Goodreads Italia discussion

note: This topic has been closed to new comments.
121 views
Gruppi di Lettura > Proposte per il GdL Saggistica - Maggio-Giugno 2017

Comments Showing 1-17 of 17 (17 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Buongiorno a tutti,

ecco arrivati al topic per selezionare le proposte per il Gruppo di Lettura Saggistica per il terzo bimestre del 2017.

Tutti quelli che vogliono partecipare possono proporre un singolo titolo, indicando titolo e autore (sono graditi i link ad entrambi).

Ad esempio:
Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino

Sono ammesse tutte le opere che siano rubricabili alla voce "saggio", comprese le opere di divulgazione scientifica o di critica, le (auto)biografie, i reportage, i resoconti di viaggio etc. Insomma, tutto quello che non ricade sotto la voce narrativa (o fiction).

Per partecipare:

- postate la vostra proposta completa di link al libro, aggiungendo qualche riga per spiegare perché si tratta di una lettura da fare [NB potete proporre un solo titolo],

- non inserite titoli di libri che sono già stati letti negli scorsi GdL (vedi qui per l'elenco dei titoli già letti).

- date un'occhiata ai post prima del vostro, in modo da non proporre lo stesso titolo già scelto da un'altra persona per quel bimestre; è possibile proporre titoli che sono già stati proposti in altri bimestri, a patto che non siano poi stati scelti per la lettura (vedi punto precedente).

Arrivati a 10 proposte per il bimestre si va ai voti.

A differenza di quanto accade per il GdL narrativa non ci sono limitazioni ai partecipanti, quindi se avete già fatto una proposta per il bimestre precedente, potete farne anche una per questo bimestre.

E ora via con le proposte!


message 2: by Marianna (new)

Marianna | 256 comments Propongo Utopia di Thomas More che avevo già proposto il mese scorso nella sezione sbagliata.
Non l'ho mai letto ma a grandi linee so di cosa parla e mi sembra una lettura molto interessante che può essere spunto di molte discussioni.


message 3: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Ok, Marianna, iniziamo subito con l'artiglieria pesante! ;)

Questa è la sezione giusta!


message 4: by Moloch (new)

Moloch | 8436 comments Mod
Vorrei proporre un libro uscito da poco: Matchmaking: La scienza economica del dare a ciascuno il suo

Non so niente di economia ma questo sembra un testo accessibile


message 5: by Martina (new)

Martina | 535 comments Io riprovo a proporre Il passaggio di Venere: La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astronomica che se non sbaglio era arrivato secondo alla scorsa votazione e che mi ispira molto.


message 6: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 404 comments Propongo I quattro amori : affetto, amicizia, eros, carità di C.S. Lewis.
Il noto autore de Le cronache di Narnia tratta delle differenze di questi quattro sentimenti in maniera ironica e penetrante, con un umorismo molto inglese. A me ispira vedere come se la caverà, lontano da lukum, ragazzini sfollati e leoni.


message 7: by Anastasia (last edited Mar 30, 2017 05:50AM) (new)

Anastasia (universe_beats) | 282 comments Io propongo Modernità liquida di Zygmunt Bauman.
In seguito alla morte recente di Bauman mi son detta che sarebbe stato molto interessante approfondire la sua teoria principale, visto che comunque è molto popolare. Magari altri digiuni della lettura (o della sua bibliografia) hanno la mia stessa curiosità :)


message 8: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7345 comments Mod
La vita immortale di Henrietta Lacks, che serve anche per la sfida di lettura e il cui film esce il 22 aprile.


message 9: by Tintinnabula (new)

Tintinnabula | 1092 comments Io sono ormai abbonata alla sconfitta, ma non demordo e propongo
I persuasori occulti di Vance Packard.
Vi riporto la sinossi per farvi capire di cosa parla:
Quando nel 1957 Vance Packard, quarantatreenne insegnante di giornalismo all'Università di New York, rivelò al grande pubblico americano e a quello di tutto il mondo che l'alleanza sempre piú stretta tra analisi e pubblicità minacciava subdolamente, ma scientificamente, la libertà d'opinione su qualsiasi argomento, venne arruolato nella schiera dei piú grandi allarmisti. Ancora oggi, a tanti anni di distanza, I persuasori occulti è un testo urticante con cui fare i conti. Quante previsioni si sono avverate? Perché sí? Perché no?


message 10: by Martina (new)

Martina | 535 comments Roberta wrote: "La vita immortale di Henrietta Lacks, che serve anche per la sfida di lettura e il cui film esce il 22 aprile."

Se non ce la fa la mia proposta spero tantissimo in questo!


message 11: by Moloch (new)

Moloch | 8436 comments Mod
Martina wrote: "Roberta wrote: "La vita immortale di Henrietta Lacks, che serve anche per la sfida di lettura e il cui film esce il 22 aprile."Se non ce la fa la mia proposta spero tantissimo in questo!..."

e io se non passa il mio tifo per il tuo....... che intreccio! :-D


message 12: by Kasparov (new)


message 13: by Ylyth (new)

Ylyth Maeve | 180 comments Io ho messo gli occhi su La saggezza degli alberi di Peter Wohlleben, potrebbe esser una lettura interessante.


message 15: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Ok, siamo a 10, chiudo il topic e a breve apro il sondaggio.


message 16: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Aperto il poll di ballottaggio per il titolo di saggistica maggio-giugno 2017:

https://www.goodreads.com/poll/show/1...


message 17: by Pierre (new)

Pierre Menard | 2366 comments Vince all'ultimo minuto "Modernità liquida" di Zygmunt Bauman, proposto da Anastasia.

Aperta la discussione, intervenite numerosi:

https://www.goodreads.com/topic/show/...


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.