Omar Di Monopoli's Blog
April 28, 2023
(nuovo romanzo in libreria: «In principio era la Bestia»,...
(nuovo romanzo in libreria: «In principio era la Bestia», Feltrinelli, 2023)
Published on April 28, 2023 09:08
November 10, 2022
(blog in quasi decennale letargo, però ogni tanto aggiorn...
(blog in quasi decennale letargo, però ogni tanto aggiorniamo le uscite, quasi fosse un archivio: ai viaggiatori di passaggio ricordiamo che a fine novembre esce il fumetto tratto da
Nella perfida terra di Dio
, edito da Sergio Bonelli Editore!)
Published on November 10, 2022 02:27
September 20, 2021
al solito, il blog è più che morto. È stecchito. Però ogn...
al solito, il blog è più che morto. È stecchito. Però ogni tanto ci ricordiamo di avere questo spazio qui parcheggiato e allora perché non usarlo per informare i viandanti di passaggio sulle nostre mirabolanti avventure editoriali? Ecco: esce il nuovo pupo ad ottobre. Si chiama «Brucia l'aria», e ha la cover strepitosa di Andrea Serio:
Published on September 20, 2021 04:15
April 15, 2021
al solito, il blog è più che morto. È stecchito. Però ogn...
Published on April 15, 2021 02:08
January 31, 2021
(blog in stallo da anni, ok, però ogni tanto qualche noti...
(blog in stallo da anni, ok, però ogni tanto qualche notizia importante veniamo a riferirla. Tipo che ad aprile esce in Spagna la versione iberica de «Nella perfida terra di dio» per i tipi della Malastierras. Muy pronto!)
Published on January 31, 2021 08:08
December 3, 2019
autunno 2020, un Corso per la Holden...
allenare la scrittura mettendola in scena
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.
Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Published on December 03, 2019 09:03
ad aprile 2020, un Corso per la Holden...
allenare la scrittura mettendola in scena
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.
Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Published on December 03, 2019 09:03
a marzo 2020, un Corso per la Holden...
allenare la scrittura mettendola in scena
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.
Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Quante volte, leggendo, abbiamo visto muoversi i personaggi in modo vivido, quasi reale, come attori su un palcoscenico? O abbiamo letto scene così ben scritte da farci sentire circondati dalla storia. Questo avviene perché i romanzieri, come i drammaturghi e gli sceneggiatori, non ragionano solo sulla scelta delle parole giuste, ma immaginano un tempo, uno spazio, un’evoluzione dei sentimenti, e in questo modo traducono la vita reale sulla pagina (attori e attrici fanno la stessa cosa, ma partendo dalla pagina e trasformandola in movimenti, facendo vibrare le emozioni attraverso il proprio corpo).
Qui scoprirai le regole essenziali della scrittura e della narrazione: incipit, dialoghi, personaggi, trama, ambientazione. Poi, userai quello che hai imparato per scrivere un testo, che analizzerai insieme ai tuoi compagni e ai docenti, alla ricerca dei punti di forza e di quelli ancora da migliorare.Alla fine, via le scarpe e tutti in piedi: sarà il momento di testare tono, fluidità e verosimiglianza di quello che hai scritto mettendolo in scena. Recitarlo come una piccola pièce teatrale ti farà capire molte cose: come scendere ancor più in profondità, dove aumentare il ritmo, quando dare un’informazione e in che modo scatenare un certo effetto, comico o drammatico.
Se vorrai, sarai tu a salire sul palco; se non te la senti, lo farà per te Sandra Caraglia. Sarà interessante vedere come le tue parole saranno interpretate da un’attrice professionista.
(iscrizioni aperte sul sito Scuola Holden qui)
Published on December 03, 2019 09:03
September 16, 2019
January 3, 2019
su e giù per lo Stivale...
(ormai da queste parti non ci mettiamo quasi più il naso, il blog è fermo da tempo e per il momento va bene così! Ma poiché alla fine è diventato una sorta di magazzino virtuale ci fa piacere rendicontare qui con qualche istantanea anche questo lungo e proficuo 2018, un ennesimo anno di chilometri macinati e prestazioni in lungo e in largo dello Stivale; ora qualche mese di sosta, il nuovo romanzo è alle porte, stay tuned!)
Santa Maria di Leuca - Circolo Nautico
Gavoi - Festival Isola delle Storie
Milano - Biblioteca Sormani
Roma - Festival della Letteratura di Viaggio
Cortina D'Ampezzo - Premio Montagna di Libri
Torino - Libreria Therese
Foggia - Ubik in piazza
Verona - Liceo Messedaglia
Santa Maria di Leuca - Circolo Nautico
Gavoi - Festival Isola delle Storie
Milano - Biblioteca Sormani
Roma - Festival della Letteratura di Viaggio
Cortina D'Ampezzo - Premio Montagna di Libri
Torino - Libreria Therese
Foggia - Ubik in piazza
Verona - Liceo Messedaglia
Published on January 03, 2019 14:15
Omar Di Monopoli's Blog
- Omar Di Monopoli's profile
- 19 followers
Omar Di Monopoli isn't a Goodreads Author
(yet),
but they
do have a blog,
so here are some recent posts imported from
their feed.

