Piccole letture tra amici discussion
Dove siete ora?

Come con gli altri libri ho trovato impressionante la capacità che ha Nesbo di portarti nei luoghi in cui Harry Hole svolge le sue indagini: vedi ciò che vede lui, percepisci il caldo, il freddo e l'umidità, quando si mette a mangiare mi fa sempre venire fame, soprattutto in questo libro...eheh
Ci sono dei piatti thailandesi che mi hanno fatto venire una fame, ma una fame!!!

Sto leggendo L'altra Ezster di Marta Szabò e considerando che l'autrice è ungherese e visti i tanti nomi di persona strani all'interno del libro direi di essere in Ungheria ma non ne ho la certezza. Una collocazione precisa ancora non l'ho trovata.
In compenso il libro mi sta piacendo molto.

Ehmmm. Non si cucinano scarafaggi, vero?
@Pippicalzelunghe
Tranquilla, è una sensazione a cui sono abituata: quando guida il mio compagno, mi succede sempre :-/

Voglio tornare al bar!

Ehmmm. Non si cucinano scarafaggi, vero?"
Peggio!! Un tipo dice a Harry "per ogni scarafaggio che ha la sfortuna di essere visto ne esistano almeno dieci nascosti tra le crepe, negli anfratti"...

Sono stata a Tokyo con Fabio Geda (il piccolo diario "Itadakimasu") e siccome avevo ancora voglia di Giappone ora ci torno con la graphic novel "Gourmet".
Intanto sono anche immersa nelle campagne inglesi con la rilettura in lingua di "Orgoglio e pregiudizio".

@Pollapollina "Gourmet" ha un aspetto fantastico!!!

Voglio tornare al bar!"
Vorresti dire che non ti è piaciuto? :-0
@Pollapollina Orgoglio e pregiudizio quella si che è una bella ambientazione! Però io penso di essere una delle poche persone a cui è piaciuto più il film che il libro.
@Laura che responsabilità speriamo che ti piaccia. La Szabò è poco conosciuta ma secondo me merita tanto!

AAAAAARRRRGHHHHHH

Ho ritrovato ciò che in molti lamentano (ovviamente però i commenti li ho letti dopo): splendida scrittura per una storia che sinceramente è insulsa. Ma soprattutto, accidenti a lui, se facesse personaggi un po' meno monodimensionali e statici...


Io sto oscillando tra la corte degli zar di Russia e la nobiltà decaduta della Napoli preunitaria; ambienti estremamente simili, nevvero? :-)))


No, aspè, ho un'amica d'infanzia... ok, ritiro tutto.







Peraltro, io il professore non l'avrei mai guardato nemmeno di striscio. Ma vogliamo parlare degli altri uomini protagonisti?!?

Le sorelle March, pur con la loro piattezza e modimensionalità, o forse proprio per questo, creano dinamiche di vita tra di loro, sono le parti di un unico corpo che interegiscono e raccontano una storia.
Ma le figure maschili, soprattutto nei seguiti, sono insopportabili. E non so mai decidere se è peggio il damerino della buona società o il professore paternalista che annulla la personalità di Jo, specialmente in Picolli Uomini.
Piccole donne l'ho letto tanto tempo fa e quando l'ho provato a rileggere non ha funzionato, perché è un libro per bambini scritto a metà '800, in una società rigida. Ma quando l'ho letto da bambina ha funzionato, forse perché avevo uno sguardo semplice e privo di ragionamento critico :D
Ma sono solo io che quando penso a Piccole donne la mia mente va all'anime "Una per tutte, tutte per una"?
PS: menzione d'onore per il film, quello in bianco e nero con Liz Taylor, che trasmettevano in televisione la domenica pomeriggio d'inverno.



Alla fine Amy rispecchia il canone di allora "se mi devo sposare mi sposo uno ricco e poi se mi piace pure tanto meglio" ;) ... quanti esempi di Amy ci sono anche al giorno d'oggi!
p.s. Orma se mi avessi chiesto chi vorrei essere delle 4 sorelle March non ti avrei detto Jo :D




Niente di nuovo sul fronte occidentale mi ha lasciato un profonda malinconia, ma è veramente bello. Soprattutto ha la forza di raccontare senza tanti fronzoli cosa è stata la guerra e come ha bruciato un’intera generazione.
Ora sto finendo il mio viaggio nella terra della Corporazione dei Maghi. Leggerezza a contrasto :)

Poi per alleggerire un po', mi aggiro tra le strade di Londra verso la fine del 1800 per scoprire chi sia questo Mr Hyde.
@Laura ogni tanto un po' di leggerezza ci vuole :)


Viaggio nella nuova Europa
ci potrebbero essere un sacco di criminali per la strada :D



@KnownAsLavinia
Il Chile mi piace un sacco :)
Anche dell'ultimo libro di racconti che ho letto (Ingredienti per una vita di formidabili passioni, Sepulveda), le parti che mi sono piaciute sono state quelle che mi parlavano del Chile :)

@laura non leggo tantissimo dall’America Latina ma questo libro che sto leggendo è una piacevole sorpresa. E comunque mi piacerebbe tantissimo andare in chile!

@KnownAsLavinia è tanto che dico di voler andare ma non solo a Palermo un po' in tutta la Sicilia...
Books mentioned in this topic
Una vita come tante (other topics)Cara pace (other topics)
La variante di Lüneburg (other topics)
La novella degli scacchi (other topics)
Il Duca (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Paolo Maurensig (other topics)Stefan Zweig (other topics)
Angela Carter (other topics)
Giuseppe Civati (other topics)
Annie Proulx (other topics)
More...
Io ho finito da un paio di giorni il bel "Il bar delle grandi speranze" di Moeringer https://www.goodreads.com/book/show/1... e fatico ad uscire dall'atmosfera fumosa e un po' rétro del classico bar in cui si cazzeggia, si chiacchiera, si impara e si cresce.
Voi dove siete, di bello?