Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La sfida dell'Alfabeto
>
Ajeje alfabeto 2023
date
newest »


Questi due di Lafcadio e Yeats non li conoscevo, sembrano molto interessanti e anche Gogol.
Buone letture!


Bene, fammi sapere se poi leggerai qualcosa!

Letto Il Vij di Nicolaj Gogol' - *****+++
Il Vij è un racconto gotico, molto particolare e d'atmosfera. La lettura parte molto in sordina, ci ritroviamo nelle strade di un paesino ucraino, con alcune considerazioni sulla vita nelle campagne e sulle tradizioni che affondano le radici in tanti anni fa, periodo dove le superstizioni sono all'ordine del giorno. E proprio in quest'atmosfera di quotidiano vivere, che il nostro protagonista, Chomà, si troverà invischiato in qualcosa di più grande di lui. Qui, verso la metà, vi è un cambio di registro e la narrazione prende una piega a dir poco inquietante e la suspense non si taglia nemmeno con la più affilata sciabola del cosacco più irato di tutta la Russia.
Non so se sia stato un problema di questa traduzione o la particolare tipologia di narrazione di Gogol', ma, soprattutto all'inizio, ho avuto dei problemi nel proseguire la lettura, c'erano dei punti davvero oscuri e confusionari, dove non capivo cosa stesse succedendo e chi parlava. Proverò con qualche altra edizione: quella Sellerio e/o la nuovissima ed illustrata di ABEditore. Comunque poi, pian piano il tutto è diventato sempre più coinvolgente e l'ansia del protagonista è stata così tangibile. Mi sarebbe piaciuto leggere di più sul Vij e su tutto il mistero insito in questo racconto estremamente folklorico, li approfondirò con qualche altro libro...
Imprescindibile capolavoro del gotico degli albori!
https://www.youtube.com/watch?v=D6m3n...

Amar te lo consiglio vivamente :-)
Un sacco di saggi!!!
Non ho letto nessuno dei libri che hai messo in lista, ma un sacco di grandi autori. Buone letture
Non ho letto nessuno dei libri che hai messo in lista, ma un sacco di grandi autori. Buone letture

Non ho letto nessuno dei libri che hai messo in lista, ma un sacco di grandi autori. Buone letture"
Sì, ci provo eheheheheh
Grazie :-)

Buone letture

Grazie!"
Complimenti per il coraggio trovato per affrontare questo autore. A me è bastato il suo primo Abbacinante!

Ci provo con Cartarescu, già il primo mi aveva affascinato come poche altre volte mi è successo di leggere, son molto curioso di questo secondo volume.
I saggi sono parte integrante delle mie letture, soprattutto quelli scientifici e sociali :-D

Passata a dare una sbirciata alla tua lista 2023 :DDD
Chi ben comincia... Già un titolo depennato, grande!!!
Vedo la meravigliosa raccolta di Walt Whitman!!!
Buone letture e speriamo di completare l'alfabeto quest'anno! ;)

Grazie mille, ci proviamo anche quest'anno eheheheh


Grazie mille, ci proviamo anche quest'anno eheheheh"
Bien!!! 😉📚📚

Ho subito messo in lista Il canto di Kali.
Curiosità ma Foglie d'erba di Walt Whitman è il libro che Walter White legge nella serie Breaking bad?

Ciao Eli, benvenuta nel mio alfabeto, ti aggiornerò ;-)
Grazie del passaggio...

Ho subito messo in lista Il canto di Kali.
Curiosità ma Foglie d'erba di Walt Whitman è il libro che Walter White legge nella seri..."
Ciao, mi spiace, ma non saprei, non ho mai visto Breaking Bad :-S
Grazie del passaggio :-)

Mi diverte molto però che tra tante cose super serie tu abbia inserito I Cavalieri dello zodiaco :D
"Sono i cavalieri dellooo zooodiaco, hanno nomi importanti, sono grandi e forti eroi.."

Letto "Storie di spettri giapponesi" di Lafcadio Hearn - *****
Mi ritrovo spesso a sognare e/o fantasticare ad occhi aperti, su periodi e luoghi lontani, nel tempo e nello spazio. Chissà poi perchè gli esseri umani vaghino con la mente nel passato? Forse è anche per questo che ci raccontiamo storie, per sublimare questa nostra fame di conoscenza e di empatia temporale?
Non so, può essere di sì come assolutamente no, ovviamente ognun* poi la vede a proprio modo, però proprio per questo quando trovo libri come quello che ho appena letto, riesco ad immergermi totalmente nei racconti appena letti e di immedesimarmi in quel luogo e tempo, come se stessi lì veramente.
Così mi ritrovo per le strade del Giappone di secoli fa, con ai lati un'infilata di alberi di ciliegio (zakura), incontrando fanciulle agghindate alla maniera di quei tempi, sfoggiando kimoni colorati, acconciature stravaganti e accompagnate dalla cacofonia dello sbattere degli zoccoli tipici giapponesi (geta), sul terreno acciottolato ed inebriato da tanto candore scorgo dei tempietti ricchi di oggetti cerimoniali e poi le tipiche abitazioni in legno con le porte scorrevoli (shoji).
Insomma all'essere umano di un certo periodo storico, perchè se fosse catapultato in un altro periodo, soprattutto molto lontano nel tempo, gli o le risulterebbe così carico di meraviglia e stupore? Forse perchè si vuole scappare da una quotidianità fatta dei soliti tram tram ed anche perchè si vuole fuggire dalle abitudini che ci rendono la vita monotona e apatica. oppure perchè l'essere umano è propenso alla scoperta, quella pura e libera da qualsivoglia dogma o vincolo di sorta?
Ci sono racconti, libri interi e film sui viaggi nel tempo, ma chi potrebbe superare il proprio personale viaggio nel tempo, tramite la lettura di un qualsiasi libro, che riuscisse a catapultarci completamente in esso?
Ecco, il libretto che ho appena letto, per me, è riuscito pienamente in questo intento. Peccato per un paio di cose: la prima è la cura dell'edizione, non il massimo, alcuni refusi che danno sempre fastidio e soprattutto rompono l'incatesimo lasciando l'amaro in bocca e anche nelle note, vi è uno sfasamento di numerazione e perdita di una di esse. Infine secondo: mi sarebbe piaciuto avere delle illustrazioni prese da dipinti del tempo correlate ai racconti, avrebbero arricchito e non poco l'atmosfera nel suo complesso.
A chi è appassionat* di folklore, soprattutto di quello giapponese, questo libro è un'opera imperdibile!


Non puoi perdetelo Drilli :-)

Letto "Libro di sangue" di Clive Barker - ****
Libro di sangue o Creature è, Books of Blood - Volume Four. Chissà poi perchè in Italia dobbiamo sempre cambiare titoli e soprattutto creare un caos infinito, questo arcano non lo capirò mai!
Comunque, in questo quarto volume sono raccolti 5 racconti, 4 lunghi ed uno corto. Come sempre Barker ci porta all'attenzione tematiche quali: amore, libertà, scoperta e morte.
Quattro tematiche che s'intrecciano, s'avviluppano tra se stesse, inglobandone l'una con l'altra, fino a farci riflettere sulla possibilità che, anche se solo una delle quattro tematiche mancasse, le altre potrebbero esistere, oppure, come direbbe Doc, ci sarebbe una disgregazione del continuum tempo/spazio? Così come in matematica, quando si vuole spiegare un concetto, si attua la prova per assurdo, così Barker fa dell'assurdo, del surreale, del soprannaturale, il suo fulcro narrativo. Con la penna poliedrica e dalla vena immaginifica infinita, Barker delinea storie al limite estremo, dove fantasmi tornano per una qualche ipotetica redenzione, dove una scoperta scientifica causerebbe una rivoluzione impensabile e dove...
https://www.youtube.com/watch?v=3haW9...

Letto "I Cavalieri dello Zodiaco - Perfect Edition, Vol. 19" di Masami Kurumada - *****
Un fiore appassito non si aprirà mai più... Sia gli uomini che gli uccelli e gli insetti... Anche le stelle splendenti... Posseggono una vita sola... Sono stato io a sbagliare... Perchè ho voluto che una persona deceduta resuscitasse...

Complimenti, Michele! 😃📚📚📚"
Ciao Laura, grazie :-)
Sì, 4 libri proprio nelle mie corde, anzi direi proprio tra i preferitissimi :-D

I Grandi Misteri dell'Editoria Italiana: titoli assurdi, libri singoli spezzati in più volumi, serie la cui traduzione viene interrotta, traduzioni fantasiose... nemmeno Sherlock Holmes ne verrebbe a capo, mi sa che ci conviene rassegnarci 😑

La qualità delle rilegature sono scadenti, però nel loro catalogo ci sono libri/autori introvabili...

(E comunque l'Occhio di Sauron è un paragone che dovrebbe lusingarli, ho scomodato nientemeno che Tolkien! 😂)

Letto "Canone del desiderio" di Richard Powers - *****+++
Mi capitava spesso, tempo fa, di prendere il tram per andare in centro. Il tragitto era lungo e il tram proseguiva lento, fra traffico e momento potenziale del tram ai minimi. Ed allora abbandonandomi al cullare traballante del mezzo, mi mettevo a guardare fuori attraverso lo spesso vetro di separazione. Il mondo mi passava davanti in tutta la sua splendida varietà: il cielo alle volte di un azzurro irreale, quasi come se col pastello lo avessi appena scarabocchiato, poi ci potevano essere le nuvole, alle volte sporadiche, altre volte grigie, quasi nere e l'atmosfera era così carica di quell'oscurità che tanto c'affligge ed allo stesso tempo ci colpisce in fondo al cuore. Gli alberi andavano e venivano, purtroppo le città sono un agglomerato di cemento e sporcizia, tutto merito del buon genere umano, ecco... il genere umano, di cui faccio parte, è capace di opere sublimi ed indimenticabili: come per esempio questo libro che ho appena letto, oppure le grandi scoperte in campo scientifico, ma poi ricadiamo sempre nell'infimo marciume, utilizzando queste scoperte per scopi non così solidali...
Perchè succede ciò? Ce lo chiediamo spesso e molte volte cerchiamo di decodificarne il segreto più recondito, ma davvero esiste un codice per tutto o anzi per qualsiasi situazione?
Il desiderio, il vero protagonista di questo immenso romanzo, sia per mole che per contenuti, che cos'è veramente? Cerchiamo ogni giorno, ogni attimo della nostra vita di raggiungerlo, chi non anela al desiderio? Penso che il desiderio sia la fonte della vita: il desiderio di conoscenza, il desiderio di essere amati, il desiderio di essere ascoltati, il desiderio di esistere in quanto esseri viventi, frementi di gioia e di stupore per tutto ciò che la vita e la Natura ci propone e sottopone... è il desiderio, quello ancestrale, che muove mari e monti in questo libro, che mi ha letteralmente spossato, sia per l'intensità che per le riflessioni sociologiche che emana da tutte ed 800 pagine.
Memorabile!

Vedo che anche tu non posti da un po’…..verso quali lidi di carta stai viaggiando?

Poi tornerò a leggere altri libri qui dell'alfabeto...
E tu che mi racconti, quali letture hai fatto in questi ultimi periodi?

A presto!

Invece della saga Blackwater, purtroppo ne parlano in troppi e quindi mi sa che slitterò la lettura molto più in là, vediamo, intanto attendo le tue impressioni finali, ciao :-)

Letto "X" di Cory Doctorow - **
Le premesse erano ottime, ma il risultato è stato deludente.
La scrittura è molto scorrevole, ma non mi ha coinvolto sin da subito. Penso che lo scrittore abbia voluto scrivere questo romanzo per parlare di hacking e libera circolazione dei pensieri e poi ci abbia sviluppato una storia attorno. Perchè le parti descrittive sull'hacking, sembrano quasi come un tutorial pubblicato su Youtube. Invece la storia di Marcus e della sua personale battaglia per la libertà, è scialba e telefonata, lasciando perdere la parte romantica, che pare così appiccicata all'interno del romanzo, tanto per allungare il brodo.
Ma mi chiedo, come mai Ready Player One mi è piaciuto tanto ed invece X no?
Sicuramente uno dei fattori principali è per la scrittura, alla fine la scrittura è molto importante. Son sicuro, se leggessi un libro su un argomento che assolutamente non m'interessa, anzi magari che proprio mi irrita, ma con una scrittura a me congeniale, lo apprezzerei di più, che invece il contrario.
A) Asimov Isaac - I robot e l'impero
B) Barker Clive - Libro di sangue - LETTO - **** - 1LL+2NC=3
C) Cărtărescu Mircea - Abbacinante: Il corpo
D) Doctorow Cory - X - LETTO - ** - 1LL+2NC=3
E) Egan Greg - Axiomatic
F) Feyerabend Paul Karl - Contro il metodo: Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza (S)
G) Gogol' Nikolaj - Il Vij (1835) (E) - LETTO - *****+++ - 1LL+2NC+1E=4
H) Hearn, Lafcadio - Storie di spettri giapponesi - LETTO - ***** - 1LL+2NC=3
I) Izzo Jean-Claude - Lontano da ogni riva
J) Jacobs, Jesse - Crawl Space
K) Kurumada Masami - I Cavalieri dello Zodiaco - Perfect Edition, Vol. 19 - LETTO - ***** - 1LL+2NC=3
L) Le Guin Ursula K. - I reietti dell'altro pianeta
M) Mainardi Danilo - Dalla parte degli animali (S)
N) Newton Isaac - Scritti sulla luce e sui colori (1672) (E) (S)
O) Orwell George - Letteratura palestra di libertà. Saggi su libri, librerie, scrittori e sigarette (S)
P) Powers Richard - Canone del desiderio (pag. 800) - LETTO - *****+++ - 1LL+2NC+4P=7
Q) Quaranta Domenico - Magritte (S)
R) Rifkin Jeremy - La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato (pag. 520) (E) (S)
S) Simmons Dan - Il canto di Kali
T) Thomson Rupert - Il regno diviso
U) Ulbar Mariagiorgia - Gli eroi sono gli eroi
V) Vonnegut Kurt - Un uomo senza patria (S)
W) Whitman Walt - Foglie d'erba (pag. 748)
X) Xun Lu - Diario di un pazzo: La vera storia di Ah Q
Y) Yeats, W. B. - Rosa Alchemica
Z) Zoja Luigi - Utopie minimaliste: Un mondo più desiderabile anche senza eroi (S)
Totale=23
(view spoiler)[-1 punto per ogni libro letto (LL)
al quale vanno aggiunti:
-1 pt. per i libri di almeno 500 pag e 1 pt. ogni 100 pagine eccedenti le 500 (ad es. se un libro ha 612 pag. darà 2 pt., uno di 780 ne darà 3) (P)
-1 pt. per i libri pubblicati prima del 1900 (E)
-1 pt. per i libri abbandonati in precedenza (A)
-1 pt. per i saggi (S)
-1 pt. per i libri letti in lingua straniera (LS)
-2 pt. se il libro letto corrisponde alla scelta iniziale fatta con la lista preliminare obbligatoria (NC)
Terminato l'alfabeto saranno inoltre conteggiati ulteriori:
-100 pt.
ai quali si sommano:
-50 pt. se si segue nella lettura, dall'inizio alla fine, l'ordine alfabetico A-Z
-15 pt. se si è scelta la modalità alfabeto completo (26 libri) (hide spoiler)]