Lettori sui generis discussion

22 views
Gruppo di lettura > GdL di Febbraio: Graphic novel (esplorazione)

Comments Showing 1-24 of 24 (24 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
A febbraio esploreremo non un genere, non un tema, ma una forma di espressione: la graphic novel.

Qui raccogliamo proposte e suggerimenti, e i propositi di lettura. ;)
A voi i commenti!


message 2: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Io ho diversi manga da leggere, di Ragione e sentimento e di Orgoglio e pregiudizio (Goen), oltre a Ragione e sentimento Panini (Marvel), che ho letto in inglese, quindi credo che mi dedicherò a quelli.


message 3: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Io invece sono molto sfornita di fumetti, e ben aperta a qualsiasi suggerimento ^^


message 4: by Georgiana (last edited Feb 01, 2020 03:02AM) (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Ho cominciato la mia esplorazione con Cinzia, una graphic novel LGBTIQSWSNPV... (chi lo ha letto sa cosa intendo) che se non fosse per la limitazione sarebbe perfetta per la casella Letture arcobaleno della Reading Bingo.
Mi è piaciuta un sacco, soprattutto il personaggio di Cinzia/Paul e la sua unicità a cui nessuno può mettere etichette se non quella di "Cinzia", appunto.


message 5: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Adoro Ortolani, e Cinzia è uno dei miei personaggi preferiti. ❤️
Non ho ancora letto la graphic novel, ma conto di farlo appena recupero una copia.

Sulle limitazioni: ho il tuo stesso problema. Voglio leggere una raccolta poetica che racconta l’esperienza di una transessuale (Dolore minimo), ma non posso giocarla in quella casella. 😭


message 6: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Continuo la mia esplorazione con Ragione e sentimento di Reiko Mochizuki.
Vi lascio il mio commento:

I disegni sono fatti molto bene, ma i tagli sono un po' troppo corposi, anche se nel finale, quando la storia tra Edward e Lucy non ha tutto il peso che aveva nell'originale (anche perché manca Anne Steele e tutta la parte londinese della madre di Edward, la temibile Mrs. Ferrars) l'autrice è riuscita a cavarsi d'impaccio senza incongruenze. La storia di Marianne è un po' troppo sacrificata (non parliamo poi del Colonnello Brandon!)
Se il lettore non conosce la storia originale, temo che possa trovarsi spaesato e non arrivare ad apprezzare la vera Jane Austen.
Vedremo con Orgoglio e pregiudizio (che ho cominciato) se i due volumi riusciranno a risolvere qualche problema.


message 7: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Letti anche i due volumi di Orgoglio e Pregiudizio vol. 1 by Reiko Mochizuki Orgoglio e Pregiudizio vol. 2 by Reiko Mochizuki , che se sono meglio dal punto di vista dei tagli (certo, Mr. Hurst si vede solo in una piccola tavola, poi nulla più), hanno qualche pecca di traduzione: è evidente che il traduttore non conosca benissimo la struttura sociale dell'Inghilterra di JA. E non conosce neanche l'originale O&P. Per esempio, lui utilizza la parola "patrimonio" anche nel caso delle 30.000 sterline di Georgiana Darcy, ma in quel caso si tratta di "dote".
Poi, non so come fosse scritto sul manga da cui ha tradotto (non so se sia stato tradotto dal giapponese o dall'inglese), ma il padre di Wickham era l'amministratore (o il fattore) di Mr. Darcy senior, non il suo maggiordomo! E c'è una bella differenza nella scala sociale per quei tempi. Non credo che Mr. Darcy avrebbe preso sotto la sua ala il figlio di un domestico, per quanto potesse essere intelligente e motivato. Sapendo poi che era molto più orgoglioso del figlio (nel finale Darcy dice che sono stati i genitori a renderlo così orgoglioso) dubito proprio che si abbassasse a conoscere le vite private della sua servitù.


message 8: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments io leggerò Il porto proibito la mia bancarella di fiducia me lo ha straconsigliato!


message 9: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2414 comments Mod
Georgiana wrote: "Ho cominciato la mia esplorazione con Cinzia, una graphic novel LGBTIQSWSNPV... (chi lo ha letto sa cosa intendo) che se non fosse per la limitazione sarebbe perfetta per la casella..."

Cinzia è veramente un libro ben riuscito, divertente ma con tanti spunti di riflessione, anche a me era piaciuto tantissimo.


message 10: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Saretta wrote: "Cinzia è veramente un libro ben riuscito, divertente ma con tanti spunti di riflessione, anche a me era piaciuto tantissimo."

😁

Elisabetta wrote: "io leggerò Il porto proibito la mia bancarella di fiducia me lo ha straconsigliato!"

Anch'io lo dovrei leggere, ma me lo lascio per un'altra occasione, ché per questa esplorazione ho già dato. :)

Ho letto il manga LES MISERABLES che mi è servito come "ripetizione" del romanzo che ho letto l'anno scorso. Se da un lato è evidente che non sia possibile riassumere un romanzo di oltre 1000 pagine in un manga di poco più di 300, dall'altro ho apprezzato che il manga abbia dovuto limitarsi solo alla storia nuda e cruda, visto che nel romanzo di Hugo ho tollerato poco le sue infinite digressioni storico-politiche.


message 11: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Io avevo letto qualche riduzione in manga (anzi, manwha, dato che erano coreani) e li avevo trovati francamente pessimi. O.O


message 12: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Sì, a me quelli tratti da Jane Austen non sono piaciuti, probabilmente perché conosco troppo bene le opere originali e non ho trovato lo spirito dell'autrice. Troppo sentimentali e niente ironia. Questo invece non mi è dispiaciuto. 😊


message 13: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Jane Eyre è terribile. 😣


message 14: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Ho visto che nella mia libreria ho anche Le sorelle Brontë by Manuela Santoni ...
qualcuno lo ha letto?


message 15: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
No, non lo conoscevo.


message 16: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Io sto leggendoThe Phantom Twin, molto malinconico; poi ho da parte, oltre a Cinzia (<3), Fanfulla e Charlotte Brontë Before Jane Eyre.

Mi piacerebbe anche rileggere I Kill Giants di Joe Kelly (ho pianto taaaaanto) e Jane, la volpe & io di Fanny Britt, ma purtroppo ho pochissimo tempo.


message 17: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Mi ero dimenticata di dire che ho letto anche Ragione e sentimento. Anzi, era una rilettura, visto che lo avevo letto in inglese, mentre questa volta ho letto la versione in italiano tradotta da Nadia Terranova.
Qui la mia recensione (cortissima):
https://www.goodreads.com/review/show...


message 18: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
Io ho letto The Phantom Twin, che unisce a un'ambientazione particolare una storia di vera scoperta di sé (e di riflessione sincera sul diverso, sul "mostro") e ho riletto con piacere e un sorriso il delicato Jane, la volpe & io di Fanny Britt, riflessione sul bullismo e sulla percezione del proprio corpo piena di spunti di discussione.
Peccato per una traduzione trascurata, con almeno un paio di errori evidenti.

Sto leggendo Charlotte Brontë Before Jane Eyre, che parla della vita di Charlotte, appunto, prima dell'epocale successo del suo primo romanzo pubblicato, e mi sta piacendo moltissimo: non è un'elegia di quella che è stata la vita difficilissima delle sorelle, né un nascondere il carattere non facile di Charlotte. Peccato riuscire a leggere solo poche tavole alla volta. :(


message 19: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2414 comments Mod
Io ho letto Jane, veramente insignificante. La storia è piatta, io non sono una fan sfegatata del romanzo originale, ma qui la trama è inconsistente. Lo stile del disegno invece mi è piaciuto, peccato.


message 20: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3330 comments Non so se si può considerare una graphic novel, è più un giochino con i sei romanzi di Jane Austen, ma l'ho trovato delizioso, e così ve lo suggerisco qui:
Where's Jane?: Find Jane Austen Hidden in Her Stories
Questa è una mia breve recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 21: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Ho letto Kobane calling

L'ho trovato molto profondo e istruttivo in considerazione che non conoscevo pressochè nulla delle vicende raccontate.
Mi è piaciuto anche lo stile "romanesco". Io adoro la modalità di parlare dei romani!!

vi lascio la mia recensione

https://www.goodreads.com/review/show...


message 22: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Come vi dicevo ho letto Il porto proibito

Bellissimo!!
Davvero, mi sono persino commossa e con una graphic novel per me è davvero difficile, perchè tendo a perdermi nei dettagli dei disegni...
Ma questo mi ha veramente sorpreso.

Vi lascio il mio commento

https://www.goodreads.com/review/show...


message 23: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Finisco la mia esplorazione con altre due graphic novel

Le sorelle Brontë che ho trovato un po' stringato ma molto bello e soprattutto utile per me che non avevo mai letto nulla sulla storia delle tre sorelle.

vi lascio il link al mio commento
https://www.goodreads.com/review/show...

La profezia dell'armadillo
devo dire che ho apprezzato questa graphic novel meno di Kobane calling. Sicuramente si evince una storia meno matura e un po' più grezza. Mancano forse delle storie più ampie, i sentimenti appena abbozzati, ma comunque d un idea di quello che potrebbero essere le sue opere in seguito.


message 24: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5330 comments Mod
La profezia dell’armadillo è una raccolta delle storie brevi che aveva pubblicato su web. Visto il successo degli altri libri, le ha raccolte e ha creato una cornice in cui inserirle. 😉

Un polpo alla gola e Dimentica il mio nome meritano davvero.


back to top