo. L'ambientazione in una gelida Amsterdam è , forse, la cosa che mi è piaciuta di più ma è quel languore nel ritrovare posti vissuti e conosciuti che esula dal giallo in sé, Una storia poliziesca classica; una investigatrice che si dedica a vecchi casi rimasti aperti e segnata emotivamente dalla sua ultima indagine (ma la storia e la spiegazione viene ricostruita piano piano nella narrazione in un modo un po' frammentato) che si inserisce su altri vecchi traumi emotivi.
Alla fine la sensazione è che i personaggi siano un po' piatti e freddi, con poco spessore e personalità.
Da vedere come prosegue la serie.

Un salto in Giappone dopo due tappe europee.
Una giovane ispettrice di polizia con un grande trauma alle spalle ed una famiglia che le chiede scelte tradizionali e si lamenta del fatto che alla soglia dei 30 anni non è ancora spostata. Alcuni omicidi che portano al ritrovamento di numerosi cadaveri uccisi tutti allo stesso modo.
Una Tokyo cupa, personaggi problematici e una cultura così distante da quella europea. Un giallo interessante che si divide su due registri principali, uno classico di indagine ed uno più rozzo e splatter quando segue i "cattivi". Non convincente fino in fondo.

Terminata la mia lettura extra-europea, "Kwaidan". Davvero bello, e oltre alle storie di yokai e altre creature sovrannaturali, ho apprezzato davvero molto i tre piccoli "saggi" che concludono il libro che vanno a dipingere un ritratto del Giappone attraverso storie e riflessioni su farfalle, zanzare e formiche.
Quindi ora torno in Europa, e per la precisione in Italia:
Il vampiro di Franco Mistrali
Il primo romanzo di vampiri italiano, datato 1869. Sono davvero molto curiosa.

Volo in Islanda
"Le abitudini delle volpi
di Arnaldur Indridason

Da un'isola all'altra...
"Il libro dei racconti perduti. Prima parte di J.R.R. Tolkien

Dopo due romanzi europei mi traferisco ora negli Stati Uniti con I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead. Bel romanzo, molto duro ma anche commovente, sul tema della discriminazione razziale.
3/12
Dopo La ragazza di neve ho dato spazio ad un libro italiano per me molto speciale, scritto da una persona per me molto speciale.
Uno per uno è stato in grado di emozionarmi e coinvolgermi come non mi capitava da un po', nonostante il numero di pagine non arrivi al centinaio. I suoi capitoli brevi ma concisi sono ricchi di contenuto, tant'è che l'ho iniziato e terminato senza metterlo giù nemmeno una volta.
Ora invece sono in Francia, alle prese con un thriller che mi sta piacendo molto e di cui nutro grandi aspettative, visto l'inizio: Tre
Dopo La ragazza di neve ho dato spazio ad un libro italiano per me molto speciale, scritto da una persona per me molto speciale.
Uno per uno è stato in grado di emozionarmi e coinvolgermi come non mi capitava da un po', nonostante il numero di pagine non arrivi al centinaio. I suoi capitoli brevi ma concisi sono ricchi di contenuto, tant'è che l'ho iniziato e terminato senza metterlo giù nemmeno una volta.
Ora invece sono in Francia, alle prese con un thriller che mi sta piacendo molto e di cui nutro grandi aspettative, visto l'inizio: Tre

Coinvolta dal mio GdL locale torno in Europa per una importante rilettura di un’opera che ho molto amato trent’anni fa: Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal. Ambientato a Praga, dove il protagonista, addetto a una pressa in un sottosuolo, trasforma libri in carta da macero.

Da un po' non aggiornavo con le mie letture europee; tralascio quelle ormai concluse e inserisco quella in corso, uno degli acquisti fatti al Salone
Lemuria di Karl Hans Strobl
Una raccolta di quattordici racconti pubblicati fra il 1902 e i 1917, di genere fantastico/horror. Incubi macabri e inquietanti che riflettono le ossessioni dell'autore, nazista convinto.

"Giuseppe e i suoi fratelli" di Thomas Mann

Sempre indietro e incompleta con i miei aggiornamenti -_-
Dopo Lemuria, conteggio come lettura europea
Il piede destro di Byron di Alberto Toso Fei
e dopo la guadagnata lettura extra-europea (Sotto la porta dei sussurri) è stata la volta del libro numero
9/12
V13 di Emmanuel Carrère
Reportage sul processo agli autori delle stragi parigine del 13 novembre 2015.
Vado così dunque al numero
10/12
Oscura e celeste di Marco Malvaldi
da cui mi aspetto un po' di leggerezza: protagonista del romanzo, Galileo Galilei.
Aggiornamento letture post vacanze estive:
Tre è stata una lettura coinvolgente e intrigante, che mi ha fatto innamorare della penna di Perrin. Inutile dire che recupererò anche le altre sue opere, tra cui il famoso Cambiare l'acqua ai fiori.
Sono passata poi a Sei tu la mia ossessione , che non nego mi abbia coinvolta ma l'ho già praticamente dimenticato. Mi aspettavo grandi cose, ma purtroppo non ha incontrato le mie aspettative, così come Non dimenticare .
Ho iniziato successivamente un classico che mi ha permetto di immergermi nelle atmosfere dell'800. La donna in bianco mi ha tenuta compagnia per diverso tempo.
Ho alternato la lettura con un romanzo storico che mi ha portata indietro nel tempo, nella Lituania della Seconda Guerra Mondiale: Avevano spento anche la luna .
Da un mesetto ormai sono invece alle prese con un distopico che era nella mia lista da anni, ovvero Il signore delle mosche , ma purtroppo non sta procedendo bene...
Cercherò comunque di terminarlo, ormai sono quasi a metà.
Per il momento sono a quota 6/12!
Tre è stata una lettura coinvolgente e intrigante, che mi ha fatto innamorare della penna di Perrin. Inutile dire che recupererò anche le altre sue opere, tra cui il famoso Cambiare l'acqua ai fiori.
Sono passata poi a Sei tu la mia ossessione , che non nego mi abbia coinvolta ma l'ho già praticamente dimenticato. Mi aspettavo grandi cose, ma purtroppo non ha incontrato le mie aspettative, così come Non dimenticare .
Ho iniziato successivamente un classico che mi ha permetto di immergermi nelle atmosfere dell'800. La donna in bianco mi ha tenuta compagnia per diverso tempo.
Ho alternato la lettura con un romanzo storico che mi ha portata indietro nel tempo, nella Lituania della Seconda Guerra Mondiale: Avevano spento anche la luna .
Da un mesetto ormai sono invece alle prese con un distopico che era nella mia lista da anni, ovvero Il signore delle mosche , ma purtroppo non sta procedendo bene...
Cercherò comunque di terminarlo, ormai sono quasi a metà.
Per il momento sono a quota 6/12!
Mini aggiornamento di inizio Novembre.
Per il momento ho messo in stand by Il Signore delle mosche e sono indecisa se ricominciarlo in lingua originale.
Nel frattempo sono nuovamente tornata in Francia leggendo Cambiare l'acqua ai fiori della Perrin (meraviglioso!) e mi sono concessa un viaggio oltreoceano leggendo Teddy di Jason Rekulak (che ho scoperto essere l'editor di Ramson Riggs, autore della serie di Miss Peregrine!).
Ho deciso di prolungare il mio soggiorno in questo paese ancora per un poì, mi trovo ancora negli Stati Uniti grazie alla lettura di Zia Mame.
Nuova quota raggiunta: 8/12
Per il momento ho messo in stand by Il Signore delle mosche e sono indecisa se ricominciarlo in lingua originale.
Nel frattempo sono nuovamente tornata in Francia leggendo Cambiare l'acqua ai fiori della Perrin (meraviglioso!) e mi sono concessa un viaggio oltreoceano leggendo Teddy di Jason Rekulak (che ho scoperto essere l'editor di Ramson Riggs, autore della serie di Miss Peregrine!).
Ho deciso di prolungare il mio soggiorno in questo paese ancora per un poì, mi trovo ancora negli Stati Uniti grazie alla lettura di Zia Mame.
Nuova quota raggiunta: 8/12

Ho sospeso la lettura di T. Mann per un salto in Italia con una lettura che rientra più nelle mie corde
7/12:
"I giorni dell'amore e della guerra. La bastarda degli Sforza" di C. M. Russo
un bellissimo affresco rinascimentale in cui l'autrice narra la storia, ma soprattutto le passioni, di una donna eccezionale in un'epoca di grande conflittualità dove Caterina deve confrontarsi con personalità imponenti quali quella di Ludovico il Moro, Lorenzo de Medici, Papa Alessandro VI
Books mentioned in this topic
Teddy (other topics)Zia Mame (other topics)
Cambiare l'acqua ai fiori (other topics)
Non dimenticare (other topics)
Sei tu la mia ossessione (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Alberto Toso Fei (other topics)Emmanuel Carrère (other topics)
Marco Malvaldi (other topics)
Karl Hans Strobl (other topics)
Bohumil Hrabal (other topics)
More...
Come state? Come avete trascorso le vacanze natalizie?
Nuovo anno, nuovi obiettivi e sfide librose, dico bene?
Per questo 2023 ho pensato ad una sfida di lettura senza stress, ma stimolante e con l'obiettivo non solo di farci smaltire qualche libro sullo scaffale, ma farcene anche scoprire di nuovi!
Benvenuti a READ TO TRAVEL 2023!
Questa sfida, basata sui viaggi e sulla geografia, ci permetterà di scoprire nuovi autori provenienti dall'Europa e dal mondo. A differenza dei bingo svolti in precedenza, non ci saranno veri e propri obiettivi da completare, ma timbri sul passaporto da accumulare. Come? Ve lo spiego subito!
»REGOLAMENTO«
La challenge è incentrata principalmente sull'Europa, infatti 12 è il totale di libri europei da leggere per concludere la sfida di lettura (1 al mese). Nessun vincolo legato all'epoca, paese o genere letterario, sentitevi liberi di scegliere l'autore europeo e il libro che più vi ispira.
Per i più curiosi e avventurosi, è possibile volare oltreoceano o visitare altri continenti solo dopo aver accumulato almeno 2 timbri europei sul proprio passaporto (ovvero dopo aver letto almeno 2 libri di autori europei).
Una volta utilizzato il timbro sul passaporto per viaggiare in un paese non in Europa, occorrerà leggere di nuovo 2 libri di autori europei per fare un altro viaggio fuori dal continente. In altre parole, i timbri sul passaporto una volta spesi non possono essere utilizzati di nuovo per altri viaggi.
La durata della challenge è annuale, perciò avremo tutto il tempo per pianificare il nostro itinerario, modificarlo strada facendo e scoprire quanti più autori possibili.
Un'ottima sfida per chi vuole approcciarsi a nuove letterature, conoscere nuove culture oppure semplicemente ritornare a casa. A voi la scelta, l'importante è godersi il viaggio!