Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
65 views
Sfida dell'hard-disk impallato > SHDI-4 Sfida dell'Hard-Disk Impallato 4: primo semestre, primi aggiornamenti

Comments Showing 1-50 of 165 (165 new)    post a comment »
« previous 1 3 4

message 1: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Per regolamento ed iscrizioni (aperte fino al 31 ottobre 2023!):
https://www.goodreads.com/topic/show/...
Per seguire i progressi delle iscritte/i nella sfida:
https://docs.google.com/spreadsheets/...


Potete leggere i libri della lista, se già pubblicata in https://www.goodreads.com/topic/show/...
Altrimenti, pubblicate la vostra lista e poi... buone letture.

Attenzione: se non ho ancora creato la vostra scheda nel Foglio Google o non vi ho abilitato ad operare, abbiate pazienza, lo farò nelle prossime settimane, per ora comunicate le vostre letture qui. Aggiornerete il foglio successivamente.


Come aggiornare

Inviate un messaggio sintetico, ad esempio:
Aggiorno con la quindicesima lettura, "Brevemente risplendiamo sulla terra" di Ocean Vuong, da cui vi confesso che mi aspettavo qualcosa di più: indubbio lo stile poetico dell'autore, ma la carne al fuoco è proprio tanta (guerra in Vietnam, disturbo da stress post traumatico e madre abusiva, la scoperta dell'omosessualità, la tossicodipendenza dell'innamorato, la discriminazione razziale...) e nell'insieme questa lettera/flusso di coscienza non mi ha toccata in profondità.
Collezionedistorie, aprile 2023

Così, senza appesantire la discussione con liste e liste sempre uguali, possiamo mettere al corrente le altre dei nostri progressi e scambiare opinioni, giudizi, chiedere consigli... Chi fosse interessata a seguire l'evoluzione delle letture può consultare il Foglio Google https://docs.google.com/spreadsheets/... dove trova sia la situazione complessiva, che il dettaglio analitico sfidante per sfidante.

Ricordate che commenti e discussioni sui libri e la lettura sono molto apprezzati.

Istruzioni per operare ed aggiornare il foglio della progressione delle letture

Prima, fondamentale, operazione: accedi al tuo account.
In alto a destra appare il tuo nome o nickname? Sì? Sei già operativa/o.
No, c'è la scritta "Accedi". Cliccaci sopra e segui le indicazioni che appariranno.

Il documento si apre sul foglio "Iscritte": spostati sul tuo foglio, quello con il tuo nickname.

Su come aggiornare il tuo foglio, cito un'altra sfidante: "Basta che nella colonna K (prima strisciolina colorata) metti "1" per i libri in lettura e "2" per quelli finiti. In automatico comparirà lo stato della lettura. Nella striscia colorata più larga, M, inserisci il termine della lettura." In alto a destra, se vuoi, inserisci la data del giorno per ricordarti in seguito quando hai aggiornato per l'ultima volta.

Automaticamente il documento aggiornerà la tua posizione nel foglio iniziale "Iscritte".

Tutto qui.

ATTENZIONE
Non è sufficiente aggiornare il Foglio Google , DOVETE comunicare alle altre sfidanti su queste discussioni l'avvenuta lettura dei vostri libri. Perché "sfida", su GR, significa "condivisione" : )


message 2: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments riservata


message 3: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Non ho ancora inserito la lista nel foglio di calcolo, ma ho già letto il primo libro.

Fermate il boia di Agatha Christie

Caro Poirot, stavolta ti è toccato un “cold case”. Urgente, tra l’altro! Il presunto colpevole sta per essere impiccato, ma lo stesso sovrintendente Spence che lo ha catturato ha dei dubbi sulla colpevolezza del signor James Bentley. La vittima, la signora McGinty è stata derubata e il denaro è stato ritrovato dove Bentley aveva accesso facile. Del resto, lui era il suo pensionante e da qualche mese, rimasto senza lavoro, non le pagava l’affitto. Poirot accetta la sfida e si reca nel villaggio dove è avvenuto il delitto avvalendosi dell’aiuto della sua amica scrittrice Ariadne Oliver, che deve conferire con il regista del futuro lavoro teatrale che avrà come protagonista il suo detective finnico! Poirot trova abbastanza in fretta altri probabili colpevoli e scopre cosa ha fatto uccidere la signora McGinty, ma purtroppo, è costretto a scoprire una delle sue carte in gioco e una delle signore del paese, rifiutandosi di sentirsi in pericolo e non confidandosi con Poirot, che la sollecita inutilmente, viene brutalmente assassinata. Questo permette di rimandare l’esecuzione di Bentley e fa sì che Poirot, movimentando le sue celluline grigie, riesca a trovare il bandolo della matassa insieme a qualche filo che vagava qua e là. Sempre intrigante, sempre scorrevole e sempre simpatica la supponenza di Poirot che però, mannaggia, ha sempre ragione!


message 4: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Incredibile, ma vero!
2/24 La casa dei Gunner di Rebecca Kauffman

Un romanzo che ho letto velocemente ma che per più di metà mi ha dato la sensazione di dejà-vu. Effettivamente continuavo a ripensare al film “Il grande freddo” per una similitudine nella trama. Amici inseparabili da bambini e fino alla fine della scuola, quando inevitabilmente la vita ti porta altrove. Non ci si dimentica mai, però. Il suicidio di una amica li riunisce e la loro riunione fa si che si riallaccino i fili pendenti e si scoprano piccoli e grandi segreti e si concludano questioni sospese. Non è affatto brutto, anzi, ma mi ha lasciato come se mancasse qualcosa.


message 5: by Acrasia (new)

Acrasia | 6393 comments @Patty sei lanciatissima! :)


message 6: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Ahahah non c'è pericolo: a breve rallenterò!


message 7: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments @Cic, ho aggiornato il foglio. Mi serve l'aggiunta di una riga, quando hai un minuto. Grazie


message 8: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments OK, aggiungo


message 9: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Anto_s1977 wrote: "@Cic, ho aggiornato il foglio. Mi serve l'aggiunta di una riga, quando hai un minuto. Grazie"

FATTO : )


message 10: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments ATTENZIONE

al momento mi mancano 7 schede da attivare: cercherò di farlo nel fine settimana : )


message 11: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Cic wrote: "Anto_s1977 wrote: "@Cic, ho aggiornato il foglio. Mi serve l'aggiunta di una riga, quando hai un minuto. Grazie"

FATTO : )"


Grazie :)


message 12: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments ATTENZIONE

Tutte le schede delle iscritte fino ad oggi sono state create e attivate.

Manca solo la mia lista : DDD

Buone letture : )


message 13: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 1312 comments 1/24 Fandom di Anna Day
In questo periodo da lettrice ho bisogno di leggerezza altrimenti rischio di trascinarmi libri, anche brevissimi, per settimane, da qui la mia lista molto incentrata su distopie ya e thriller.
Con questo romanzo siamo nella prima categorie, non mi aspettavo grandi cose ma si è rilevato piacevole.
I personaggi sono abbastanza stereotipati ma ben delineati e il mondo distopico creato è molto interessante, gli imperfetti contro i perfetti gem (geneticamente modificati) .
Non ho ben capito come sono entrati dal nostro mondo nel libro di cui sono fan e diventare parte della storia ma spero che leggendo il sequel riuscirò a schiarirmi le idee.


message 14: by Daniela (last edited May 09, 2023 02:07AM) (new)

Daniela (danielag73) | 1705 comments Attenzione, attenzione: ho terminato il primo libro :)))

1/24 Il giorno dei morti: L'autunno del commissario Ricciardi
Quarto volume della serie del commissario Ricciardi, bella ma veramente triste la trama "gialla", bella ma veramente triste la parte relativa alla vita privata del commissario. Insomma, se non si fosse capito, il libro mi è piaciuto, ma sono tristissima :(((


message 15: by misty_eloise (last edited May 11, 2023 03:36AM) (new)

misty_eloise | 188 comments primo libro letto

1/24 La regina delle sirene

Non mi ha convinta del tutto. Il mondo descritto è interessante, le caratteristiche dei vari regni, il linguaggio usato (greco?) però i personaggi sono proprio banali. Capisci subito che i protagonisti si innamoreranno. Peccato vedere due assassini, all'inizio descritti come terribili, si rivelino due ragazzini infoiati. Il libro avrebbe avuto del potenziale, ma si perde nel volersi concentrate sulla storia d'amore.


Collezionedistorie | 456 comments Ho terminato L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hanna.
Il mio giudizio non sarà oggettivo, perché potrei dirvi che la scrittura non è chissà cosa, che ogni tanto si dilunga in aspetti un po' ripetitivi, ma la verità è che ho versato fiumi di lacrime su alcune pagine di questo libro, perché la stessa perdita che subisce una delle due protagoniste di questa storia l'ho subita da poco anch'io.
Qui dentro troverete un'amicizia di quelle che accompagnano per una vita, e chi ha avuto una migliore amica con cui è cresciuto, ha la fortuna di averla ancora o purtroppo l'ha dovuta lasciare andare sarà credo profondamente commosso da questa storia.
Insomma, nel complesso, un libro che parlava di me, e che per questo mi resterà caro.


message 17: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments grazie Collezionedistorie


message 18: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 1312 comments 2/24 La confraternita dei mancini
Complice l'isolamento, perché quando passa di moda me lo prendo io, ho finito in pochi giorni questo romanzo giallo.
Primo romanzo in cui s'incontrano i protagonisti delle due serie dell'autore svedese Nesser, Barbarotti e Van Veeteren, e, in realtà, è il primo romanzo di questo autore che mi trovo per le mani.
Devo ammettere che gli elementi ci sono tutti: trama intricata, passato e presente che si intersecano e la squadra dei buoni è davvero interessante.
Mi sono innamorata al primo colpo di Van Veeteren e consorte pertanto, senza dilungarmi troppo a raccontarvi la trama rischiando spoiler, dirò solo che sto già meditando di conoscere meglio il commissario andando a recuperare l'intera serie.
4 stelle


message 19: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Insolita, spero che tu non stia troppo male e che ti negativizzata presto 👋


message 20: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 2806 comments 1/24
Miss Merkel e l'omicidio nel castello

Un giallo carino ed intrigante con protagonista l'ex cancelliera tedesca.
Ormai in pensione, fuori dalla vita politica, Angela Merkel cerca di uscire anche dalla luce dei riflettori e di ritrovare un po' di pace e tranquillità. Si rifugia per questo in un piccolo paesino di provincia, assieme al marito, alla nuova guardia del corpo Mike ed al suo carlino Putin. Mentre i tre cercano di integrarsi e fare nuove conoscenze, si imbattono in un cadavere e si ritrovano così, un po' per gioco, un po' per passatempo, ad improvvisarsi investigatori.
Il giallo è forse un po' prevedibile, ma comunque ricco di personaggi e colpi di scena in grado di depistare il lettore. Non siamo di fronte ad un autore famoso per questo genere, né ad un erede di Agatha Christie, ma nel complesso la trama si fa seguire. Safier scrive romanzi umoristici ed anche qui non si risparmia, sebbene il riferimento alla politica ed ad eventi e personaggi internazionali ben noti alla lunga possa risultare scontato e troppo calcato in alcuni punti.I tre protagonisti risultano in ogni caso simpatici ed ironici; la stessa cancelliera che smette i panni di politica integerrima per ricalcare quelli di vecchietta alla Miss Marple è una trovata senz'altro originale.
In conclusione il tentativo di Safier di proporsi giallista può considerarsi riuscito e questo primo episodio della serie promosso.


message 21: by misty_eloise (new)

misty_eloise | 188 comments 2/24 L'acqua del lago non è mai dolce

Mi è piaciuto tantissimo. La storia della vita di questa ragazza, il cui nome viene scritto soltanto una volta, il rapporto con la famiglia, le amicizie, gli amori, sempre tenuti distante, come se niente la toccasse nel cuore ma poi reagisce in modo scomposto. Ho apprezzato particolarmente lo stile di scrittura, l'uso del linguaggio, il lessico. Ho sottolineato frasi e mi sono commossa come non mi capitava da tanto.


message 22: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 2806 comments 2/24 La piccola farmacia letteraria di Elena Molini

Un libretto carino di cui ogni tanto c'è bisogno per evadere e concedersi una lettura senza pretese.
La protagonista, Blu, vive a Firenze con alcune amiche coinquiline ed ha sempre lavorato nel campo dei libri con scarsi risultati. All'improvviso la sua vita cambia, grazie all'incontro con persone particolari che in brevi incontri riescono ad indirizzarla verso la giusta strada. Realizza così l'idea di una Farmacia Letteraria, libreria dove alcuni dei libri vengono etichettati come veri e propri medicinali per l'anima, con l'individuazione dei problemi che può aiutare a risolvere, degli eventuali effetti collaterali e della posologia con cui assumerli.
Il negozio esiste davvero e questo romanzo raccoglie la storia, probabilmente romanzata, della sua nascita e della fama che ha acquisito, con risonanza internazionale, grazie all'idea originale che rappresenta.
Il romanzo è carino, scorrevole, si legge con piacere. Certo non può considerarsi un grande capolavoro, sembra un moderno esempio di letteratura rosa, condito con elementi ironici e divertenti, sulla falsa riga dei libri della Premoli o della Kinsella. Facendo parte di un genere che mi piace, ma non mi affascina e al quale mi affaccio volentieri, ma molto di rado, l'ho letto con interesse, ma rimango freddina nel giudizio complessivo, perchè il tendere dall'idea di partenza verso un romance moderno, non mi permette di darne un giudizio entusiasta.
E' comunque interessante scoprire come sia nata un'idea così originale, quale quello della Farmacia Letteraria, così come immergersi nel mondo dei libri in modo diverso da tanti altri romanzi di questo genere.


Collezionedistorie | 456 comments Cic wrote: "grazie Collezionedistorie"

❤️


message 24: by Greta (new)

Greta (artemisiaabsenthium) | 377 comments Ayyyyy! Ci sono già persone al secondo libro 😱😱😱😱
SHDI-4: 1/24: L’isola sotto il mare di Isabel Allende con 432 pagine

L’isola sotto il mare é la storia, ambientata a fine 700 ad Haiti, di Zarité, Tétè, una schiava che lotta per l’emancipazione e la libertà.

Nonostante il tema profondo trattato dall’autrice (che rientra nella rosa delle mie preferite), traspare il non aver vissuto direttamente l’esperienza e il non aversi immedesimato a sufficienza/in maniera “consona” nella protagonista. Ciò mi ha lasciato un certo amaro in bocca, ma non ho voluto abbassare il punteggio sotto le tre stelline, in quanto la Allende per me ha un suo stile di scrittura, che, seppur fiacco per la prima metà del libro, è accattivante e intrattenente.


message 25: by Jaq (new)

Jaq (justjaq) Parto con calma con il minuscolo The Threat di K.A. Applegate.

Se c'è una cosa che possiamo dire di positivo sull'autrice è che non si risparmia anche se i suoi protagonisti sono adolescenti.
La tensione in questo volume ha raggiunto picchi che non raggiungeva da un un bel po' di tempo; purtroppo non vedo come potrà finire bene per i nostri protagonisti. Incrocio le dita e spero in vittime minime.


message 26: by Greta (new)

Greta (artemisiaabsenthium) | 377 comments SHDI-4: 2/24: Elena lo sa di Claudia Piñeiro, con 149 pagine

Elena lo sa racconta di una madre disperata perché la figlia apparentemente si è suicidata. Elena, la madre, è convinta che Rita non si sia suicidata, perché sua figlia non si avvicina mai alla chiesa se piove per via del parafulmine installato nel campanile: per cui, com’è possibile che l’abbiano trovata impiccata nel campanile della chiesa proprio in un giorno di pioggia?
Ma Elena non è una madre comune; Elena è una madre affetta da Parkinson e per lei, indagare e trovare il colpevole della morte della figlia non è semplice. Tra una pastiglia e l’altra, Elena nel suo flusso di coscienza ripercorrerà le tappe fondamentali della loro vita vissuta assieme.
Profondo, doloroso, crudo. 5 stelle.


message 27: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments 3/24 Agatha Raisin e l'amore infernale

Aveva ragione la signora Bloxby: Agatha è una vera sciocca. Come ha soltanto potuto pensare che il matrimonio con James Lacey sarebbe stato rose e fiori? Delle rose ha soltanto le spine. A James non va bene niente di quello che fa Agatha e Agatha mal sopporta le critiche continue di James. Agatha scopre addirittura un tradimento di James con Melissa, una donna molto affascinante. E pensare che Agatha si è trattenuta dall’andare a letto con il baronetto! Ma poi Melissa viene trovata morta e James sparisce lasciando letteralmente una scia di sangue sul vialetto del suo cottage. Ovviamente Agatha non può lasciar cadere la cosa e comincia a indagare con l’aiuto graditissimo di Sir Charles, che a me sta sempre più simpatico, nonostante il braccino corto. Il racconto della sua ultima probabile fidanzata mi ha fatto sganasciare dalle risate per come la tirchieria di Charles si è evoluta! Agatha e Charles risolvono il mistero dell’omicidio, grazie anche alle briciole di pane che James stesso aveva lasciato in giro, mentre James è ancora scomparso. Agatha riflette tanto sul suo matrimonio e prende una decisione importante. Troveranno James e … Alla prossima avventura di Agatha.


Collezionedistorie | 456 comments Ho letto Cortesie per gli ospiti: secondo romanzo pubblicato dall'autore, è evidentemente parte del suo "periodo macabro" come lo era anche l'esordio, il disturbante Il giardino di cemento.
Anche qui gli elementi inquietanti e talvolta addirittura nauseanti ci sono; c'è il senso di ineluttabilità, l'angosciosa escalation che coinvolge questi due protagonisti in vacanza in un'innominata Venezia, che sembrano sempre di più avviluppati dalla tela di ragno di due bizzarri residenti che incrociano i loro passi.
Non voglio essere più precisa per non rovinare l'effetto sorpresa della lettura... potentissima nel giro di poche pagine, inutile dire che il talento di McEwan era evidente già dalle sue prime opere!


message 29: by Acrasia (new)

Acrasia | 6393 comments 1/24 La casa delle luci di Donato Carrisi

Carrisi e i suoi finali aperti... questo è il terzo e ultimo (?) libro della trilogia dedicata a Pietro Gerber, l'addormentatore di bambini, e sebbene il libro sia pieno di colpi di scena e di momenti di suspense, quindi un thriller come si deve, ci sono stati troppi buchi e situazioni non chiare, o magari semplicemente non mi sono soffermata io sui particolari e mi sono persa il filo del discorso, però fatto sta che non mi ha convinto del tutto, anche se ritengo che i libri di Carrisi siano sempre un bel passatempo.
Qui abbiamo il caso di una bambina che ha difficoltà a gestire il suo amico immaginario, che sta diventando una presenza un po' troppo ingombrante e Pietro scopre che questo amico immaginario conosce degli aspetti di un avvenimento che è capitato a lui venticinque anni prima.
Comincia così un'indagine a ritroso, sia nella testa della bambina che nella vita di chi ormai è adulto ma si è lasciato indietro un importante segreto.


message 30: by Elvira (new)

Elvira | 2569 comments 1/24
Le assaggiatrici di Rosella Postorino
Pag 287

Un libro che avrei voluto leggere da tanto perché mi incuriosiva il lavoro svolto dalla protagonista.
Mi ha fatto pensare un po' a Falcone e che un caffè lo sceglieva su venti.
Il libro mi è piaciuto ma non mi ha suscitato emozioni particolari a parte un po' la parte finale con il piccolo colpo di scena.
I personaggi non mi sono piaciuti particolarmente.
Non mi aspettavo dell'amica, ma in tempi di guerra bisogna aspettarsi di tutto.
3,5⭐️
26.5.2023

Cerca questo libro su Goodreads: Le assaggiatrici https://www.goodreads.com/book/show/3...


message 31: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 352 comments 1/24
La casa delle luci di Donato Carrisi
pag 432

Al contrario dei primi due libri della trilogia che mi aveva lasciato un pò tiepidina, questo si è fatto leggere in un paio di giorni. Una bella tensione mi ha tenuto incollata alle pagine, mi è piaciuta la storia, Pietro Gerber continua ad essere perseguitato dal signor B, suo padre, che è sempre presente nella sua vita con la sua ingombrante presenza, anche dopo morto. Carrisi lascia un bel pò di cose in sospeso, che ci farà sicuramente trovare più avanti.
Comunque una lettura che mi è piaciuta molto.


message 32: by Drilli (new)

Drilli | 5111 comments Primo aggiornamento anche qui, dopo la lettura di Sei di corvi.

Devo dire che questa lettura me la sono proprio goduta. E' stato il libro giusto al momento giusto.
Un romanzo scorrevole, avvincente, con una buona proporzione di dialoghi e momenti d'azione, con un world-building di tipo forse non così originale ma comunque "poco battuto", con la giusta quantità di romance (mai melenso) e la giusta quantità di ironia. Ma soprattutto, ha per protagonisti personaggi grigi, accattivanti, non convenzionali, insomma diversi dalla maggior parte dei protagonisti dei fantasy; certo, sono un po' troppo fighi e superdotati (e non venitemi a dire che hanno davvero 17 anni che non ci crede nessuno!!), ma le interazioni tra loro sono piacevoli, divertenti, mai noiose e soprattutto realistiche per cui glielo si perdona senza problemi.
Lo schema dei capitoli forse è un po' ripetitivo: un piccolo avanzamento nella trama principale, visto ogni volta dal punto di vista di un personaggio diverso, finché non accade qualcosa che al protagonista di turno fa tornare in mente un momento del suo passato, da cui si genera un flashback che ci porta a scoprire qualcosa in più su di lui o su di lei, per tornare infine alla trama principale. Però è uno schema che funziona molto bene, perché i personaggi e i loro background sono il punto di forza del romanzo, per cui scoprirli in questo modo, un poco per volta, aumenta la curiosità del lettore e spinge a divorare un capitolo dietro l'altro finché non scopre tutto-tutto.
Oltre all'età dei protagonisti e alle loro incredibili doti, unica altra pecca del romanzo sono forse i deus ex-machina: ce ne sono un pochino troppi, per i miei gusti, però se non altro diversi tra questi, a guardare bene, sono "preparati in anticipo", quindi anche questo glielo si può perdonare.
Il finale, poi, mi ha lasciato addosso una gran voglia di leggere subito il seguito!
Come mio solito, lascerò comunque passare del tempo prima di continuare, ma la voglia c'è, inclusa quella di recuperare la trilogia precedente (che avevo "saltato" a causa di recensioni poco incoraggianti, cui facevano però da contraltare recensioni entusiastiche di Sei Corvi) per scoprire di più del mondo, dell'ambientazione e soprattutto dei Grisha.


message 33: by misty_eloise (new)

misty_eloise | 188 comments Drilli wrote: "Primo aggiornamento anche qui, dopo la lettura di Sei di corvi.

Devo dire che questa lettura me la sono proprio goduta. E' stato il libro giusto al momento giusto.
Un romanzo scorr..."


Bella recensione! Avevo paura fosse troppo romance, invece sembra interessante


message 34: by Daniela (new)

Daniela (danielag73) | 1705 comments 2. Arnaldur Indridason, Le abitudini delle volpi
questa volta Erlendur torna nei luoghi della sua infanzia per risolvere con se stesso la questione legata alla morte del fratello, ma trova anche un "cold case" (in tutti i sensi) su cui indagare. Era da tempo che non leggevo un libro della serie del commissario Erlendur, ed è stato piacevolissimo, come ritrovare un amico.


message 35: by Greta (new)

Greta (artemisiaabsenthium) | 377 comments SHDI-4: 3/24: Memorie di una Geisha di Arthur Golden con 574 pagine

In ritardo di quasi due decadi, riesco a leggere e finire questo delizioso libro. Ogni pagina letta mi ha trasmesso sentimenti vividi e veraci, complice il fatto che la storia di questa geisha non è propriamente una fiction, bensì un potpourri di storie vere di varie geishe realmente esistite (come si può leggere nei “ringraziamenti”).
Non voglio dilungarmi troppo in complimenti, ma super consigliato (e no, non per “ammazzare” il blocco del lettore, bensì per poter addentrarsi in una delle più meravigliose culture orientali).


message 36: by Laura (new)

Laura Pagura (laurapagura91) | 3 comments 1/24 "Ossessione" di Stephen King (con pseudonimo Richard Bachman).
Il più introvabile dei romanzi di King poiché per volere dell'autore non è più stato stampato dopo l'eccidio della Columbine High School...Sì, tratta di uno school shooter ma molto particolare poiché umano, terribilmente umano e solo, un ragazzo totalmente fuori controllo ma anche riflessivo e pieno d'amore da donare...Un libro crudo, molto più di tutti gli altri libri di King che ho letto ma veramente pieno di umanità e introspezione psicologica...5 stelline per me!!!


message 37: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments 👍


message 38: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 2127 comments 1/24
Il dio di Gotham
New York nel 1845 vede nascere il suo primo corpo di polizia. E noi viviamo questa avventura insieme a Timothy Wilde, ex oste sfregiato da un incendio. Tim è dotato di grande intuito, è innamorato, ha un fratello folle ed è pieno di rabbia.
Indagando su un delitto orribile, comincia a buttarsi davvero nella vita smettendo di osservare e basta, impara molto su di sé e si confronta con tutte le luci e le ombre della sua città.
Mi è piaciuta molto l'ambientazione newyorkese, cosa che mi aspettavo, ma mi è piaciuta moltissimo anche l'indagine, cosa meno scontata perché non frequento molto il genere giallo.
Invece questa storia mi ha dato le stesse sensazioni provate giocando il terzo episodio di Assassin's Creed anche se con un secolo di differenza.


message 39: by Elvira (new)

Elvira | 2569 comments Hard disk impallato
2/24

Vorrei incontrarti ancora una volta di Kate Eberlen
Pag 446

Un libro molto scorrevole , con delle storie ben raccontante e coinvolgenti.
Quello che non ho tollerato del libro e l'eccessiva lunghezza nel narrare la storia, troppo.
Un incontro, un altro , due vite vissute separatamente senza conoscersi, ma un legame che non li ha mai lasciati.
La protagonista ha cresciuto la sorellina con tante difficoltà ma tanto amore.
Lui non ha mai superato la tragedia del fratello, grandi problemi con un genitori che fortunatamente si attenuano.
Alla fine, per me, troppe parole per rappresentare quello che l'autrice voleva narrare e sintetizzato nel titolo.
3,5⭐️
2.6.2023

Cerca questo libro su Goodreads: Vorrei incontrarti ancora una volta https://www.goodreads.com/book/show/3...


message 40: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 352 comments 2/24
Cibola Burn di James S.A. Corey
605 pagine

Quarto libro della saga di Expanse e, per essere una che non ama alla follia la fantascienza, devo dire che a questi mi ci sto appassionando parecchio. Sarà anche perchè comunque amo i libri in serie, dove i personaggi principali sono gli stessi ed intorno a loro si evolve la storia, che, comunque è molto ben strutturata e ricca di colpi di scena.
Holden e il suo equipaggio sono chiamati stavolta a fare da mediatori nel primo pianeta colonizzato da umani, dove però gli scontri con il potere del governo sono all'ordine del giorno.
Tratto comune dell'intera saga è che l'uomo effettivamente è l'animale più pericoloso al mondo.


message 41: by Jaq (new)

Jaq (justjaq) Ho letto il mio secondo libro per la sfida, The sun and the star di Rick Riordan e Mark Oshiro.

Sapevo di non essere il target per questo romanzo, ma non credo che gli adolescenti si meritino comunque un libro del genere.
Scrittura onestamente pigra, noioso a tratti, buchi di trama e Deus Ex Machina a frotte, di Riordan ci ho visto davvero poco e niente a parte qualche sprazzo di umorismo e il nome dei suoi personaggi.
Questa collaborazione poteva andare infinitamente meglio, spero non faccia mettere mano a qualcun'altro anche nel prossimo romanzo.


message 42: by Juls (new)

Juls Nelyafinwe (julsnelyafinwee) | 12 comments Purtroppo ho trovato solo adesso il tempo di mettere la mia lista anche sul foglio Google, quindi vi faccio direttamente un unico aggiornamento per i primi due libri letti per questa sfida alla fine di maggio <3

1/24: House of Furies di Madeleine Roux
Purtroppo sono rimast* delus* da questa lettura, avrei sicuramente dovuto leggere questo libro quando me lo hanno regalato nel lontano 2018. Penso che all'epoca mi sarebbe piaciuto e lo avrei trovato anche abbastanza originale, invece ad oggi ho ormai letto troppi libri sulle fate per trovarlo accattivante. Belle però le illustrazioni!

2/24: Menacing Manor di Kiersten White
Finalmente una lettura a cui ho potuto dare 5 stelle! Ho iniziato giugno col botto e non potevo essere più felice di così. Adoro tutti i libri di questa saga, non so come farò quando finirà. Mi mancheranno tantissimo tutti i personaggi, ma anche le atmosfere che la White ha saputo creare in questa serie.


message 43: by Paola (new)

Paola Treu | 107 comments Il cuore selvatico del ginepro by Vanessa Roggeri
1/24
Vanessa Roggero, "Il cuore selvatico del ginepro", Garzanti p. 216
Ignoranza e superstizione danno vita a una fiaba crudele, ambientata in un paesino della Sardegna di fine Ottocento. Vittima è una bambina, Iannetta, nata nella notte dei Morti, settima e ultima figlia, sembra possedere tutti i tratti di una "coga", una strega. Per questo merita di morire. Subito, non c'è tempo da perdere. È la sorella maggiore, Lucia, a salvarla dal tragico destino, ma non da quella che sarà la sua vita futura, fatta di odio, emarginazione e solitudine. Solo nell'ultima parte del romanzo c'è il riscatto per Iannetta, anche se non è un lieto fine, non come avrebbe meritato.
Grazie a una stile elegante e suggestivo, l'autrice ci regala un bellissimo romanzo commovente e doloroso, che tocca il cuore. Una storia dolce-amara, ricca fino all'ultima pagina di intense emozioni, prime fra tutte, per quanto mi riguarda, la tristezza e la rabbia.
"Solo una bambina, solo una ragazza, con un cuore forte e selvatico come il ginepro. Le sue radici non si possono estinguere così facilmente; la loro fibra è fatta di ferro e se fuori bruciano, dentro il cuore rimane vivo."
Come l'amore, quello vero.
Voto: 4/5


message 44: by Paola (new)

Paola Treu | 107 comments A oriente del giardino dell'Eden by Israel J. Singer
1/24

Israel J. Singer, "A oriente del giardino dell'Eden", Bollati Boringhieri, p. 473
Israel Singer si rivela sempre una conferma. Quando voglio leggere un grande romanzo vado sul sicuro scegliendo un qualsiasi suo titolo.
"A oriente del giardino dell'Eden" è un romanzo bellissimo, anche se non al pari de "La famiglia Karnowski" e de "I fratelli Ashkenazi", preziosa testimonianza di un mondo, quello ebraico dello shtetl, e di una lingua, l'yiddish, scomparsi, fagocitati dalla Storia.
Ancora una volta Singer ci dipinge il quadro di una comunità perseguitata e calpestata, quella ebraico polacca del secolo scorso.
Umili ebrei polacchi, che si guadagnano la vita ingaggiando una continua lotta quotidiana per la sopravvivenza, per affrontare angherie, mortificazioni e miseria.
Il romanzo è ricco di personaggi e l'autore è straordinario nel trattegiarli, non solo i principali ma anche quelli di corollario, così come è bravissimo a descrivere gli interni, le strade e i paesaggi.
È una storia di ampio respiro e dal vivace affresco storico, al cui centro sta Nachman Ritter, che coltiva il mito del comunismo. Il suo sogno è di fuggire dalla durissima realtà polacca per far approdo in Russia, che lui idealizza come il paradiso realizzato in terra per tutti i proletari e i lavoratori del mondo.
Purtroppo, la realtà smentirà amaramente le aspettative.
Singer si rivela molto efficace nel mostrarci come l'utopia comunista, elaborata da teorici ed idealisti pieni di buone intenzioni, si sia trasformata nei fatti in una feroce distopia, negatrice dei bisogni più elementari e profondi dell’uomo.
"Peggio della sporcizia, peggiore del buio e della fame era l'odio tra esseri umani."
Voto: 5/5


message 45: by Paola (new)

Paola Treu | 107 comments Génie la matta by Inès Cagnati
2/24
Inès Cagnati, "Génie, la matta", Adelphi p. 184
Con uno stile scabro e tagliente, ma che a tratti si fa poetico, l'autrice racconta di Eugénie, che tutti chiamano Génie la matta. La storia è affidata alla voce della piccola Marie, figlia che Génie ha avuto dopo aver subito uno stupro e per questo ripudiata dalla famiglia. È così condannata a un'esistenza lontana, fatta di miseria, emarginazione e solitudine, in una casa diroccata della campagna francese.
È una storia straziante di infanzia negata e infelice, di abbandono materno. L'amore di Marie verso l'adorata mamma è respinto dalla stessa - "Non starmi tra i piedi!" "Dormi!" "Vai via da qui!" -
Un romanzo breve, in cui in poche pagine si condensano tristezza e dolore, senza alcuna speranza di riscatto, che mi ha profondamente scossa.
Voto: 4/5


message 46: by Acrasia (new)

Acrasia | 6393 comments 2/24 Era la Milano da bere: Morte civile di un manager

Un libro crudo che non si risparmia e che butta in faccia al lettore lo squallore di ciò che sta dietro alla vita di un manager in carriera che ci tiene ad avere una bella casa, una bella macchina e una bella moglie da portare alle feste organizzate dall'azienda.
Massimo e Anna sono di umili origini ma sono molto ambiziosi, lui nel fare carriera mentre lei nel trovare un uomo che la mantenga e che le permetta di fare la bella vita, fare acquisti in Monte Napoleone e frequentare le discoteche di tendenza come l'Hollywood in corso Como.
Poi quando Massimo viene licenziato con una scusa irreale crolla tutto il castello e anche il loro matrimonio fallisce; solo Cristina, la figlia, riesce a distaccarsi da questo mondo squallido cambiando città e tagliando completamente i ponti con la famiglia, anche se ha pagato cara l'ambizione dei genitori nei suoi confronti di diventare la favorita di qualche uomo d'affari in cerca di compagnia.
Insomma un libro che racconta una storia squallida (se non si era capito 😉) che però è ben scritto e tiene incollati alle pagine per sapere come andrà a finire, perchè sa tenere alta l'attenzione e la curiosità.


message 47: by Juls (new)

Juls Nelyafinwe (julsnelyafinwee) | 12 comments 3/24: Sotto la Porta dei Sussurri di T.J. Klune

Ho letto questo libro completamente a scatola chiusa, senza nemmeno leggere la trama. E devo dire che è stato meglio così. Non mi ha esattamente fatto impazzire, ma non mi ha nemmeno deluso (visto che non avevo davvero delle aspettative particolari a riguardo). Sicuramente si capisce che è sullo stesso filone de La Casa sul Mare Celeste, che pure mi aveva lasciato piuttosto indifferente. In entrambi i casi avrei preferito che ci fosse un po' più di trama "vera e propria" oltre che alla questione metaforica (dato che alla fin fine sono entrambi due immense, bellissime, metafore). Penso che alla base di entrambi ci fosse il trope del "found family", quindi sicuramente consiglio Sotto la Porta dei Sussurri a chi ha amato La Casa sul Mare Celeste per quell'aspetto in particolare. Sicuramente questo libro è più agrodolce dell'altro, ma fossi in voi gli darei comunque una chance. La coppia romantica che si viene a creare non mi ha lasciato proprio soddisfatt*, ma almeno ho apprezzato molto il percorso fatto dal protagonista. Se vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo a Scrooge se fosse morto prima di capire i propri errori e avesse cominciato a cambiare solo dopo la propria morte, allora dovreste assolutamente leggere questo libro.

La mia prossima lettura di Klune comunque sarà sicuramente Heartsong (che d'altronde ho anche inserito in questa challenge), anche se ancora non ho deciso se lo leggerò questo mese in onore del pride oppure se rimanderò ancora un po'. Chissà.


message 48: by Juls (new)

Juls Nelyafinwe (julsnelyafinwee) | 12 comments 4/24: Hold Back the Tide di Melinda Salisbury

Purtroppo questo libro mi ha deluso. La prima metà si è rivelata noiosa, mentre la seconda troppo affrettata. Credo che l'errore sia stato voler mettere sia una parte mystery che una paranormal, senza però riuscire a trovare il giusto equilibrio tra le due. Forse se avesse scelto una sola strada e l'avesse mantenuta dall'inizio alla fine, l'autrice avrebbe avuto più successo nell'esecuzione di una premessa che dalla trama risultava molto interessante.
Un'altra cosa lasciata un po' troppo al caso e decisamente troppo vaga è l'epoca in cui è ambientato il libro. Inizialmente sembra quasi che le vicende possano svolgersi ai giorni nostri, poi invece il tutto sembra voler far pensare che i fatti si svolgano nel 1800.
La protagonista non mi è piaciuta granché come personaggio, ho invece apprezzato Murren e Gavan.


message 49: by Greta (new)

Greta (artemisiaabsenthium) | 377 comments SHDI-4: 4/24: Sharp Object di Gillian Flynn con 254 pagine

Ben due colpi di scena finali, ambientato nel Missouri selvaggio e sconosciuto alla maggioranza delle persone, questo libro mi ha tenuto davvero incollata alle pagine, non riuscivo a smettere di pensarci e la tentazione di leggere in momenti inopportuni è stata fortissima.
5 stelle.


message 50: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 352 comments 3/24 Un amore di Dino Buzzati

Che dire? Nonostante sia datato, è un libro attualissimo, del resto le regole in amore non cambiano.
Mi sono trovata a sorridere spesso e volentieri seguendo i voli pindarici che l'innamorato Antonio fa fare alla sua mente, immaginando la sua amata (una giovincella di 20anni conosciuta in una casa di appuntamenti) alle prese con gli svariati amori che lo sventurato gli attribuisce, senza però avere il coraggio di chiedergliene conto, per paura delle conseguenze, e contentandosi di vivere nella pia illusione che non è possibile che lei gli racconti bugie, con quell'aria così da brava ragazza.
Una lettura che mi è piaciuta molto e nella quale ognuno di noi può ritrovarsi se ritorna ai momenti in cui abbiamo spasimato per qualcuno.


« previous 1 3 4
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.