Non ti meriti niente, di Mithraglia [RECENSIONE]
Buongiorno a tutti, cari Lettori del Blog! Proprio quest'oggi ho terminato di leggere l'ultima poesia di questa raccolta: Non ti meriti niente di Mithraglia. È una poesia che rasenta l'indecenza, ma è proprio questo che mi ha colpita. Con la stessa forza dei "poeti maledetti" e con lo stesso spirito del modernismo di Thomas S. Eliot, Mithraglia tesse con maestria la crisi della cultura occidentale, l'alienazione dell'artista in un mondo troppo scientifico e superficiale, un forte rifiuto del passato e la rottura con la tradizione.
È una poesia che apparentemente non ha senso; poi mano a mano che leggi e scorri le strofe allora qualcosa inizia ad affiorare, fino all'ultima strofa: quella illuminante. Una poesia che scuote gli animi, li risveglia dal torpore in cui sono caduti, per mostrare loro la nefandezza di questo mondo, di questa società priva di valori, di ideali, dove si sono perdute le moralità e il senso di giustizia. Parole scritte lì, su quel pezzo di carta bianco, che diventa la vita, quella di tutti i giorni, con la monotonia della noia e dell'inquietudine di una diffidenza verso l'umanità realmente incredibili. Una vita per la quale lottare non ha significato, e allora meglio darsi allo sconforto, all'alcol, alla bruttezza di se stessi, fino a diventare polvere, di un teatro perduto, senza né maschere né volti. Si legge la devastazione dell'animo, la voglia di emergere, di cercare di non venir trascinanti dalla massa. Una voglia pazzesca di cambiare, di essere diversi. Ma irrimediabilmente tutto si riversa nell'impotenza, forse voluta, forse cercata. Alcune mi sono piaciute molto, altre un po' meno, ma questa è la poesia che ho apprezzato di più:
"A volte"
Alcune volte ti vorrei amarealtre ti prenderei a schiaffiin alcuni momenti odio come ragioniperché non ragionia volte ho la sensazionedi continuare a perdere tempomentre altre voltemi sembra di ferirtiA volte vorrei non esserciA volte vorrei spiartiA volte vorrei solamente parlartiA volte cerco di sostituirticon un’altra che mi piaceanche più di teA volte penso che dipendada te, altre volte da meA volte penso che resteraiingenuaun po’ come tutti quelli che ti circondanoe di cui vuoi circondartiDici che vorresti vivere meglioio ti dico “vai”Dici che gli altri non si fanno i problemiche mi faccio ioe ti dico “vai dagli altri”A volte mi fai venir voglia di comprareun mitra sottobancoprenderlo per le maniposizionarlo sul sedile posterioredella macchinauscire in qualche pub di quelli che frequentimettermi alla manoe sparare all’impazzataA volte spero tu sia li in mezzoA volte spero tu non ci siaSparare… sperare.. che differenza fa?A volte,troppe volte,mi comportocome uno stupidoperché la maggior parte delle volteti voglio bene
È con questa poesia, e molte altre, che affiora l'amore. Un amore incondizionato, violento ma dolce. L'amore per se stessi, prima di tutto, e l'amore verso gli altri. Un amore corrotto, in cerca di un amore onesto. Sembra un'estenuante ricerca di qualcosa o qualcuno che possa aiutarci a cambiare. Un bagliore, un raggio di luce, una nuova vita, semplicemente diversa da quella che abbiamo. Tutta la raccolta è incentrata su argomenti diversi, ma tutti alla fine portano sempre allo stesso e identico tema: Non ti meriti niente. Come me che leggo, come chi scrive e chi leggerà ancora, e anche come chi non lo farà affatto. Nessuno di noi si merita niente. Ed è vero. Forse bisogna riflettere su questi temi molto più di quanto pensiamo sia giusto farlo. Forse è proprio grazie a temi come questi che comprendiamo come siamo realmente, nel nostro animo, dove nemmeno noi stessi riusciamo a vedere.
Published on July 23, 2021 03:20
No comments have been added yet.


