Goodreads Italia discussion

255 views
Giochi & Sfide > La parola del mese: febbraio 2023

Comments Showing 1-49 of 49 (49 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
Ogni mese verrà scelta una parola: chi partecipa a questa "sfida" dovrà leggere almeno un libro che la contenga nel titolo (vedi il prossimo post per spiegazioni più dettagliate).

Es.: CANE
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Cane mangia cane
Cuore di cane
ecc.

Verso la metà del mese fra i partecipanti verrà estratto a sorte http://andrew.hedges.name/experiments... il nome di chi sceglierà la parola successiva. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.

La parola di febbraio (scelta da MELA) è: SPECCHIO

Anche stavolta ci sono possibilità davvero per tutti i gusti. Alcuni esempi?

Lo specchio e la luce (Thomas Cromwell, #3) by Hilary Mantel Alice attraverso lo specchio by Lewis Carroll Come in uno specchio by Helen McCloy Specchio delle mie brame La prigione della bellezza by Maura Gancitano Il gioco degli specchi (Commissario Montalbano, #18) by Andrea Camilleri Cuori allo specchio by Massimo Gramellini

Per vedere le parole già usate (in ord. alfabetico) aprite il seguente "spoiler":

(view spoiler)

Bacheca Pinterest della parola del mese: https://pin.it/46gmb2e


message 2: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
Regolamento

La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).

Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca" http://www.treccani.it/vocabolario/pe..., va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro, o parole già scelte (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).

La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.

Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.

L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.

Buon divertimento!


message 3: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 546 comments Io ho messo in lettura Lo specchio nero, un giallo ambientato a Firenze nel periodo fascista.


message 4: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3159 comments Mod
Inizierò tra qualche giorno Lo specchio e la luce per terminare la trilogia di Cromwell


message 6: by Barbara (new)

Barbara Poscolieri (barbaraposcolieri) | 282 comments Non avevo titoli con questa parola nei miei tbr, poi però ho trovato “Lo specchio dei desideri” di Jonathan Coe e, vista anche la modesta lunghezza, ho deciso di inserirlo nelle letture di febbraio. Non ne sono rimasta particolarmente colpita. Banalotto e un po’ troppo pieno di cliché, con qualche risvolto non felicissimo (ad esempio, la protagonista che non solo si accorge ma supera il fastidio, del tutto immotivato, che prova per un ragazzino solo quando si rende conto, una volta cresciuti, che non è così brutto come gli sembrava da più piccolo… non il massimo per un personaggio che si vuole far passare come faro di verità e giustizia).
Potrebbe comunque essere un libretto sufficientemente godibile se non fosse per il finale. Quello proprio no.


message 7: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3779 comments Ho iniziato ad ascoltare Come in uno specchio oscuramente. Non ho particolare interesse in tema psichiatrico (qualcuno potrebbe dire che dovrebbe essere la psichiatria a interessarsi a me...) ma il sommario cita il rapporto tra sofferenza mentale e arte citando Plath Dickinson Van Gogh e altri, ed è questo che mi ha incuriosito. Scopro che l'autore - Eugenio Borgna - è un decano della psichiatria italiana molto anziano ma ancora in vita, del quale nella mia profonda ignoranza non avevo mai sentito parlare. Per il momento posso solo dire che scrive molto bene e riesce così a rendere gradevole un argomento sia doloroso sia complesso.


message 8: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 546 comments Ho letto Lo specchio nero di Franco Cardini e Leonardo Gori.
Un giallo storico ambientato a Firenze nel 1940, interessante, insolito, avvincente e con molti colpi di scena, purtroppo anche ricco di passi magici, mistici, alchemici che mi hanno rallentato il ritmo di lettura, non sono temi questi su cui amo soffermarmi.


message 9: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7332 comments Mod
ho iniziato The Mist in the Mirror. Sto girando per i docks di Londra, se c'è una città da romanzo è quella.


message 10: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1025 comments Roberta wrote: "ho iniziato The Mist in the Mirror. Sto girando per i docks di Londra, se c'è una città da romanzo è quella."
Ho letto molti libri di Susan Hill, tra cui la serie di Simon Serrailler. È una scrittrice che ha scritto libri molto diversi tra loro ma mi sono piaciuti tutti. The Woman in Black era davvero spaventoso 😄, The Mist in the Mirror forse un po' meno ma ricordo che funzionava.


message 11: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 376 comments Ho iniziato Come in uno specchio, un giallo "old school" con atmosfere gotiche, o almeno così spero ^^


message 12: by Mirrordance (new)

Mirrordance | 263 comments Al contrario del mese passato la scelta di questo mese è stata infelice The Girl in the Mirror di Cathy Glass
Non so neanche da dove cominciare per definire il genere del libro che di solito evito come la peste ma che stavolta mi è capitato sottomano e di cui mi è sfuggita la copertina, che qualche dubbio avrebbe potuto sollevare.
Ma giovane Amanda si traferisce degli zii per accudire ilvecchio nonno moribondo e si rende conte di tensioni familiari che non riesce a spiegare. Un flashback dietro l'altro le ritorna la memoria e scopre un passato che ha rimosso.
Oltre alla tram vi è una narrazine piatta, personaggi di carta velina e dialoghi insulsi. La copertina rimanda "a una storia vera", i mommenti finali ricordano che è uin lavoro di fantasia.
Un brutto libro che non consiglio a nessuno.


message 13: by Talia (new)

Talia | 347 comments Per la parola del mese ho iniziato: Room: Stanza, letto, armadio, specchio di Emma Donoghue. Ho visto il film anni fa e mi era piaciuto molto, sono curiosa di leggere il libro per cogliere eventuali differenze con la trasposizione cinematografica.


message 14: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
I partecipanti di gennaio

Paola Opi
Cristina P.
Barbara
Cristina C.
Simona
Roberta
Gaetano
Breedcentosette
Mirrordance
Daniela
Alice
Eleonora
Bruna
Georgiana
Diabolika
Francesca
Talia
Antonella
Je

+ Patrizia che però ha ancora in lettura il titolo prescelto

L'estrazione è aperta a tutti in quanto non c'è nessuno che non ha mai scelto la parola.


message 15: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
Per marzo la scelta della parola spetta a

CRISTINA C.
https://www.goodreads.com/user/show/2...


message 16: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
Domanda

Vi va sempre bene che sia casuale la scelta del prossimo che deve indicare la parola? Molti dei partecipanti abituali hanno già scelto più volte, ma magari nel frattempo passano mesi e mesi (per qualcuno anche anni), o perché qualche nuovo utente passa avanti, o perché il caso decide così.
Un'altra opzione potrebbe essere preparare i turni in anticipo così si sa già che nel tal mese tocca a X.

Chiedo solo per sapere, se non è un problema e anzi vi piace la modalità random lasciamo tutto invariato.


message 17: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 546 comments Per me va bene il random


message 18: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 512 comments Anche per me va bene modalità random :-)


message 19: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1025 comments anche per me ok


message 20: by Arybo ✨ (new)

Arybo ✨ | 196 comments Buonasera! Per questo mese ho letto Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza, mi è piaciuto molto ed ho trovato numerosi spunti di lettura per approfondire i temi trattati, attraverso libri ed articoli citati nel testo.


message 21: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 118 comments Viva la modalità random!


message 22: by Mela (new)

Mela | 228 comments Modalità random 😁


message 23: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3779 comments Continuiamo pure con la modalità random, va benissimo così.


message 24: by Barbara (new)

Barbara Poscolieri (barbaraposcolieri) | 282 comments Anche io preferisco random


message 25: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 376 comments Moloch wrote: "Domanda

Vi va sempre bene che sia casuale la scelta del prossimo che deve indicare la parola? "

Per me random va benissimo. Poi magari se qualcuno che viene estratto ha scelto la parola da poco e non vuole rifarlo, può sempre volontariamente cedere il posto, vero?


message 26: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
ok, benissimo :-)


message 27: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1643 comments Anche a me va benissimo random. 😊


message 28: by Talia (new)

Talia | 347 comments Anche per me va bene continuare con il random!


message 29: by Simona (new)

Simona Stefani | 775 comments Per la parola del mese ho letto la graphic novel Dentro la sala degli specchi, che non so nemmeno se chiamarla graphic novel perché è più un graphic saggio :)
Liv Strömquist fa un'analisi molto dettagliata del mito della bellezza (soprattutto femminile) attraverso i secoli. Sebbene ci siano alcuni passaggi un po' troppo complessi e filosofici per la mia mente e non ami particolarmente il tipo di disegno dell'autrice, il libro si è rivelata una lettura molto interessante che mi ha sbloccato una serie di ricordi (anche infelici) e mi ha aiutato a pensare. Soprattutto ho amato le testimonianze delle varie donne rappresentate come regine Disney.


message 30: by Talia (new)

Talia | 347 comments Per la parola del mese ho letto Room: Stanza, letto, armadio, specchio di Emma Donoghie: libro bellissimo e toccante.
Qui un mio commento:

https://www.goodreads.com/review/show...


message 31: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7332 comments Mod
Ho finito The Mist In The Mirror. Gotico e inglese al punto giusto, ma il finale è stato deboluccio. Non spiegare la maledizione della famiglia è stato un errore.


message 32: by Cristina (last edited Feb 27, 2023 03:42AM) (new)

Cristina Pozzi | 235 comments Ho letto L'uomo dello specchio di Lars Kepler, che non mi ha convinta fino in fondo: trama eccessivamente complicata, troppa carne al fuoco (letteralmente, chi l'ha letto sa perché!).
Non si sa ancora nulla della parola di marzo?


message 33: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1643 comments Ma la parola di marzo?


message 34: by ALbi (last edited Feb 23, 2023 02:59PM) (new)

ALbi | 548 comments per la parola del mese ho letto The Singular and Extraordinary Tale of Mirror and Goliath che avevo nella mia libreria di ebook. Questa storia e questa scrittura mi è piaciuta e mi ha appassionato. Mirror è un personaggio! Una ragazzina, ma non solo... anche Goliath non è solo un poliziotto che ha giurato di proteggere questa bambina, In questo libro ci sono orologi, e cuori... e c'è anche il re degli inferi e la morte! Mi ha ricordato molto la scrittura di Gaiman e io lo consiglio caldamente! Non so se sia stato tradotto in italiano ma meriterebbe!


message 35: by ALbi (new)

ALbi | 548 comments dico anche io random!


message 36: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 376 comments Ho finito ieri Come in uno specchio, giallo dalle atmosfere sovrannaturali e quasi gotiche, mi vien da dire, rese dalla ottima traduzione (il che non mi stupisce, tutti i libri di questa collana che ho letto sono fatti con cura). Ho trovato il libro abbastanza godibile, ma non gli ho dato le 5 stelline perché devo essere sincera, molti dei dialoghi li ho trovati troppo "filosofeggianti". E poi devo confessare che il detective-non detective (perché è uno psichiatra) non ha conquistato le mie simpatie. Libro comunque godibile, che mi ha fatto venire la voglia di recuperare altro della sua autrice


message 37: by Moloch (new)

Moloch | 8428 comments Mod
Ho mandato un messaggio a Cristina.


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Ciao a tutti! Scusate il ritardo nel palesarmi, non sapevo di essere stata sorteggiata. Grazie, Moloch per avermi dato la sveglia! Dopo averci pensato un po’ ho scelto la parola “inverno”. Un po’ scontata, forse, ma non è ancora stata nominata e ci sono un sacco di titoli che l’accompagnano.


message 39: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 546 comments La mia libreria ha decine di inverni… 😆


message 40: by Talia (new)

Talia | 347 comments Grazie Cristina, anch'io ho diversi inverni fra cui scegliere! ^_^


Antonella Imperiali | 1537 comments Perfetta!
Mi cade a fagiolo anche per un altro gioco/sfida del Gruppo LdM.


message 42: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1643 comments Antonella Imperiali wrote: "Perfetta!
Mi cade a fagiolo anche per un altro gioco/sfida del Gruppo LdM."


Anche a me: ho trovato tre libri veneti e anche tre svedesi per la sfida... Devo solo scegliere...


message 43: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1328 comments Ho letto La donna allo specchio di Éric-Emmanuel Schmitt, una lettura per me molto piacevole (4*).

Le storie di tre donne, accomunate in qualche modo dal nome (Anne, Hanna, Anny), vissute in tre epoche ben diverse:
Anne è una ragazza della Bruges seicentesca, Hannah è una giovane signora della Vienna dei primi del Novecento ed Anny è una giovane attrice contemporanea, famosa, ma già distrutta dagli eccessi di droga, alcool e sesso sfrenato.

I racconti delle loro vite, delle loro scelte e del magico intreccio delle storie sono la forza ed il limite del racconto.

Tanti gli spunti di lettura: ribellione, femminismo, sentimenti, tutti interessanti e sempre raccontati con passione e coinvolgimento.

Ho molto apprezzato anche le ambientazioni sia paesaggistiche, per così dire, che storiche; arricchiscono il racconto che ho letto e divorato con piacere e che, confesso, ho scoperto solo grazie a questo gioco.


message 44: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1025 comments Anch'io ho due inverni nei miei scaffali: The Winter of Our Discontent di John Steinbeck, che voglio leggere da tanto tempo, e Un viaggio d'inverno di Peter Handke, che a suo tempo suscitò molto scalpore e la cui lettura credo presupponga una infarinatura sulla storia dei conflitti nella ex Jugoslavia negli anni '90.


Antonella Imperiali | 1537 comments Per la parola di febbraio ho letto Lo specchio del tempo di Silvia Devitofrancesco.
Una bella storia con un finale dolce amaro.
Qui il mio commento:


Antonella Imperiali | 1537 comments Scusate... ecco il commento al post precedente:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 47: by Alice (new)

Alice | 413 comments Per la parola del mese ho scelto Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza di Maura Gancitano, filosofa quasi mia coetanea che analizza il concetto di bellezza soprattutto in relazione alla donna, alla sua percezione all'interno della società (dal mondo del lavoro, alla pubblicità, ai rapporti interpersonali, al mondo del beauty) partendo dal suo rapporto con la bellezza che lei ritiene influenzato da una novella settecentesca che l'ha condotta a voler puntare su altro rispetto alla bellezza e che, così facendo, l'ha portata a negare la sua bellezza.
Un saggio interessante, forse ridondante.


message 48: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 512 comments E niente, questo mese non sono riuscita ad incastrare il titolo da leggere :-/

Ci vediamo il mese prossimo ^__^


message 49: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Da qualche giorno ho finito Il libro degli specchi, ma mi ero dimenticata di commentare.

Un thriller, credo si possa dire, psicologico. Mi è piaciuta molto la trama, con un incastro tra i vari personaggi abbastanza avvincente da tenermi incollata alla pagina. Si seguono le diverse "verità" dei diversi personaggi, dove ognuno vuole vedere quello che gli fa più comodo. E', quindi, tutto un rimando di specchi che, tra l'altro, inizia con la storia di un libro. Insomma, una lettura molto piacevole.


back to top