Roberta’s
Comments
(group member since Sep 16, 2014)
Roberta’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 1-20 of 799
#10Mi sono incartata dopo poco più del 25%. Partito benissimo, mi sono trovata in un brodo allungato che non mi piaceva. Però in questo lungo weekend di natale l'ho ripreso e francamente, una volta superato qullo scoglio, è stata anche una lettura piacevole! La storia è vecchiotta e lo scontro di classe/razza tra il bianco e il maori oggi verrebbe gestita in modo diverso (spero), idem per la questione autismo.
Non voglio irritare nessuno, ma non mi è sembrato questo caposaldo della fantascienza mondiale. Proverò a guardare il film.
Libro 24Io non mi chiamo Miriam
Quello che mi rimarrà di più non è tanto la storia del campo di concentramento, che per orribile che sia è anche nota. Quello a cui non ho mai pensato è stato il dopo, quello scontato lieto fine che non è esistito, non per tutti.
Miriam ha dovuto mentire per più di 70 anni, per poter continuare a vivere una vita serena. Una vita falsa, se vogliamo, non tanto per aver cambiato nome, ma per aver fatto da domestica ad Hanna, da madre a Thomas, da moglie a Olof solo perchè era conveniente e perchè questo ci si aspettava da lei. Ha dovuto chiudere la bocca e subire, anche eventuali eccessi di gentilezza, perchè rivendicare autonomia e indipendenza avrebbe potuto esporla. Riuscire a parlarne con la nipote deve essere stato un sollievo inimmaginabile.
Libro 15100 punti di ebraicità
Si tratta di pensieri sparsi dell'autrice su cosa significa, per lei, essere ebrea. Alcuni sono condivisibili, altri assolutamente personali. Non ho capito bene a quale scopo pubblicare questi 100 pensierini. A volte sembra che un autore affermato possa davvero dare alle stampe qualsiasi cosa.
Per carità, è stata una lettura carina, ma in stile aneddoti della settimana enigmistica
Nadia wrote: "Mi aggancio a MonicaEmme con L'enigma della camera 622, stesso anno di pubblicazione, 2020."Mi aggancio con 100 punti di ebraicità per analogia: numero ordinale nel titolo
Roberta wrote: "Libro #6, The satanic versesSono al capitolo 13 su 19 e ormai lo finisco, anche perchè ascoltare un audiobook che non piace è più facile di leggere un cartaceo che non piace, ma lasciatemelo dire:..."
Ho finito! Sono libera! Per me è un libro davvero brutto, non sono riuscita ad interessarmi a mezzo personaggio. C'è giusto l'excursus con le divinità femmine che precedono i signori delle 3 religioni monoteiste che può essere curioso, ma ero già troppo esasperata per godermelo.
Libro #6, The satanic versesSono al capitolo 13 su 19 e ormai lo finisco, anche perchè ascoltare un audiobook che non piace è più facile di leggere un cartaceo che non piace, ma lasciatemelo dire: non mi piace!
Sospetto che Khomeini e la fatwa lo abbiano reso più famoso di quanto merita. Sto facendo una gran fatica a rimanere concentrata e sono certa di aver perso dei pezzi, soprattutto nelle parti filosofiche.
Ve lo dico adesso perchè so che quando lo finirò sarò troppo occupata a festeggiare la liberazione per volerne parlare ancora.
Pierre wrote: "Ciò che inferno non è di Alessandro D'AveniaAggancio: l'esatto contrario di una parola del titolo precedente inferno-paradiso"
Mi aggancio per analogia inferno satana con The Satanic Verses
Pierre wrote: "Libro nr 20 La scienza nascosta dei cosmetici di Beatrice MautinoSpiace davvero che la chimica, questa bellissima scienza dalle antichissime radici, sia un po' sn..."
Mi porti all'Ecomuseo?
Libro 49 300 di Frank Miller Mi aspettavo più violenza, invece mi è piaciuto. C'è una certa introspezione e meno dettagli di corpi dilaniati di quanto pensassi. Però mi piace questa catena, ho tantissime graphic novel sparse in giro e avevo perso un po' il gusto di leggerle. Con questo mese mi sta tornando
Anna [Floanne] wrote: "42. Rowizyx Nella terra dei lupi di Joe Wilkins (2019)43. Floanne La terra, il cielo, i corvi di Teresa Radice (terra)
44. MonicaE..."
Buona giornata e buona DaD
Alice wrote: "Mi aggancio con Itaca per sempre per anno di pubblicazione"E io concludo il mio mese agganciandomi con 300, stesso genere retelling di mitologia greca.
Credo che The Black Cat sia il libro #45Disegni molto belli, e il racconto di Poe è stato ridotto senza perdere nulla. Ho anticipato la lettura di Halloween
MonicaEmme wrote: "Anna [Floanne] wrote: "Io io!La terra, il cielo, i corvi (parola terra)"
Mi aggancio con Il Signore dei Ratti stesso genere: graphic novel."
Mi aggancio con The Black Cat per analogia, in entrambi i titoli compare il nome di un animale.
Non avevo visto Anastasia, scusate
Libro 32 Residenza ArcadiaInquietantissimo! I vecchi inquilini di un condominio portano le beghe condominiali alla massima potenza, complice anche una società esterna basata sulla delazione.
Nel condominio arriva una nuova famiglia, il cui appartamento viene assegnato loro dalla burocrazia. I condomini non li vogliono e pur di cacciarli riallacciano rapporti - falsissimi - che avevano interrotto da anni. E fuori le mura è ancora peggio, c'è una società che ricorda qualche dittatura militare. Quale sia il peccato dei nuovi inquilini non è dato sapere.
Libro 24 Non c'è una fine: Trasmettere la memoria di AuschwitzPiotr M.A. Cywiński è il direttore di Auschwitz, ruolo difficile. Il suo compito è preservare la memoria tanto quanto la concretezza dei binari e del filo spinato, attività che vanno fatte in punta di piedi.
Senza polemica ci racconta la storia del campo e dei suoi occupanti e di come trasmettere il senso ai visitatori di oggi.
Mi aggancio ad Anastasia, messaggio 58, con Non c'è una fine: Trasmettere la memoria di Auschwitz: stessa parola nel titolo
