pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

45 views
I GdL del pianobi > GdL Digressione - 4a tappa

Comments Showing 1-29 of 29 (29 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5332 comments Mod
eccmi eccmi, scusate il ritard ma inizi settimana cnvuls*

6 ottobre - 4 - capp 26-35 --> pagg 300-400

i sn un pò indietr, ma st recuperand

*e n, nn tent di parlar barese ma si è staccat il tast della lettera rtnd senza accent


message 2: by Catoblepa (last edited Oct 07, 2025 06:10AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
In questa tappa succede qualcosa di sconvolgente, quindi attivo lo spoiler. Se sei dal telefono, non leggere assolutamente quello che vedi sotto finché non avrai finito il capitolo 29:

(view spoiler)


message 3: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments Cato io c'ero già arrivata ed è stato uno shock, sinceramente non me l'aspettavo, il romanzo ha preso un'altra piega.


message 4: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments Il capitolo 29 Perché amare? Sull'incontro da bambini tra Angelica e Arturo è una piccola perla narrativa....


message 5: by Catoblepa (last edited Oct 08, 2025 05:11AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Gli ultimi GdL sono caratterizzati fortemente dalla presenza dei membri di questo gruppo, tra Catoblepa (cioè io) in Theodoros e Savasandir in Digressione (vedi capitolo 31.

Comunque capitoli 30 e 31 notevoli, si cominciano a tirare alcuni dei fili sparsi dall'inizio del romanzo.


message 6: by Catoblepa (last edited Oct 08, 2025 06:51AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Nel capitolo 30, peraltro, il buon Sconocchini dice, con la sua solita voce plurale (metto ancora in spoiler per chi non è arrivato al capitolo 29):

(view spoiler)


message 7: by Evi * (last edited Oct 09, 2025 07:30AM) (new)

Evi * | 1033 comments Catoblepa wrote: "Gli ultimi GdL sono caratterizzati fortemente dalla presenza dei membri di questo gruppo, tra Catoblepa (cioè io) in Theodoros e Savasandir in Digressione (vedi capitolo 31.

Comunque capitoli 30 e..."


"Savasandir" imperversa anche al capitolo 34, sarà un modo di dire particolarmente in uso in Piemonte!


message 8: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Voi siete delicati ad attivare lo spoiler, non così molti commenti e recensioni anche su riviste letterarie.


message 9: by Catoblepa (last edited Oct 10, 2025 01:52AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Capitolo 32 un po' pesantuccio, con il suo accavallarsi di storie di possessori del libro.
La strofa-scrofa però mi ha fatto molto ridere.


message 10: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Где все?


message 11: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Mi sono persa nel cap. 32, spero che ci sia anche per questa parte una bella mappa con tutti i possessori come quella dei capitoli precedenti


message 12: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Il capitolo 33, al contrario, è un piccolo capolavoro. Quello in cui Arturo esce per la prima volta di casa dopo il fattaccio. Lo scontro con Donna Prassede (che conosce tutti i demoni dell'inferno) e poi coi vigili è maraviglioso.
Poi certo, è impossibile che un diciottenne del 2013 conosca il DJ Super X, ma è questione di lana caprina.


message 13: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Magari nella linea temporale alternativa dj mister X ha avuto tempistiche differenti


message 14: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5332 comments Mod
attivo lo spoiler da app, spero funzio
.
.
.
.
.
.
.
.
ni
(view spoiler)


message 15: by 〽️onicae (new)

〽️onicae | 97 comments Stavo per scrivere che il capitolo 33, (l'ho appena terminato), e' geniale, quando ho visto il commento di Cato :) Non potrei essere più d'accordo.
Anche il 34 parte bene...


message 16: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5332 comments Mod
proseguo la lettura (a metà del 32).

Sono a un terzo del totale, quindi troppo presto per iniziare a tirare le somme ma direi che inizio a farmi una idea.

Sicuramente romanzo più ambizioso di FdM (per sua stessa dichiarazione, Griffi ha spiegato che FdM nasce per dare una cornice a tante storie che gli frullavano in testa, e che meritavano un afflato più ampio del racconto, e un raccordo che le tenesse insieme).
Una scrittura di livello superiore, anche se a volte non comprendo (mio limite) quanto funzionale al romanzo o quanto invece virtuosismo che compiace scrittore/lettore. Il primo si sente realizzato in mostruosi giochi di rimandi/labirinti linguistici/citazioni a tutti i livelli, il secondo che si sente colto/intelligenti a coglierli tutti*.
Una impostazione che mira all'opera-mondo quindi? a me sembra di si, forse in modo troppo didascalico, man mano che proseguo la lettura, vedo spuntare sotto agli occhi tutte le caselle delle opere-mondo.
La quete per i precedenti proprietari è una fantastica trovata per discettare, en passant o in modo approfondito, dello scibile attuale (dalla Palestina all'America Latina, ogni proprietario è portatore di una storia).
La bravura di Griffi è di farlo in modo molto scorrevole, anceh se all' ottordicimillesimo proprietario io personalmente inizio a stufarmi (ho smesso di appuntarmeli: se c'è un senso complessivo, spero che me lo riveli Griffi nelle prossime 700 pagine).

Tra i personaggi che al momento "tengono" un filo narrativo - Arturo, Guillermo, Bosco - spicca Arturo, con i suoi annessi y connessi (Tommi).
Anche se, boh. Ci sono cose che si palesano e poi spariscono (ad esempio lo straniamento di Arturo ad Asti, che campeggia in un intero capitolo ma poi non si manifesta per nulla - cioè Arturo non ci pensa - quando riceve la notizia di Tommi. Cosa che mi sarei aspettata come naturale evoluzione narrativa).

Troppo presto per cercare di comprendere dove porterà tutto questo. Confido nella fine di questa tappa e nella prossima.

(è apparso fugacemente anche un italiano appassionato di golf, sarà un easter egg di Griffi?)
(sincronia letteraria: in questo capitolo ci sono diversi rimandi all'Orlando Furioso, già proposto come GdL, quindi direi che è un segno :-) )

*io personalmente mi sono stancata di leggere con google sottomano, quindi se voi cogliete le citazioni, grazie se le scrivete qui.


message 17: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Io continuo a leggerlo con grande gusto e interesse, e per me rimane una delle migliori letture dell'anno sin qui, però sì, anch'io comincio a sospettare che la follia del romanzo sia in realtà una follia controllata e di mestiere. Vediamo se riesce a sostenerla per 1000 pagine.


message 18: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3037 comments Tittirossa wrote: "*io personalmente mi sono stancata di leggere con google sottomano, quindi se voi cogliete le citazioni, grazie se le scrivete qui.."

io ho rinunciato quasi subito alle googlate, e un po' anche al filo narrativo, a ricordare la successione dei personaggi e degli eventi.
pazienza, non devo farci una tesina, è un libro travolgente e ridondante, e va bene così, il piacere della lettura è massimo.


message 19: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3037 comments (mi chiedo se ridondante possa avere una accezione positiva. perchè a quella alludevo. anche se non esistesse :-))


message 20: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3037 comments (diciamo barocco?)


message 21: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Diciamo che è abbondante.


message 22: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5560 comments Mod
Io a tratti lo trovo anche "isterico", sempre per restare nell'ambito di una definizione letteraria :-)


message 23: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5332 comments Mod
a volte sembra dilagante e ipertrofico, perchè non sempre la compilazione è sequenziale, a volte è una iperstratificazione che porta a un sovraccarico cognitivo, per cui desidero sfuggire dal limite della pagina (leggere su k ha un vantaggio, posso cercare direttamente su wikipedia certe parole, ad esempio il numero 207 di Wedderburn-Etherington, o la traduzione di μολων λαβε)

confido nel capito 34


message 24: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 942 comments Sono stata bravissima e non ho aperto in anricipo i vostri spoiler, quindi ora sono un po' scioccata e mi chiedo cosa ne sarà di Arturo. Procedo in ritardo ma di buona lena, puff, pant!


message 25: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5560 comments Mod
Staccata dal gruppo, mi sono accorta di aver finito la quarta tappa e di avere iniziato la quinta: non ho grandi cose da dire, se non che non riesco ancora ad appassionarmi. È pur vero che sto leggendo molte cose, e questo indubbiamente influisce, ma è anche vero che leggo molte cose non solo perché sono in un periodo di (tante e) disordinate letture, ma anche perché non riesco a trovarla travolgente.


message 26: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments Piperita, forse, passata la metà, ti potrebbe piacere. Capisco che arrivare alla metà sia impegnativo.


message 27: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2639 comments io sono parecchio indietro: sono a metà del capitolo 32 e come Piperita, faccio fatica a farmi fagocitare, cosa che probabilmente gioverebbe alla lettura.
Tuttavia sono qui perché volevo segnalare che il cap. 31 mi è sembrato un omaggio a "I baffi" di Carrere: solo Arturo vede la propria vitiligine, sua madre e Angelica no.
Tra l'altro nel finale si cita proprio una parte di "Storia poetica" in cui un personaggio si sceglie la moglie tra le possibili ragazze perchè è l'unica "sin bigotes".


message 28: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2639 comments Finita la tappa, ovviamente si cita Vonnegut, il capitolo sul ParcoPinocchio mi è parso anche un dileggio alla destra che "frigna" perché la sinistra ha occupato tutti gli spazi culturali, quindi ne occupa fisicamente uno che era teoricamentte già occupato da altri. Ma lo occupa con l'ignoranza che la contraddistingue, ovvero intitolando un parco a Pinocchio senza aver mai letto Pinocchio (Sangiuliano, sei tu?).

Però soprattutto ho adorato le pagine dedicate all'ufficio oggetti smarriti, in cui agli oggetti fisici elencati dall'impiegata si contrappongono quelli astratti di Arturo. Anche questo mi è parso un omaggio, ma non ho colto il riferimento letterario.
Intanto ho cominciato la 5 tappa: lentamente anche io arrivo!


message 29: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 942 comments Lise, siamo appaiate almeno noi :-)


back to top