Piccole letture tra amici discussion
Bilanci & C
>
Luglio 2024 (bilancio)
date
newest »


1:Maledetta prima ora di Filippo Caccamo: praticamente una storia di vita vissuta visto che anche io sono insegnante! 😉😉
2:Nessuno: Voci nella storia del Mostro di Firenze di Eugenio Nocciolini: la storia del mostro di Firenze raccontata attraverso le vicende delle vittime, un mistero tutt'ora irrisolto...
3:Dalla stessa parte mi troverai di Valentina Mira
4:Madame Vitti di Marco Cosentino: la storia della prima scuola di pittura aperta alle donne: bello, scorrevole, curato nei dettagli.Consigliato a tutti!
5:Sono tornato per te di Lorenzo Marone:Appassionante e strappalacrime: l'ho divorato in due pomeriggi!
6:Domani, domani di Francesca Giannone: cosa dire? Ben scritto, personaggi ben delineati...ma della stessa autrice "La portalettere" mi è piaciuto di più...
7:Dell'amore e di altri demoni di Gabriel Garcia Marquez: letto vent'anni fa mi è piaciuto tantissimo, la rilettura mi ha fatto apprezzare aspetti che non avevo considerato precedentemente.
8:L'altra sposa di Catharina Maura: pensavo fosse un giallo ed invece era...una ciofeca! Si salva solo la copertina: il resto è un polpettone surreale
9:La nuova maestra di Valerio Marra: mah...boh...c'è di meglio in giro!
10:Storytelling: il potere delle storie d'impresa. Dal prodotto alla Storytelling Organization di Lorenza Angelini: molto interessante, approfondirò l'argomento con altre letture analoghe!
11:Donne di tipo 1 di Roberta Casasole: Osannato come "rivelazione" dell'anno e nei primi posti in molte classifiche di libri a me non ha lasciato nulla...anzi, in diversi passsaggi avrei preso la protagonista a schiaffi!
L'avessi preso in versione cartacea sarebbe finito nel cestino della carta...straccia!Fortuna l'ho scaricato da mlol così non occupa nemmeno posto sulla memoria del Kobo!
12:La regina dei sentieri di Marco Malvaldi: i vecchietti del bar Lume ed il barista Massimo non li batte nessuno ma anche questa nuova coppia di investigratici (una per mestiere, l'altra suo malgrado) non sono per niente male.
13:Candy Candy. Il romanzo completo di Keiko Nakagita: letto e terminato solo perchè è stato un tuffo nel passato ma la versione a cartoni animati è un'altra cosa!
14:Virdimura di Simona Lo Iacono: la storia della prima donna diventata medico: bello, appassionante, scorrevolissimo.
15:Al mare non importa di Manuel Bova:uno stile particolare ma la storia non è dello stesso tenore.
16:Chiamami col tuo nome di Andrè Aciman: non l'ho apprezzato fino in fondo perchè contemporaneamente leggevo altre cose che mi hanno appassionato di più ma, soprattutto, perchè il genere romance non è il mio preferito.
17:Alla vecchia maniera. Il primo caso del commissario Botero di Paolo Roversi: un giallo con un protagonista particolare...a breve leggerò il secondo romanzo della serie.
18:Mala: Roma criminale di Francesca Fagnani: accuratissimo ma mi sono persa tra i tanti nomi ed i legami dei vari personaggi.
19:Gli aghi d'oro di Michael McDowell: un pò cruento in alcune parti ma molto scorrevole ed appassionante.

"Polpettone surreale" candidato a diventare anche la mia definizione preferita per un certo tipo di ciofeche XD
Mi spiace per Aciman, "Chiamami col tuo nome" a me era piaciuto tanto e il romance decisamente non fa nemmeno per me, ma io l'avevo trovato proprio bello. De gustibus ecc ecc :D


Per quanto riguarda la Valerio, un po' me le cerco: Cognetti avrebbe dovuto essere la conferma definitiva, invece ci ho provato di nuovo XD

Su Cognetti non so che dire, non l'ho ancora letto, shame on me!
La Valerio e "Romanzo senza umani" di P. Di Paolo, anche lui candidato allo Strega, mi sono piaciuti molto, ma in effetti è raro che io e la giuria dello Strega siamo d'accordo, quest'anno è un'eccezione :)

Allora...io ho letto a mia insaputa, nel senso che non pensavo di aver letto così tanto e invece! Tutto "merito" dell'afa che non mi fa dormire e non mi consente di fare altro se non leggere, grazie signora afa, gentilissima -.-
Comunque, ecco qui il mio luglio:
1 - Insegnare a nuotare a una foca: Viaggio insolito nella lingua islandese di L.Piccione: delizioso! Un bellissimo viaggio nella lingua e nella cultura islandesi, molto interessante! 5*
2- L'ultima provincia di L.Adorno: questo libro sembra una lettera da un mondo che non esiste più, con personaggi memorabili: 4*
3 - Chi si ferma è perduto di M.Malvaldi e S.Bruzzone: questa è una rilettura, in vista dell'uscita del secondo volume ,perché me lo ricordavo poco. Ricordavo che avevo fatto fatica, non mi era piaciuto (quindi perché infliggermelo di nuovo? Perché sono ossessiva, non posso leggere un secondo volume se non ricordo il primo. Ma se manco quello mi era piaciuto, perché leggere il secondo? Boh!) e alla prima lettura avevo dato solo due stelle. stavolta saliamo a 3*, potevano fare a meno di tante cose e sarebbe stato meglio, ma vabbè, si può fare.
4 - Viaggio in Italia di P.Scarnera: questa è una graphic novel bellissima sul grand tour in Italia di vari autori (Goethe, Woolf, Shelley, per esempio). Si vede che c'è dietro un gran lavoro, soprattutto per amalgamare bene le diverse esperienze, compresa quella dell'autore. 4*, perché lo stile dei disegni non mi ha entusiasmata.
5 - Paesaggio per amare di H.Wolff: che carino! La storia vera e autobiografica di una ragazza tedesca che passa un'estate in Provenza, a caccia di libertà, negli anni '30. Davvero un bel libro, scritto molto bene: 4*
6 - Per dieci minuti di C.Gamberale: l'idea di base è buona, anche se non originale (fare ogni giorno qualcosa di mai fatto prima, per dieci minuti, allo scopo di riprendersi dopo una rottura sentimentale improvvisa). Ma è tanto autoreferenziale e compiaciuto: 2*
7 - Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone di M.De Giovanni: io ormai questa serie la leggo solo per curiosità verso le vite dei personaggi. Il giallo è quasi inesistente, ma la cosa peggiore è che l'autore vorrebbe essere lirico, ma non ce la fa, è solo smielato e spesso ha quel pathos da sceneggiata che è imbarazzante: 2*
8 - Un'estate con Montaigne di A.Compagnon: ma chi ha voglia di ascoltare alla radio delle dissertazioni su Montaigne, in estate, poi? Beh, un sacco di gente, visto il successo che ha avuto il programma. Questa è la trascrizione delle varie puntate e io l'ho trovata molto gradevole, interessante e offre ottimi spunti di riflessione: 4*
9 - La strada di sabbia e ossa di D.Preston e L.Child: così così, poteva andare meglio, anche se la trama è ben strutturata: 3*
10 - Le lupe di Boileau e Narcejac: bel thriller, claustrofobico, non si legge, si divora: 4*
11 - Gli incantatoridi J.Ellroy: siamo un po' lontani dai capolavori di Ellroy, ma lui è sempre un maestro: 4*
12 - Romanzo senza umani di P.Di Paolo: ci sono cose che ho trovato geniali (il modo in cui viene trattato il tema di fondo, che è la memoria, e tutte le parti sulla piccola glaciazione del lago di Costanza), altre mi hanno un po' annoiata: 3*
13 - Mediterraneo: è uno dei volumi della collana The Passenger di Iperborea. In generale è una buona raccolta di articoli sul Mare Nostrum, purtroppo ne ho trovati pochi interessanti per me: 3*
E basta, direi! Credo che luglio sia stato il mese in cui ho letto di più in assoluto, un mese-monstre, che sinceramente mi auguro di non replicare ad agosto XD signora afa, abbia pietà!

Pure io la serie su Anita Bo l'ho iniziata e mollata dopo il primo o il secondo libro. Non c'è la magia di Vani Sarca, purtroppo

Come la nuova serie di Malvaldi scritta a 4 mani con la moglie…carina…scorrevole…ma i vecchietti del Bar Lume restano i miei preferiti.
Non parliamo poi di Costanza della Gazzola:la serie de”L’allieva”l’ho divorata…l’altra…mhe…☹️🙁



Strano perché, di solito, la Bertola mi piace (non scrive libro strabilianti ma sicuramente adatti per una lettura sotto l’ombrellone -o, come nel mio caso, per adesso, tappata in casa per sfuggire all’immane caldo pomeridiano)…Ora controllo…
Come volevasi dimostrare:è un consiglio avuto per il mese di maggio…
Provvedo subito a”recuperare”, ora lo inizio!

Il consiglio di maggio era proprio di Orma!
E nel frattempo ho visto che non ancora letto nemmeno il consiglio avuto per gennaio ne’tantomeno quello di settembre ‘23…
Che figuraccia! 🫣🫢😱

1. Le cure della casa S. Bertola 4* perché mi ha levato la noia di un pomeriggio in spiaggia, anche se la plausibilità non sa nemmeno come si scriva XD
2. Le ultime levatrici dell'East End J. Worth 3* perché ancora non capisco il motivo di una costruzione così isterica dei capitoli :-/
3. Chi dice e chi tace C. Valerio 3* di cui una regalata perché la giuria dello Strega non può mica essersi sbagliata così clamorosamente
4. La Senzanima M. Owen 3* perché l'idea è caruccia anche se per nulla originale, fino ai due terzi va via bene... poi non capisco se faccia più danno col romance o con la guerriglia urbana :-/
Com'è andato il vostro mese di luglio?