Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
La parola del mese: febbraio 2023
date
newest »

Regolamento
La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).
Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca" http://www.treccani.it/vocabolario/pe..., va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro, o parole già scelte (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).
La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.
Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.
L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.
Buon divertimento!
La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).
Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca" http://www.treccani.it/vocabolario/pe..., va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro, o parole già scelte (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).
La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.
Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.
L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.
Buon divertimento!

Potrebbe comunque essere un libretto sufficientemente godibile se non fosse per il finale. Quello proprio no.


Un giallo storico ambientato a Firenze nel 1940, interessante, insolito, avvincente e con molti colpi di scena, purtroppo anche ricco di passi magici, mistici, alchemici che mi hanno rallentato il ritmo di lettura, non sono temi questi su cui amo soffermarmi.
ho iniziato The Mist in the Mirror. Sto girando per i docks di Londra, se c'è una città da romanzo è quella.

Ho letto molti libri di Susan Hill, tra cui la serie di Simon Serrailler. È una scrittrice che ha scritto libri molto diversi tra loro ma mi sono piaciuti tutti. The Woman in Black era davvero spaventoso 😄, The Mist in the Mirror forse un po' meno ma ricordo che funzionava.


Non so neanche da dove cominciare per definire il genere del libro che di solito evito come la peste ma che stavolta mi è capitato sottomano e di cui mi è sfuggita la copertina, che qualche dubbio avrebbe potuto sollevare.
Ma giovane Amanda si traferisce degli zii per accudire ilvecchio nonno moribondo e si rende conte di tensioni familiari che non riesce a spiegare. Un flashback dietro l'altro le ritorna la memoria e scopre un passato che ha rimosso.
Oltre alla tram vi è una narrazine piatta, personaggi di carta velina e dialoghi insulsi. La copertina rimanda "a una storia vera", i mommenti finali ricordano che è uin lavoro di fantasia.
Un brutto libro che non consiglio a nessuno.

I partecipanti di gennaio
Paola Opi
Cristina P.
Barbara
Cristina C.
Simona
Roberta
Gaetano
Breedcentosette
Mirrordance
Daniela
Alice
Eleonora
Bruna
Georgiana
Diabolika
Francesca
Talia
Antonella
Je
+ Patrizia che però ha ancora in lettura il titolo prescelto
L'estrazione è aperta a tutti in quanto non c'è nessuno che non ha mai scelto la parola.
Paola Opi
Cristina P.
Barbara
Cristina C.
Simona
Roberta
Gaetano
Breedcentosette
Mirrordance
Daniela
Alice
Eleonora
Bruna
Georgiana
Diabolika
Francesca
Talia
Antonella
Je
+ Patrizia che però ha ancora in lettura il titolo prescelto
L'estrazione è aperta a tutti in quanto non c'è nessuno che non ha mai scelto la parola.
Domanda
Vi va sempre bene che sia casuale la scelta del prossimo che deve indicare la parola? Molti dei partecipanti abituali hanno già scelto più volte, ma magari nel frattempo passano mesi e mesi (per qualcuno anche anni), o perché qualche nuovo utente passa avanti, o perché il caso decide così.
Un'altra opzione potrebbe essere preparare i turni in anticipo così si sa già che nel tal mese tocca a X.
Chiedo solo per sapere, se non è un problema e anzi vi piace la modalità random lasciamo tutto invariato.
Vi va sempre bene che sia casuale la scelta del prossimo che deve indicare la parola? Molti dei partecipanti abituali hanno già scelto più volte, ma magari nel frattempo passano mesi e mesi (per qualcuno anche anni), o perché qualche nuovo utente passa avanti, o perché il caso decide così.
Un'altra opzione potrebbe essere preparare i turni in anticipo così si sa già che nel tal mese tocca a X.
Chiedo solo per sapere, se non è un problema e anzi vi piace la modalità random lasciamo tutto invariato.


Vi va sempre bene che sia casuale la scelta del prossimo che deve indicare la parola? "
Per me random va benissimo. Poi magari se qualcuno che viene estratto ha scelto la parola da poco e non vuole rifarlo, può sempre volontariamente cedere il posto, vero?

Liv Strömquist fa un'analisi molto dettagliata del mito della bellezza (soprattutto femminile) attraverso i secoli. Sebbene ci siano alcuni passaggi un po' troppo complessi e filosofici per la mia mente e non ami particolarmente il tipo di disegno dell'autrice, il libro si è rivelata una lettura molto interessante che mi ha sbloccato una serie di ricordi (anche infelici) e mi ha aiutato a pensare. Soprattutto ho amato le testimonianze delle varie donne rappresentate come regine Disney.

Qui un mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Ho finito The Mist In The Mirror. Gotico e inglese al punto giusto, ma il finale è stato deboluccio. Non spiegare la maledizione della famiglia è stato un errore.

Non si sa ancora nulla della parola di marzo?




Mi cade a fagiolo anche per un altro gioco/sfida del Gruppo LdM."
Anche a me: ho trovato tre libri veneti e anche tre svedesi per la sfida... Devo solo scegliere...

Le storie di tre donne, accomunate in qualche modo dal nome (Anne, Hanna, Anny), vissute in tre epoche ben diverse:
Anne è una ragazza della Bruges seicentesca, Hannah è una giovane signora della Vienna dei primi del Novecento ed Anny è una giovane attrice contemporanea, famosa, ma già distrutta dagli eccessi di droga, alcool e sesso sfrenato.
I racconti delle loro vite, delle loro scelte e del magico intreccio delle storie sono la forza ed il limite del racconto.
Tanti gli spunti di lettura: ribellione, femminismo, sentimenti, tutti interessanti e sempre raccontati con passione e coinvolgimento.
Ho molto apprezzato anche le ambientazioni sia paesaggistiche, per così dire, che storiche; arricchiscono il racconto che ho letto e divorato con piacere e che, confesso, ho scoperto solo grazie a questo gioco.


Una bella storia con un finale dolce amaro.
Qui il mio commento:

Un saggio interessante, forse ridondante.

Ci vediamo il mese prossimo ^__^

Un thriller, credo si possa dire, psicologico. Mi è piaciuta molto la trama, con un incastro tra i vari personaggi abbastanza avvincente da tenermi incollata alla pagina. Si seguono le diverse "verità" dei diversi personaggi, dove ognuno vuole vedere quello che gli fa più comodo. E', quindi, tutto un rimando di specchi che, tra l'altro, inizia con la storia di un libro. Insomma, una lettura molto piacevole.
Books mentioned in this topic
Il libro degli specchi (other topics)Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza (other topics)
Un viaggio d'inverno (other topics)
The Winter of Our Discontent (other topics)
La donna allo specchio (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Maura Gancitano (other topics)Peter Handke (other topics)
John Steinbeck (other topics)
Éric-Emmanuel Schmitt (other topics)
Liv Strömquist (other topics)
More...
Es.: CANE
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Cane mangia cane
Cuore di cane
ecc.
Verso la metà del mese fra i partecipanti verrà estratto a sorte http://andrew.hedges.name/experiments... il nome di chi sceglierà la parola successiva. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.
La parola di febbraio (scelta da MELA) è: SPECCHIO
Anche stavolta ci sono possibilità davvero per tutti i gusti. Alcuni esempi?
Per vedere le parole già usate (in ord. alfabetico) aprite il seguente "spoiler":
(view spoiler)[
- ACQUA (Barbara V., feb. 2015)
- ADDIO (Breedcentosette, nov. 2019)
- ALBA (Bocram, giu. 2020)
- ALTROVE (Mar, lug. 2017)
- AMICO (☆Roberta☆, gen. 2014)
- AMORE (Ingrid, mar. 2016)
- ANNO (Erika, feb. 2019)
- ARIA (Klara, dic. 2015)
- BAMBINO (Anna [Floanne], mag. 2014)
- BARCA (Andrew, nov. 2014)
- BIANCO (Claudia, giu. 2018)
- BOSCO (Roberta, feb. 2013)
- BROOKLYN (Bi, lug. 2020)
- BUGIARDO (Elena, mar. 2014)
- BUIO (Gaetano, nov. 2015)
- CAFFÈ (Bi, ago. 2017)
- CASA (Elisa, mar. 2013)
- CASO (Talia, mag. 2018)
- CASTELLO (Stefano, apr. 2017)
- CIELO (Paola Opi, set. 2020)
- CITTÀ (Yukino, mag. 2016)
- COLORE (Talia, ott. 2022)
- CORAGGIO (Elettra, gen. 2021)
- COSCIENZA (Susanna, nov. 2020)
- CUCINA (Abby, ott. 2018)
- CUORE (Veronica, giu. 2016)
- DANNATI (Nunzia, gen. 2017)
- DELITTO (Diabolika, ago. 2015)
- DESERTO (Andrew, ago. 2014)
- DESTINO (Je, mar. 2017)
- DIARIO (Sara, feb. 2016)
- DIVERSO (Leady, apr. 2014)
- DONNA (Roberta - ロバータ, apr. 2013)
- DOTTORE (Emanuela, dic. 2019)
- DUE (Mss Streetlamps, dic. 2017)
- ESTATE (Filomena, giu. 2019)
- FAMIGLIA (Gaetano, gen. 2022)
- FELICE (Fibi, gen. 2020)
- FIGLIO (Lu, gen. 2016)
- FINE (Erika, dic. 2014)
- FOGLIA (Alice, ott. 2021)
- FRATELLO (Francyy, ott. 2019)
- FREDDO (Breedcentosette, giu. 2022)
- FUOCO (Rowizyx, set. 2016)
- GHIACCIO (Arybo, gen. 2019)
- GIARDINO (Daniela, mag. 2020)
- GIOCO (Cristina, ago. 2021)
- GIORNO (nov. 2012)
- GRANDE (Serena, mar. 2018)
- INNOCENZA (Stupor Mundi, apr. 2022)
- ISOLA (Moloch, sett. 2012)
- LAGO (Cristina, lug. 2021)
- LAVORO (Gualtiero, nov. 2021)
- LETTERA (Eleonora, mag. 2015)
- LIBERTÀ (Mirrordance, gen. 2023)
- LIBRO (Silviia, lug. 2014)
- LUCE (Alessandro, dic. 2016)
- LUNA (Andrew, ott. 2013)
- LUPO (Rowizyx, ott. 2014)
- MACCHINA (Bruna, lug. 2022)
- MAESTRO (Bruna, ott. 2015)
- MAGIA (ALbi, nov. 2022)
- MANO (Monica Giove, giu. 2021)
- MARE (Rosanna, apr. 2015)
- MASCHERA (Klara, set. 2014)
- MEMORIA (Talia, feb. 2020)
- MISTER (Anastasia, ott. 2012)
- MISTERO (Gaetano, ago. 2020)
- MONDO (Caraliotiscrivo, giu. 2013)
- MORTE (Ilaria, set. 2022)
- MUSICA (Abc, gen. 2018)
- NATALE (Emanuela, dic. 2022)
- NAVE (Anna, mar. 2021)
- NEVE (Antonella, apr. 2018)
- NOME (Fabrizio, dic. 2020)
- NOTTE (Ylyth, ott. 2016)
- NUMERO (Mirrordance, giu. 2014)
- OCCHIO (*Giulia*, gen. 2013)
- OCEANO (Simona, giu. 2017)
- OMBRA (Ilaria, nov. 2018)
- PAESE (LW, mar. 2019)
- PAROLA (Antonella, mar. 2020)
- PAURA (Emma, nov. 2016)
- PECCATO (Patty_pat, mag. 2019)
- PERDUTO (Lilirose, feb. 2017)
- PICCOLO (Giorgia, mar. 2015)
- PIOGGIA (Feseven, giu. 2016)
- POTERE (SiMo, ott. 2020)
- PRIGIONIERO (Emanuela, nov. 2017)
- PRINCIPESSA (Barbara P., gen. 2022)
- QUINTO (Francesco, set. 2019)
- RAGAZZ* (Nazzarena, ago. 2016)
- REGALO (Aurora, mar. 2022)
- REGINA (Alice, apr. 2019)
- REGNO (Je, dic. 2021)
- RICORDO (Filippo, set. 2018)
- ROSSO (Stefania, set. 2013)
- SABBIA (Antonio, ago. 2013)
- SCARLATTO (Je, dic. 2013)
- SEGRETO (Teresa, apr. 2016)
- SELVAGGIO (Simona, mag. 2020)
- SIGNORE (vedi sopra, "Mister")
- SOGNO (Fran, giu. 2015)
- SOLE (Francesca kikkatnt, mag. 2022)
- SOLITUDINE (Simona, lug. 2018)
- SPIA (Librielibri, set. 2021)
- SPIAGGIA (Stefania, ago. 2018)
- STANZA (Georgiana, apr. 2020)
- STELLA (Micol, lug. 2013)
- STORIA (Ily, dic. 2018)
- STREGA (Rolly, lug. 2015)
- TEMPO (Mirrordance, mag. 2017)
- TENEBRE (Krodì80, ago. 2022)
- TERRA (Giordk, gen. 2015)
- TRE (Georgiana, lug. 2019)
- TRENO (ALbi, ago. 2019)
- TUTTO (Tatiana, ott. 2017)
- ULTIMO (Phuong, nov. 2013)
- UOMO (Manuela, feb. 2021)
- VACANZA (Diabolika, set. 2017)
- VENTO (Cristina, feb. 2018)
- VERITÀ (Corinna, set. 2015)
- VIAGGIO (Kua, feb. 2014)
- VITA (dic. 2012)
- VOCE (Paola, mag. 2013)
(hide spoiler)]
Bacheca Pinterest della parola del mese: https://pin.it/46gmb2e["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>["br"]>