Tolkien alla BnF: un viaggio meraviglioso

Ho avuto l’onore e il grande piacere di essere invitato dalla Bibliothèque nationale de France (BnF), come studioso e autore di libri su Tolkien, ai due eventi che hanno anticipato l’apertura al pubblico dell’esposizione “Tolkien: Voyage en Terre du Milieu”, domenica 20 ottobre e al vernissage del giorno seguente. È mia intenzione non scrivere la cronaca del vernissage a cui ho preso parte ma cercare di raccontare le emozioni vissute nell’ammirare quanto esposto partendo con l’essere chiaro, sincero e diretto: è la mostra più completa e imponente mai dedicata a Tolkien. Una vera meraviglia capace di emozionare e di incantare.

Tre grandi esposizioni che celebrano J.R.R. Tolkien come uomo, professore e autore, ma nessuna identica e ripetitiva. Tutte hanno attinto alle stesse fonti: gli archivi della Bodleian Library a Oxford (UK) e del Raynor Memorial Libraries - Marquette University di Milwaukee (US) e alcune collezioni private. Ma ognuna di esse possiede una propria identità che la rende unica. Dagli spazi (si è passati dalla raccolta sala espositiva della Bodleian Library, circa 250 mq, ai mille mq di Parigi), ai particolari delle immagini sulle pareti, ai percorsi tematici, alle collaborazioni avviate a corredo della mostra, alla scelta del materiale da esporre. Un gran lavoro portato avanti da studiosi e curatori che hanno saputo trasferire nei visitatori la grandezza di questo autore del Novecento. Nessuna classifica o paragone, nulla di scontato e con l'obiettivo centrato: stupire, appassionare, emozionare, far riflettere, comprendere, elaborare e far crescere il dibattito attorno al suo lavoro. In poche parole, rendere omaggio a J.R.R. Tolkien nel migliore dei modi.

Ciò che colpisce visitando l’esposizione di Parigi è senza dubbio lo spazio che la più importante Biblioteca francese ha scelto di dedicare a un autore inglese. Mille metri quadri che esaltano documenti, disegni, lettere, libri, grandi immagini e arazzi che riproducono i disegni di Tolkien e che riescono a rendere concreta, reale, tangibile la sua grandezza, il suo immenso lavoro e la continua ricerca di scoprire, lui per primo, il mondo che viveva nella sua mente per poi poterlo svelare al mondo intero. Il numero del materiale esposto è davvero impressionante. Si respira la passione, il lavoro, la ricerca della perfezione, l’accuratezza della sua creazione che riversava su semplici fogli spesso già utilizzati su un verso durante l’attività accademica.

Se avrete modo di visitare l’esposizione parigina vi consiglio di fare lo stesso: avvicinatevi più che potete a quelle pagine e osservatele attentamente, non per adorarle, sarebbe sciocco, ma per toccare con gli occhi il desiderio che portava dentro di liberare il suo mondo. Questa, a mio avviso, è la vera bellezza di questa esposizione: il poter rivivere il momento della creazione, dell’elaborazione, della rivisitazione prima di essere impressa sulla pagina stampata. In quelle sale troverete il genio di Tolkien.

Una menzione speciale, per quanto mi riguarda, è stato lo spazio dedicato alla vita di Tolkien, mio grande interesse e oggetto di studio. Rivedere la scrivania e la sedia che gli appartennero, già esposte a Oxford, così come le fotografie che lo ritraggono con la sua famiglia o alcuni libri che gli appartennero è stato per me motivo di grande emozione.

CATALOGHILa Bodleian Library, per l’esposizione di Oxford, pubblicò due bellissimi volumi curati da Catherine McIlwaine, Tolkien Archivist e curatrice della mostra oxoniense: Tolkien: Maker of Middle-Earth e Tolkien Treasures. Entrambi contengono dei saggi sulla vita e l’opera di Tolkien con il primo, un’edizione rilegata di grande formato, presenta l’intera collezione visibile alla mostra di Oxford con l’aggiunta di materiale non eesposto e il secondo, in formato ridotto con il solo materiale conservato negli archivi della Bodleian Library e messi a disposizione per l’esposizione.

Piccola postilla che mi riguarda: sono onorato di aver trovato nella bibliografia, tra le “Revues, ouvrages et artiches critiques consacrés à J.R.R. Tolkien”, citato il mio libro Tolkien’s Library: an annotated checklist, unico italiano assieme ad altri studiosi per me da sempre punto di riferimento.
Informazioni sull’esposizione “Tolkien: Voyage en Terre du Milieu”L’esposizione è allestita nella Bibliothèque nationale de France (BnF) “François Mitterrand”, Quai François Mauriac a Parigi (Metro 14 e 6 e RER C fermata “Bibliothèque François Mitterrand”), Gallerie 1 e 2 dal 22 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020.
È un evento promosso in partenariato con la Bodleian Libraries, University of Oxford, il supporto di Raynor Memorial Libraries - Marquette University, della Tolkien Estate e della famiglia Tolkien e la partecipazione della Cité Internationale de la Tapisserie, Aubusson et du Musée de l’Armée.
Aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e solo il giovedì dalle 10 alle 21. Chiuso il lunedì e i giorni festivi.
Il costo per l’accesso è di 11 €, ridotto 9 € e gratuito per i minori e i possessori di un Pass BnF lettura/cultura o ricerca. A tal proposito vi consiglio di richiedere all’ingresso la tessera BnF annuale, che ha sul fronte la locandina dell’esposizione, al costo di 15 € che vi consente l’accesso alle gallerie e vi resta come splendido ricordo della giornata. È possibile acquistare il biglietto o la tessera anche on line, a questo LINK.

Le visite guidate costano 3 € ed è possibile prenotarle scrivendo a visites@bnf.fr.
Gli eventi
Da giovedì 14 novembre, saranno promossi anche degli incontri a tema:
CARTE BLANCHE À ADAM TOLKIENFiglio di Christopher e nipote di J.R.R. Tolkien14 novembre 2019
TOLKIEN PÈRE ET FILScon Leo Carruthers, professore emerito dell’Université Paris-Sorbonne in studi medievali inglesi21 novembre 2019
L’INVENTION DES LANGUEScon Damien Bador, dell’Associazione francese Tolkiendil28 novembre 2019
TRADUIRE TOLKIENcon Christine Laferrière, anglista, specialista nel Medioevo e nell'inglese antico e traduttrice5 dicembre 2019
LES CONFÉRENCES DU CNLJ – J.R.R. TOLKIEN, POÈTE DE LA « ROUTE PERDUE »con Olivier Piffault, direttore del dipartimento di conservazione, BnF6 dicembre 2019
ALAN LEE : ILLUSTRER TOLKIEN12 dicembre 2019
TOLKIEN GÉOGRAPHEcon Isabelle Pantin, professore emerito al dipartimento di Letteratura e Lingue all’École Normale Supérieure19 dicembre 2019
Il 24 e 25 gennaio 2020, ci sarà un dibattito su Tolkien e la guerra, organizzato dal Museo de l’Armée e dalla BnF, che vedrà la partecipazione anche di John Garth, autore di Tolkien e la Grande Guerra.
Qui potete scaricare il pdf della rivista ufficiale della BnF, Chroniques, dedicata all’esposizione.
Questa la pagina ufficiale dell’esposizione “Tolkien: Voyage en Terre du Milieu”.









Published on October 24, 2019 02:27
No comments have been added yet.