pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
I GdL del pianobi
>
GdL Theodoros - organizzazione e paraphernalia
presente, spero di tenere il ritmo dei due pacchetti in corso (senza parlare di Estinzione che ho ancora a metà)
1. Tittirossa
2. Catopleba
3. Amaranta
1. Tittirossa
2. Catopleba
3. Amaranta
io ci provo, sperando di farcela..non ne sono affatto sicura.1. Tittirossa
2. Catopleba
3. Amaranta
4. Cristina
5. Betta
6. (Elalma)
7. Nicoletta
Provo a seguirvi in 25h di audiolibro :)1. Tittirossa
2. Catopleba
3. Amaranta
4. Cristina
5. Betta
6. (Elalma)
7. Nicoletta
8. Daniela
comperato il cartaceo e scoperto una cosa gradevolissima: interlinea a 1.5 e corpo 10! si legge benissimo (sembra una cavolata ma i K Bro nell'edizione economica einaudi hanno messo a dura prova i mieo occhi)
ci sarò, ma sono molto indecisa sul formato..ero convinta di comprare il cartaceo, ma ho provato ad ascoltare l'inizio dell'audiolibrio su Audible e devo dire che il lettore è bravissimo.
Cercherò di seguirvi. Non sono sicura di riuscirci!!!Tittirossa
2. Catopleba
3. Amaranta
4. Cristina
5. Betta
6. (Elalma)
7. Nicoletta
8. Daniela
9. (Elettra)
un po' di commenti trovati on ine, non so se @Tyrone ci legge e vuole aggiungere cose :-)
https://www.ilfoglio.it/una-fogliata-...
https://www.andergraundrivista.com/20...
https://ilmanifesto.it/mircea-cartare...
https://www.youtube.com/watch?v=p7WPq...
https://www.ilfoglio.it/una-fogliata-...
https://www.andergraundrivista.com/20...
https://ilmanifesto.it/mircea-cartare...
https://www.youtube.com/watch?v=p7WPq...
Tittirossa wrote: "un po' di commenti trovati on ine, non so se @Tyrone ci legge e vuole aggiungere cose :-) vi seguo, vi seguo - grazie per i link abbastanza interessanti (soprattutto l'incontro di Santoni, Mazzoni e Cartarescu che mi vedrò con calma).
quanto scritto da Il Foglio è condivisibile, l'articolo del Manifesto è dietro paywall, invece lo sproloquio su "andergraund" (ma si può chiamare così una rivista, per quanto online?) è superficiale ed in parte del tutto errato.
In particolare ho trovato questo passaggio del tutto contestabile:
Un romanzo storico, dunque, con un solido lavoro su un’ambientazione credibile che cerca di ricostruire fedelmente l’atmosfera di tre continenti, tre religioni, tre stili di vita
Theodoros NON è un romanzo: come ogni libro di Cartarescu è molto di più di questo e molto di diverso - non c'è la narrazione logica, consequenziale e intelligibile della forma romanzo. E' un'opera artistica, un florilegio di sogni e deliri, un arabesco di visioni illogiche e sconfinate.
Siate avvisati: non è un libro di "narrazione" piacevole, credibile e leggibile con facilità. E' molto più vicino ad un'opera postmoderna che ad un romanzone storico da tardo Ottocento.
Theodoros NON è un romanzo storico: non c'è nulla di credibile in nessuna pagina, è tutto impossibile ed incredibile ed è affascinante e travolgente solo per questo. E poi a Cartarescu della "ricostruzione fedele" delle atmosfere non interessa proprio nulla: a lui interessa solo dare forma alla sua incontenibile immaginazione e visionarietà che è stata stimolata dalla balzana idea che il Theodoros re etiope fosse di origine valacca.
Siate avvisati: la "credibilità storica" (ossimoro già di per sè intrinsecamente insulso) non esiste qui
se Theodoros è un romanzo storico, allora L'Arcobaleno della Gravità è una cronaca della storia della seconda guerra mondiale e l'Ulisse di Joyce è un resoconto sulla società Dublinese del primi del '900....
consiglio invece questo pezzo:
https://www.doppiozero.com/mircea-car...
Tyrone io ho letto il primo della trilogia "Abbacinante Ala sx" con estremo godimento estetico e con intenzione di completare la suddetta trilogia, pertanto sono un po' reticente ad affrontare Theodoros e andare direttamente all'ultimo lavoro dell'autore, ti sembrano opere autonome reciprocamente, cioè come collocheresti Theodoros rispetto alla trilogia?
Evi * wrote: "Tyrone io ho letto il primo della trilogia "Abbacinante Ala sx" con estremo godimento estetico e con intenzione di completare la suddetta trilogia, pertanto sono un po' reticente ad affrontare Theo..."Per me Theodoros è un libro (per ora) unico e particolare nella produzione di Cartarescu, la prima volta che ha usato la sua visionarieta’ bulimica su materiale “storico”, invece che sulla sua biografia (sua e della Romania). Quindi molto interessante per chi lo conosce già, ma non esattamente il più adatto per rappresentare che tipo di scrittore sia.
Se Abbacinante - l’ala sinistra ti ha conquistata ti consiglierei senz’altro di completare la trilogia, prima di leggere Theodoros. Ti godrai meglio questa e quello.
Tyrone_Slothrop (ex-MB) wrote: "Evi * wrote: "Tyrone io ho letto il primo della trilogia "Abbacinante Ala sx" con estremo godimento estetico e con intenzione di completare la suddetta trilogia, pertanto sono un po' reticente ad a..."Grazie!
Tittirossa wrote: "un po' di commenti trovati on ine, non so se @Tyrone ci legge e vuole aggiungere cose :-) https://youtu.be/p7WPqaz2tjs?feature=....."
sono infine riuscito a vedere questo video che riporta una conversazione tra Vanni Santoni (colui che più di tutti ha fatto conoscere Cartarescu in Italia), Bruno Mazzoni (il grandissimo traduttore dal romeno, che ci permette di leggere in italiano ogni suo libro) e Mircea Cartarescu stesso. Consiglio di evitare gli ultimi secondi perchè appare un personaggio di livello culturale incommensurabilmente minore.
Molto interessante perchè Cartarescu è molto esplicito nel dichiarare le sue intenzioni in questo libro e la cosa mi permette di chiarire meglio alcuni punti che ho sollevato poco sopra:
- l'autore dichiara che in questo libro aveva l'intenzione di scrivere un romanzo multi-livello: un libro che si potesse leggere sia a livello popolare, convenzionale, semplice, leggibile (termini suoi) che a un livello più elevato, metaforico/simbolico arrivando infine al teologico/filosofico/esistenziale (in questo contesto si comprendono anche meglio i frequenti elementi metaletterari). Un'operazione simile a quanto hanno fatto Garcia Marquez e Dostoevskji (nomi citati da Cartarescu).
- l'altro punto interessante è stato l'accento che Cartarescu ha messo sugli anacronismi voluti e plateali disseminati per il testo. Li avevo notati anche io, godendone molto il carattere anarcoide e destrutturante ma pensavo fossero più un gioco letterario raffinato e anticonvenzionale - invece l'autore dice che li ha messi volontariamente proprio per scombinare e negare la forma di "romanzo storico" che il libro superficialmente assume.
Ecco quindi che mi sento rassicurato anche dalle parole dell'autore nel dire che questo non è un romanzo storico "come sempre lo abbiamo inteso" - anzi, più precisamente è un romanzo storico che nega la sua stessa forma ed identità, un romanzo storico che frantuma i limiti della finzione narrativa basata su fatti storici. Si volesse ritornare ad una classica metafora cartarescuiana, siamo di fronte alla metamorfosi della larva "romanzo storico" che frantuma il suo bozzolo ormai vecchio e incartapecorito, aprendosi alla rivelazione della farfalla, nuova forma letteraria abbacinante, visionaria ed illimitata.
Mescolare i periodi storici anticiparli o metterli piu in là sulla linea del tempo tradizionale rispetto al loro essersi verificato è una possibilità narrativa che amo moltissimo, credo che sia una caratteristica della letteratura dell'est europeo l'ho trovato anche in quello straordinario romanzo del l'ungherese László Krasznahorkai "Guerra e guerra" dove la narrazione fa uno zig zag o meglio uno slalom in avanti e indietro ma senza perdere di vista il tempo attuale.
Evi * wrote: "Mescolare i periodi storici anticiparli o metterli piu in là sulla linea del tempo tradizionale rispetto al loro essersi verificato è una possibilità narrativa che amo moltissimo, credo che sia una..."Ma qui si parla di anacronismi iper-plateali, tipo un aquilone Ottocentesco a forma di bottiglia di Coca-Cola o di epistole in cui si discetta dell’Oganesson (l’ultimo elemento chimico di numero atomico 118, la cui esistenza è stata provata nel 2015 - di durata di un millisecondo).
Per chi ha il cartaceo, bellissima l'edizione con oblò de Il Saggiatore, ma suggerisco di maneggiare con cura, perchè il mio nel semplice tragitto comodino-tavolodellacucina si è già rovinato grrrrrrrr!
Mi sembrava di aver letto qualcosa sulla battaglia riprodotta in copertina ma non lo ritrovo, qualcuno se lo ricorda?
Mi sembrava di aver letto qualcosa sulla battaglia riprodotta in copertina ma non lo ritrovo, qualcuno se lo ricorda?
italiana
tedesco
russo?
francese
spagnolo
rumenoalla fine della lettura propongo un contest sulla copertina che rispecchia meglio il libro, vista la quantitò di copertine completamente discordanti :-)
Mio ordine di preferenza:
spagnola
francese
italiana
tedesca
rumena
bulgara (con quei colori da immagine generata dall'IA)
Ovviamente su quale rispecchi di più il romanzo, dovrò aspettare un po'.
spagnola
francese
italiana
tedesca
rumena
bulgara (con quei colori da immagine generata dall'IA)
Ovviamente su quale rispecchi di più il romanzo, dovrò aspettare un po'.
La copertina del Saggiatore rappresenta la “Battaglia di Alessandro e Dario a Isso”, un quadro del 1529 di Albrecht Altdorfer.Scelta legittima, ma anche discutibile (almeno per me). C’è sicuramente un collegamento con il testo (che ovviamente non svelo), ma quella che rispecchia meglio il libro è indubbiamente quella romena (anche qui, non aggiungo altro).
Io sono riuscita a non rovinarlo, l’ho trattato con massima cura, rigorosamente letto in poltrona, ma credo di essere stata anche la prima in assoluto della biblioteca a leggerlo.
Elalma wrote: "Io sono riuscita a non rovinarlo, l’ho trattato con massima cura, rigorosamente letto in poltrona, ma credo di essere stata anche la prima in assoluto della biblioteca a leggerlo."
io ho qualche migliaio di copertine delicatissime intonse, e per questo è bastato un niente :-(
qui la discussione della prima tappa https://www.goodreads.com/topic/show/...
io ho qualche migliaio di copertine delicatissime intonse, e per questo è bastato un niente :-(
qui la discussione della prima tappa https://www.goodreads.com/topic/show/...
dalla bella intervista del figlio di Salinger oggi su Robinson, il nostro Mircea ama Il giovane Holden, ma soprattutto Franny e Zoey
Tittirossa wrote: "dalla bella intervista del figlio di Salinger oggi su Robinson, il nostro Mircea ama Il giovane Holden, ma soprattutto Franny e Zoey"<3
idea malsana ma non vogliatemene e ditemi piuttosto cosa ne pensate:credete sia possibile/opportuno/auspicabile/demenziale trarne una serie tv epica tipo Games of Thrones?
credo che sarebbe difficilissimo fare un prodotto di qualità, ma i temi del viaggio, del fantastico, della guerra, della sete di potere, del dramma familiare ci sono tutti.
mi è venuto in mente perchè la lettura del libro mi suscita immagini vivide, in tempo reale, e credo sia un grosso merito della scrittura.
Non l'ho letto, lo farò sicuramente più avanti ma da come ne parlate mi sembra una cosa che richieda una mega produzione. Temo che per un investimento del genere si punti su super best seller. Successo che ovviamente auspichiamo per Cartarescu ma riuscirà ad avere numeri tali da ingolosire una major?
Mi fermo momentaneamente. Proust e Cartarescu insieme non riesco a gestirli. Completo il primo, visto che sono alla quinta tappa su sette, e riprendo il secondo. Vi leggeró in differita.
@amaranta a parti inverse ho dovuto sospendere Proust (La prigioniera) e non sono tanto convinta :-)
a titolo informativo e organizzativo, in quanti siamo rimasti oltre a Cato e alla sottoscritta?
io sono arrivata al capitolo 21, che è l'ultimo della 6a tappa e penso che procederò spedita perché è l'unico modo per me per leggerlo.
(vedi sopra e l'antimateria).
mi sembra che anche Cato stia andando avanti, per cui potremmo a) comprimere le.date e fare due tapponi conclusivi b) lasciare le tappe così ma aprirle tutte in modo dabpoter commentare (il capitolo 21 è bello ricco)
esprimetevi pliiiiiissss
io sono arrivata al capitolo 21, che è l'ultimo della 6a tappa e penso che procederò spedita perché è l'unico modo per me per leggerlo.
(vedi sopra e l'antimateria).
mi sembra che anche Cato stia andando avanti, per cui potremmo a) comprimere le.date e fare due tapponi conclusivi b) lasciare le tappe così ma aprirle tutte in modo dabpoter commentare (il capitolo 21 è bello ricco)
esprimetevi pliiiiiissss
Tittirossa wrote: "@amaranta a parti inverse ho dovuto sospendere Proust (La prigioniera) e non sono tanto convinta :-)"
Non sei tanto convinta di averlo sospeso? Io non potevo fare altrimenti. Mi sono resa conto che Theo ha bisogno di continuità per poter essere apprezzato e rischiavo e rischiavo di rovinare la lettura, ahimè
Non sei tanto convinta di averlo sospeso? Io non potevo fare altrimenti. Mi sono resa conto che Theo ha bisogno di continuità per poter essere apprezzato e rischiavo e rischiavo di rovinare la lettura, ahimè
non sono convinta che Theo meritasse di sopravanzare Proust :-), ma se mollavo Theo ero quasi certa che non lo avrei mai più ripreso, mentre Marcel mi aspetta fedelmente e non patisce questi strappi :-) vhe anzi rinforzano la nostra liaison
Tittirossa wrote: "a titolo informativo e organizzativo, in quanti siamo rimasti oltre a Cato e alla sottoscritta?io sono arrivata al capitolo 21, che è l'ultimo della 6a tappa e penso che procederò spedita perché è..."
Io ci sono, indietro, ma conto di recuperare visto che sono in ferie.
Io sono al capitolo 15. Se vogliamo velocizzare per me va bene, tanto anch'io ho dovuto mollare momentaneamente Proust perché entrambe sono letture che richiedono un'attenzione esclusiva.
Tittirossa wrote: "a titolo informativo e organizzativo, in quanti siamo rimasti oltre a Cato e alla sottoscritta?io sono arrivata al capitolo 21, che è l'ultimo della 6a tappa e penso che procederò spedita perché è..."
io ci sono, sempre un po' in ritardo ma ci sono!
Io, complice una notte insonne, sono arrivata al capitolo 26 (quindi all'8a tappa e penso di proseguire spedita, il k mi dice che mi mancano solo 2,30 ore di questa agonia virulenta - nel senso che se leggo sono trascinata a proseguire* ma i miei dubbi sono sempre molto più consistenti e quindi se mi fermo lo mollo).
*anche Ildefonso Falcones è trascinante e affabulatorio, perlomeno per quello che ricordo dell'unico libro che ho letto 20 anni fa.
Sareste d'accordo a compattare in due tapponi il restante? Altrimenti lasciamo le attuali tappe e mi segnerò i commenti da qualche parte :-)
Di seguito lo stato della lettura per come vi siete espressi:
1. - in lettura - Tittirossa
2. - in lettura - Catopleba
3. - in lettura - Vecchiaphoebe
4. - in lettura - ktulu
5. - in lettura - Daniela
6. - sospeso - Amaranta
7. - sospeso - Cristina
non pervenuti
8. Betta
10. Nicoletta
seguono
11. (Elettra)
9. (Elalma)
*anche Ildefonso Falcones è trascinante e affabulatorio, perlomeno per quello che ricordo dell'unico libro che ho letto 20 anni fa.
Sareste d'accordo a compattare in due tapponi il restante? Altrimenti lasciamo le attuali tappe e mi segnerò i commenti da qualche parte :-)
Di seguito lo stato della lettura per come vi siete espressi:
1. - in lettura - Tittirossa
2. - in lettura - Catopleba
3. - in lettura - Vecchiaphoebe
4. - in lettura - ktulu
5. - in lettura - Daniela
6. - sospeso - Amaranta
7. - sospeso - Cristina
non pervenuti
8. Betta
10. Nicoletta
seguono
11. (Elettra)
9. (Elalma)
Anch'io sono più avanti rispetto alle tappe pensate all'inizio, ma non credo così avanti da riuscirci in sole due settimane. Facciamo tre?
Catoblepa wrote: "Anch'io sono più avanti rispetto alle tappe pensate all'inizio, ma non credo così avanti da riuscirci in sole due settimane. Facciamo tre?"
tre come le citazioni dei catoblepa :-) dagli occhi di rubino.
vada per tre, anche se io conto di finirlo a breve!
tre come le citazioni dei catoblepa :-) dagli occhi di rubino.
vada per tre, anche se io conto di finirlo a breve!
buongiorno a tutti e chiedo davvero scusa per la latitanza...vi ho seguito al pari fino alla seconda/terza tappa ma uso al momento solo cellulare e non avevo nulla di interessante da scrivere. Personalmente per me è un boh, questo libro non è nè brutto nè bello (e quindi finora una delusione), ma non mi ha preso in alcun modo: spero ancora che cambi ma mi sono dovuta bloccare a metà della terza tappa per un'altra lettura e sono in ritardo su entrambe... forse non è periodo, forse non è il momento giusto. Andrò sicuramente avanti, ma non ce la farò a raggiungervi, però cercherò di commentare sperando di trovare quanto prima qualche spunto di critica. Grazie comunque dei Vs. commenti che aiutano e certamente rendono più interessante procedere
Ciao, io sto leggendo, sono in pari, mi va bene aumentare il ritmo, perchè forse preferisco una maggiore continuità, visto il tipo di libro.Non so il motivo, ma mi viene in mente poco da commentare, non perché il libro non sia brillante, per me, ma per il genere di narrazione. E' come se agisse più sulla sfera sensoriale, che intellettuale. Mi sento immersa nell'atmosfera, nei colori, nelle immagini, ma a volte smetto di pensare.
Poi in questo periodo sono più stupida del solito, forse, visto che sono affaticata da ogni punto di vista!
Sarag22 wrote: "Non so il motivo, ma mi viene in mente poco da commentare, non perché il libro non sia brillante, per me, ma per il genere di narrazione. E' come se agisse più sulla sfera sensoriale, che intellettuale. Mi sento immersa nell'atmosfera, nei colori, nelle immagini, ma a volte smetto di pensare."concordo! a me accade esattamente la stessa cosa.
vecchiaphoebe wrote: "Sarag22 wrote: "Non so il motivo, ma mi viene in mente poco da commentare, non perché il libro non sia brillante, per me, ma per il genere di narrazione. E' come se agisse più sulla sfera sensorial..."
Sarag22 wrote: "Ciao, io sto leggendo, sono in pari, mi va bene aumentare il ritmo, perchè forse preferisco una maggiore continuità, visto il tipo di libro.
Non so il motivo, ma mi viene in mente poco da commentar..."
uguale! sottoscrivo "Mi sento immersa nell'atmosfera, nei colori, nelle immagini, ma a volte smetto di pensare"
aggiungo che troverei molti spunti interessanti, ma mi sembra quasi che Cartarescu non li sfrutti, anzi sembra che si impegni a rimanere in superficie con una narrazione tutta d'affabulazione senza profondità*.
oh, magari pure io sono stupida e non le colgo (ma alla fine trovo irritanti i libri così).
mi sono segnata diverse cose, poi nelle tappe se me le ricordo, ne scrivo.
*vi anticipo solo la citazione della schiava Isaura :-)
Sarag22 wrote: "Ciao, io sto leggendo, sono in pari, mi va bene aumentare il ritmo, perchè forse preferisco una maggiore continuità, visto il tipo di libro.
Non so il motivo, ma mi viene in mente poco da commentar..."
uguale! sottoscrivo "Mi sento immersa nell'atmosfera, nei colori, nelle immagini, ma a volte smetto di pensare"
aggiungo che troverei molti spunti interessanti, ma mi sembra quasi che Cartarescu non li sfrutti, anzi sembra che si impegni a rimanere in superficie con una narrazione tutta d'affabulazione senza profondità*.
oh, magari pure io sono stupida e non le colgo (ma alla fine trovo irritanti i libri così).
mi sono segnata diverse cose, poi nelle tappe se me le ricordo, ne scrivo.
*vi anticipo solo la citazione della schiava Isaura :-)
Books mentioned in this topic
Theodoros (other topics)Теодорос (other topics)
Théodoros (other topics)
Theodoros (other topics)
Theodoros (other topics)
More...








Di seguito la scansione proposta, dobbiamo decidere la data di avvio. Che ne dite di venerdì 16?
tappa 1) - 16 maggio - cap.1-2-3-4 https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 2) - 23 maggio - cap. 5-6-7 https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 3) - 30 maggio - cap.8-9-10 https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 4) - 6 giugno - cap.11-12-13-14 - https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 5) - 13 giugno - cap.15-16-17 https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 6) - 20 giugno - cap.18-19-20-21-22-23- https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 7) - 27 giugno - cap.24-25-26-27-28 https://www.goodreads.com/topic/show/...
tappa 8) - 4 luglio - 29-30-31-32-33
i partecipanti si palesino :-)