Goodreads Italia discussion

Elbrus
This topic is about Elbrus
176 views
Spazio Autori > "Elbrus" di Giuseppe di Clemente e Marco Capocasa

Comments Showing 1-22 of 22 (22 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Marco (new)


message 2: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Anno Domini 2113.

La Terra è al collasso. I cambiamenti climatici prodotti dal riscaldamento globale hanno determinato nuovi equilibri geopolitici. Il sovrappopolamento e le migrazioni di massa verso i paesi “non più freddi” sono parte di un problema più esteso: l’imminente scarsità di risorse che permettano il sostentamento del genere umano nel prossimo futuro. L’esplorazione spaziale ha fallito nel suo obiettivo fondamentale, la fondazione di colonie autosufficienti dove l’Uomo del futuro potesse emanciparsi. Gli ostacoli non sono quelli dovuti alle tecnologie disponibili, ma alla natura stessa della specie umana. Ma la soluzione è dietro l’angolo e viene da un altro sistema solare, dalle cui profondità siderali, decine di anni più tardi, un messaggio risveglierà il Viaggiatore e con lui tutti i suoi simili.


message 4: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments https://www.goodreads.com/author_blog...

Una storia, quella di Elbrus, sull’esplorazione spaziale e di come questa abbia fallito nel suo obiettivo fondamentale: la fondazione di colonie autosufficienti dove l’Uomo del futuro potesse emanciparsi. Gli ostacoli non sono quelli dovuti alle tecnologie disponibili, ma alla natura stessa della specie umana.
Questo scenario ucronico, forse neanche troppo, è stato immaginato da Giuseppe di Clemente e Marco Capocasa, rispettivamente il primo un economista e il secondo un antropologo molecolare, ma entrambe con la passione per la fantascienza e l’astronomia.
In quest’intervista a quattro mani scopriamo di più sul libro e sugli autori.

Due universi così lontani, quali l’antropologia molecolare e l’economia, come hanno fatto a incontrarsi, e a dare alla luce un romanzo di fantascienza come Elbrus?

Un pianeta sovrappopolato e con scarse risorse disponibili è fin dai tempi di Thomas Malthus argomento di studi per le scienze economiche. Al tempo stesso, non è un mistero che Charles Darwin fu ispirato anche da queste riflessioni nel formulare la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale. Ecco quindi che l’economia e una disciplina evoluzionistica come l’antropologia molecolare condividono molto già a partire dai loro fondamenti. Ed è da questa base comune che abbiamo iniziato a ipotizzare un futuro non troppo remoto in cui l’umanità si troverà imprigionata tra l’inevitabilità dell’esodo da una Terra al collasso demografico e le sue difficoltà di adattamento alla vita su altri pianeti.

La storia prende piede in un futuro anno 2113. Dal vostro punto di vista, quali sono le possibilità che gli scenari descritti in Elbrus possano realizzarsi nel nostro mondo?

Quando abbiamo ideato il soggetto di Elbrus e i suoi scenari, per esempio quelli riguardanti il global warming, lo abbiamo fatto partendo da presupposti basati il più possibile su quanto riportato dalla letteratura scientifica internazionale più recente. Tuttavia, il nostro è un romanzo di fantascienza e chiaramente da queste basi abbiamo proseguito con la nostra fantasia, spingendo l’acceleratore e costruendo un contesto che vuole essere congeniale alle vicende narrate e che non ha alcuna pretesa di fornire uno sguardo al futuro in grado di raccontare cosa esso ci riserverà.

Nel libro si parla di molte problematiche riguardanti l’uomo del futuro, dicevamo poco fa della crisi energetica e della crisi migratoria. C’è qualche parallelismo con il nostro presente?

Raramente i romanzi, anche quelli di fantascienza, sono un prodotto di pura fantasia. È naturale che l’attualità possa influenzare l’atto di ideare e di scrivere una storia. Elbrus non fa eccezione. In esso, infatti, non abbiamo fatto altro che trasporre la realtà in cui siamo immersi per proiettarla nel futuro, ipotizzando un orizzonte tecnologico e scientifico ispirato alle attuali conoscenze e agli orientamenti preponderanti della comunità scientifica. E ponendo l’uomo di fronte a storici dilemmi di natura etica, spirituale e sentimentale. In Elbrus ogni scelta non è netta, giusto e sbagliato sbiadiscono in un’indefinita scala di grigi, e taluni sacrifici diventano accettabili sull’altare del progresso e della salvezza della nostra specie. Scoprirete come l’etica della ricerca scientifica sia uno dei nodi centrali di questo romanzo.

La manipolazione genetica è una delle chiavi del vostro romanzo. Credete sia realistico pensare a un futuro dove la scienza sarà in grado addirittura di “riscrivere” il genoma umano?

A volte la scienza riesce a compiere balzi in avanti così decisivi che il futuro sembra avvicinarsi talmente tanto da divenire presente. Per la manipolazione genetica possiamo dire che siamo quasi a questo punto. Proprio quest’anno Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica per aver sviluppato un metodo rivoluzionario per l’editing genomico, il cosiddetto CRISPR/Cas9, il quale offre concrete speranze nella possibilità che presto si potranno “correggere” le sequenze nucleotidiche di geni difettosi per sostituirle con altre funzionanti. In fin dei conti sono proprio questi incredibili successi scientifici reali e attuali che hanno ispirato la nostra fantasia.

Se ipotizzassimo l’esistenza della macchina del tempo, quale potrebbe o dovrebbe essere il messaggio che l’uomo del futuro, come in Elbrus, dovrebbe consegnare all’uomo del passato, cioè a noi?

Rispondiamo a questa domanda con un micro racconto di fantascienza ironica, un escamotage per evitare lo scivolone finale: “Andrus sale a bordo della macchina del tempo, e torna indietro dal 2155, con la ferma intenzione di palesarsi ai presidenti delle grandi potenze mondiali per metterli in guardia sul futuro terribile che l’umanità si troverà a dover fronteggiare. Giunto nel 2020 trova un mondo in perfetto equilibrio demografico, dove la povertà è un lontano ricordo e dove l’inquinamento e i gas serra sono concetti sconosciuti. Si guarda intorno e non capisce. Risale a bordo della sua macchina del tempo, avvia una diagnostica rapida e si rende conto di avere sbagliato linea temporale. Altro universo, altra storia, altra umanità”.


message 8: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments 30 giugno 2021 - Presentazione online Romanzo di Fantascienza Elbrus, di Giuseppe Di Clemente e Marco Capocasa

Informazioni sull'evento

Evento organizzato dalla Libreria Civico 14 - Marina di Pisa

ore 19:00

Diretta Facebook - link evento: https://www.facebook.com/events/20962...

Silvia Della Longa dialoga con Marco Capocasa e Giuseppe Di Clemente, autori di "Elbrus" - Armando Curcio Editore.

Anno Domini 2113. La Terra è al collasso. I cambiamenti climatici prodotti dal riscaldamento globale hanno determinato nuovi equilibri geopolitici. Il sovrappopolamento e le migrazioni di massa verso i paesi "non più freddi" sono parte di un problema più esteso: l'imminente scarsità di risorse che permettano il sostentamento del genere umano nel prossimo futuro. L'esplorazione spaziale ha fallito nel suo obiettivo fondamentale, la fondazione di colonie autosufficienti dove l'Uomo del futuro potesse emanciparsi. Gli ostacoli non sono quelli dovuti alle tecnologie disponibili, ma alla natura stessa della specie umana. Ma la soluzione è dietro l'angolo e viene da un altro sistema solare, dalle cui profondità siderali, decine di anni più tardi, un messaggio risveglierà il Viaggiatore e con lui tutti i suoi simili.


message 9: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Venerdi 9 luglio, alle ore 18:30, presenteremo Elbrus in un evento online sul Canale YouTube di Matou tv organizzato dal Gruppo Matou.tv di Aosta.
Il link dell'evento:

https://www.youtube.com/watch?v=OVxmf...


message 10: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Elbrus, la recensione su La Bottega di Hamlin

https://medium.com/elbrus-giuseppe-di...

Elbrus recensito su “Les Fleurs du Mal”:

https://medium.com/elbrus-giuseppe-di...


message 11: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Elbrus, la recensione su DailyNerd

https://medium.com/elbrus-giuseppe-di...

Le parole di Misaki su Elbrus

https://medium.com/elbrus-giuseppe-di...


message 12: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Elbrus e il riscaldamento globale

Una recensione di Nadja Australia, su Amiche di Fuso

https://medium.com/elbrus-giuseppe-di...


message 13: by Marco (last edited Aug 27, 2021 08:28AM) (new)

Marco Capocasa | 28 comments Cli-fi: Elbrus | narrare il tracollo degli ecosistemi

Recensione su Zest-Letteratura Sostenibile:

https://www.zestletteraturasostenibil...


message 14: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Recensione di Elbrus sulla rivista 78 Pagine

https://78pagine.it/recensione-elbrus...


message 15: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments In Punta di Penna Blog recensisce Elbrus:

https://www.inpuntadipennablog.it/elb...


message 16: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Recensione di Elbrus sul blog Libri di Cristallo:

Libri di cristallo
http://libridicristallo.blogspot.com/...


message 17: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments La rivista culturale Cultura Oltre pubblica una nuova recensione di Elbrus:

https://culturaoltre14.wordpress.com/...


message 18: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Una nuova recensione di Elbrus su SH Magazine:

https://www.shmag.it/cultura/libri/16...


message 19: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments La recensione di Elbrus sul sito di WiP Radio:

https://www.wipradio.it/2021/12/09/re...


message 21: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments Intervista agli autori di Elbrus pubblicata sul blog Il buon vecchio libro:

https://ilbuonvecchiolibro.wordpress....


message 22: by Marco (new)

Marco Capocasa | 28 comments La recensione di Elbrus pubblicata sul blog Il buon vecchio libro:

https://ilbuonvecchiolibro.wordpress....


back to top