Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
Tema del mesę - giugno 2024
date
newest »
newest »
Chiedo… ho in previsione di leggere Oliver Twist. Rientra nel tema? Ho capito che il protagonista ha tra i 9 e i 12 anni (Wikipedia la mia fonte 😆) ma è ancora bambino o è già nella *categoria successiva”… ragazzo?! Tanto per capire … Grazie!
sì oliver twist va bene!avevo anche in mente:
La vita davanti a sé
Il buio oltre la siepe
Mio fratello rincorre i dinosauri
classici per ragazzi come pollyanna, i ragazzi della via pal, il giornalino di gianburrasca…
EDIT:
Il treno dei bambini
Vinpeel degli orizzonti
Infanzia
Il mare dove non si tocca
Il sentiero dei nidi di ragno
e qualsiasi saggio di o su pedagoghi come maria montessori (c’è una recente biografia su di lei e sono disponibili anche in audiolibro saggi firmati da lei), rousseau (Emilio), piaget…
mano a mano che me ne vengono in mente altri e che ho disponibilità di un computer aggiorno il post! grazie a tutti 😍
Io forse rileggerò The Wind in the Willows di Kenneth Grahame, Il vento nei salici: l'ho letto anni fa e mi è piaciuto molto; un gruppo di lettura di Goodreads in inglese lo leggerà a giugno e magari ne approfitto. Inoltre ho da leggere in libreria Mrs. Piggle-Wiggle's Magic di Betty MacDonald, un'autrice della quale ho letto altri libri che mi sono piaciuti molto.
Vi propongo il libro Oscar e la dama in rosa di Éric-Emmanuel Schmitt. L'ho letto 10 anni fa e mi ha fatto stringere il cuore dalla commozione.
Io ho letto Il pane perduto di Edith BruckNon avevo mai letto nulla di questa autrice, che avevo spesso sentito nominare nella varie manifestazioni in ricordo della Shoah e che è stata ospite al liceo di mia figlia per portare la sua testimonianza.
E’ un’autobiografia toccante, il ricordo del pane lasciato a lievitare nella madia quando tutta la famiglia è stata prelevata e fatta salire su un treno, delle atrocità subite dalla piccola Ditke e dalla sorella maggiore Judith, strappate alla madre nel primo campo di concentramento e poi passate attraverso vari lavori forzati in più campi sparsi per l’Europa, fino alla liberazione e al lungo percorso per ritrovare una casa inesistente nella natìa Ungheria e un peregrinare alla ricerca di parenti sopravvissuti e di un luogo da poter chiamare casa, fino a fermarsi in Italia dopo lavori dei più disparati, dalla ballerina alla direttrice di un centro estetico a Roma, a contatto con i divi del cinema degli anni del boom economico.
La maggior parte del breve racconto (poco più di 100 pagine) si svolge fino ai 17 anni dell'autrice, con un epilogo nelle ultime pagine relativo alla sua vita dopo essersi sposata.
a luglio ci sono un sacco di mosche, perciò va bene 😅😅invece “il pane perduto” non è qualcosa che considererei adatto al task… chi narra è una voce adulta e non sceglie come voce narrante il punto di vista di un bambino come gli altri libri nominati finora…
ecco, mi sta venendo in mente anche “Il treno dei bambini” di viola ardone.
Io sto leggendo Il treno dei bambini di Viola Ardone, in cui la voce narrante è quella di Amerigo, un bimbo di otto anni.Mi sta piacendo.
Ho letto The Great Cake Mystery. Essendo fan della saga di Precious Ramotwse volevo vedere come fosse questa piccola versione per bambini. Non male, come sempre piena di bei sentimenti.
A scuola si verificano furti di dolci e alcuni bambini sono pronti ad accusare il compagno grassottello amante del cibo, ma la nostra detective in erba va oltre le apparenze e risolve il caso.
Devo vedere se esiste la traduzione per regalarla ai nipoti.
A scuola si verificano furti di dolci e alcuni bambini sono pronti ad accusare il compagno grassottello amante del cibo, ma la nostra detective in erba va oltre le apparenze e risolve il caso.
Devo vedere se esiste la traduzione per regalarla ai nipoti.
Roberta wrote: "Ho letto The Great Cake Mystery. Essendo fan della saga di Precious Ramotwse volevo vedere come fosse questa piccola versione per bambini. Non male, come sempre piena di bei sentime..."Sì, esiste, si chiama Precious e le scimmie
Con questo tema, mi viene tanta voglia di rileggere Polissena del Porcello di Bianca Pitzorno, mi era piaciuto tanto da piccolina :)
vi sto seguendo! mi piacciono tanto le vostre proposte *_*io di bianca pitzorno devo leggere La bambinaia francese per un altro gruppo, forse si adatta al tema ma lo saprò dopo averlo letto. vi dirò!
Cristina wrote: "vi sto seguendo! mi piacciono tanto le vostre proposte *_*io di bianca pitzorno devo leggere La bambinaia francese per un altro gruppo, forse si adatta al tema ma lo saprò dopo ave..."
Sì che si adatta, ed è stupendo!
“il pane perduto” non è qualcosa che considererei adatto al task…"Scusa @Cristina, ma non avevo inteso che la voce narrante dovesse essere il punto di vista di un bambino. La task proponeva un romanzo in cui ci sia un bambino protagonista e mi sembrava che Il pane perduto fosse pertinente.
Probabilmente ho interpretato male io ma, se non lo ritieni adatto accetto il tuo giudizio. Solo non so se riuscirò ad inserire una nuova lettura entro la fine del mese.
ciao francesca, intanto grazie per aver partecipato! ho letto il pane perduto e siccome, come dici anche tu, ricopre un periodo di infanzia e giovinezza ampio, secondo me non prende il tema in pieno, i romanzi che ho in mente danno grande spazio al punto di vista del bambino protagonista, alle sue percezioni e alla sua ingenuità… secondo me se provi a cercare una lettura simile sarà anche piacevole per te.comunque non c’è problema, rimaniamo che hai soddisfatto il task e che se ce la farai proverai a tornare da noi !
nel frattempo mi avete fatto venire in mente altri due libri, con cui tra poco integro il post iniziale:
INFANZIA di (dopo lo cerco)
IL MARE DOVE NON SI TOCCA di fabio genovesi
Cristina wrote: "ciao francesca, intanto grazie per aver partecipato! ho letto il pane perduto e siccome, come dici anche tu, ricopre un periodo di infanzia e giovinezza ampio, secondo me non prende il tema in pien..."Ti ringrazio Cristina, spero di riuscire a ritornare con qualche altra lettura più in tema, intanto buona lettura a tutti.
Per il tema del mese pensavo di leggere L'estate incantata di Ray Bradbury. Il protagonista ha 12 anni. Spero possa andare bene!
Ho finito di leggere Little Lord Fauntleroy di Frances Hodgson Burnett. Cedric, bambino americano di sette anni, scopre di essere Lord Fauntleroy e viene richiamato in Inghilterra dal nonno. Ci sono alcuni punti, che nascono dal contrasto tra la vita americana del bambino Cedric e quella inglese, che sono divertenti e fanno ridere. Di fronte ad alcune situazioni io sono anche troppo poco critica e sono disposta ad accettare come verosimile il grande cambiamento che Cedric opera sul nonno inglese. Però a tratti il libro è un po' melenso e Cedric, per quanto molto carino, rischia di risultare un po' stucchevole.
Ho terminato “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, letto in realtà per la parola del mese, ma non essendo tutto narrato dal punto di vista di un bambino, spero soddisfi anche le richieste del tema.Mi interessava molto la trama ma purtroppo non sono riuscita ad apprezzarlo come avrei voluto, mi è rimasto un po’ poco. Peccato!
Ho letto Teo di Lorenza Gentile.Il piccolo Teo, otto anni, sta subendo un forte stress a causa del grave dissidio tra i genitori, che sono sulla via della separazione. Così, quando gli regalano un libro su Napoleone, decide di chiedere consiglio a lui, che ha vinto tutte le battaglie. Solo che Napoleone è morto, e per parlare con lui dovrebbe morire anche Teo. Comincia così a indagare per capire cosa succede dopo la morte secondo le varie religioni. Un racconto pieno di ingenuità, di fervida immaginazione - visto che a parlare è un bambino di otto anni - con non poche perle di saggezza inconsapevole.
sì! il sentiero dei nidi di ragno è perfetto anche per questo tema! libro bellissimo 😍“l’estate incantata” mi pare vada benissimo! grazie!
Cristina wrote: "sì! il sentiero dei nidi di ragno è perfetto anche per questo tema! libro bellissimo 😍Bene, ho iniziato a rileggerlo oggi per la parola del mese, quindi come si dice "due piccioni con una fava" ^^
Sto leggendo anch’io Il sentiero dei nidi di ragno, che tra l’altro, com’è già stato messo in evidenza da altri, vale doppio!
Per questo mese ho letto "La forma dell'ombra" di Jeffrey Ford. Parla di un bambino di undici anni che, insieme al fratello maggiore e alla sorellina, si improvvisa investigatore per scovare il maniaco assassino che si aggira per la sua città, in un'avventura che segnerà per sempre le loro vite.Il libro copre il periodo di un anno ed è raccontato in prima persona dal protagonista.
Però nell'ultimo capitolo lo troviamo adulto, solo per poche pagine... rientra lo stesso nel tema?
Ho già il tema di luglio, a cura di Giada
Come tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in mente sono "Dieci piccoli indiani", "I tre moschettieri", "Uno, nessuno e centomila", "Ventimila leghe sotto i mari".
Non necessariamente legati alla matematica (che oltretutto è già stata scelta come tema).
Come tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in mente sono "Dieci piccoli indiani", "I tre moschettieri", "Uno, nessuno e centomila", "Ventimila leghe sotto i mari".
Non necessariamente legati alla matematica (che oltretutto è già stata scelta come tema).
Daniela wrote: "Io forse rileggerò The Wind in the Willows di Kenneth Grahame, Il vento nei salici: l'ho letto anni fa e mi è piaciuto molto; un gruppo di lettura di Goodreads in inglese ..."Non rileggerò Il vento nei salici perchè il gruppo di lettura lo leggerà a luglio. Mi sono accorta che Mrs. Piggle-Wiggle's Magic era il numero due della serie e allora ho cercato e letto su Internet Archive il numero uno, Mrs. Piggle-Wiggle. Il libro è davvero molto carino, per quanto datato. Mrs Piggle-Wiggle si circonda di bambini e i genitori con problemi educativi si rivolgono a lei che propone sempre la soluzione adatta. Ogni situazione viene diagnosticata (ci sono i Never-go-to-bedder, gli Answer-backer 😄) e viene stabilita la cura, che spesso consiste nell'assecondare la disobbedienza finché non emergono le conseguenze negative che si ritorcono contro i bambini oppure nel comportarsi come loro e fare vedere come il comportamento sia insopportabile.
Mi sono piaciute molto anche le illustrazioni.
Ora leggerò il secondo!
Per il tema del mese ho iniziato a leggere “la casa sul mare celeste” di TJ KLUNE.Non so se possa rispecchiare appieno ció che era stato pensato per il tema, peró l’ho scelto perché era nella mia wishlist da tempo e parla di un orfanotrofio di creature magiche 🧙♀️..
per ora mi sta piacendo e, nonostante i bimbi siano dei mostri, l’autore pare descrivere molto bene le caratteristiche solite dei piccoletti
Roberta wrote: "Ho già il tema di luglio, a cura di GiadaCome tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in mente sono "Dieci piccoli indiani",..."
Valgono anche i numeri ordinali?
Cristina wrote: "Roberta wrote: "Ho già il tema di luglio, a cura di Giada
Come tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in mente sono "Dieci p..."
Attendiamo la risposta da Giada
Come tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in mente sono "Dieci p..."
Attendiamo la risposta da Giada
Questo mese sono riuscita a partecipare anch'io con la lettura de I misteri del Winterhouse Hotel, devo dire che è un libro dimenticabilissimo nonostante le premesse dell'autorevole casa editrice. Belli i disegni, ma molto incasinato e ricorda davvero troppo Harry Potter
Roberta wrote: "Cristina wrote: "Roberta wrote: "Ho già il tema di luglio, a cura di GiadaCome tema di luglio pensavo a libri che abbiano uno o più numeri nel titolo. Gli esempi più classici che mi vengono in me..."
Io ho ben undici libri da leggere con un numero nel titolo 😄
Scusate, ma ho un dubbio: valgono gli audiolibri? Perché proprio il libro che volevo "leggere" per luglio (1984, appunto) è un audiolibro. Di solito non li inserisco nella mia bacheca goodreads (infatti non mi vengono contati per la reading challenge, anche perché non ne ascolto molti), ma potrei considerarlo valido? Grazie
Finito Oliver Twist, c’ho messo un po’ più del previsto… colpa della stanchezza da lavoro che mi prende in sto periodo…Non male, onestamente questo povero Oliver mi ha fatto una tenerezza (così come la fa un po’ a tutti i buoni di sto libro)… non ho trovato mai un personaggio a cui gliene succedono di ogni come a lui! Un classico. Mi è piaciuta la scrittura, semplice e a volte anche leggera (ho adorato i titoli dei capitoli vari), personaggi caratterizzati il giusto, il buono è buono, il cattivo è cattivo. La storia ruota intorno al piccolo Oliver: per tre quarti di libro e nel finale è proprio il protagonista dei fatti narrati, poco prima della fine, per un quarto di libro o poco meno, è il motivo per cui si verificano certe situazioni, per il tema del mese insomma ci siamo. Un 4 ⭐️che andava letto.
ciao a tutti! mi sono messa a pari anch’io con il libro a tema bambini: “la bambinaia francese” era troppo lungo per il tempo che questo mese ho a disposizione, perciò ho “ripiegato”, ma guadagnandoci, sull’ascolto di una picco antologia di scritti di MARIA MONTESSORI: “IMPARIAMO DAI BAMBINI A ESSERE GRANDI”. un gioiellino che andrebbe preso in considerazione ancora adesso, anche dai genitori, che soni i primi educatori. parla di capricci, educazione e soprattutto amore.
Ho finito di leggere Mrs. Piggle-Wiggle's Magic di Betty MacDonald, che è il secondo volume della serie di Mrs Piggle-Wiggle. Anche la lettura di questo libro è stata divertente. Bambini disobbedienti o recalcitranti vengono riportati sulla retta via, questa volta non da particolari astuzie ideate da Mrs Piggle-Wiggle ma, come faceva presagire il titolo, da varie polverine magiche che ad esempio lasciano a bocca aperta i bambini che a tavola interrompono sempre i genitori o fanno muovere mooolto lentamente una bambina disattenta e pasticciona che girando per casa rompe tutto.Nel gran finale tutti i bambini e tutte le bambine che sono stati nominati sia nel primo che nel secondo libro (tra l'altro con nomi tipo Ermintrude, Paraphernalia e Cormorant 😄) sono invitati in una giornata di pioggia a casa di Mrs Piggle-Wiggle per cercare i soldi che il defunto Mr Piggle-Wiggle si è divertito a nascondere per casa e che servono come sostentamento alla vedova; gran divertimento per tutti e viene trovato di che fare campare Mrs Piggle-Wiggle ancora per tanti anni, così come il marito aveva desiderato.
Dopo aver letto Il sentiero dei nidi di ragno ho iniziato Il treno dei bambini di Viola Ardone, che conto di finire in un paio di giorni.
Io ho letto “Il viaggio eroico dell’essere genitori” di Claudia Ravaldi. Molto interessante sia il contenuto sia la struttura che ripercorre il cammino dell’eroe della narrativa fantastica. Tanti buoni spunti di riflessione, ogni tanto un po’ ridondante.
Alla fine ho optato anch’io per Il treno dei bambini. Dopo aver letto recensioni contrastanti, pensavo peggio. La storia é interessante e nonostante l’abbondanza di stereotipi e un certo intento edificante, in fondo non è male. Non conoscevo affatto gli avvenimenti storici dì cui parla e mi ha fatto venir voglia di saperne dì più, il che è sempre un effetto positivo. Migliore battuta (parafrasando): « Altro che comunisti che mangiano i bambini, qui se non stanno attenti va a finire che ci mangiamo pure loro! »
Georgiana wrote: "Roberta wrote: "Ho letto The Great Cake Mystery. Essendo fan della saga di Precious Ramotwse volevo vedere come fosse questa piccola versione per bambini. Non male, come sempre pien..."
Oh grazie, mi ero persa il tuo messaggio
Oh grazie, mi ero persa il tuo messaggio
@la figlia del mare, il libro “maionese ketchup o latte di soia” mi sembra ambientato alle medie, ma abbiamo accettato il limite di 12 anni per cui lo teniamo, via.è bellissimo leggere i vostri commenti! grazie grazie.
Avevo iniziato “Il treno dei bambini” ma l’ho sospeso per il momento. Non perché non mi piacesse, solo avevo molte altre letture in corso. Tra l’altro ho letto questo libriccino molto simpatico: Dietro la stazione di Arno Camenisch. Un insieme di flash che raccontano la vita in un piccolo borgo alpino in Svizzera. Il piccolo protagonista racconta di giochi, di vita di paese, di neve, ma anche di vecchiaia, di affetti, di speranze. Sembra più un racconto orale che scritto. Su tutto domina il romancio, la lingua del posto, che a volte fa sorridere. Molto carino, riporta semplicità ed entusiasmo, ingenuità e tanto altro su cui riflettere.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Books mentioned in this topic
The Great Cake Mystery (other topics)Maionese, ketchup o latte di soia (other topics)
Il sentiero dei nidi di ragno (other topics)
Il treno dei bambini (other topics)
Mrs. Piggle-Wiggle's Magic (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Betty MacDonald (other topics)Kenneth Grahame (other topics)
Frances Hodgson Burnett (other topics)
Ray Bradbury (other topics)
Edith Bruck (other topics)
More...






Tema scelto da Cristina M.:
Avevo pensato al tema BAMBINI.
Quindi o un romanzo in cui ci sia un bambino protagonista (come soggetto o addirittura voce narrante), o anche un saggio pedagogico, da Rousseau a Maria Montessori alla Andreoli a chi volete.
Archivio dei temi del mese e dei partecipanti che hanno già proposto
Bacheca Pinterest con le copertine dei libri letti: https://www.pinterest.it/goodreadsita...