Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

note: This topic has been closed to new comments.
58 views
Sfida dell'hard-disk impallato > SHDI-2 Sfida dell'Hard-Disk Impallato 2: maggio-giugno 2021, primi aggiornamenti

Comments Showing 1-50 of 63 (63 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Cic (last edited May 18, 2021 02:18AM) (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Per regolamento ed iscrizioni (aperte fino al 31 ottobre 2021!):
http://www.goodreads.com/topic/show/2...
Per seguire i progressi delle iscritte/i nella sfida:
il Foglio Google https://docs.google.com/spreadsheets/...

Potete già a leggere i libri della lista, se già pubblicata in http://www.goodreads.com/topic/show/2...
Altrimenti, pubblicate la vostra lista e poi... buone letture.

Attenzione: se non ho ancora creato la vostra scheda nel Foglio Google o non vi ho abilitato ad operare, abbiate pazienza, lo farò nelle prossime settimane, per ora comunicate le vostre letture qui. Aggiornerete il foglio successivamente.


Come aggiornare

Inviate un messaggio sintetico, ad esempio:
Comunico la prima lettura della sfida [SSS11, Sida dello Scaffale Strabordante 11: http://www.goodreads.com/topic/show/2... comunico la prima lettura per questa sfida: "Il deserto negli occhi".
Regalatomi da un'amica che sa che alla parola "deserto" vado in trance. Il libro è autobiografico, a raccontarci la propria storia e il deserto è un tuareg nigerino, costretto a scappare dal suo Paese a nel 2007 perchè sospettato di appoggiare i ribelli...

Stefania, maggio 2021

Così, senza appesantire la discussione con liste e liste sempre uguali, possiamo mettere al corrente le altre dei nostri progressi e scambiare opinioni, giudizi, chiedere consigli... Chi fosse interessata a seguire l'evoluzione delle letture può consultare il Foglio Google https://docs.google.com/spreadsheets/...
dove trova sia la situazione complessiva, che il dettaglio analitico sfidante per sfidante.

Ricordate che commenti e discussioni sui libri e la lettura sono molto apprezzati.

Istruzioni per operare ed aggiornare il foglio della progressione delle letture

Prima, fondamentale, operazione: accedi al tuo account.
In alto a destra appare il tuo nome o nickname? Sì? Sei già operativa/o.
No, c'è la scritta "Accedi". Cliccaci sopra e segui le indicazioni che appariranno.

Il documento si apre sul foglio "Iscritte": spostati sul tuo foglio, quello con il tuo nickname.

Su come aggiornare il tuo foglio, cito un'altra sfidante: "Basta che nella colonna K (prima strisciolina colorata) metti "1" per i libri in lettura e "2" per quelli finiti. In automatico comparirà lo stato della lettura. Nella striscia colorata più larga, M, inserisci il termine della lettura." In alto a destra, se vuoi, inserisci la data del giorno per ricordarti in seguito quando hai aggiornato per l'ultima volta.

Automaticamente il documento aggiornerà la tua posizione nel foglio iniziale "Iscritte".

Tutto qui.

ATTENZIONE
Non è sufficiente aggiornare il Foglio Google , DOVETE comunicare alle altre sfidanti su queste discussioni l'avvenuta lettura dei vostri libri. Perché "sfida", su GR, significa "condivisione" : )


message 2: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4898 comments Quest'anno mi devo proprio impegnare dato che ho appena comprato un nuovo ereader, che il vecchio si è rotto... 😅


message 3: by Minnie33 (new)

Minnie33 | 1179 comments Primo e-book letto!
“Non volare via”di Sara Rattaro.
Bello, bello, bello!
Un libro che fa riflettere sulla vita, apprezzare cose che diamo per scontate e che arriva dritto al cuore.
Decisamente un ottimo inizio di sfida!


message 4: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments complimenti Minnie, qui hai finito tu per prima il primo e-book della sfida


message 5: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Ho finito il primo libro di questa seconda edizione!

1/24 Abissi d'acciaio di Isaac Asimov

Rileggo questo libro dopo più di vent'anni. Mi sono ricordata perché mi piacque molto: un giallo fantascientifico, scritto negli anni '50 che si svolge in un futuro lontanissimo, ma che potrebbe essere anche attuale. L'analisi dell'essere umano da parte di Asimov è precisa ed inquietante, i robot accentuano i nostri difetti e le nostre paranoie; il mondo descritto è chiuso in se stesso, solo socchiuso verso il futuro con una forte nostalgia per il passato. La trama è presto detta. Siamo nell'era delle Città, ovvero enormi “bolle” all'interno delle quali si svolge la vita della maggior parte degli esseri umani, il cui numero ormai supera gli otto miliardi di persone. L'aria aperta non esiste per loro, anzi, a molti causa una certa agorafobia. Si vive tutti in una grande comunità con privilegi di piccola entità, tipo un lavabo in casa, a seconda del proprio lavoro. Contemporaneamente ci sono le “Spacetown”, ovvero le zone dove risiedono gli spaziali, provenienti da altri mondi. Gli spaziali sono pochi e non hanno problemi con l'aria aperta, amano utilizzare i robot per i loro bisogni. E qui nasce il diverbio. Agli umani i robot non piacciono, proprio per niente! I robot rubano il lavoro, i robot determineranno la fine dell'umanità, eccetera. Insomma, due mondi diversi!
In questa difficile convivenza, a Spacetown viene ucciso un uomo. Chi lo ha ucciso? Il questore incarica delle indagini il detective Lije Baley al quale viene assegnato come compagno, con suo grande orrore, il signor R. Daneel Olivaw. La R. sta per robot, un robot dalle sembianze incredibilmente umane, ma inequivocabilmente un robot! Dopo la inevitabile iniziale resistenza, i due collaborano alla risoluzione del caso, anzi, potremo dire che Lije comprende come utilizzare le capacità incredibili del R. Daneel Olivaw. Durante le indagini risolte con un bel colpo di scena, Asimov ci mostra il modo di vivere dell'essere umano in una New York futuristica ma con i nostri soliti, annosi difetti e problemi di comprensione. Grandioso!


message 6: by Veronica (new)

Veronica (verof86) | 14 comments Libro n. 1 - Finito il 6/5/21

Serie Moya: 3 romanzi in 1 di Anisa Gjikdhima
448 pagine

(Sono 3 libri in uno)

Libro orribile.
Trama assurda e sconclusionata. Orrori ortografici.
Stile pessimo.
Personaggi scemi: lei è una cretinetta incoerente, lui si crede un grande capo della mafia ma poi sbava dietro a lei e non capisce più un tubo.
Da dimenticare


Collezionedistorie | 456 comments Prima lettura (brevissima, per fortuna) terminata: La custode di libri di Sophie Divry.
Un monologo di una bibliotecaria francese di mezza età, donna insoddisfatta e insopportabile, invaghita di un giovane ricercatore. L'ho detestata dalla prima all'ultima pagina. Il libro in sé ha molti riferimenti alla storia e alla cultura francese, per quanto possano essere molti in un'opera così breve, ma non aggiunge niente ai possibili dibattiti sulla cultura e sull'importanza delle biblioteche.

Lettura inutile che finirà dimenticata nel giro di poco tempo, evitatela!


message 8: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 2126 comments La principessa di Ys di Sara Simoni, giovane autrice davvero in gamba.

Morrigan è una draoidh anama, cioè ha il potere di varcare la porta fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Questo potere è proibito nella città sommersa di Ys e lei cerca di tenerlo nascosto, ma c'è uno spirito potente che cerca di contattarla...
L'ottimo stile è al servizio di una struttura coerente e una trama intrigante che contiene molti dei temi che mi aspetto in un fantasy YA: amori tormentati, la lotta contro il destino, l’adolescenza che già di per sé è un bel conflitto, l’amicizia con le sue sfide, la vita e la morte (insomma sempre Eros e Thanatos).
La storia cattura con freschezza e agilità, senza scadere in certe melense poeticosità, il tutto in un mondo affascinante che l’autrice costruisce scena per scena senza spiegoni o descrizioni prolisse.

Sono molto curiosa di leggere il secondo volume


message 9: by Veronica (new)

Veronica (verof86) | 14 comments Libro n. 2 - Finito il 11/5/21

La tentazione di Laura
406 pagine

Anche questo libro era rimasto sepolto nel Kindle per anni ed è un vero peccato.
Quando ho letto la trama sono rimasta un po' spiazzata. Io, gli uomini sposati che tradiscono non li sopporto proprio.
Ma bisogna leggere il libro.
Bisogna conoscere William, alias Batman.

Laura, una grande appassionata di fumetti si ritrova al Comic Con di NY, vestita da Carrie Mathison, sola, dopo aver trovato il suo fidanzato a letto con un'altra nel suo letto.
Mentre è seduta su una panchina si avvina un tizio alquanto strano, travestito da Batman.
L'alchimia tra i due è altissima e l'attrazione è esplosiva.
Laura decide di passare la notte con lui in un albergo. Non vuole sapere neanche il suo nome perchè sa che quella notte rimarrà un fatto isolato. Infatti mentre Batman è sotto la doccia, Laura sgattaiola via dalla stanza dove aver ascoltato una sua telefonata e averlo udito domandarsi "Che cosa ho fatto?"

La vita di Laura, baby sitter durante la settimana e chef a domicilio nei weekend, viene sconvolta quando dopo 6 mesi viene assunta come tata del piccolo Christopher, un tenerissimo bimbo di 6 mesi, figlio di due persone ricchissime.
E così ritorna nella sua vita Batman, il padre del bambino.

Laura vorrebbe rinunciare al lavoro ma ha davvero bisogno di quei soldi per aiutare suo padre alle prese col cancro.
William non ha mai dimenticato Laura e vede questa occasione come un segno del destino.
Ma lui è sposato e Laura non ha nessuna intenzione di fare l'amante.

Ma i sentimenti a volte sono davvero troppo forti per essere ignorati.
E quando tutto sembra andare nei migliori dei modi, una sconvolgente rivelazione mettere sottosopra il mondo di Laura.
Ancora una volta.

La Esse è stata in grado di farmi piacere un uomo sposato traditore. Complimenti.
Mano a mano che si procede nel libro, importanti dettagli vengono svelati e non si può non fare il tifo per William.
Sarah Miller, la suocera di William, è una persona orribile! Ogni volta che apriva la bocca avrei voluto picchiarla. Il piano orchestrato è davvero diabolico: quando dice che alla fine tutti hanno un prezzo e tutti possono essere comprati, mi ha fatto molta tristezza.
Con la moglie Kimberley ho alternato momenti di solidarietà e momenti di rabbia. Anche lei a volte se ne esce con delle frasi...
Lo stile è molto buono e scorrevole. Le scene hot sono presenti senza essere eccessive.
Le migliori amiche di Laura saranno le prossime protagoniste e sono molto contenta che Tom si sia levato dai piedi.


message 10: by Minnie33 (last edited May 17, 2021 09:25AM) (new)

Minnie33 | 1179 comments Cic wrote: "complimenti Minnie, qui hai finito tu per prima il primo e-book della sfida"

@ Cic:Grazie grande capo!
A breve l'aggiornamento del secondo e-book terminato.


message 11: by Daniela (new)

Daniela (danielag73) | 1705 comments 1/24 Robert Galbraith, Bianco letale

Prima lettura anche per me con il quarto libro della serie con protagonista Cormoran e Robin, giallone leggero ma ben scritto, trama articolata. Per me la Rowling è proprio dotata :)


message 12: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments ATTENZIONE

Terminata la preparazione del Foglio Google della sfida gemella, SSS11, inizio la preparazione di quello di SHDI-2


message 13: by Minnie33 (last edited May 18, 2021 09:14AM) (new)

Minnie33 | 1179 comments @ Cic:Grande capo...abbiamo un problema! 😣 😫

In breve: per inserire il numero di pagine dei vari e-book mi sono rifatta al conteggio riportato sul sito Kobo.
Inizio a leggere il primo libro ("Non volare via") e trovo una discrepanza notevole poichè io avevo dichiarato 182 pagine ed invece mi ritrovo con un totale di 312 ...ovviamente penso subito che sia una differenza dovuta alla grandezza del carattere ma, non convinta, faccio un controllo sulle pagine di Goodread che però non porta a nessuna soluzione in quanto tale titolo non è presente la versione e-book.
Termino il secondo ("Morte dei marmi) per il quale avevo dichiarato 99 pagine ed invece mi ritrovo con 152 (e stavolta il controllo su Goodread conferma che la copia in formato elettronico ha effettivamente 152 pagine).

A questo punto cosa faccio? Me ne infischio caldamente e lascio tutto così com'è, modifico di volta in volta-quando ho un riscontro su Goodread- il foglio excel oppure modifico sia le pagine dichiarate nel post sia quelle nel foglio excel?
Non so se sono stata chiara...io comunque propenderei per la prima ipotesi...volevo solo condividere il dubbio perchè probabilmente qualcun altro si troverà nella mia stessa situazione.


message 14: by Minnie33 (last edited May 18, 2021 09:18AM) (new)

Minnie33 | 1179 comments 2/24:Morte dei Marmi di Fabio Genovesi.
Ammetto che mi sono fatta fuorviare dal titolo ed ho pensato che fosse un giallo...
Ammetto che non ho letto la sinossi ( o se lo ho fatto non me lo ricordo)...
Posso capire la malinconia ed il sottile disagio dell'autore che ha visto cambiare la località in cui è nato e vissuto solo per essere trasformato in un posto a "misura di vip e di ricconi vari"...ma 152 pagine di filippica contro gli artefici di questa trasformazione non rendono per niente piacevole la lettura.
Stavolta l'autore (che di solito apprezzo) mi ha profondamente deluso: bocciato senza appello!


message 15: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Minnie, segui pure la prima soluzione che proponi.

Anche io ho trovato difficoltà nell'orientarmi nel numero di pagine dei vari formati di e-book: se la stessa edizione c'è sia cartacea che digitale io, nato nello scorso millennio, indicherei il numero di pagine del cartaceo. Se il digitale è in una edizione diversa da quella cartacea e su GR o sul sito della casa editrice è pubblicato il.numero di pagine indicherei questo.


message 16: by Daniela (new)

Daniela (danielag73) | 1705 comments Cic wrote: "ATTENZIONE

Terminata la preparazione del Foglio Google della sfida gemella, SSS11, inizio la preparazione di quello di SHDI-2"


🎉🎉🎉😊


message 17: by Minnie33 (last edited May 19, 2021 12:33AM) (new)

Minnie33 | 1179 comments Cic wrote: "Minnie, segui pure la prima soluzione che proponi.

Anche io ho trovato difficoltà nell'orientarmi nel numero di pagine dei vari formati di e-book: se la stessa edizione c'è sia cartacea che digita..."


@ Cic: Pure io "no millennial" avevo fatto riferimento alle edizioni cartacee per la scorsa edizione, quest'anno, invece, come detto, ho consultato il sito Kobo pensando fosse una soluzione migliore...ma a quanto pare non ci ho preso.
A questo punto credo di non modificare nulla anche perché lo spirito della sfida è leggere e "smaltire" gli e-book e non massimizzare il numero di pagine lette (ed oltretutto ricontrollare tutto ed aggiornare continuamente la lista sarebbe un lavoraccio!). 😉


message 18: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments cara Minnie, hai perfettamente espresso il senso di queste sfide e approvo quanto farai


message 19: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Ah, non si vince niente? Mannaggia!


message 20: by ✨Virè (last edited May 19, 2021 03:44AM) (new)

✨Virè (vire) | 2805 comments Ecco i miei primi aggiornamenti: 2/24

Ho terminato La paranza dei bambini di Roberto Saviano
E' il primo libro che leggo di Roberto Saviano ed il suo modo di scrivere mi è risultato congeniale, nonostante si tratti di una storia romanzata piuttosto che pura cronaca come in altri casi.
Lo scrittore descrive la "Paranza dei bambini" ovvero l' aggregazione di giovani quasi bambini che prova a sfidare la camorra tradizionale per acquisire potere, fama ed ovviamente soldi.
La paranza finisce subito, come nasce così muore. Frienn' e magnanno, friggendo e mangiando. Deve essere calda come è caldo il mare quando l'hanno pescata di notte. Tirate in barca le reti, sul fondo rimangono questi minuscoli esseri confusi tra la massa dei pesci, sogliole non cresciute, merluzzi che hanno nuotato troppo poco. Il pesce viene venduto e loro restano sul fondo della cassetta, tra i pezzi di ghiaccio sciolti. Da soli non hanno alcun prezzo, alcun valore, raccolti in un cuoppo di carta e messi insieme diventano prelibatezze. Nulla erano in mare, nulla erano in rete, nessun peso sul piatto del bilanciere, ma sul piatto da portata diventano delicatezza. Nella bocca tutto viene maciullato insieme. Insieme nel fondo del mare, insieme nella rete, insieme impanati, insieme messi nel rovente dell'olio, insieme sotto i denti e nel gusto - uno soltanto, il gusto della paranza. Ma nel piatto il tempo per poter mangiare è brevissimo: se si fredda, il fritto si stacca dal pesce. Il pasto diventa cadavere.
Veloce si nasce in mare, veloce si è pescati, veloce si finisce nel rovente della pentola, veloce si sta tra i denti, veloce è il piacere.


Questa è la descrizione della "paranza" che diventa frittura rappresentata appunto da pesci piccoli, bambini, che assumono valore solo insieme nel "l'unione fa la forza". Si aggregano e si sentono forti e potenti, per un po' lo sono e incutono paura, ma il tempo della loro discesa è rapido come quello della loro ascesa e spesso le loro storie si chiudono in modo drammatico e irreparabile.
Non so di preciso quanto la trama sia ispirata a storia vera e quanta parte sia invece romanzata, sicuramente l'autore non si distacca troppo dalla realtà, mettendone in risalto situazioni sicuramente attuali. A partire dal protagonista che cresce in una famiglia di modeste condizioni, che nulla ha a che fare con l'ambiente camorristico. Cresce però in una realtà in cui la malavita la fa da padrone, i suoi amici hanno famiglie integrate nel sistema e questo presto fa nascere la sua voglia di rivalsa. I genitori sono poveri stupidi che sgobbano dalla mattina alla sera, senza essere nessuno e riuscendo a malapena ad arrivare a fine mese. Lui aspira a soldi facili, potere, riconoscimento, armi in pugno e senza troppa fatica.
Certo anche la sua famiglia, seppur di persone apparentemente oneste, è integrata perfettamente in un sistema e di fatto preferisce ignorare la strada intrapresa dal figlio primogenito, finge di non vedere e si gira dall'altra parte.
I ragazzi insieme di sentono invincibili, incontrano persone importanti nella "gestione" dei diversi territori di Napoli, in poco tempo passano dallo spaccio occasionale a rapine, distribuzione di droga ed omicidi.
Il protagonista, nonostante la strada intrapresa senza ritorno, avrebbe avuto possibilità di riscatto attraverso il suo talento nello studio. La scuola, le istituzioni, troppo lontane e insignificanti da certe realtà, che non riesco a riportare questi giovani verso la strada dell'onestà, della correttezza, della vita di persona onesta.
A scuola si era fatto notare da diversi professori, ma soprattutto nei temi, quando un titolo lo accendeva, nessuno era più bravo di lui. De Marino, quello di lettere, lo aveva detto al padre sin dalla prima volta che era presentato a ricevimento: - Suo figlio ha talento, ha un suo modo preciso di vedere le cose e di esprimerle. Come dire... - aveva sorriso, - ecco, sa manovrare il rumore del mondo e trovare la lingua giusta per raccontarlo


Insomma la fotografia di una realtà che preferiamo non vedere perchè sentiamo lontana dalla nostra quotidianità, ma che invece ne è parte integrante e prende piede fino a scontrarsi ormai spesso con essa.
Un romanzo che appassiona ma contemporaneamente mette i brividi non appena rifletti su quanta poca finzione racconti.


Ho letto poi L'eredità della Villa delle Stoffe di Ann Jacobs, completando la trilogia della Villa delle stoffe che nel frattempo è diventata una tetralogia, con l'uscita del nuovo volume.
Questo terzo capitolo mi ha coinvolto più dei precedenti, sebbene abbia accusato non poco la distanza rispetto al volume precedente. Essendo passati almeno un paio d'anni non ricordavo le vicende di tutti i personaggi, ma ho trovato brava l'autrice a riportare in poche righe, di volta in volta, quanto accaduto a ciascuno di essi prima di procedere con la narrazione.
Ritroviamo tutti i protagonisti principali, sia della famiglia sia della servitù, a cui se ne aggiungono di nuovi, tra cui i bambini che, essendo cresciuti, assumono un ruolo diverso e più partecipe.
Mi piace questa serie proprio per la grande varietà dei personaggi e per il descrivere tanto le vite dei padroni, quanto quelle dei camerieri, in pieno stile Downtown Abbey.
Questa volta torna preponderante l'amore tra la protagonista Marie e Paul, ma portato su una strada diversa rispetto a prima, che appassiona senza stufare. Il descrivere contemporaneamente le vicende di tante persone, così diverse, eppur così bene caratterizzate, rende scorrevole la narrazione e non appesantisce. Troviamo addirittura una punta di giallo in questo terzo volume, che si risolve in modo semplice e prevedibile, ma nel contempo riesce ad appassionare il lettore nella parte finale che altrimenti sarebbe sembrata probabilmente noiosa.
La serie della Villa delle Stoffe si conferma una saga familiare piacevole, che, contrariamente ad altre serie, mi ha appassionato sempre più man mano che ho affrontato i vari capitoli. Il primo volume mi aveva lasciata più fredda rispetto ai successivi, ora non mi resta che affrontare il quarto senza far passare troppo tempo.


message 21: by Veronica (last edited May 25, 2021 10:08AM) (new)

Veronica (verof86) | 14 comments Libro n. 3 - Finito il 25/5/21

La favola di Thea

Thea è una giovane fashion blogger e negli ultimi 7 anni ha costruito il suo impero. Tutti la vogliono: giornali, siti, aziende di moda e non solo. Mentre si trova al Met per un incontro di lavoro, si imbatte in un favoloso addetto alle pulizie, Mordecai. Lui è bello quanto scorbutico. Tra i due sono scintille.
Ma l’attrazione è troppo forte e i due iniziano una relazione.
Peccato che entrambi nascondano dei grossi segreti che potrebbero minare la loro storia ancora agli inizi e la carriera di Thea.
Ho trovato la storia di Thea leggermente al di sotto rispetto a Laura, forse perché il mondo dei fashion blogger è lontanissimo da me, che a volte sembra mi sia vestita al buio, o forse perché William è entrato nel mio cuore.
Non so perché, ma ero convinta che Mordecai fosse un milionario, tipo quelli di “Boss in incognito”. Ahimè no.
Dal libro precedente si era capito, o almeno intuito, quale fosse il segreto di Thea. Sono rimasta un po’ delusa dalle amiche che in sette anni di conoscenza non abbiano sospettato nulla. Eppure vivevano tutte nello stesso stabile: ok avere una famiglia super impegnata, ma qualche foto, una chiamata, un qualche segno di vita?
Alla fine la reazione di Audrey è quella più normale e lascia intuire che anche nella sua vita ci sono molti problemi. Sinceramente non ho capito cosa abbia scatenato l’attacco a Thea che fa crollare tutto. L’invidia?
Finale col botto, con Seth e… leggete il libro e scoprirete chi sono i nuovi acquisti del clan!


message 22: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6857 comments Ho finito il mio primo ebook L'eredità delle dee

"L'eredità delle dee" è un romanzo incentrato sul ruolo di alcune donne, un po' maghe, un po' erboriste e un po' streghe, che hanno popolato per secoli un piccolo villaggio sui Carpazi Bianchi. È, quindi, un romanzo storico, ma anche il racconto di una famiglia.
La protagonista principale è Surmena, una di queste donne misteriose e a volte inquietanti, la quale, a causa di questa sua attività di guaritrice, è stata anche oggetto di indagine da parte delle autorità socialiste. La storia di Surmena si chiarisce pian piano grazie alla nipote, Dora, che, consultando i documenti presenti negli archivi ufficiali, vuole riabilitare la reputazione e il nome della zia. Nel far ciò, si trova, però, faccia a faccia con un segreto di famiglia.
Il romanzo a me è piaciuto moltissimo. Nonostante le oltre 400 pagine e le parti documentali, a mio parere perfettamente bilanciate ed amalgamate alla narrazione, si legge con curiosità e perenne attesa. Affascinanti e suggestive sono poi le atmosfere e l'ambientazione, che si intersecano tra loro grazie al realismo magico.
Infine, ho trovato interessante l'opposizione tra il magico, che è innato nelle vecchie generazioni, e il razionalismo, tipico, invece, delle nuove.
Ho amato molto Surmena, ho provato tenerezza per Jakhub e rabbia nei confronti del padre di Dora, che è comunque rimasto un personaggio marginale, ma la cui personalità avrei voluto approfondire.
I temi principali del romanzo sono due: la difficoltà nell'accettazione della diversità e i legami familiari, che rappresentano le radici che ci tengono aggrappati alla vita.
Un romanzo consigliatissimo a tutti quelli che amano le storie familiari ben mixate con gli eventi storici e a coloro che amano le atmosfere incantevoli e magiche.


message 23: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 1312 comments Finito La coppia del numero 9.
Terribile, si presenta come un noir domestico. Il noir non lo sfiora nemmeno, sulla parte domestica il livello è comunque basso. Personaggi stereotipati poco realistici e scene inimmaginabili.
Il capitolo finale poi...era decisamente da tagliare, non avrebbe tolto niente di buono al libro, anzi... Praticamente l'autrice si imbroda e con un'espediente fa spiegare la storia appena finita ai personaggi secondari.


message 24: by Minnie33 (new)

Minnie33 | 1179 comments @ Cic:Grande capo mi sono persa...il foglio excel da riempire è pronto?


message 25: by elipisto (new)

elipisto | 143 comments Minnie33 wrote: " @ Cic:Grande capo mi sono persa...il foglio excel da riempire è pronto?"

Credo che ci stia lavorando che io ho ricevuto la condivisione del "mio" foglio da compilare :-)


message 26: by elipisto (new)

elipisto | 143 comments Ho finito il primo libro: Piranesidi Susanna Clarke.Incuriosita dal clamore mediatico ho recuperato l'ebook. Si tratta di una libro piacevole che ha avuto il pregio di farsi leggere agevolmente in un momento di blocco delle letture. Viene definito fantasy che si ha un "altrove" dove avvengono le vicende. Piranesi vive da un certo numero di anni all'interno di una Casa enorme ricca di statue e di maree che lui esplora incessantemente e impara a conoscere e rispettare e poi c'è l'Altro. Il rapporto tra Piranesi e l'Altro è destinato a cambiare enormemente nel corso della narrazione attorno ad un mistero. E' un libro che può essere letto da diverse fasce d'età che possono avere diverse chiavi di lettura. Ho apprezzato che la narrazione è disseminata di indizi e di piccoli svelamenti che fanno capire al lettore che la realtà è diversa da quella raccontata.


message 27: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Minnie33 wrote: " @ Cic:Grande capo mi sono persa...il foglio excel da riempire è pronto?"

Ci sto lavorando, ma sono stato interrotto dalla dichiarazione dei redditi e da altre quisiquilie. Alcune schede sono già pronte. Domani (se riesco) do pubblicità alla cosa.


message 28: by Minnie33 (last edited May 30, 2021 12:28AM) (new)

Minnie33 | 1179 comments Cic wrote: "Minnie33 wrote: " @ Cic:Grande capo mi sono persa...il foglio excel da riempire è pronto?"

Ci sto lavorando, ma sono stato interrotto dalla dichiarazione dei redditi e da altre quisiquilie. Alcune..."


Sorry: non volevo metterti fretta.
Pensavo di essermi persa qualche aggiornamento perchè, in questi ultimi quindici giorni, anche io sono subissata dalle "quisquilie" (relazioni, programmazioni ed altre scartoffie burocratiche per la scuola) e quindi ho seguito poco le varie conversazioni... 😉


message 29: by Veronica (new)

Veronica (verof86) | 14 comments Libro n. 4 - Finito il 31/5/21

Le notti di Seth di Alessia Esse
376 pagine

L'avvocato Seth Geronimo Wilkinson ha da poco fatto coming out. Ora si sente molto più libero da quando ha ammesso con gli amici di essere bisessuale. Solo la sua famiglia è ancora all'oscuro.
Ultimamente nei suoi pensieri c'è Charlie, il fratello di Thea, appena giunto da Londra con la figlioletta Maddie. Dopo settimane di tentennamenti decide di buttarsi e Charlie sembra ricambiare. Ma il primo appuntamento non va come sperato, anzi non va proprio.
Seth cerca di dimenticarlo e alla fine parte per una vacanza in Grecia con gli amici. Ma chi c'è sull'aereo? Forse c'è stato un fraintendimento e quello che c'è con Charlie è troppo prezioso per non darsi un'altra chance.


Geronimo è sempre stato tra i miei personaggi preferiti della serie, è molto simpatico, dolce e se ne esce con delle battute esilaranti. Il primo capitolo è stupendo col povero Seth che cerca di dimenticare la delusione facendo il terzo in un menage con una coppia in luna di miele. Peccato che lo sposo assomigli a Charlie e quindi il povero Seth fa una pessima figura.
Insieme Geronimo e Charlie sono dolcissimi, Maddie è una forza della natura.
Lo stile della Esse è sempre molto scorrevole e il libro si legge in un attimo.
Ora sotto con l'ultimo e vediamo cosa ci riserva Audrey.


message 30: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 352 comments 1/24 Il nome del vento di Patrick Rothfuss
794 pagine

Una storia, anzi un inizio di storia incantevole, raccontata con enorme maestria, che invoglia a leggere immediatamente il seguito. I primi passi di Kvothe, personaggio ammantato di mistero, che ambisce a passare per un semplice e bonario oste, ma che certamente ha avuto trascorsi ben differenti.
L'inizio del suo apprendistato all' Accademia, raccontato ad uno storico, che accetta di scrivere la sua storia, lascia presagire una serie di intense avventure.


message 31: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Libro 2/24 Il Natale di Poirot di Agatha Christie

Una camera chiusa e un uomo morto al suo interno; cosa c'è di più classico in un giallo di inizio XX secolo? Nella prima parte ci presenta tutti i personaggi e, con il senno di poi, sappiate che gli indizi ci sono tutti per scoprire o sospettare l'assassino. Io ho indovinato alcune sottotrame, abbondantemente presenti nei libri della Christie, ma non ho individuato l'assassino, fissandomi su un altro “pretendente”. L'uomo assassinato è il capostipite tiranno e libertino (in gioventù) di una famiglia molto ricca della campagna inglese: Simeon Lee. Organizza un Natale a casa richiamando tutti i figli e la nipote orfana della sua unica figlia. Fa male i suoi conti, perché viene ucciso la vigilia di Natale. Poirot è nei paraggi in visita al Colonnello Johnson e naturalmente viene invitato a partecipare alle indagini condotte dall'attendente Sugden. Ovviamente tra i sospettati non mancano il maggiordomo e il cameriere personale del signor Lee. Non ho trovato nulla di eccezionale in questo romanzo, scorre via liscio come l'olio e non ci sono colpi di scena imprevedibili. La riunione finale di Poirot con tutti i sospettati è voluta non soltanto per la vanità del nostro ometto, ma per smascherare con maggior enfasi un colpevole insospettabile che poi, tanto insospettabile non è.


message 32: by Minnie33 (new)

Minnie33 | 1179 comments 3/24: La sposa scomparsa di Rosa Teruzzi.
È il primo libro che leggo di questa autrice e devo dire che è stata una piacevole scoperta!
In questo giallo, tutto al femminile, le investigatrici sono nonna, mamma e figlia:diversissime tra di loro ma complementari.
Bello lo stile, la trama e la descrizione dei vari personaggi.
Visto che è il primo di una serie, a breve, leggerò gli altri.


message 33: by Minnie33 (new)

Minnie33 | 1179 comments 4/24:Portami il diario di Valentina Petri:il racconto di un docente che si sviluppa lungo tutto l'anno scolastico e che a me, da collega, è piaciuto tanto:ci sono tante scene (e problematiche) di vita vissuta in cui mi sono ritrovata che a volte mi hanno fatto rider ed a volte riflettere.
Consigliato anche a chi a scuola ci entrato solo da studente! 😉


message 34: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 1312 comments Una coppia pericolosa di James Patterson

Terribile terribile incidente! Ho scelto un Patterson perché so, per esperienza, che di solito i suoi romanzi si leggono ad occhi chiusi ma...ho scelto quello sbagliato!
224 pagine faticosissime, uno dei suoi primi lavori (pubblicato solo ora in Italia a quanto ho capito) in cui esce dal seminato, non è giallo sempliciotto né un romanzo dalle sfumature rosa. Voleva essere...non saprei, forse un vano tentativo di hardboiled.
Sinceramente non mi ha dato nessun gusto e mi sono trascinata per oltre una settimana un libricino che in condizioni normali avrei finito in un paio di giorni.

Insomma le prime due letture mi hanno fatto cominciare malissimo la SHDI 2.


message 35: by InsolitaMente (new)

InsolitaMente | 1312 comments @Cic perdonami, io ho visto che la mia scheda sul foglio era operativa e l'ho compilata senza attendere il permesso 😱 spero di non aver fatto uno dei miei soliti danni 🙈


message 36: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Insolita, hai fatto benissimo, sono io che sono latitante. Ho messo a posto SSS11, ma sono ancora a metà del guado con SHDI-2


message 37: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 992 comments Ciao, ho compilato il foglio proprio ora e aggiorno con due letture fatte a maggio
1. AMOK - S. Zweig
"Amok" è una parola malese, che descrive uno stato di follia improvvisa e incontrollabile che prende un individuo e lo trasforma in un essere disperato e incapace di riaversi.
Nella novella di Zweig abbiamo un medico nordeuropeo, trasferito a vivere nelle colonie e che vive piuttosto isolato dal resto dei suoi connazionali. La comparsa improvvisa alla sua porta di una donna sconosciuta ma magnetica, con una richiesta delicata, lo colpirà come il peggiore degli "amok".
Una straziante storia di follia, raccontata con la consueta maestria di Zweig.

2. FERITO A MORTE - R. La Capria
Questo è un piccolo capolavoro, che io ho martoriato leggendolo sul tram a spizzichi e bocconi e quindi faticando a entrare nel contesto. Si tratta di un romanzo brevissimo, il ritratto di una gioventù perduta e pure poco soddisfacente, nonostante gli agi. Siamo subito dopo la seconda guerra mondiale, un ragazzo ha un colpo di fulmine per una coetanea, che lo segnerà per tutta la vita, rendendolo appunto un Ferito a morte. Il tutto è raccontato da più punti di vista in uno splendido flusso di coscienza (e io non sono neanche un'estimatrice del genere) e ci porta attraverso gli anni e le cose che cambiano e in fondo non cambiano mai. Napoli vera protagonista di questo romanzo, un po' materna, un po' matrigna, comunque un legame fortissimo.

Ora sto leggendo Arrowood di M. Finlay e mi sto divertendo molto.


message 38: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments 3/24 Il sole nudo di Isaac Asimov

Quando un detective ha successo viene chiamato anche da altri mondi! E’ quello che succede a Elijah Baley che, insieme al R. Daneel Olivaw, viene convocato e di conseguenza promosso al livello C7, da un pianeta lontano: Solaria.
In confronto alla terra, sovraffollata e con gli abitanti che vivono in enormi bolle sotterranee lontane dalla luce e dalla natura, Solaria ha una popolazione di ventimila abitanti. In compenso ci sono milioni di robot! Una popolazione ben strana secondo gli standard terrestri: non si incontrano, abitano talmente lontani che invece di vedersi fisicamente, loro si “visionano”, vivendo praticamente una vicinanza virtuale. Con questi presupposti, chi può aver commesso un omicidio su un tale pianeta? I robot sono per principio impossibilitati a fare del male a un essere umano e l’unico essere umano vicino all’uomo che ha perso la vita è la moglie Gladia. Possibile che sia stata lei? Oppure è un perfetto capro espiatorio? O forse il terrestre è stato chiamato proprio perché considerato incapace di risolvere il caso? Ma il terrestre poliziotto riesce a mettere in crisi tutte le certezze di questo mondo pseudo perfetto e fa notare loro che anche dalle loro parti esiste la cattiveria e la perfidia. Anche in questo caso il nostro eroe terrestre riuscirà nell’impresa. Mentre lo leggevo, assimilavo Elijah Baley al Poirot di Agatha Christie per la sua capacità di rovesciare in toto l’aspetto delle cose e degli avvenimenti riuscendo a trovare una logica alternativa e spesso corretta. Asimov è un genio, ne sono convinta!


message 39: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 2126 comments Scrivo dentro maggio :)

Patrick Rothfuss La paura del saggio

In questo secondo volume troviamo ancora la struttura a cornice. C'è il presente con Kvothe eroe nascosto che racconta nella sua locanda e c'è il passato con il giovane Kvothe e le sue avventure.
Adesso mi unisco alla schiera di coloro che aspettano il terzo. Capisco il tempo che l’autore sta impiegando, la storia è enorme. Il Kvothe che racconta è ancora del tutto diverso dal Kvothe raccontato.
Le ambientazioni e le avventure sono affascinanti, coinvolgenti con qualche passaggio sottotono. Ho apprezzato molto la parte di intrighi politici, adoro l’ambiente dell’Accademia, meno la parte fatata e da Robin Hood.
Manco una stella per due motivi: il primo è stilistico, l’autore è un poco ridondante e formulare, troppi “uomini dalla calvizie incipiente” per esempio. La seconda è un senso di stonatura provato nei confronti dello scorrere del tempo. L’autore inserisce scene riassunte in cui elenca un sacco di attività: facevamo questo e quello ma poi si scopre che di tempo ne passa pochissimo. È un meccanismo che spezzava un po’ la mia immersione.


Collezionedistorie | 456 comments Seconda lettura terminata, che in realtà contiene tre romanzi: "Trilogia della nebbia" di Carlos Ruiz Zafon. Rispetto alla tetralogia del Cimitero dei libri dimenticati, questi tre titoli (Il principe della nebbia, Il palazzo della mezzanotte e Le luci di settembre) sono rivolti originariamente ad un pubblico di lettori giovani ed appare evidente anche dall'età dei loro protagonisti.
Vi si ritrova un autore ancora acerbo, che scrive storie non del tutto ben costruite, con molta azione ed atmosfere suggestive ma non altrettanta caratterizzazione dei personaggi.
Per quanto mi riguarda la trilogia è un crescendo, da "Il principe della nebbia" che non mi è piaciuto quasi per nulla a "Le luci di settembre" che invece consiglierei, soprattutto a lettori adolescenti. Se dovete scegliere cosa leggere di Ruiz Zafon però non vi consiglierei di partire da questa trilogia!


Collezionedistorie | 456 comments @Cic, ho completato il foglio Excel perché mi sembrava operativo, ho fatto male? Nel caso svuoto!


message 42: by elipisto (new)

elipisto | 143 comments Ho finito la seconda lettura: Five Little Pigs di Agatha Christie.
In questo caso il detective belga è alle prese con la risoluzione di un omicidio per il quale la colpevole è già stata condannata e passata a miglior vita.
Unicamente sulla base dei racconti e dei resoconti Poirot analizza la psicologia delle persone coinvolte per giungere alla verità e rendere giustizia postuma. La sfida, durante, la lettura di qualsiasi giallo Agatha Chrisite, è provare ad arrivare alla conclusione prima di Poirot....come sempre non ce l'ho fatta, anche se avevo intuito qualcosa e pensato "non è possibile", invece era possibilissimo


message 43: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Collezionedistorie wrote: "@Cic, ho completato il foglio Excel perché mi sembrava operativo, ho fatto male? Nel caso svuoto!"

No, no, hai fatto bene : ) devo trovare una serata per renderlo operativo per tutte le iscritte.


message 44: by Veronica (new)

Veronica (verof86) | 14 comments Cic wrote: "Collezionedistorie wrote: "@Cic, ho completato il foglio Excel perché mi sembrava operativo, ho fatto male? Nel caso svuoto!"

No, no, hai fatto bene : ) devo trovare una serata per renderlo operat..."


Anch'io vorrei il mio foglio :( 😭😭😭


message 45: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Ciao, per completare il Foglio Google mi servirebbe un indirizzo di posta elettronica di Ines e di Teresa bee book a lula. Inviatemelo tramite Messaggio Diretto qui su GR : )


message 46: by Cic (last edited Jun 15, 2021 09:53AM) (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments ATTENZIONE

Il Foglio Google è operativo e funzionante. Tutte le schede sono state create tranne quella di Teresa bee book a lula: la preparerò non appena mi manderà un indirizzo di posta elettronica.

Chi non ha ancora caricato la propria lista aspettando un mio invito o nulla osta... ora lo può fare : )


message 47: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 5606 comments Cioè? Mi tocca lavorare? Sto già sudando!


message 48: by Cic (new)

Cic il ciclista stanco (ilcicpedalator) | 2071 comments Patty_pat wrote: "Cioè? Mi tocca lavorare? Sto già sudando!"

Pensa, io devo anche pensare alla mia lista.


message 49: by Minnie33 (new)

Minnie33 | 1179 comments Grazie Cic per tutto il lavoro che fai per farci divertire! 😉


message 50: by Ines82 (new)

Ines82 | 2 comments 1/24 Nonostante tutto ti amo ancora di Samantha Towle

Mia e Jordan sono i due protagonisti di questo libro; entrambi hanno un passato difficile da superare.
Jordan dopo la perdita della madre intraprende una strada di vizi che porterà lui e suo padre sull'orlo del fallimento. Ha deciso di chiudere il suo cuore e per questo ha intenzione di non innamorarsi mai per la paura di perdere ancora qualcuno a cui vuole bene.
Mia dopo aver perso il padre violento che la usava come sfogo, crede di innamorarsi di un bravo ragazzo ma Forbes non è per niente quello che vuole apparire. Di tutta fretta scappa da Boston alla ricerca di sua madre e arriva in una cittadina sperduta in Colorado.
Qui grazie a Jordan e al cucciolone Dozer inizierà la sua risalita verso la luce e la libertà.
I presupposti per essere un libro spettacolare c'erano tutti ma ahimè qualcosa è andato storto.
La scrittura della Towle è molto fluida e semplice ma in questo libro non mi sono sentita coinvolta a pieno dalla storia e dai personaggi. Mia mi ha fracassato glo zebedei per tutto il libro non ho sentito nessuna connessione. È tutto quello che in una protagonista odio. Sucube, non combattiva che va dietro agli eventi.
Jordan dal canto suo era partito bene, la sua aura da bad boy mi aveva catturata ma è evaporata subito come neve al sole.
Mi dispiace molto da dire ma non consiglio questa lettura, do la sufficenza solo perché si legge velocemente grazie alla scrittura. Veronica Felice Civitillo dovevo proprio ascoltarti


« previous 1
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.