Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
82 views
Archivio - Spelling > #Spelling 5 - Commenti

Comments Showing 1-50 of 786 (786 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 15 16

message 1: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Topic riservato ai commenti



Vi ricordo che ogni ìcommento deve contenere:
- il link all’edizione effettivamente letta e il mese di aggiunta su GoodReads (che deve essere precedente all'inizio del bimestre per cui si è letto il libro)
- il nome dell’autore
- il numero di pagine dell’edizione letta
- un commento al libro che faccia capire che il libro sia stato letto (“Libro bellissimo” non vale come commento)

In assenza di uno di questi quattro elementi, il titolo non potrà essere considerato valido ai fini del punteggio.

Come sempre, può succedere di dimenticare qualcosa per la fretta; eventuali mancanze. se segnalate nel topic dei commenti e sanate entro la fine del bimestre di competenza, non comporteranno penalità.

Vi invito caldamente a non aspettare l’ultimo giorno per postare i commenti, visto che farà fede l’orario di GoodReads per la mezzanotte e non necessariamente il vostro orologio sarà allineato.


message 2: by Francesco (last edited Jan 07, 2023 02:40AM) (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera A ho letto Largo ai vedovi neri di Isaac Asimov (pag 305) [aggiunto il 26/8/2019]

Asimov è famosissimo come scrittore di fantascienza, però anche la sua produzione da "giallista" è strepitosa.
Il Club dei Vedovi Neri è un club immaginario di sei amici che si ritrovano a cena e, a turno, portano un ospite con un problema da risolvere. Anche quando l'ospite è convinto di non avere problemi, la cena si trasforma in un'indagine per trovare la soluzione - solitamente semplicissima e fornita dal camierere Henry, "vedovo" onorario - al quesito.

Ho apprezzato molto il fatto che, pur trattandosi prevalentemente di una raccolta di storie già pubblicate prima altrove, l'autore abbia scelto di includere due inediti.
La storia migliore credo rimanga Mancato assassinio, anche se avrò sempre il rimpianto di non averla letta in ligua originale (dato che la soluzione è legata alla pronuncia di determinate parole).


message 3: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A N

Lettera: I
Titolo e Autore: Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
Pagine: 291
Aggiunto il: aprile 2020

Secondo libro che leggo di questo autore e, come già mi è successo con "Quel che resta del giorno", a fine lettura, gli unici aggettivi che mi sono venuti in mente sono stati "noioso" e "algido".
Noioso perché per almeno 3/4 della storia non succede assolutamente nulla che possa attirare l'attenzione: mi sono trovata in un "dimmi che è un distopico senza dirmi che è un distopico". Solo verso la fine, come si dice, i nodi vengono al pettine. Ma il tutto è raccontato con uno stile freddo, algido, appunto. Non mi sono sentita coinvolta.
Ho preferito di gran lunga il film, che, al contrario, ha saputo tirare fuori qualsiasi tipo di sentimento fino alle lacrime finali.
2 stelle, mi dispiace.


message 4: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A N

Lettera: A
Titolo e Autore: Tra due mondi di Jennifer L. Armentrout
Pagine: 332
Aggiunto il: 29 dicembre 2022

Amante della mitologia e ingolosita dal prequel non potevo esimermi dall'iniziare questa nuova serie... e me ne sono pentita amaramente.
Mi sono trovata a leggere una storia che si regge su paturnie e ossessioni adolescenziali, colpi di scena abbastanza telefonati e una mitologia stravolta.
Un vero peccato perché le premesse per un buon risultato c'erano tutte.
Non credo andrò avanti a leggere i volumi successivi, anche perché nel momento in cui ho chiuso il libro ho rimosso tutto. In automatico.
2 stelle


message 5: by Dima (new)

Dima | 957 comments Lettera: H
Titolo e autore: The Curious Incident of the Dog in the Night-Time di Mark Haddon
Pagine: 320
Aggiunto: il 27 dicembre 2021

“Il cielo non si riesce a toccarlo con un dito e la gente non tiene gli scheletri nell’armadio. E quando mi concentro e cerco di rappresentare nella mia testa frasi come queste non faccio altro che confondermi”.

Christopher ha 15 anni. Vive con il padre e un topo e ha il sindrome di Asperger. Odia il giallo e il marrone e per questo motivo la cosa che odia di più al mondo sono le banane che non solo sono gialle, ma possono diventare anche marroni. ama il rosso e detesta essere toccato. Non mangia se cibi diversi entrano in contatto l’uno con l’altro, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l’espressione del viso degli altri, non sorride mai. In compenso, Christopher è dotato di straordinarie capacità logico-matematiche; è in grado di risolvere mentalmente problemi molto complicati, ha una memoria di ferro ed è un appassionato di astronomia.
Una notte, Christopher, uscito in giardino ad osservare le stelle, trova il cane della vicina morto. Il cane è stato ucciso trafitto da forcone. Christopher vuole assolutamente scoprire chi sia stato l’assassino Durante le indagini emergerà uno sconcertante segreto.
Si tratta di un romanzo di formazione, una lettura che, se fossi un’insegnante delle scuole superiori, proporrei ai miei studenti. Il libro si legge rapidamente; la scrittura è semplice ed è intervallata da immagini che semplificano alcuni concetti. La narrazione, inoltre, diviene via via sempre più incalzante.
E’ un libro per tutti perché offre al lettore un insolito punto di osservazione, un’angolazione che rivela quanto sia ingenuamente sbagliato il nostro modo di comportarci e quanto, invece, sia maggiormente logico ciò che ci appare balzano.
“Quando qualcuno mi dà degli ordini, di solito sono cose che mi confondono e che non hanno nessun senso. Per esempio quando dicono “sta’ zitto”, ma non specificano per quanto tempo devi stare zitto.”
E ancora: Dire “ti tengo d’occhio” se non si ha effettivamente la possibilità di farlo, equivale per Christopher (protagonista e voce narrante) a dire una bugia. Non ci abbiamo mai pensato; per noi si tratta solo di un modo di dire; per chi, invece, soffre della sindrome di Asperger, se la cosa è materialmente impossibile da realizzare (distanze, ostacoli, etc), averlo detto significa aver detto una bugia.
Occorre, dunque, per relazionare al meglio con chi soffre della sindrome di Asperger, rivedere il nostro modo di esprimerci e il nostro comportamento che pur apparendo logico, di fatto, a pensarci bene, non lo è.
Questo è un libro che fa ridere, che fa piangere, che fa pensare (non sapete quanto), che va semplicemente preso così com’è e va letto, senza pregiudizi e blocchi mentali di alcun tipo. Qui troverete dolcezza, schiettezza, chiarezza e non ci saranno sottointesi (anche perché Christopher non li capisce). Voto: 4 stelle.


message 6: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5180 comments Lettera G - Z h a n g Q i a n
La figlia femmina di Anna Giurickovic Dato
Aggiunto il 28 dicembre 2022
191 pagine

Primo libro del 2023 e inizio molto pesante, con una tematica da far venire i brividi. Una breve storia ambientata tra Roma e Rabat, una famiglia distrutta da un segreto inconfessabile. La narrazione è al presente, quattro anni dopo gli eventi che hanno stravolto tutto, ma sono alternati da ricordi della madre, che racconta le vicende in prima persona. C'è debolezza e sentimenti di inadeguatezza nelle parole della madre, un continuo nascondere la testa sotto la sabbia, come gli struzzi. Non riesce a vedere, non sa riconoscere e non sa come aiutare la figlia a stare bene. Se ne rende conto, ma non muove un dito. Infatti, mi ha messo molta rabbia ascoltarla; per fortuna è narrato dalla mia narratrice preferita, quindi è stato un vero piacere seguire la lettura!


message 7: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 8: by Manuela (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 630 comments Lettera: N
Titolo e autore: ATTI DI SOTTOMISSIONE di Megan Nolan
https://www.goodreads.com/book/show/5...
Pagine: 304
Aggiunto il 27/12/2022

Un romanzo profondo e realistico; non per niente trae spunto dalla vita dell'autrice Megan Nolan, che si racconta in prima persona. Il tema è quello dell'amore malato, che porta ad annullarsi per l'altro, fino a compiere persino pazzie. La protagonista narra a posteriori questa dolorosa relazione, analizzandola con la consapevolezza dei propri limiti, dei propri bisogni, dei propri errori. La ragazza mostra fin da subito un malessere personale, legato ad una visione negativa di sé stessa e del proprio corpo. Ed è proprio questa non accettazione fisica che la spinge a trovare un rifugio nell'alcool, nella droga e nel sesso, senza però perdere la speranza di un amore che la salverà. La continua ricerca di approvazione da parte delle persone peggiori, però, non può che confermare le sue paure. La protagonista soffre per la solitudine, non riesce a stare sola, ha bisogno di innamorarsi per sentirsi viva. Il suo bisogno di compagnia è vincolante e distruttivo e la porta ad accettare tutto, a prostrarsi negando i propri bisogni d'amore, a sottomettersi, a pregare, ad implorare, ad umiliarsi pur di non perdere lui, che di amarla non è capace. Il suo diventa un amore a senso unico, non corrisposto, un'ossessione che la tormenta e che la spinge ad atti autolesionistici. Chi non ha vissuto delusioni d'amore nella propria vita? È molto facile empatizzare con la protagonista, volendo quasi abbracciarla ed allontanarla dal male, dispensando quei consigli che non ascolterà, perché nessuna persona merita la nostra preziosa vita ed il nostro prezioso cuore se non è in grado di averne cura. In un secondo momento, però, si assiste ad un cambiamento: la protagonista reagisce, ma in un modo che non gradisco, che mi disgusta, forse perché decisamente lontano dal mio modo di essere, da quello che avrei fatto io... anche se continua a delineare il suo stato di inquietudine. L'epilogo lascia un po' di amaro in bocca, un sentore di incompiuto. La scrittura è diretta e introspettiva, numerose le scene erotiche, ma tutto è in linea con la tematica trattata. Un racconto decisamente vero ed alquanto attuale, che pone l'attenzione su problematiche relazionali ed affettive di cui è difficile parlare così apertamente, per il senso di vergogna, per il disagio, per il timore del giudizio altrui. Grande merito a Megan Nolan per averlo invece voluto condividere, con la fatica di rievocare sentimenti e sensazioni personali, causa di grande sofferenza. Immagino non sia stato per nulla semplice.


message 9: by Pippo.Gota (last edited Jan 17, 2023 01:38PM) (new)

Pippo.Gota | 251 comments LETTERA Q

A Sir Phillip, con amore di Julia Quinn
Pag 312
Aggiunto: 18 dic 2022

Quinto capitolo della serie, quinto fratello, quinta storia d'amore che segue lo stesso schema: i due si conoscono, si piacciono e non piacciono, le convenzioni sociali impongono il matrimonio, l'amore folle scoppia dopo. Ne mancano solo altri 3 ma non ci sono né duchi né visconti all'orizzonte, ce li siamo giocati nei primi due libri. Peccato


message 10: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata"

Francesco perdonami ma non trovo il link alla classifica e al foglio excel


message 11: by Dima (last edited Jan 14, 2023 04:01AM) (new)

Dima | 957 comments Lettera: Q
Titolo e autore:The Rose Code di Kate Quinn
Pagine: 656
Aggiunto: 23 dicembre 2022

Il codice Rose è un romanzo storico.
La vicenda è ambientata negli anni ‘40, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale e lo sfondo è Bletchley Park, lì dove la macchina di Alan Turing opera per decodificare Enigma ma al centro dell’attenzione non è Alan Turing, ma tre giovani donne, molto diverse tra loro, che decidono si dare una mano al proprio Paese.
Osla, una ricca signorina di Mayfair con un passaporto canadese che potrebbe tenersi lontana dagli orrori della guerra, ma che è stanca di essere definita “una sciocca debuttante” ed è decisa a sostenere l’Inghilterra nello sforzo bellico.
Mabel, di estrazione più modesta, che vorrebbe solo contrarre un buon matrimonio e vivere una vita agiata e senza preoccupazioni.
Beth, vessata da sua madre, che la vorrebbe sempre con sé e per questo le ha fatto sempre credere di non valere a niente, che nutre una grande passione per i cruciverba, che riesce a risolvere in pochissimi minuti.
Osla parla diverse lingue, Mabel è un’abile dattilografa e Beth è più intelligente di quello che pensa e insieme si trovano a condividere i segreti di Bletchley Park, dove lavorano le menti più brillanti di Oxford e Cambridge.
Le tre diventano amiche inseparabili, si aiutano e si sostengono durante la guerra, ma nel 1944 Beth viene rinchiusa in un istituto psichiatrico, Osla e Mabel non si parlano più e sarà una lettera a riunirle. Prima di essere rinchiusa, Beth è riuscita a decifrare un codice segreto, venendo a conoscenza dell’esistenza di un traditore all’interno di Bletchley Park; prima che possa denunciare la cosa, per lei si aprono le porte dell’istituto. Dopo tre anni di cure insensate, a pochi giorni dal matrimonio tra la principessa Elisabetta e il principe Filippo di Grecia, Beth ha tutta l’intenzione di scovare il traditore, ma per farlo ha bisogno dell’aiuto delle sue amiche.
Kate Quinn ha fatto un buon lavoro su più fronti: la ricostruzione del periodo storico precisa e credibile, dove la guerra non è la protagonista principale, ma allo stesso tempo se ne percepisce l’ombra e la paura; la caratterizzazione dei personaggi, approfondita e originale, che rende facile empatizzare con ognuno di essi; la descrizione accurata delle macchine Enigma e dei codici Crib, che rendono tutto molto affascinante e allo stesso tempo misterioso e, infine, la gestione di due linee temporali diverse che spinge il lettore a volerne sapere sempre di più. Voto: 4 stelle e ½.


message 12: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 94 comments ZHANG QIAN
___N_ ____

N Colpisci il tuo cuore di Amélie Nothomb 116 pagine

Un delicato libro sul difficile rapporto madre e figlia.
Come al solito la Nothomb scava nella profondità dell'umanità e ii rapporti tossici che possono nascere in questo caso tra madre e figlia.
Un romanzo che può definirsi psicologico per quanto indaga nella psiche di questa protagonista fin dalla nascita.


message 13: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 14: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A N

Lettera: N
Titolo e Autore: Il pipistrello di Jo Nesbo
Pagine: 416
Aggiunto il: giugno 2019

La storia non è male, la trama poggia su basi solide ma l'indagine è portata avanti troppo lentamente e infarcita di elementi talvolta inutili, che oltre a distogliere l'attenzione del lettore allunga il brodo inutilmente, risultando noiosa.
I personaggi sono ben caratterizzati, soprattutto il protagonista. Mi piacciono i poliziotti un po' borderline e tormentati.
Sul grande schermo non poteva che interpretarlo Michael Fassbender un tipo così ;)
Andrò avanti con la serie, nonostante questa partenza non troppo esaltante.
3 stelle


message 15: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera Z ho letto The Sword of Aldones di Marion Zimmer Bradley (pag 184) [in libreria dal 5/11/2019]

Lento, abbastanza confusionario - lo stile narrativo lascia la sensazione che a volte l'autrice "salti dei pezzi", che si intuiscono dal contesto ma troppe cose sono lasciate volutamente nel vago - e con personaggi non particolarmente memorabili.
Il mondo di Darkover ha però un potenziale immenso e mi ha affascinato, credo che ci tornerò prossimamente.


message 16: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 17: by Pippo.Gota (last edited Jan 17, 2023 01:39PM) (new)

Pippo.Gota | 251 comments LETTERA I

Piccoli limoni gialli di Kajsa Ingemarsson
Pag 335
Aggiunto: 19 dic 2022

Un libro delicato, forse un tantino più lungo del necessario, dove si respirano le tipiche atmosfere nordiche. Un libro che racconta un tratto di vita di una giovane, Agnes, che si ritrova ad un tratto a dover rimettere in sesto la sua vita dopo aver perso il lavoro dei suoi sogni e essere stata lasciata dallo storico fidanzato. Non andrà tutto bene, ma riuscirà a ritrovare la sua serenità


message 18: by Anna ⭐️ (new)

Anna ⭐️ | 944 comments Lettera: I
Autore: Kazuo Ishiguro
Libro: Never Let Me Go
Numero pagine: 314
Aggiunto ai to read: Aprile 2020

Mi ha un po’ deluso questo libro. Non che mi aspettassi chissà che prima di iniziare a leggerlo, ma mentre lo leggevo immaginavo che la storia si evolvesse diversamente.
Ci sono stati dei passaggi che mi sono piaciuti e che ho trovato profondi, ma ho trovato la maggior parte del libro un po’ noiosa.
In più non sono riuscita a provare molto di positivo anche per i personaggi principali, soprattutto Ruth che ho trovato odiosa e antipatica.
2 stelline


message 19: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata.

@Elisabetta, @Pippo.Gota, mi spiace ma se non aggiornate il post con la data di aggiunta dei libri non ve li posso considerare validi.


message 20: by Arwen67 (new)

Arwen67 | 800 comments Lettera N
Autore Amélie Nothomb
Libro: Il viaggio d'inverno
Pagine: 112
Aggiunto ai to read: 22 gennaio 2020

Ambientazioni e storie sempre molto particolari per questa scrittrice, ma è la sua peculiarità ed è quello che la rende unica.
Un deluso in amore organizza il dirottamento di un aereo di linea e lo schianto su un monumento simbolo di Parigi. Ovviamente il finale è un punto interrogativo.
Rispetto ad altri suoi libri, l'ho trovato leggermente più monotono (in alcuni mi vien da dire"ma come le pensa?"), ad ogni modo lettura veloce e piacevole.


message 21: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 22: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata.

@Elisabetta, @Pippo.Gota, mi spiace ma se non aggiornate il post con la data di aggiunta dei libri non ve li posso considerare validi."


Fatto


message 23: by Elvira (new)

Elvira | 1671 comments Spelling ZHANG QIAN
Lettera I
Inserito nei libri da leggere il 20.12.2022

La biblioteca dei sussurri di Desy Icardi
Pag 350

Il  libro mi è piaciuto tantissimo, sin da subito sono entrata in sintonia con i personaggi.
Bellissimo leggere i consigli dei libri che gli dava l'avvocato, era una coccola per me.
Bella anche il colpo di scena finale, non me lo aspettavo.
Le origini per lei erano molto importanti e non deludere nessuno.
Tutti i personaggi, anche quelli secondari sono ben caratterizzati.
Mi è piaciuta l'idea dello zio per le caramelle.
Lo straconsiglio

5⭐️
17.1.2023

Cerca questo libro su Goodreads: La biblioteca dei sussurri https://www.goodreads.com/book/show/5...


message 24: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 25: by ✨Virè (last edited Jan 18, 2023 10:17AM) (new)

✨Virè (vire) | 433 comments ZHANG QIAN
Lettera: N
Quando le montagne cantano di Nguyễn Phan Quế Mai - PAG 384
Aggiunto il 3 giugno 2021

Una bellissima sagra familiare, di cui avevo letto recensioni entusiaste che, a fine lettura, non posso che condividere.
Avevo grandi perplessità nell'affrontare questo romanzo, dovute al mio rapporto controverso con la letteratura asiatica, che da un lato mi affascina, dall'altro difficilmente riesce a coinvolgermi a pieno.
Questa storia invece ci è riuscita perfettamente, trascinandomi in un racconto da cui fatico a staccarmi.
Siamo in Vietnam durante la terribile guerra degli anni '70, che vede in grande difficoltà una nonna rimasta sola con la sua nipotina. Nei momenti difficili, l'anziana racconta alla bambina la sua vita e le fa conoscere la sua famiglia. Veniamo così catapultati negli anni '50 per arrivare, nelle ultime pagine, ai nostri giorni, attraversando la storia di quattro generazioni di donne e contemporaneamente quella di un intero paese.
La narrazione scorre rapida, con un io narrante che, al presente, è rappresentato dalla bambina che pian piano diventa donna e al passato passa alla nonna con le sue disavventure.
Si tratta di un'opera prima, che però sembra venir fuori da una lunga esperienza in campo narrativo e che presenta indiscussi punti di forza.
Innanzitutto il contesto storico, che l'autrice mi sembra aver inquadrato con perfetta imparzialità, senza schierarsi da con nessuna parte in causa, ma cercando di fare emergere il solo concetto che la guerra è sbagliata, da qualsiasi parte la si voglia guardare. Il lettore ha la possibilità di conoscere la storia del Vietnam durante tutto il 900, che credo sia ignota ai più, se non per gli anni della guerra che ha visto coinvolti gli americani e gli europei. Personalmente ho avuto modo di conoscere aspetti ed eventi che ignoravo del tutto.
Altro grande punto di forza è il legame familiare, che non ci si aspetterebbe da un popolo con una cultura tanto diversa dalla nostra. Tutti i protagonisti sono legati da un amore intenso e da un fortissimo senso di appartenenza alla propria famiglia. Anche quando se ne creano una propria, non abbandonano quella di origine, anzi continuano a sentirne il richiamo.
I personaggi, soprattutto le due protagoniste non possono non entrarti nel cuore. L'anziana nonna vive incredibili drammi durante la propria esistenza, assiste alla perdita di tutti gli uomini che possono sostenerla, il padre, il marito, il fratello, eppure non si perde mai d'animo, riesce ad andare avanti, a reinventarsi una nuova vita, ogni volta, spinta solo ed unicamente da un infinito amore verso i suoi figli. È un personaggio che non può non rimanerti nel cuore!
Il messaggio che lascia questo romanzo è di speranza, ma anche di perdono: guerra e violenza non sono mai giuste, qualsiasi causa se ne voglia trovare alla base; la vendetta non è mai una soluzione, né aiuta chi la compie a superare la perdita o il torto subito. Il perdono, ma ancor di più la fiducia e la speranza guidano le giuste azioni, l'amore viene ripagato con amore e chi semina bene non può non trovare sulla sua strada qualcuno pronto a tendergli la mano.


message 26: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata

@Viré, mancano le pagine


message 27: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 433 comments Francesco wrote: "Classifica aggiornata

@Viré, mancano le pagine"


Ho aggiornato il post precedente


message 28: by Manuela (new)

Manuela Rotasperti (manu_pota) | 630 comments Lettera: A
Titolo e autore: L'ISOLA SOTTO IL MARE di Isabel Allende
https://www.goodreads.com/book/show/8...
Pag. 432
Aggiunto il 27/12/2022

Un bellissimo romanzo storico che bene descrive la dura lotta che attraversò Saint-Domingue, chiamata Haiti dagli indigeni del posto, ossia terra di montagne, per condurre gli schiavi all'emancipazione della propria condizione e della propria terra. I riferimenti storici, nonché personaggi realmente esistiti, sono numerosi e non fanno che accrescere veridicità alla storia. Isabel Allende fornisce informazioni preziose e curiosità su particolari che spesso passano inosservati nei libri di storia. Interessantissima la narrazione di come gli arahuaco, gli indigeni haitiani, siano stati ridotti in schiavitù e sfruttati nella lavorazione di una terra di cui si sostentavano e di cui si prendevano amorevolmente cura. Descritte alla perfezione le disumane e vergognose condizioni degli schiavi: denutrizione, percosse, ricerca ed assalto dei cani per i fuggiaschi, ore ed ore di lavoro estenuante nelle piantagioni, che spesso mietevano vittime, malattie ed epidemie, divieti di sfoggio di vestiti e gioielli per le donne di colore, violenze, stupri... nonostante la presenza di un #codicenero , che avrebbe dovuto in qualche modo tutelarli. In qualche modo, perché poi si accappona la pelle a leggere che sequestro, violenza fisica e stupro non erano considerati crimini, se la vittima era una donna di colore. Isabel Allende mantiene anche i nomi con cui ci si riferiva alle classi sociali del tempo: grands-blancs (i proprietari delle piantagioni, i coloni), petits-blancs (piccoli lavoratori o delinquenti bianchi), affranchis (mulatti liberi divisi a loro volta in classi, a seconda della percentuale di sangue bianco), schiavi che non contano nulla e cocottes (le cortigiane). Affascinante è poi tutto lo scenario dedicato al rito vudù, con le sue pratiche e nomenclature: la figura principale è quella della mambo, ossia la sacerdotessa che guidava le calende, balli sfrenati a ritmo di tamburo, per invocare i #loa , gli spiriti protettori, come Erzuli che Tété nomina spesso. La Allende si avvale di descrizioni accurate delle scene e di una trama travolgente che si affianca e si integra con il contesto storico. Congeniale la struttura in cui i fatti narrati in terza persona vengono affiancati alle emozioni riportate dalla protagonista in prima persona. A volte, nella narrazione, assistiamo a delle anticipazioni a mò di spoiler, per poi ritrovarci a dei colpi di scena inaspettati. Non mancano valide riflessioni sul confronto tra bianchi e neri, dove l'unica diversità da rimarcare sta nella maggiore aggressività ed avidità degli uomini bianchi. Nella lotta per l'indipendenza di Haiti, la prima repubblica indipendente di neri, si assiste ad un capovolgimento di ruoli: i neri che perpetrano ai bianchi tutto ciò che hanno subito, mostrando tristemente come la violenza chiami altra violenza. Un libro davvero ricco di tematiche e risvolti, che riempie, che lascia tanto! Il personaggio di Tété rimane nel cuore, per la sua forza, per il coraggio, per la fede nella sua z'étoile, la sua stella guida, il suo destino, finché un giorno potrà riabbracciare tutte le persone amate, radunate nell'isola che sta sotto il mare... ❤️ Immenso!


message 29: by Alice (last edited Jan 30, 2023 08:26AM) (new)

Alice | 37 comments Zhang Qian

Lettera H

Pagine 160

Data di aggiunta: 30/12/2022

In piena libertà e consapevolezza: Vivere e morire da laici di Margherita Hack

Inizio lo spelling del 2023 con questo saggio sul principio di laicità dello Stato descritto, analizzato e raccontato da una delle donne di scienza più note d'Italia.
Ero molto curiosa di leggerlo, perché il tema della laicità dello Stato è stata al centro della mia tesi di laurea e spesso sembra di scarso rilievo.
In realtà affrontare la questione dei diritti civili in senso laico è basilare per conoscere a fondo i problemi che riguardano ciascuno di noi.
Il concetto di equidistanza dalle confessioni religiose, di divieto di ingerenza da parte della Chiesa nelle questioni politico-sociali dovrebbero essere ben note a tutti noi, così come il diritto all'aborto e molto altro. Purtroppo spesso vengono bistrattati i nostri diritti oppure trasmesso un messaggio fuorviante.
La capacità della Hack che in questo saggio racconta anche un po' di sè è stata quella di affrontare le questioni in modo molto chiaro e puntuale.
Un bel testamento di una donna di grandi capacità.


message 30: by Elvira (new)

Elvira | 1671 comments Spelling: ZHANG QIAN
Lettera N
Inserito tra i libri da leggere a maggio 2022

Joel & Sue di Laura Nottari
Pag 709


Una storia scorrevole ma troppo lunga.
La scrittura ha attutito un po' il colpo legato al carattere insopportabile del protagonista.
Problemi seri, molto seri .
Per me impossibile da sopportare, deve avere tutto sotto controllo in modo esasperante .
Carina la storia, l'inizio legato all'  'errore' e l'evoluzione che lui raggiunge piano piano.
Le battute mi hanno fatto molto sorridere ( per fortuna che c'erano, altrimenti l'insopportabilita' per lui mi avrebbero fatto abbandonare presto il libro).
Non mi sento di consigliarlo ma non posso dare poco perché nonostante la lunghezza mi ha attratto.
L'autrice mi piace.

3,5⭐️
21.1.2023

Cerca questo libro su Goodreads: Joel & Sue https://www.goodreads.com/book/show/6...


message 31: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A N

Lettera: A
Titolo e Autore: Il giardino dei raggi di luna di Sarah Addison Allen
Pagine: 256
Aggiunto il: 31 dicembre 2022

Secondo libro che leggo di questa autrice, secondo punto a suo favore. Scoperta per caso grazie a una challenge (ma va?! :D) si sta facendo strada tra le mie preferite.
La trama si snoda fluida e senza intoppi, la struttura narrativa non è solidissima ma il giusto mix tra realismo magico e una manciata di romance e mystery riesce a catturare l'attenzione del lettore fino all'ultima pagina.
Mi è piaciuto e in alcuni punti mi sono commossa. Non è ai livelli de "Il profumo del pane alla lavanda", ma è comunque una buona lettura.
Promosso.
4 stelle


message 32: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Jan 22, 2023 03:34PM) (new)

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 753 comments Lettera H
La nave del destino di Robin Hobb, pag 816, aggiunto marzo 2022

Bello, come tutta la serie, la Hobb non delude mai. 4,5 ☆

Terzo ed ultimo episodio della serie I mercanti di Borgomago (non capisco perché i traduttori non rispettino i titoli originali, la saga si chiama The Liveship Traders).
Si conclude l'epopea della famiglia Vestrit,soprattutto delle donne e delle navi viventi.
I libri della serie non sono autoconclusivi, vanno letti uno dopo l'altro.
Trama molto articolata, personaggi ben costruiti e crescita psicologica strutturata.
Adoro i libri di avventure e qui di avventura ce ne tantissima.


message 33: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A N

Lettera: G
Titolo e Autore: I grandi colpi di Diabolik di Angela e Luciana Giussani
Pagine: 384
Aggiunto il: febbraio 2020

Tre episodi, a mio parere, tra i più belli in assoluto. Tre noir brevi ma intensi e, soprattutto, ben scritti.
Che dire... Grazie sorelle Giussani per questo meraviglioso personaggio!
5 stelle meritatissime.
Mi domando solo su quali basi abbiano scelto il cast per il film... mah!


message 34: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica

@Elisabetta, @Alice: manca la data di aggiunta del libro su GR


message 35: by Dima (new)

Dima | 957 comments Lettera: N
Titolo e autore: Biancaneve deve morire di Nele Neuhaus
Pagine: 544
Aggiunto: 27 dicembre 2022

Dopo dieci anni trascorsi in carcere con l’accusa di omicidio, Tobias Sartorius può lasciare il penitenziario di Rockenberg e far ritorno, se pur controvoglia, al piccolo paese di Altenhain, tra i monti del Taunus, dove da generazioni la sua famiglia gestisce una trattoria.
Tornare alle origini si rivelerà più difficile del previsto. Oltre alla preoccupazione per la madre, andata via di casa, e per il padre, che è il lontano ricordo dell’uomo di un tempo, ad attenderlo ci saranno i ricordi di quella maledetta sera d’estate di dieci anni prima, in cui Laura Wagner e Stefanie Schneeberger scomparvero.
Tobias ha i ricordi confusi in merito a quella notte, sa solo di aver bevuto molto e di aver amato alla follia Stefanie, la ragazza con i lunghi capelli neri e la bocca rossa come Biancaneve, per la quale aveva chiuso la relazione con Laura e a cui è sicuro che non avrebbe mai potuto fare del male.
A complicare le cose e ad aggiungere diffidenza verso un uomo che la comunità guarda già con disprezzo, tornerà alla luce lo scheletro di una ragazza scomparsa, gettando nuove ombre sulla figura di Tobias e rendendo necessario un salto nel passato, per chiarire dubbi mai risolti.
Buon thriller, dalla scrittura semplice e scorrevole e colpi di scena ben distribuiti. Non annoia, si fa leggere velocemente, coinvolge e inganna il lettore, fino a un finale difficilmente prevedibile. I personaggi sono ben delineati, con la loro ottusità figlia di una vita trascorsa in un paese molto piccolo, con i suoi pregiudizi e la diffidenza verso gli estranei e la figura di Stefanie Scheneeberg, mai presente se non nei ricordi, ruba la scena agli altri protagonisti, spingendo il lettore a volerle bene e non vedere l’ora di arrivare alla fine del romanzo per capire cosa le sia davvero accaduto.
Voto: 3 stelle e mezza


message 36: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera Q ho letto Quattro di cuori di Ellery Queen (223 pag, aggiunto il 19-12-2022)

Primo romanzo di Ellery Queen che leggo, mi aspettavo qualcosa di più facile da seguire e da capire.
Ci sono troppi personaggio che entrano in gioco dopo la metà del romanzo, Ellery ovviamente ha intuito tutto sin da subito ma è in possesso di dettagli non noti al lettore.

Credo che leggerò altro di lui perché comunque è stata una lettura divertente


message 37: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 38: by Elvira (new)

Elvira | 1671 comments Spelling ZHANG QIAN
Lettera G
In lettura dal 25 settembre 2021 ma letto dal 7.1.2023 al 23.1.2023

Passione oltre il tempo Serie Outlander 7 di Diana Gabaldon
Pag 576

Da tanto tempo non leggevo questa saga che mi piace tanto.
L'incontro tra i familiari molto emozionante.
Jamie in questo libro continua con la sua irruenza e la manifesta con Roger.
Brianna mi ha un po' delusa perché con troppa facilità aveva accantonato Roger, il suo amore non è puro come quello della madre.
Bella la lettera di Frank, un amore vero e non invadente.
Sono dispiaciuta per quello che è successo a Brianna.

4,5⭐️
23.1.2023

Cerca questo libro su Goodreads: Passione oltre il tempo https://www.goodreads.com/book/show/9...


message 39: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Elvira, mi spiace ma io posso solo prendere in considerazione i dati di GR quindi non lo posso considerare valido.


message 40: by Elvira (new)

Elvira | 1671 comments Ok


message 41: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 251 comments LETTERA N

Galileo e la prima guerra stellare di Luca Novelli
pag 128
aggiunto: 17dic 2022

Librini fatti benissimo questi di Luca Novelli, raccontano in modo chiaro e con bei disegni la storia dei nostri grandi personaggi ai più piccini, ma anche ai più grandi che nel tempo si sono dimenticati tutto. Poi viene la voglia di andare un po' ad approfondire


message 42: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 43: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments ZHA N G
Q I A N

Libro jolly per la lettera Q
Titolo e Autore: Tre di Valérie Perrin
Pagine: 621
Aggiunto il: 15 luglio 2021

“Tre” è la storia di Nina, Etienne e Adrien, migliori amici sin dall’infanzia ma le cui vite, ad un certo punto, prendono strade molto diverse, fino a separarli a tal punto da non rivolgersi più la parola. Perché si sono divisi? Cos’è successo nelle loro esistenze? A narrarci la loro vicenda è una giornalista misteriosa, Virginie, un personaggio enigmatico che solo apparentemente sembra estranea al trio ma che in realtà è più vicina di quanto si possa immaginare. Un’amicizia profonda raccontata in tutti i suoi risvolti più veri, in un romanzo che ben illustra la difficoltà di crescere e il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza, prima, e da qui all’età adulta. Non è romantico come “Cambiare l’acqua ai fiori”, anzi è piuttosto duro e crudo in certe descrizioni, ma mi ha comunque incollato alle pagine. Difficile non immedesimarsi nella storia, per me, che ho vissuto gli anni dell’adolescenza nello stesso periodo e, un po’, nello stesso modo, ascoltando molta della musica che fa da colonna sonora al libro e trascorrendo spesso le giornate con i miei amici a fare le stesse cose. Bellissima e commovente, inoltre, la figura del nonno di Nina, forse il personaggio che mi è piaciuto di più.


message 44: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la lettera A ho letto Il club dei vedovi neri di Isaac Asimov (pag 258; inserito il 23/8/2019)

Non tutti i racconti sono stati interessanti, in particolare ho trovato poco avvincenti quelli troppo incentrati su dettagli specifici della politica americana.
Ma nel complesso mi è piaciuto molto il variare delle tematiche, con più "casi" di interesse generale e filosofico.
Come sempre, la ciliegina sulla torta la fanno i commenti di Asimov dopo i racconti. A volte sono quasi più avvincenti del racconto stesso.


message 45: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


message 46: by Elvira (new)

Elvira | 1671 comments Spelling ZHANG QIAN
Lettera A
Da leggere dal 9.1.2020

L'isola sotto il mare di Isabelle Allende
Pag 432

Un libro che consiglio vivamente a chi ama le saghe familiari e i libri storici.
Una storia lunga una vita vissuta da una bambina nata schiava eh ha ottenuto la libertà dopo tanti sacrifici.
Delle scelte difficili da affrontare per salvaguardare la sua vita e quella dei suoi cari, lei purtroppo non aveva un grande margine di azione.
Diverse storie d'amore molto intersecate tra di loro ed unite d rapporti di rispetto che continua ad essere mantenuto con tanta difficoltà.
La protagonista è unica per la sua capacità di sopportazione, ciò che subisce, come reagisce e quanto è matura.
La sua storia con l'amore perduto che non sa se rivedrà.
La fine mi ha coinvolta molto.
Non posso dare meno di
5⭐️
26.1.2023
Cerca questo libro su Goodreads: L'isola sotto il mare https://www.goodreads.com/book/show/8...


message 47: by Alice (new)

Alice | 37 comments Francesco wrote: "Classifica

@Elisabetta, @Alice: manca la data di aggiunta del libro su GR"


Ciao Francesco, scusa non avevo letto che avrei dovuto inserirla.
L'ho messa.


message 48: by Alice (new)

Alice | 37 comments Zhang Qian

Lettera A

Pagine 398


Data di aggiunta 5/05/2021

Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood

Romanzo distopico, osannato da lettori e critica che in realtà a me è piaciuto poco.
Molto interessante l'idea di immaginare un futuro nel quale man mano i diritti delle donne vengono totalmente annientati a tal punto da comprimere le loro identità e personalità.
Ciascuna di loro diventa uno strumento nelle mani del regime e degli uomini, alcune vengono destinate esclusivamente alla procreazione.
L'idea bella ed innovativa per i tempi in cui è stata scritta, lo stile narrativo e il ritmo poco incline ai miei gusti. L'ho trovato molto lento ed eccessivamente noioso soprattutto per la prima metà del romanzo.
Delusione


message 49: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14438 comments Mod
Z H A N G
Q I A
N

Lettera: Q
Titolo e Autore: Il duca e io di Julia Quinn
Pagine: 251
Aggiunto il: 14 novembre 2022

Primo libro della serie dedicata alla famiglia Bridgerton e primo che leggo di questa autrice. E' stata una bella scoperta e ho fatto bene a far scemare un po' gli entusiasmi derivati dalla serie tv che, sicuramente, non proseguirò. Mi è bastata la prima puntata.
La trama è semplice, abbastanza prevedibile, ma la struttura narrativa regge bene e tutto fila liscio come l'olio, senza intoppi (io non riuscivo a smettere di voltare pagina :P).
I personaggi sono ben caratterizzati e, nonostante la famiglia numerosa, ho apprezzato molto che l'autrice abbia focalizzato l'attenzione esclusivamente sui protagonisti, senza divagazioni.
Punti di forza di questa storia sono, senza ombra di dubbio, i dialoghi: è anche merito loro se non ci si annoia durante la lettura. "Scoppiettanti" è l'aggettivo che calza a pennello.
Sono contenta di avere iniziato questa serie e di avere scoperto un'altra brava autrice.
4 stelle meritate.


message 50: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Classifica aggiornata


« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 15 16
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.