Diogenes Club discussion

20 views
La biblioteca > Happy hour - Aperitivo

Comments Showing 1-13 of 13 (13 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 1088 comments Mod
:)


message 2: by Monica (new)

Monica (mony76) | 269 comments Ecco, un attacco di amnesia mi impedisce di ricordare cos'era questo topic... dovrei andare sul diogenes per ricordarmelo! XD


message 3: by dvfabio (new)

dvfabio   | 19 comments Credo sia la stanza off topic


message 4: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 1088 comments Mod
No, OFF topic è "Il salotto". Qui riportavamo gli incipit dei libri in lettura. ^^


message 5: by Monica (new)

Monica (mony76) | 269 comments Ah ecco, mi pareva... giusto, incipit dei libri, aperitivo, appunto! ^_^
Thanks Rosea!


message 6: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 1088 comments Mod
La mattina di un sabato mi sono svegliato cieco e colpito da emiplegia. Sono già stato cieco varie volte, e altre ancora sono stato emiplegico, ma negli ultimi tempi le due cose mi succedono spesso insieme e questo comincia a preoccuparmi.

Andreas Eschbach, L'ultimo dei perfetti


message 7: by Tanabrus (new)

Tanabrus bello bello :)


message 8: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 1088 comments Mod
Tanabrus wrote: "bello bello :)"

Sai, eravamo spersi in un villaggio scozzese di pescatore e Larry fa: "Qui potrebbe vivere Duane." ^^
Adoro questo romanzo, peccato sia fuori catalago. :(


message 9: by Horner (new)

Horner Dees (HornerDees) | 225 comments Devo postare l'incipit di Tartarughe divine di Terry Pratchett: è un po' lungo ma lo trovo splendido.

"Ora, osserviamo la tartaruga e l'aquila.
La tartaruga è una creatura terricola. È impossibile vivere più vicino al suolo di così senza essere sottoterra. I suoi orizzonti spaziano di pochi centimetri. Ha la rapidità che occorre per una battuta i caccia alla lattuga. È sopravvissuta al passaggio dell’evoluzione perché tutto sommato non rappresentava un pericolo per nessuno ed era troppo complicata da mangiare.
E poi c’è l’aquila. Una creatura di aria e altitudini, i cui orizzonti si estendono ai confini del mondo. Dalla vista abbastanza acuta da intuire il viavai di qualche stridulo animaletto nel raggio di un chilometro. Tutta potere, tutta controllo. Morte fulminante su ali. Artigli sufficienti per trasformare un cibo qualunque cosa più piccola, e fare almeno un rapido spuntino con quelle più grandi.
Eppure, appollaiata per ore sul dirupo, l’aquila sorveglia i reami del mondo finché non coglie un movimento in lontananza, e allora si concentra, concentra, concentra sulla piccola corazza che barcolla tra i cespugli laggiù nel deserto. E salta…
Un minuto dopo la tartaruga scopre che il mondo si sta allontanando. Lo vede per la prima volta, non più a due centimetri da terra, ma da un’altezza di centocinquanta metri, e pensa: che grande amica è quest’aquila.
E poi l’aquila la lascia andare.
E quasi sempre la tartaruga precipita e muore. Tutti sanno perché la tartaruga si comporti così: la gravità è un’abitudine difficile da perdere. Nessuno sa perché l’aquila si comporti così: la tartaruga è un buon piatto, ma visto lo sforzo, qualsiasi altra cosa è un piatto migliore. È che le aquile ci provano gusto, nel tormentare le tartarughe.
Ma naturalmente, ciò di cui l’aquila non si rende conte è di avere un ruolo in una sorta di selezione naturale molto rozza.
Un giorno una tartaruga imparerà a volare."


message 10: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 1088 comments Mod
@Umbra: questa è bellissima. davvero.


message 11: by Horner (new)

Horner Dees (HornerDees) | 225 comments Tintaglia wrote: "@Umbra: questa è bellissima. davvero."

Me contento =)


message 12: by Monica (new)

Monica (mony76) | 269 comments Concordo, splendida!


message 13: by Devero (new)

Devero | 976 comments “La realtà deve avere la precedenza sulle pubbliche relazioni, perché la natura non può essere ingannata.”

“Trovo la fisica un argomento meraviglioso.
Sappiamo così tanto, e poi lo distilliamo in così poche equazioni che riusciamo a dire di sapere molto poco.”

“La scienza è un modo d’insegnare come qualcosa diventa conosciuto, cosa non si conosce e fino a che punto si conosce ciò che si conosce (perché niente si conosce mai del tutto), come gestire il dubbio e l’incertezza, quali sono le regole per le dimostrazioni, come affrontare le cose in modo da poter dare dei giudizi, come distinguere la verità dalla frode, e dallo spettacolo.”

“Forse una cosa è semplice se si può descrivere completamente in molti modi diversi, senza immediatamente rendersi conto che si sta descrivendo la stessa cosa.”

“Invece di cercare spiegazioni nella mente, o nella psicologia, le ho cercate in un numero.”

“È molto piacevole riconoscere cose vecchie da un nuovo punto di vista.”

“Quello che sto cercando di fare è portare alla luce la chiarezza, che in realtà è una cosa grafica-semivisiva-mezza-fatta-coi-piedi.”

“C’è stato un momento in cui sapevo come funziona la natura.”

“Il premio è il piacere di scoprire.”

“Penso di avere l’idea giusta: fare cose folli.”

“Il mio gioco è molto interessante. È immaginazione in una camicia di forza.”

“Quello che facciamo, penso, è esplorare.
Cerchiamo di scoprire il più possibile sul mondo.
Il mio interesse scientifico è semplicemente scoprire di più sul mondo, più scopro, meglio è.”

Richard Feynman (1918-1988)


back to top