pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Consigli di lettura
>
Booker Prize (dal 2018 in poi)
non mi risulta nessun romanzo uscito in Italia.Qua ho introdotto la longlist del National Book Award e la situazione mi pare simile:
http://www.goodreads.com/topic/show/1...
Richard Powers (USA), The OverstoryLo attendo con interesse tradotto in Italia. E' uno scrittore che mi piace molto
Per gli amanti di Powers, sappiate che è entrato nella sestina finalista:Anna Burns (UK) Milkman
Esi Edugyan (Canada) Washington Black
Daisy Johnson (UK) Everything Under
Rachel Kushner (USA) The Mars Room
Richard Powers (USA) The Overstory
Robin Robertson (UK) The Long Take
Il vincitore sarà proclamato il 16 ottobre.
Noto con tristezza che quest'anno non ci sono voci africane o asiatiche, il che secondo me è un po' un peccato dal punto di vista della pluralità di vedute.
shortlist del National Book Award 2018:Jamel Brinkley, A Lucky Man
Lauren Groff, Florida
Brandon Hobson, Where the Dead Sit Talking
Rebecca Makkai, The Great Believers
Sigrid Nunez, The Friend
Il 14 novembre sapremo il nome del vincitore
Sarag22 wrote: "Voi avete letto Lauren Groff? Ho sentito pareri così diversi sui suoi libri."devo dire che nemmeno i pareri entusiastici mi hanno convinta a leggerla. ho avuto in wishlist fato e furia per un po', poi l'ho levato
Sarag22 wrote: "Voi avete letto Lauren Groff? Ho sentito pareri così diversi sui suoi libri."
io ho letto Fato e Furia (sull'onda dell'entusiastico parere di Obama) e non ne ho tratto particolare godimento, anzi :-)
io ho letto Fato e Furia (sull'onda dell'entusiastico parere di Obama) e non ne ho tratto particolare godimento, anzi :-)
io ho letto fato e furia che mi ha discretamente fatto infuriare, e i racconti di delicati uccelli commestibili che in effetti erano talmente delicati e insulsi da non riuscire nemmeno a risultare indigesti.
Fatto sta che con gli ultimi tre libri (su una bibliografia di 5, mi pare) costei è entrata ogni volta nella finale di prestigiosi premi letterari.In compenso gli altri 4 autori, almeno per me, risultano perfetti sconosciuti.
Confermate i miei sospetti. Gli altri non li conosco, ma io non arrivo mai in anticipo, perciò non è strano.
Ubik, conferma il mio giudizio di piaciona costruita a tavolino per bocche buone.
Ehm spero non ci siano suoi fan qui .... :-)
Ehm spero non ci siano suoi fan qui .... :-)
boh, io guardo su youtube i video di Marco Cantoni che è un suo fan sfegatato e non è affatto uno di bocca buona, anzi. chissà, evidentemente ha un suo quid che parla ad alcuni, ma non alle moltitudini ;)
Milkman di Anna Burns ha vinto il Booker Prize 2018: per ora non è ancora nota la data di pubblicazione in Italia
Ubik wrote: "Milkman di Anna Burns ha vinto il Booker Prize 2018: per ora non è ancora nota la data di pubblicazione in Italia
"Sarà pubblicato da Nutrimenti nel 2019 e io non vedo l'ora!
invece a me sembra interessantissimo, penso che lo leggerei proprio volentieri.io pure però voglio il segnalibro di Eli.Mi. adesso! :)
lise.charmelc'è un fattore affettivo dietro quel segnalibro perché qualche anno fa, in occasione di uno dei periodici raduni di un ex-gruppo anobiiano, Eli.Mi fece la sorpresa di regalare ad ognuno dei convenuti un segnalibro decorato da lei e personalizzato! (c'è anche la data: si trattava del 18.10.2014... bellissima giornata!)
@lise.charmel: se mi mandi il tuo indirizzo, la prossima volta che vengo in Italia te ne mando uno molto volentieri! Mi diverto a farli e sono sempre in cerca di qualcuno a cui rifilarli :)
Eli.Mi. wrote: "@lise.charmel: se mi mandi il tuo indirizzo, la prossima volta che vengo in Italia te ne mando uno molto volentieri! Mi diverto a farli e sono sempre in cerca di qualcuno a cui rifilarli :)"ma che carina, grazie!
quando torni in Italia dove stai? vorrei almeno ricambiare con un caffè
Ubik wrote: "lise.charmelc'è un fattore affettivo dietro quel segnalibro perché qualche anno fa, in occasione di uno dei periodici raduni di un ex-gruppo anobiiano, Eli.Mi fece la sorpresa di regalare ad ognun..."
ma che bella storia, anche io lo userei con affetto se avesse un legame affettivo. l'anno scorso ho incontrato altre persone che hanno un canale/blog dedicato ai libri e una ragazza è arrivata con dei segnalibri in regalo per tutti. è un regalo che uso con vero piacere. ora apro un thread dedicato ai segnalibri!
Eli.Mi. wrote: "(Milkman) Sarà pubblicato da Nutrimenti nel 2019e io non vedo l'ora ..."in realtà sarà pubblicato da Keller: ieri sono passata a chiedere conferma all'editore al bookpride e mi hanno detto che uscirà a settembre di quest'anno.
anch'io sono molto attratta, ma vorrei leggerlo in traduzione perché mi hanno detto che è una lingua impegnativa.
Booker International 2019: longlist copincollata pari pari (la shortlist il 9 aprile):Author (Original Language –Country/territory), translator, title (publisher/imprint)
Jokha Alharthi (Arabic / Omani), Marilyn Booth, Celestial Bodies (Sandstone Press Ltd)
Can Xue (Chinese / Chinese), Annelise Finegan Wasmoen, Love In The New Millennium (Yale University Press)
Annie Ernaux (French / French), Alison L. Strayer, The Years (Fitzcarraldo Editions)
Hwang Sok-yong (Korean / Korean), Sora Kim-Russell, At Dusk (Scribe, UK)
Mazen Maarouf (Arabic / Icelandic and Palestinian), Jonathan Wright, Jokes For The Gunmen (Granta, Portobello Books)
Hubert Mingarelli (French / French), Sam Taylor, Four Soldiers (Granta, Portobello Books)
Marion Poschmann (German / German), Jen Calleja, The Pine Islands (Profile Books, Serpent's Tail)
Samanta Schweblin (Spanish / Argentine and Italian), Megan McDowell, Mouthful Of Birds (Oneworld)
Sara Stridsberg (Swedish / Swedish), Deborah Bragan-Turner, The Faculty Of Dreams (Quercus, MacLehose Press)
Olga Tokarczuk (Polish / Polish), Antonia Lloyd-Jones, Drive Your Plow Over The Bones Of The Dead (Fitzcarraldo Editions)
Juan Gabriel Vásquez (Spanish / Colombian), Anne McLean, The Shape Of The Ruins (Quercus, MacLehose Press)
Tommy Wieringa (Dutch / Dutch), Sam Garrett, The Death Of Murat Idrissi (Scribe, UK)
Alia Trabucco Zeran (Spanish / Chilean), Sophie Hughes, The Remainder (And Other Stories)
Da una prima ricognizione mi pare che finora siano stati pubblicati in Italia solo questi quattro
, di Annie Ernaux
, di Olga Tokarczuk
, di Juan Gabriel Vasquez
di Tommy WieringaInoltre, nel prossimo mese di aprile è prevista l'uscita del romanzo della Poschmann
Grazie Ubik.Gli anni ha vinto anche il premio strega internazionale :)
L'ho letto e mi è piaciuto moltissimo.
A dicembre ho comprato anche La morte di Murat Idrissi, attratta dalla tematica molto attuale. Sono pochissime pagine, magari lo metto in TBR a breve.
lise.charmel wrote: "Grazie Ubik.Gli anni ha vinto anche il premio strega internazionale :)
L'ho letto e mi è piaciuto moltissimo.
A dicembre ho comprato anche La morte di Murat Idrissi, attratta dalla tematica molto ..."
Occhio, lise, che in questo gruppo la Ernaux ha anche degli haters accaniti!
:-D
Io non l'ho ancora letta e posso pacificamente astenermi...
;)Intanto se parlate inglese vi segnalo questo video di un booktuber che mi piace molto e che fa una panoramica della longlist (anche se ad ora ne ha letti solo due): https://youtu.be/UfWvft4YIKU
Shortlist del Booker Prize International quasi tutta femminile:Celestial Bodies by Jokha Alharthi (Oman), translated from Arabic by Marilyn Booth (Sandstone Press)
The Years by Annie Ernaux (France), translated by Alison Strayer (Fitzcarraldo Editions).
The Pine Islands by Marion Poschmann (Germany), translated by Jen Calleja (Serpent’s Tail)
Drive Your Plow Over the Bones of the Dead by Olga Tokarczuk (Poland), translated by Antonia Lloyd-Jones (Fitzcarraldo Editions)
The Shape of the Ruins by Juan Gabriel Vásquez (Colombia), translated from Spanish by Anne McLean (MacLehose Press, Quercus)
The Remainder by Alia Trabucco Zerán (Chile and Italy), translated from Spanish by Sophie Hughes (And Other Stories)
Inediti in Italia i romanzi di Jokha Alharthi e di Alia Trabucco Zeran, mentre The Pine Island è in uscita il 17 aprile col titolo “Le isole dei pini” (ed.Bompiani)
Gli altri tre sono stati pubblicati:
,
Il vincitore sarà proclamato il 21 maggio.
Io sono felicissima per Annie Ernaux, ho letto la notizia sulla pagina de L’Orma Editore, dove anche loro erano comprensibilmente felici.
Un'altra outsider si aggiudica un importante premio letterario:Jokha Alharti, autrice dell'Oman, ha vinto il Booker International Prize con il romanzo "Celestial Bodies"
https://www.goodreads.com/book/show/3...
Inutile specificare che non esiste edizione italiana, di solito aggiungo "per ora" ma in questo caso...boh
è uscita la longlist del Man Booker Prize 2019. non so perché ma ero convita che fossimo sotto data con la proclamazione del vincitore... sono confusa.Eccola, voi sapete se qualcuno di questi è già stato tradotto?
Margaret Atwood (Canada), The Testaments
Kevin Barry (Ireland), Night Boat to Tangier
Oyinkan Braithwaite (UK/Nigeria), My Sister, The Serial Killer
Lucy Ellmann (USA/UK), Ducks, Newburyport
Bernardine Evaristo (UK), Girl, Woman, Other
John Lanchester (UK), The Wall
Deborah Levy (UK), The Man Who Saw Everything
Valeria Luiselli (Mexico/Italy), Lost Children Archive
Chigozie Obioma (Nigeria), An Orchestra of Minorities
Max Porter (UK), Lanny
Salman Rushdie (UK/India), Quichotte
Elif Shafak (UK/Turkey), 10 Minutes 38 Seconds in This Strange World
Jeanette Winterson (UK), Frankissstein
Testaments credo sia in dirittura di arrivo con la pubblicazione in Italia ed è il seguito de Il racconto dell'ancella.
Anche Quichotte penso sia in fase di traduzione / pubblicazione.
I libri di Atwood e Luiselli usciranno in Italia a settembre, rispettivamente per Ponte alle Grazie e La nuova frontiera. Dell'ultimo se ne parla qui http://www.minimaetmoralia.it/wp/la-f...
non mi pare, io sono stata in feltrinelli un paio di giorni fa, l'avrei notata. comunque questo, dato il titolo, finisce dritto nei mie libri contemporanei ispirati ai classici
Se siete interessati a un approfondimento e capite bene l'inglese vi consiglio questo video:https://youtu.be/k3gyRxmQqRI
in cui i libri vengono presentati singolarmente.
In questo modo ho scoperto che "The testaments" e "Quichotte" non sono ancora nemmeno stati pubblicati. Cioè, non qui in Italia, ma proprio a livello globale.
Ora, io mi dico, se non sono stati pubblicati come fanno a essere in longlist, li hanno spediti solo alla giuria?
Personalmente è una cosa che non mi piace tanto. Come lettrice, a livello generale, mi sento tagliata fuori. Certo, il libro verrà pubblicato prima o poi, ma nel frattempo mi si impedisce di formarmi una mia opinione, che vabbe', non conta niente, tuttavia continuo a trovarlo fuor di senso, come una partita a porte chiuse che non venga nemmeno tramessa in tv.
lise.charmel wrote: "ho scoperto che "The testaments" e "Quichotte" non sono ancora nemmeno stati pubblicati. Cioè, non qui in Italia, ma proprio a livello globale.Ora, io mi dico, se non sono stati pubblicati come fanno a essere in longlist, li hanno spediti solo alla giuria?
Personalmente è una cosa che non mi piace tanto"
Neanche a me. Ma che senso ha? Ma poi, i premi letterari non dovrebbero riguardare libri _pubblicati_ in un certo arco di tempo? O_o
non conosco le regole del Booker, ma più che altro mi domando se i libri si facciano per i lettori o per i premi :S
Ed ecco la shortlist del Booker Prize 2019: diversi autori più noti e pubblicati in Italia, che comparivano nella longlist, sono stati fatti fuori (WInterston, Luiselli, Kevin Barry, Deborah Levy) e quindi restano questi 6:Margaret Atwood (Canada), "The Testaments" (Vintage, Chatto & Windus)
Lucy Ellmann (USA/UK), "Ducks, Newburyport" (Galley Beggar Press)
Bernardine Evaristo (UK), "Girl, Woman, Other" (Hamish Hamilton)
Chigozie Obioma (Nigeria), "An Orchestra of Minorities" (Little Brown)
Salman Rushdie (UK/India), "Quichotte" (Jonathan Cape)
Elif Shafak (UK/Turkey), "10 Minutes 38 Seconds in This Strange World" (Viking)
Ubik wrote: "sono stati fatti fuori (WInterston, Luiselli, Kevin Barry, Deborah Levy)."
Peccato. Io sto leggendo Archivio dei bambini perduti e mi sta affascinando moltissimo, sia per la struttura che per la storia.
Peccato. Io sto leggendo Archivio dei bambini perduti e mi sta affascinando moltissimo, sia per la struttura che per la storia.
piperitapitta wrote: "Peccato. Io sto leggendo Archivio dei bambini perduti e mi sta affascinando moltissimo, sia per la struttura che per la storia.Bene bene, non vedo l'ora di iniziarlo!
pierlapo wrote: "piperitapitta wrote: "Bene bene, non vedo l'ora di iniziarlo! "
Ho letto molto poco, una sessantina di pagine, ma è una lettura molto densa, e il tempo, purtroppo, con la fine delle vacanze, è drasticamente diminuito...
Ho letto molto poco, una sessantina di pagine, ma è una lettura molto densa, e il tempo, purtroppo, con la fine delle vacanze, è drasticamente diminuito...
La Luiselli viene a Milano la settimana prossima, spero di riuscire ad andare a sentirla (e in quell'occasione comprerei il libro)
Booker Prize assegnato ieri, a DUE vincitrici:- I testamenti di M. Atwood (Ponte alle Grazie)
- Girl, Woman, Other di B. Evaristo (non mi risulta tradotto in italiano, se qualcuno ha notizie batta un colpo, così in prima battuta mi pare un romanzo perfetto per SUR, ma ultimamente vedo Bompiani parecchio agguerrita e lungimirante, chissà)
De I Testamenti si è fatto un gran parlare, io attualmente sto ignorando qualsiasi voce (in più tutte le recensioni che vedo in giro si intitolano invariabilmente "c'era bisogno di questo libro"? che a me pare assurdo, di quale libro c'è bisogno in realtà?) e non sono per niente interessata a leggerlo, pur avendo amato Il racconto dell'ancella.
Della Evaristo invece non avevo mai sentito parlare, scopro nel suo profilo su GR che un suo romanzo precedente era stato inserito dal Times tra i migliori 100 del decennio. Nemmeno quest'altro è stato tradotto in italiano.
Books mentioned in this topic
The Loneliness of Sonia and Sunny (other topics)Flashlight (other topics)
Audizione (other topics)
The Rest of Our Lives (other topics)
Flesh: A Novel (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Claudia Piñeiro (other topics)Olga Tokarczuk (other topics)
Geetanjali Shree (other topics)
Bora Chung (other topics)
Jon Fosse (other topics)
More...








Questa la longlist:
You Belinda Bauer (UK), Snap (Bantam Press)
Anna Burns (UK), Milkman (Faber & Faber)
Nick Drnaso (USA), Sabrina (Granta Books)
Esi Edugyan (Canada), Washington Black (Serpent’s Tail)
Guy Gunaratne (UK), In Our Mad and Furious City (Tinder Press)
Daisy Johnson (UK), Everything Under (Jonathan Cape)
Rachel Kushner (USA), The Mars Room (Jonathan Cape)
Sophie Mackintosh (Wales, UK), The Water Cure (Hamish Hamilton)
Michael Ondaatje (Canada), Warlight (Jonathan Cape)
Richard Powers (USA), The Overstory (Willian Heinemann)
Robin Robertson (Scotland, UK), The Long Take (Picador)
Sally Rooney (Ireland), Normal People (Faber & Faber)
Donal Ryan (Ireland), From a Low and Quiet Sea (Doubleday Ireland)
Non mi sembra che sia ancora uscito niente in Italia, forse alcuni titoli sono in traduzione (penso a Ondaatje, la Kushner, la Rooney, Powell). Voi ne sapete qualcosa?