La Stamberga dei Lettori discussion

Mein Kampf
This topic is about Mein Kampf
52 views
Articoli e recensioni del blog > Mein Kampf: esce la nuova versione annotata

Comments Showing 1-17 of 17 (17 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Articolo mio (su http://www.lastambergadeilettori.com/...)

Per la prima volta dal 1945, il Mein Kampf torna in vendita in Germania, in una nuova edizione annotata di 2,000 pagine pubblicata dal Munich Institute for Contemporary History.
Il copyright del manifesto politico nazista, originariamente pubblicato tra il 1925 e il 1926 e divenuto vero e proprio bestseller in Germania negli anni ’30 con più di 12,000 copie vendute, perteneva infatti al Ministero delle Finanze del Land della Baviera, cui era stato riconosciuto dagli Alleati poiché la Baviera era l'ultima località dove Hitler si era registrato come residente. Nonostante il libro fosse facilmente reperibile al di fuori della Germania e integralmente scaricabile su internet, il Ministero ne aveva più volte vietato la pubblicazione nel dopoguerra. L'1 gennaio 2016 il copyright è scaduto, e il team di storici dell'istituto, dopo l'ultimo veto del 2013 dell'allora presidente della Baviera Horst Seehofer (probabilmente dovuto alla tempesta di critiche piovuta), ha potuto procedere con la pubblicazione.
Secondo la testata Buchreport, il Mein Kampf annotato, uscito la scorsa settimana, sarebbe già schizzato alla ventesima posizione della classifica non-fiction dei bestseller, e la sua iniziale tiratura di 4,000 copie sarebbe stata aumentata conseguentemente ai 15,000 ordini ricevuti.



message 2: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) Pazzesco! Ma aver dato all'umanità il dono della memoria è proprio come aver dato perle ai porci!
Non l'avevo ancora in casa ma, a maggior ragione, comprerò e leggerò al più presto Il diario di Anna Frank.


message 3: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Anna [Floanne] wrote: "Pazzesco! Ma aver dato all'umanità il dono della memoria è proprio come aver dato perle ai porci!
Non l'avevo ancora in casa ma, a maggior ragione, comprerò e leggerò al più presto [book:Il diario..."


Nel senso che secondo te non avrebbe dovuto essere ripubblicato?
Buona o cattiva, è pur sempre una testimonianza, in questo caso dei perversi e malati meccanismi del nazismo.


message 4: by Virginia (new)

Virginia (virginiasignore) | 6 comments piuttosto hanno sbagliato a vietare la pubblicazione fino ad ora. Se arriva in Italia anche io lo comprerò è controproducente vietare ed è inutile far finta che qualcosa non esiste, tanto vale studiarla e capirla così da poterla riconoscere se si dovesse ripresentare.


message 5: by Sandra (new)

Sandra T | 236 comments Anche io sono contraria alla proibizione della sua pubblicazione. Credo che la stampa di un'edizione critica sia un buon compromesso.


message 6: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
In realtà non era vietato formalmente, solo che la società che ne deteneva i diritti ha sempre rifiutato di ristamparlo in Germania (però ne esistono versioni in vendita nel resto del mondo).


message 7: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) No mi sembra pazzesco che abbia avuto così tanto successo da quadruplicarne la tiratura in pochi giorni. Ripubblicarlo è una scelta lecita, acquistarlo è una scelta etica. Io personalmente non lo comprerò né lo leggerò MAI per quanto possa essere una testimonianza.


message 8: by Paolo (new)

Paolo Anna [Floanne] wrote: "No mi sembra pazzesco che abbia avuto così tanto successo da quadruplicarne la tiratura in pochi giorni. Ripubblicarlo è una scelta lecita, acquistarlo è una scelta etica. Io personalmente non lo c..."

Quello il bello della libertà. Ognuno legge quello che vuole e lo interpreta come vuole.
Certo che se qualcuno a priori decide cosa è pubblicabile o no........il giocattolo della libertà non funziona più.

Quanto al successo non mi sorprende affatto, vista l'estesa platea degli interessati:

Gli studiosi professionali od amatori dell'argomento (mi viene in mente il protagonista di Rumore Bianco di De Lillo che insegnava "studi hitleriani")

Gli appassionati di storia in generale

I veri e propri nostalgici (che sono forse più di quelli che si palesano in maniera clamorosa, e probabilmente anche in aumento)

Persone con modestissimo bagaglio culturale che subiscono suggestioni di figure più o meno controverse o oscure del passato e lo fanno con intento genericamente provocatorio (mai viste le bottiglie con le etichette di Hitler/Mussolini, ma anche Che Guevara in certi autogrill ? - se le vendono significa che qualcuno le compra).

Quanto a vietarne la pubblicazione mi sembra nemmeno da prendere in considerazione l'ipotesi: chi si può arrogare il diritto di mandare al rogo questo o quel libro ? Lo faceva giusto Lui, gli inquisitori o gli ayatollah......


message 9: by Sandra (new)

Sandra T | 236 comments Sinceramente ritengo che abbia la sua importanza leggere documenti di tale portata storica. Sapere esplicitamente che cosa vuol dire cosa, non perché lo si è letto filtrato dai libri di scuola o lo si è sentito nei film sul tema (molti dei quali fin troppo romanzati).
Io non ho in previsione di leggere ora o nei prossimi anni, probabilmente, però non escludo di farlo prma o poi nella vita. Secondo me scegliere di leggerlo non dà il diritto ad un giudizio etico. Quest'ultimo può essere fatto sulle intenzioni con cui lo si legge, caso mai. Lasciando perdere gli storici di professione, gli appassionati di storia possono ritenere fondamentale per il loro arricchimento la lettura diretta del libro pur disprezzandone la natura e la portata storica.
Secondo me il "Ti disprezzo perciò non ti voglio conoscere" non è un atteggiamento positivo. Ritengo responsabile conoscere anche ciò di cui si ha orrore e terrore.


message 10: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Anna [Floanne] wrote: "No mi sembra pazzesco che abbia avuto così tanto successo da quadruplicarne la tiratura in pochi giorni. Ripubblicarlo è una scelta lecita, acquistarlo è una scelta etica. Io personalmente non lo c..."

A me non sembra così strano, se in Germania non ha circolato per sessant'anni... la gente vuole sapere, spera di capire, è un documento storico (malato, questo sì) come pochi.


message 11: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) @paolo: grazie per la tua accurata analisi sul target dei potenziali lettori. Non avevo pensato d'acchitto alla gamma di persone che potessero essere interessate a leggerlo, se non ai nostalgici che sono quelli che mi fanno più paura. Però non mi sembra di aver parlato di rogo o censura, né ho negato il suo valore di documento storico. Ho semplicemente espresso il mio rammarico nel vederlo tra i best-seller e detto che mi rifiuto di leggerlo.

@sandra: il tuo commento è molto pertinente, eccezion fatta per le ultime due righe. Il mio atteggiamento non sarà "positivo"?! Può darsi, ma non credo ci conosciamo abbastanza perché tu possa esprimere un giudizio in merito alla mia persona. Ti sarei grata se in futuro evitassi (o quanto meno prima mi conoscessi meglio per sapere che io sono una persona molto positiva e tendenzialmente non polemica) ^_^

Detto questo, proprio in virtù della libertà citata da Paolo, io sono libera di scegliere di non leggere mai il testo in questione perché non potrei mai affrontarne i contenuti senza provare un sentimento di profondo malessere e poiché, per me, la lettura dev'essere un piacere, o quanto meno, deve fornirmi degli insegnamenti (e non mi pare questo il caso), preferisco evitare e dedicare il mio tempo ad altro. Credo che le mie idee meritino lo stesso rispetto che ho io per le vostre.

@Sakura: se organizzi il gdl, visto l'interesse, non mandarmi l'invito! ;D


message 12: by Sakura87 (last edited Jan 23, 2016 01:06AM) (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
@Anna, ma infatti nessuno ti obbliga a leggere una cosa che ti fa stare male. Solo non capisco il tuo sconcerto all'idea che molte persone possano volerlo leggere, per curiosità, per studio, chissà. Per di più, come dicevo, in un paese così estremamente coinvolto che il libro non vi ha circolato per più di mezzo secolo.

Io probabilmente un giorno lo leggerò, senza per questo sentirmi "morbosamente curiosa" ;)


message 13: by Chiaralletti (new)

Chiaralletti | 7 comments Comunque in Italia se ne son sempre trovate copie ai vari mercatini (5 euro e via), oltre alle edizioni di varie case editrici, commentate o meno.
Gli interessati anche solo alla questione "storica" non han mai avuto problemi a procurarsene una copia, mi fa strano che tutto quest'interesse diffuso nasca ora.


message 14: by Sandra (last edited Jan 23, 2016 02:17AM) (new)

Sandra T | 236 comments Anna, il giudizio non è sulla tua persona, ma sulla questione in generale.
Quello che ho detto è Secondo me il "Ti disprezzo perciò non ti voglio conoscere" non è un atteggiamento positivo. Che non significa che siccome tu non lo vuoi leggere, non hai un atteggiamento positivo. Come ho detto diverse righe più sopra, nemmeno io lo leggerò in tempi prossimi. Un giorno potrei avere l'interesse di farlo, ma per ora non lo vedo.
Mi dispiace che tu l'abbia letta come rivolta a te stessa, sicuramente io mi sono espressa con toni duri, ma volevano essere più generali e per nulla individuali. Dunque per questo mi scuso. Però ho espresso la mia idea ed è un'idea fondata su dei valori maturati in una vita, e non posso modificare i miei valori solo per cortesia o diplomazia.
Non è quello che hai fatto anche tu sostenendo che chi volesse leggere questo documento sia "morbosamente curioso"? Se qualcuno di noi avesse intenzione di leggerlo, non avrebbe diritto di sentirsi giudicato personalmente così come tu dici di esserlo dalle mie "ultime due righe"?
Cerchiamo di capirci, se ci riusciamo. Di dare uno spunto a guardare la questione da un altro punto di vista, come quello di chi voglia documentarsi pur rinnegando il pensiero di Hitler.
Spero tu voglia comprendere che non volevo sentenziare su di te e che tu possa essere interessata a capirci costruttivamente. Se ti va, posso provare a spiegare meglio quello che intendo con quello che io ho definito un atteggiamento positivo.


message 15: by Leady (new)

Leady | 36 comments A mio parere la pubblicazione è un fatto positivo, come sempre le cose proibite hanno più fascino. Penso ad esempio ai ragazzini per cui leggere il "libro proibito" possa essere un atto di ribellione, mentre renderlo un pubblico documento storico evita quell'effetto luce per la falena che ottengono sempre i libri censurati, e le falene generalmente sono i soggetti facilmente influenzabili.


message 16: by Anna [Floanne] (last edited Jan 23, 2016 02:46AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) Non mi pare di aver usato l'espressione "morbosamente curioso" in nessuno dei miei interventi. Mi scuso io se ho frainteso un intervento che sì, mi sembrava rivolto a me e non alla questione generale. Sicuramente è un limite mio il precludermi di leggere questo libro. Forse ho letto troppo delle vittime per voler approfondire le idee del loro carnefice, fosse anche per un mero interesse storico che sicuramente sarebbe il motivo che spingerebbe molti di voi a farlo. (Non ho mai messo in dubbio che in questa sede ci siano persone animate da altri scopi, se non questo!) Se voi riuscirete ad affrontarlo, però, sarò curiosa di sapere cosa ne pensate e leggerò le vostre recensioni. Buon sabato e buone letture a tutti.


message 17: by Sakura87 (new)

Sakura87 | 2496 comments Mod
Bello quest'intervento: http://www.italiaoggi.it/giornali/det...


back to top