Libri dal mondo discussion

32 views
Letture in gruppo > Settembre 2024 - Mali

Comments Showing 1-46 of 46 (46 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
A settembre 2024 visitiamo il Mali proposto da Antonella Imperiali.

cartina

Bandiera detta per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Bandier...
bandiera

Emblema, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_...
emblema

Motto
Un peuple, un but, une foi che tradotto dal francese significa Un popolo, un obiettivo, una fede

Capitale: Bamako (circa 4,2 milioni di abitanti)
Forma di governo: repubblica semipresidenziale sotto giunta militare (golpe nel 2021)
Lingua: sono 13 fra cui la lingua bambara (https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_...) che è la più diffusa, il francese è la lingua utilizzata dalle istituzioni
Abitanti: circa 21 milioni
Valuta: franco CFA -> https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_CFA
Festa nazionale: 22 settembre (quindi visitiamo questo paese nel mese giusto!)
Inno: Pour l'Afrique et pour toi, Mali traducibile come Per l'Africa e per te, Mali o Alla tua chiamata, Mali -> https://it.wikipedia.org/wiki/Le_Mali
https://www.youtube.com/watch?v=y2t5A...

Letteratura
Amadou Hampâté Bâ è lo scrittore più conosciuto. Il romanzo più famoso è Dovere di violenza di Yambo Ouologuem, che ha vinto il Premio Renaudot nel 1968 però la sua fama è andata scemando dopo le accuse di plagio.
Per gli amanti del giallo c'è la serie del commissario Habib di Moussa Konaté che è stata tradotta in italiano -> https://www.goodreads.com/series/1105...
L'antropologo Marco Aime ha scritto vari libri su questo paese come Gli uccelli della solitudine.

Sport
Il Mali non ha mai vinto una medaglia alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi, lo sportivo che ci è andato più vicino è stato Daba Modibo Keita, 2 volte campione del mondo nel taekwondo, che ha partecipato alle Olimpiadi nel 2008 (dove è stato portabandiera ed era tra i favoriti) e nel 2012 dove non ha potuto effettuare l'incontro per il bronzo a causa di un infortunio.
Un'altra atleta degna di nota è Hamchétou Maïga, cestita, vincitrice di un campionato WNBA con i Sacramento Monarchs nel 2005 e stella della nazionale di basket femminile che ha partecipato alle Olimpiadi del 2008.
Lo sport più praticato è comunque il calcio, i risultati migliori sono stati ottenuti nella Coppa d'Africa: il secondo posto del 1972 e i terzi ottenuti 2012 e 2013. Questa nazione non ha mai partecipato ai mondiali. Se state pensando a qualche calciatore maliano forse vi verrà in mente il cognome Traoré che è uno dei cognomi più diffusi, tuttavia non tutti vengono dal Mali qui un articolo che fa un po' di chiarezza https://www.kulturjam.it/sport/tutti-...

Questo paese ha ben 4 siti inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO:
Antiche città di Djenné
Timbuctù
Falesia di Bandiagara (terra dei Dogon)
Tomba di Askia
per maggiori dettagli -> https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimo...

Se volete unirvi al GdL è sufficiente leggere un libro ambientato in questo paese o di un autore nativo di questa nazione.

Per aiutarvi nella scelta qui trovate la discussione sui libri per ambientazione e qui per autore.


message 2: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Ho deciso cosa leggere per il Mali: La Carovana del Sultano. Dal Mali alla Mecca: Un Pellegrinaggio Medievale di Marco Aime, sembra interessantissimo!


message 3: by Ale (new)

Ale | 539 comments Io qualche anno fa ho letto Petit bodiel di Amadou Hampâté Bâ, che mi era piaciuto molto, però mi sembra che esista solo in francese


message 4: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Ale wrote: "Io qualche anno fa ho letto Petit bodiel di Amadou Hampâté Bâ, che mi era piaciuto molto, però mi sembra che esista solo in francese"

Amadou Hampâté Bâ ha dei titoli molto interessanti ma non tutti sono stati tradotti in italiano e quelli che ho trovato sono solo in formato cartaceo purtroppo.


message 5: by Jessica (new)

Jessica | 20 comments Io se riesco a procurarmelo leggo La maledizione del dio del fiume, oppure scelgo fra L'impronta della volpe e Dovere di violenza. Però vediamo, come sempre sono un po' indecisa!


message 6: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Jessica wrote: "Io se riesco a procurarmelo leggo La maledizione del dio del fiume, oppure scelgo fra L'impronta della volpe e Dovere di violenza. Però vediamo, come..."

I primi 2 che hai indicato mi pare che siano i volumi 3 e 4 della serie https://www.goodreads.com/series/1105... hai già letto i primi libri? Consigli questa serie?


message 7: by Jessica (new)

Jessica | 20 comments Jessica wrote: "Io se riesco a procurarmelo leggo La maledizione del dio del fiume, oppure scelgo fra L'impronta della volpe e Dovere di violenza. Però vediamo, come..."

Ah no niente, non avevo idea che fosse una serie! Ahah
Grazie per avermi avvisata (non è la prima volta che leggo per sbaglio un libro convinta che sia stand-alone, e invece fa parte di una serie 😂)
Parto dal primo allora!


message 8: by Georgiana (last edited Aug 22, 2024 02:07AM) (new)

Georgiana 1792 | 971 comments Io potrei leggere L'impronta della volpe: ho letto i primi due, ma confesso di non averli amati moltissimo, quindi forse per questo mese passo. 🤷🏻‍♀️


message 9: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Io ho letto L'impronta della volpe anni fa, carino ma non memorabile. Ho letto solo questo della serie, ma è una storia autoconclusiva quindi volendo si può leggere anche senza aver letto gli altri precedenti. Se volete, lo avevo recensito qui: https://www.goodreads.com/review/show...

Non so cosa leggere, devo studiare un po' cosa c'è!


message 11: by Outis (new)

Outis | 190 comments Non credevo che avrei trovato qualcosa per il Mali, i pochi libri che ci sono non mi attirano granché e non voglio leggere libri che normalmente non leggerei. Però ora che hai nominato Fiabe tuareg: Leggende degli uomini del deserto, mi è venuto in mente che volevo leggere uno di questi volumetti sulle fiabe dal mondo da quando li ho visti su mlol, ma mi ero dimenticata della loro esistenza. Se trovo il tempo, questa potrebbe essere l’occasione


message 12: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Outis wrote: "Non credevo che avrei trovato qualcosa per il Mali, i pochi libri che ci sono non mi attirano granché e non voglio leggere libri che normalmente non leggerei. Però ora che hai nominato [book:Fiabe ..."

È il mio pensiero per la stragrande maggioranza dei paesi, poi invece grazie ai consigli del nostro gruppo, a GR e all'ottimo lavoro di molte case editrici, sono rarissimi i casi in cui non trovo qualcosa.

La ricerca della lettura mensile è parte integrante del piacere di viaggiare con i libri!


message 13: by Pierre (new)

Pierre Menard | 229 comments Mi sa che anch'io mi improvviso antropologo da tastiera e vado con Aime! ;)


message 15: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Ho iniziato La Carovana del Sultano. Dal Mali alla Mecca: Un Pellegrinaggio Medievale: ho letto solo la breve introduzione e i ringraziamenti (posti subito dopo l'introduzione e non alla fine) e le mie aspettative sono ancora più alte perché nei ringraziamenti l'autore Marco Aime ringrazia, tra gli altri, Alessandro Barbero per l'aiuto!


message 16: by Outis (last edited Sep 06, 2024 09:55AM) (new)

Outis | 190 comments Ad inizio mese ho letto Fiabe tuareg: Leggende degli uomini del deserto. A chi volesse leggerlo consiglio di leggere solo una fiaba al giorno perché le fiabe hanno delle somiglianze e leggendone più di una al giorno, come invece ho fatto io, si rischia di fare un bel mischione.
Le fiabe hanno come cornice il viaggio nelle zone del Sahara abitate dai Tuareg fatto da una viaggiatrice francese (di cui al momento non ricordo il nome😅) e suo marito ad inizio Novecento. Essendo una donna, era riuscita a parlare anche con le donne Tuareg, che solitamente sono quelle che raccontano fiabe, storie, leggende ecc.
quello che mi è piaciuto di più è stata proprio la cornice, con tante descrizioni del deserto. Le fiabe sono carine, un po’ ripetitive (in ognuna ci sono sempre i djinn), come capita spesso. Anche nelle fiabe mi ha colpito la varietà di paesaggi del deserto, si sa che il deserto a dune è solo una piccola percentuale (la più affascinante probabilmente) ma mi sono divertita a cercare proprio i luoghi citati su internet. L’ultima fiaba, che parla di stelle, mi ha fatto riflettere su quanto ormai a causa dell’illuminazione notturna da noi ormai le stelle siano quasi invisibili, anche nelle zone meno abitate purtroppo.
Riassumendo più che le fiabe in sé (più che altro perché alcune le ho già dimenticate) mi è piaciuto il contesto, anche perché tramite le storie raccontate si vengono a sapere tante cose sullo stile di vita Tuareg.


message 17: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Outis wrote: "Ad inizio mese ho letto Fiabe tuareg: Leggende degli uomini del deserto. A chi volesse leggerlo consiglio di leggere solo una fiaba al giorno perché le fiabe hanno delle somiglianze ..."

La cornice rende sicuramente più interessante la raccolta, visto che le fabie hanno elementi ripetitivi.


message 18: by Stefania (new)

Stefania | 307 comments Finito L'interprete briccone, ovvero lo strano destino di Wangrin.

E' la storia di Wangrin, un giovane di nobili origini che lavora come interprete al servizio di diversi amministratori francesi. Grazie alle sue capacità e alla sua faccia tosta, riesce ad accumulare un'incredibile fortuna, creandosi però dei nemici più o meno potenti. Ma non saranno loro a fermarlo. Come gli era stato predetto da un indovino, la sua fortuna inizierà a crollare quando lui perderà la protezione del suo spirito guida. Nonostante i . rovesci non perderà la voglia di sorridere e di aiutare chi sta peggio di lui e, alla sua morte, sarà pianto da tutti, anche dai nemici e da tutti sarà ricordato come un uomo buono e di parola .
Uno dei pochi libri dove sono andata a leggere le note quando c'erano perchè spiegavano tradizioni e credenze delle popolazioni africane così come alcuni nomi apparentemente assurdi ma che altro non erano se non la storpiatura dei termini francesi da parte degli indigeni.


message 19: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Stefania wrote: "Finito L'interprete briccone, ovvero lo strano destino di Wangrin.

E' la storia di Wangrin, un giovane di nobili origini che lavora come interprete al servizio di diversi amminist..."


Quindi ti è piaciuto?


message 20: by Stefania (new)

Stefania | 307 comments Pao wrote: "Stefania wrote: "Finito L'interprete briccone, ovvero lo strano destino di Wangrin.

E' la storia di Wangrin, un giovane di nobili origini che lavora come interprete al servizio di..."


Devo ancora decidere 🤣.
Scherzi a parte, non amo gli intrallazzoni e Wangrin lo è quindi una storia dove il fine primo del protagonista è arricchirsi e la sua attività principale è ordire intrighi, un po' mi ha disturbato. Però
mi ci sono affezionata, ho fatto il tifo per lui e mi ha tenuta incollata alla storia fino alla fine quindi se dicessi che non mi è piaciuto mentirei. E poi è riuscito a parlare con leggerezza di colonialismo e corruzione, quindi tanto di cappello.
Sì, dai posso dire che mi è piaciuto, probabilmente non entrerà nella mia top ten di quest'anno ma mi è piaciuto. ;-)


message 21: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Stefania wrote: "Pao wrote: "Stefania wrote: "Finito L'interprete briccone, ovvero lo strano destino di Wangrin.

E' la storia di Wangrin, un giovane di nobili origini che lavora come interprete al..."


Ecco perché non ti eri sbilanciata nel primo messaggio :)

Comunque mi hai incuriosito ma sembra non esistere la versione digitale su Amazon quindi dovrà aspettare mooolto tempo


message 22: by Ale (new)

Ale | 539 comments Ho scopiazzato Marina e ho appena iniziato La biblioteca segreta di Timbuctù di Joshua Hammer


message 23: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Ale wrote: "Ho scopiazzato Marina e ho appena iniziato La biblioteca segreta di Timbuctù di Joshua Hammer"

Hai scopiazzato ma io devo ancora iniziare e non so quando ci riuscirò 😅


message 24: by Ale (new)

Ale | 539 comments È una coincidenza perché il biglietto l'avevo comprato prima dell'estate, ma stasera ho assistito ad un concerto strepitoso del musicista maliano e virtuosissimo della kora Ballaké Sissoko, accompagnato da una piccola orchestra.

Vi lascio qualche video, purtroppo non ho trovato niente di veramente simile al concerto di questa sera ma è tanto per darvi un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=Sl3az...
https://www.youtube.com/watch?v=_X17_...
https://www.youtube.com/watch?v=2sks4...

Nel frattempo ho ripreso la lettura de La biblioteca segreta di Timbuctù, che avevo messo da parte dopo poche pagine perché stavo leggendo altro, e mi sto appassionando.

Buon fine settimana!


message 25: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Ale wrote: "È una coincidenza perché il biglietto l'avevo comprato prima dell'estate, ma stasera ho assistito ad un concerto strepitoso del musicista maliano e virtuosissimo della kora Ballaké Sissoko, accompa..."

Grazie dei link Ale, me li ascolto mentre mi metto in pari con le discussioni di Goodreads 😊


message 26: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
@Ale, torno per ringraziarti ancora dei link, mi sto innamorando di questa musica, è bellissima 😍


message 27: by Ale (new)

Ale | 539 comments Ma grazie a te guarda, sono contentissima: il mio vecchio cuore di pietra si è sciolto la prima volta che ho ascoltato davvero il suono limpido della kora.

Ieri sera c'era anche un attore, a quanto pare molto conosciuto in Mali, che recitava poesia o monologhi, traduceva le canzoni, raccontava, nella tradizione dei "griots" dell'Africa Occidentale (ho imparato un sacco di cose ieri sera): lo scrivo non per sfoggio ma perché mi sembra che, in gruppo dedicato alla lettura e all'esplorazione letteraria del mondo, la tradizione della narrazione orale possa essere interessante.

Ma davvero, quanto sono contenta!


message 28: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Ale nessuno qua pensava che volessi fare sfoggio, il tuo entusiasmo è evidente.

Grazie per condiviso le tue scoperte! Qua viaggiamo con i libri ma non disdegnamo gli altri campi.

Tra l'altro di tradizione orale si parla molto anche nel libro che sto leggendo io, La Carovana del Sultano. Dal Mali alla Mecca: Un Pellegrinaggio Medievale, perché proprio come dici tu nell'Africa Occidentale la storia non veniva scritta ma tramandata oralmente.


message 29: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Condivido quello che ha detto Pao 😊


message 30: by Ale (last edited Sep 25, 2024 02:29AM) (new)

Ale | 539 comments Grazie :)

Ho finito La biblioteca segreta di Timbuctù, di Joshua Hammer, che mi è piaciuto molto.

La prima parte racconta la storia di Timbuctu`, con la fioritura di una cultura aperta e raffinata che per secoli ha caratterizzato e nutrito la città, e il lavoro straordinario di ricerca con cui Abdel Kader Haidara ha raccolto migliaia di manoscritti preziosissimi: qui si parla di viaggi di giorni nel deserto, di risalire il Niger, di visitare villaggi sperduti per riuscire a farsi affidare i tesori di famiglia, ma anche di raccogliere fondi internazionali e governativi, di sapersi muovere nella burocrazia e nella politica. Davvero un'impresa eccezionale.

La seconda parte si concentra sulla diffusione del fondamentalismo islamico nella regione e racconta come è nato, come è arrivato al potere, i suoi protagonisti, gli scontri, e come Haidara è riuscito a salvare i manoscritti prima che i fondamentalisti arrivassero a distruggerli.

Il libro, oltre ad illustrare la complessità (e la ferocia) del movimento fondamentalista, con i suoi intrecci politici, internazionali ed economici, mostra anche una cultura islamica variegata, laica e pacifica, che è proprio quella che i fondamentalisti vogliono cancellare. L'ennesima dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che la cultura libera è un potentissimo antidoto contro la violenza e la dominazione.


Libro interessantissimo e molto coinvolgente, soprattutto nella prima parte, e ringrazio Marina da cui ho copiato l'idea (a proposito: si parla anche di musica!)


message 31: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Ho concluso da qualche giorno il bellissimo La Carovana del Sultano. Dal Mali alla Mecca: Un Pellegrinaggio Medievale di Marco Aime.
Temevo che trattando del viaggio del sovrano del Mali si parlasse poco del Mali invece non è stato così perché per ricostruire il viaggio e le sue conseguenze il Mali viene descritto approfonditamente.

Un altro bel libro scoperto grazie al gruppo!


Antonella Imperiali | 1029 comments Per il Mali ho letto i primi due libri di Moussa Konaté della serie del commissario Habib. Simpatici entrambi e con una buona l’ambientazione.

1. L’assassino di Banconi è piuttosto semplice come storia e come soluzione.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

2. L’onore dei Kéita è invece più articolato, ha moltissimi personaggi e l’ambientazione è molto particolare e suggestiva.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

In questi giorni sto leggendo anche L’impronta della volpe dello stesso autore, terzo della serie.
Appena finito vi farò sapere.


message 33: by Elvira (new)

Elvira | 238 comments Settembre Mali

Fiabe tuareg.Leggende degli uomini del deserto di Fiorenza Ferretti
Pag 239

Un libro di fiabe ambientate a Mali.
Interessanti, belle storie.
Mi è piaciuta maggiormente il principe dal turbante d'argento.
Alcune si riferiscono ai miti.
Anche la fiaba che parla dei topolini l'ho trovata carina.
3,5⭐️
30.9.2024
Check out this book on Goodreads: Fiabe tuareg: Leggende degli uomini del deserto https://www.goodreads.com/book/show/9...


message 34: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Libri aggiunti alla nostra libreria virtuale!


message 35: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Anch'io ho finito La biblioteca segreta di Timbuctù, che mi è piaciuto. Come dice Ale, la parte più interessante è la prima, quella dove si parla della cultura di Timbuctù e di come Haidara sia riuscito a raccogliere e conservare i molti preziosissimi manoscritti. Il libro continua a essere interessante anche quando descrive l'ascesa del fondamentalismo, ma l'ho trovato un po' "staccato" dalla prima parte. Voglio dire, è sicuramente importante per capire perché sia poi stato necessario portare in salvo i manoscritti, ma ho avuto l'impressione che fossero parti scritte in momenti diversi e messe insieme con la colla, ma una colla con poco collante, per così dire. In ogni caso è veramente un bel libro e, di nuovo come dice Ale, mette in luce il volto laico e tollerante dell'Islam, quello di cui noi occidentali molto spesso ci scordiamo perché chiaramente l'intolleranza e il fondamentalismo fanno più rumore. Un libro che consiglio.


message 36: by Elvira (new)

Elvira | 238 comments Segno Martina


message 37: by Lilirose (new)

Lilirose | 257 comments Anche io ho finito il libro per questo Stato, mi sono buttata sul giallo con L'assassino di Banconi di Moussa Konaté.

Devo dire che sono perfettamente d'accordo con le opinioni di Antonella: trama gialla debole e prevedibile, interessante l'ambientazione e poco altro da dire perché è un libro decisamente insignificante.

Dico le stesse cose dilungandomi qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 38: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Brave che continuate a segnalare le vostre impressioni sulle letture maliane.


message 39: by Pao (last edited Oct 20, 2024 06:41AM) (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Per il Mali abbiamo letto 6 libri distinti che trovate qua: https://www.goodreads.com/group/books...

La discussione rimane comunque aperta per le vostre future esplorazioni maliane


message 40: by Pierre (last edited Jan 22, 2025 10:18AM) (new)

Pierre Menard | 229 comments Timbuctu di Marco Aime
Letto dall'1/11/24 al 3/12/24 - Voto ****

Poche città come Timbuctu hanno un posto così rilevante nell'immaginario collettivo senza che se ne sappia quasi niente... Il breve ma denso saggio dell'antropologo culturale ed esperto di Africa Marco Aime cerca di colmare questo vuoto. E lo fa raccontando la sua stessa esperienza di scoperta della singolarità culturale e psicologica che questa città costituisce in Africa: un luogo che non manca mai di distinguersi da tutto ciò che lo circonda.
Crocevia di popoli, imperi, culture, traffici commerciali e destinazione vagheggiata e inseguita dai viaggiatori più curiosi e intrepidi, Timbuctu non cessa mai di disorientare chi la visita, trasformandosi in una dissonanza antropologica davvero sfuggente. Conquistata a ripetizione dagli eserciti dei favolosi reami dell'Africa occidentale e razziata dal popolo Tuareg, non è mai stata veramente soggiogata, mantenendo forme più o meno stabili di autonomia. In città sono tante le lingue che si parlano e si contaminano tra loro, compreso il francese dell'epoca del colonialismo. La moneta in uso è il franco CFA. La religione è l'islam sunnita: in città i quartieri fanno riferimento alle mosche e alle madrasse come centri religiosi e culturali, ma anche l'islam è professato in una versione particolare. Come racconta Aime con un certo divertimento, il grande viaggiatore Ibn Battuta, vissuto nel XIV secolo, era rimasto scandalizzato dal fatto che le donne di Timbuctu ricevessero visite maschili e che dirigessero imprese commerciali.
Timbuctu, la città fatta di fango del deserto, è stata anche un vivacissimo centro culturale, le cui tracce si possono leggere nella sterminata messe di manoscritti (circa 700mila) conservati, grazie alle particolari condizioni climatiche, nelle numerose biblioteche e presso le famiglie agiate: opere di letteratura, di storia e cronaca locale e famigliare, testi religiosi e scientifici, resoconti di viaggio... c'è un po' di tutto e gli abitanti sono molto fieri del loro patrimonio culturale, recentemente (2013) minacciato dai jihadisti che hanno distrutto molti manoscritti.
Aime racconta con sensibilità e cura scientifica le varie anime della città, espresse anche dalle etnie che si sono mescolate nel corso dei secoli in modo non sempre pacifico, e la complessa stratificazione sociale cittadina. C'è spazio anche per i delusi da Timbuctu, esploratori, etnologi o semplici turisti che, una volta raggiunta la mitica città dopo mille peripezie, se ne ripartono amareggiati, perché c'è davvero ben poco da vedere nella città "dove ognuno è straniero". Del resto, dice un vecchio proverbio africano, "finché il leone non avrà una propria storia, l'eroe sarà sempre il cacciatore".

Gli uccelli della solitudine di Marco Aime
Letto dal 7 al 19/1/25. Voto ****

In questo saggio, davvero molto interessante, scritto con la collaborazione dello storico e scrittore tombouctien Ismaël Haïdara Diadié, Aime presenta il sistema delle società di mutuo soccorso basate sui gruppi di età che si è stabilito a Timbuctu probabilmente agli inizi dell'Età moderna. Formate sostanzialmente sulla base del solo requisito dell'età (gli appartenenti sono più o meno coetanei), le "kondey" o compagnie d'età sono basate sulla reciproca assistenza in caso di necessità (per organizzare eventi come un matrimonio o per aiutare in caso di malattia) e hanno regolamenti e rituali più o meno complicati. In tutte sembra prevalere un'atmosfera spiritosa, con continui battibecchi, scherzi e prese in giro, a volte anche pesanti. Aime stesso si è associato a una di queste kondey, e periodicamente riceve la richiesta del pagamento della tassa di iscrizione, da rinnovarsi.
Parte del saggio è dedicata alla pura descrizione delle pittoresche riunioni che le varie kondey organizzano, e alle quali possono assistere anche esterni. In alcune le donne hanno un ruolo attivo, in altre non prendono la parola. Alcune kondey si occupano anche dei periodici restauri di cui hanno bisogno gli edifici di culto islamico, restauri che vengono svolti in un clima festoso e molto partecipato.
In alcuni capitoli Aime esamina le kondey dal punto di vista dell'antropologo, confrontandole con altri sistemi di gruppi di età in territorio africano e sottolineandone il carattere peculiare, svincolato dalla stratificazione sociale.
Il titolo del libro fa riferimento al fatto che ogni singola associazione è destinata prima o poi alla scomparsa, per ragioni biologiche. I pochi membri che rimangono di una kondey molto antica tendono a diventare tristi e solitari, avendo perso tutti i loro coetanei, e vengono appunto chiamati "uccelli della solitudine". Mi ha colpito molto il fatto che a Timbuctu non si cerchi di preservare a ogni costo il presente (o il passato) imbalsamandolo: le moschee, ad esempio, non vengono eternalizzate in materiali resistenti, come il marmo o il cemento, ma sono costruite in un particolare impasto di fango e paglia che si rinnova ogni anno, grazie al lavoro dei fedeli.

Viste in un'ottica di conservazione, quelle moschee non sono "originali", il fango che le riveste non è quello della prima costruzione. Ogni anno gli uomini hanno lasciato un loro segno, aggiunto un nuovo strato. In quella crosta di terra screpolata ci sono secoli di lavoro, di mani che appiccicano argilla, di danze e di scherzi. (p. 132).


message 41: by Marina (last edited Jan 25, 2025 12:27AM) (new)

Marina (sonnenbarke) | 4917 comments Mod
Pierre wrote: "Timbuctu di Marco Aime
Letto dall'1/11/24 al 3/12/24 - Voto ****

Poche città come Timbuctu hanno un posto così rilevante nell'immaginario collettivo senza che se ne..."


Molto interessanti, soprattutto il primo. Grazie delle tue recensioni.


message 42: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
@Pierre io ho scoperto Marco Aime proprio grazie a questa esplorazione, aggiungo anche questi alla lista dei desideri!


message 43: by Ale (new)

Ale | 539 comments Grazie per gl interessantissimi spunti Pierre


message 44: by Pierre (new)

Pierre Menard | 229 comments Grazie a voi che avete la pazienza di leggermi... ;)


message 45: by Pierre (last edited Jun 22, 2025 01:59AM) (new)

Pierre Menard | 229 comments Riporto qui la recensione del terzo libro ambientato in Mali che ho fatto nell'altro topic:

https://www.goodreads.com/topic/show/...

Non lo avrei mai creduto possibile, ma alla fine sono riuscito a legger ben tre libri dedicati al Mali, uno stato che ora conosco molto meglio, grazie a voi! ;)


message 46: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2530 comments Mod
Pierre wrote: "Riporto qui la recensione del terzo libro ambientato in Mali che ho fatto nell'altro topic:

https://www.goodreads.com/topic/show/...

Non lo avrei mai creduto possibi..."


Grazie per la recensione dettagliata: mi ha permesso di capire che la storia è interessante ma i difetti del libro mi fanno propendere per evitare la lettura del libro.

È la magia del gruppo: appassionarsi a libri e luoghi che mai avremmo pensato di avvicinare :)


back to top