Libri dal mondo discussion

note: This topic has been closed to new comments.
51 views
Letture in gruppo - Italia > Maggio-giugno 2021 - Piemonte

Comments Showing 1-36 of 36 (36 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod

A maggio e giugno il nostro viaggio in Italia ci porterà a visitare il Piemonte.

Per partecipare basta leggere un libro ambientato in questa regione e/o di un autore piemontese. Ci farebbe piacere se lasciaste un commento a fine lettura, anche breve 😊

Sapete già cosa leggere? Se volete, qui c'è il post con qualche spunto.


message 2: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Ma c'è l'imbarazzo della scelta! I primi nomi che mi vengono in mente che vorrei leggere sono Beppe Fenoglio e Primo Levi ma in realtà quest'anno volevo anche leggere un romanzo di Giovanni Arpino che ha vissuto a lungo a Torino.


message 3: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
A casa ho La donna della domenica, quindi probabilmente leggerò quello. Però è vero, c'è l'imbarazzo della scelta 🙂


message 4: by Monica (new)

Monica | 94 comments @marina "la donna della domenica" è uno dei miei preferiti di Fruttero&Lucentini! Spero ti piaccia.

Comunque ho scoperto di avere diversi libri ambientati in Piemonte ma credo che mi orienterò su qualcosa di Fenoglio.


message 5: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Monica wrote: "@marina "la donna della domenica" è uno dei miei preferiti di Fruttero&Lucentini! Spero ti piaccia.

Comunque ho scoperto di avere diversi libri ambientati in Piemonte ma credo che mi orienterò su ..."


Una questione privata è il mio Fenoglio preferito e anche Italo Calvino sosteneva che era il libro sulla Resistenza che tutti avrebbero voluto scrivere, è anche brevissimo e tutto in italiano (non come il partigiano che contiene espressioni in inglese).


message 6: by Monica (new)

Monica | 94 comments Li possiedo entrambi ma in effetti mi sento più attratta da 'Una questione privata'. ;) Ti farò sapere...


message 7: by Pao (last edited Apr 22, 2021 09:05AM) (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Vabbe non ho resistito e ho iniziato Tutti i racconti di Beppe Fenoglio, però c'è un introduzione corposa quindi arriverò a leggere il primo racconto solo tra qualche giorno.


message 8: by Stefania (last edited Apr 25, 2021 10:04AM) (new)

Stefania | 311 comments Salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, leggerò La bella estate e poi vedremo. E' da anni che vorrei rileggere Cuore e lo rimando per paura di sciupare i miei ricordi di bambina. In realtà, a parte i racconti mensili che ricordo abbastanza bene, ho un ricordo molto vago delle vicende di Enrico e dei suoi compagni di classe quindi potrebbe essere giunto il momento di fare un ripasso. Deciderò a maggio, anche in base alle altre letture in corso.


message 9: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Stefania wrote: "Salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, leggerò La bella estate e poi vedremo. E' da anni che vorrei rileggere Cuore e lo rimando per paura di sciupare i miei ricordi d..."

Per non rovinarti il ricordo di Cuore potresti leggere Amore e ginnastica che è ambientato a Torino e vede Edmondo de Amicis cimentarsi con una storia scandalosa (almeno per i tempi).


message 10: by Stefania (last edited Apr 26, 2021 01:29PM) (new)

Stefania | 311 comments Pao wrote: "Stefania wrote: "Salvo ripensamenti dell'ultimo minuto, leggerò La bella estate e poi vedremo. E' da anni che vorrei rileggere Cuore e lo rimando per paura di sciupare..."

Terrò presente, grazie. Non sono particolarmente amante degli scandali ma, visti i tempi, probabilmente si tratta di qualcosa che adesso farebbe sorridere, quindi me lo segno, mi sa di lettura da ombrellone, quest'estate potrebbe tornare utile.


message 11: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1000 comments Io spero di aggiungermi a voi con Il grido della rosa, ambientato nella Torino del Ventennio fascista. Il libro uscirà il 20 maggio, quindi aspetto a ufficializzare la mia partecipazione. 😁


message 12: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Ho iniziato La suora giovane è così breve che penso lo finirò prima della fine della settimana.

Per adesso sono molto curiosa di vedere come evolve la vicenda.


message 13: by Sara (new)

Sara | 2 comments Leggete qualsiasi libro di Gianni Farinetti
Fantastici non tutti ambientati in Piemonte ma molto belli
Un delitto fatto in casa è perfetto


message 14: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Grazie del consiglio, Sara :)


message 15: by Stefania (new)

Stefania | 311 comments Ho letto La bella estate, di Cesare Pavese. Durante l'estate dei suoi sedici anni, Ginia scopre l'amore e il dolore che ne deriva, perdendo la sua innocenza ed entrando nell'età adulta.
Mi è piaciuto molto l'incipit A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era così bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all'improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare camminare fino ai prati e fin dietro le colline. , mi ha riportato ai miei sedici anni, a quanto ci sentivamo effettivamente libere e felici quando uscivamo la sera, non la notte, erano altri tempi, alle 22.00 dovevamo essere a casa, ma era tutto magico e bellissimo lo stesso. Ci sentivamo grandi anche se non lo eravamo. E così è per Ginia, si sente grande anche e soprattutto perchè Amelia che di anni ne ha venti, la viene a trovare e la porta in giro con lei, facendole conoscere i suoi amici. E alla fine dell'estate Ginia sarà davvero diventata grande ma scoprirà che non è poi così fantastico e che c'è un prezzo da pagare anche per crescere.
Un po' malinconico ma comunque un libro che volevo leggere, avendolo spesso sentito nominare. Adesso non so se leggerò altro di Pavese o se cambierò autore. Sarà quel che sarà.


message 16: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Questa settimana ho finito La suora giovane: una storia breve ma ben scritta, sicuramente prima o poi leggero altro di Giovanni Arpino.


message 17: by Monica (new)

Monica | 94 comments Ho terminato Una questione privata.
Testimonianza importante, ricostruisce perfettamente le atmosfere all'interno della Resistenza. Molto suggestivo.
Se v'interessa qui trovate il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show....


Antonella Imperiali | 1036 comments Ho finito da poco La scrittrice del mistero di Alice Basso. Alla fine ho dato quattro stelle per un finale che mi ha dato una grande soddisfazione!
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...


message 19: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 288 comments Ho finito El misterio de la Rosa Escarlata (versione italiana: Il mistero della Rosa Scarlatta)
un libro carino, per ragazzi; niente di speciale ma mi è piaciuto, un libro leggero


message 20: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1000 comments Finito ieri Il grido della rosa, ambientato nella Torino del ventennio fascista, in particolare nell'Opera nazionale della maternità e dell'infanzia (ONMI) e con diversi riferimenti alle case chiuse della città.

Se volete, qui potete leggere la mia recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 21: by Fabiana (new)

Fabiana (fabianaitaly) | 161 comments Ho terminato nel fine settimana La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano e mi è piaciuto molto, l'ho trovato un libro scorrevole, una bella storia di numeri primi!


message 22: by Arybo ✨ (new)

Arybo ✨ | 227 comments Per il Piemonte ho fatto un'immersione nella produzione di Cesare Pavese ed ho letto i seguenti libri:

1. La luna e i falò, di cui ho amato le descrizioni dei luoghi e della Natura:

2. La bella estate, per ora il più bel romanzo dell'autore ai miei occhi - mi ha ricordato L'amica geniale;

3. Il diavolo sulle colline, che invece mi ha deluso - non ne ho apprezzato nè la trama nè i personaggi, sebbene alcune descrizioni siano meravigliose.

Negli ultimi due libri si sente fortissimo la sensazione dell'estate, quindi li consiglio per questi mesi afosi.

Sono felice di aver scoperto, quest'anno, un autore italiano come Pavese, che riesce a ricreare situazioni e paesaggi con parole semplici, eppure potenti.


message 23: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Questa settimana ho finito I sommersi e i salvati di Primo Levi: nel mondo odierno in cui tutto viene semplificato per dividere i buoni dai cattivi, in cui tutto è bianco oppure nero e spesso non c'è spazio per dubbi, perplessità o critiche, leggere questo libro che invita ad avere una visione più complessa della realtà e degli uomini è stato salutare e mi ha fatto venire voglia di rileggere Se questo è un uomo e La tregua.


message 24: by Fabiana (new)

Fabiana (fabianaitaly) | 161 comments Aggiungo per il Piemonte Quel che stavamo cercando di Alessandro Baricco, un saggio sulle pandemie che non mi ha convinto del tutto.


message 25: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Anch'io sto leggendo il mio libro per il Piemonte e penso che lo finirò tra stasera e domani. Poi ripasso a commentare. È un giallo ambientato sul lago d'Orta, molto carino (alla fine Fruttero e Lucentini li ho scartati, dovranno aspettare ancora un po').


message 26: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Ieri sera ho finito La verità dell'acqua di Francesca Battistella, ambientato sul lago d'Orta. Mi è piaciuto molto. È il secondo libro che leggo di questa autrice e confermo che secondo me è davvero brava. Personaggi ben tratteggiati, buona ambientazione, bella storia. Davvero un ottimo libro. Qui c'è la mia recensione completa: https://www.goodreads.com/review/show...


message 27: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Per il Piemonte abbiamo letto 12 libri distinti ma sono sicura che prima della fine dell'anno molti altri si aggiungeranno.

Ecco i libri: https://www.goodreads.com/group/books...


message 28: by Diabolika (new)

Diabolika | 222 comments Avevo letto Pavese al liceo (tantissimo tempo fa 😥) e non mi aveva convinta più di tanto. Così ho approfittato del giro in Piemonte per riprovarci con La bella estate.

Purtroppo anche questa volta non è scattata la scintilla. Ho trovato sia lo stile che la storia decisamente datati. Inoltre la trama mi ha coinvolta veramente poco. Anzi, in alcuni tratti, l'ho trovata noiosa. Pavese ed io non siamo fatti l'uno per l'altra...


message 29: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Succede, Diabolika, però capisco anche che ci si rimanga male, quando si tratta di un autore tanto rinomato.


message 30: by Diabolika (new)

Diabolika | 222 comments Marina (Sonnenbarke) wrote: "Succede, Diabolika, però capisco anche che ci si rimanga male, quando si tratta di un autore tanto rinomato."

Hai ragione, Marina. E pensare che proprio questa estate, stavo chiacchierando con una professoressa di letteratura italiana del liceo (ora in pensione) che mi spiegava la grandezza di Pavese, con quello che lei definiva la "potenza della sua scrittura". Ecco, è proprio quello che io non sono riuscita a trovare, purtroppo. E mi spiace...


message 31: by Lilirose (new)

Lilirose | 257 comments In ritardo ma non troppo, ho finito stamattina La donna della domenica di Fruttero & Lucentini

Non lo avevo mai letto, ma capisco perchè abbia avuto così tanto successo questo romanzo: riesce a fotografare perfettamente un clima politico, sociale e culturale, quello della Torino borghese anni '70.
E lo fa con leggerezza ed ironia, senza cattiveria.
Peccato solo che ci metta un po' ad entrare nel vivo (forse avrei tagliato qualcosa da quelle 600 pagine, in certi momenti diventa un po' dispersivo) ma nel complesso proprio una bella lettura, me la sono gustata!

Il commento è qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 32: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2576 comments Mod
Ho finito proprio oggi Tutti i racconti.
Purtroppo io non sono una lettrice attendibile quando si parla di Fenoglio perché l'ho scoperto leggendo Il libro di Johnny e mi ha fatto perdere la testa con Una questione privata quindi anche questa raccolta per me è meravigliosa perché ogni racconto ha un guizzo, una sorpresa.


message 33: by Edoardo (new)

Edoardo | 23 comments Vedo che nessuno ha menzionato Treno 8017, una vera chicca storica, giallonoir e thriller con sfondo il disastro ferroviario dell'omonimo treno in Basilicata nel 1944, ambientato in gran parte nella Torino del giugno 1946. Si respira tantissimo l'atmosfera del capoluogo piemontese del secondo dopoguerra, l'ho amato.


message 34: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1000 comments Edoardo wrote: "Vedo che nessuno ha menzionato Treno 8017, una vera chicca storica, giallonoir e thriller con sfondo il disastro ferroviario dell'omonimo treno in Basilicata nel 1944, ambientato in ..."

Io l'ho letto, ma molto prima dell'esplorazione. Sì, anche a me è piaciuto moltissimo, ma io amo Perissinotto anche quando va a indagare in Estonia... 🤷‍♀️


message 35: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Edoardo wrote: "Vedo che nessuno ha menzionato Treno 8017, una vera chicca storica, giallonoir e thriller con sfondo il disastro ferroviario dell'omonimo treno in Basilicata nel 1944, ambientato in ..."

Grazie mille del consiglio, non lo conoscevo! Magari lo prendo in considerazione per quando visiteremo il Piemonte nel secondo giro :)


message 36: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4928 comments Mod
Chiudo questa discussione perché stiamo tornando in Piemonte con il nostro secondo giro d'Italia, venite a raccontarci le vostre letture nella nuova discussione dedicata: https://www.goodreads.com/topic/show/...


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.