pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
I GdL del pianobi
>
GdL Theodoros - 5a tappa
date
newest »
newest »
@cato confessa! sei tu Cartarescu! solo che non capisco perché ti usi come invettiva :-) vuoi confondere le acque, eh!
passata all'ebook la lettura procede più spedita (anche se trascino il mezzochilo cartaceo con me)
un po di note: deludente per approssimazione la citazione del mare di Omero e del blu e del verde per i greci. ci sono quintali di meravigliosi approfondimenti linguisti su che colore fosse il vino e sul fatto che probabilmente è un errore grafico (tipo i cammelli del Vangelo che erano corde e non quadrupedi) ma ha generato figure retoriche ammalianti.
la storia di Salomone e della regina di Saba ovviamente sarà oggetto di ricerche perché ne conoscevo solo l'aneddotica ma è affascinante.
la peste bubbonica è relativa battaglia di Bucuresti che ha visto gli appestati contro i perfidi appestatori-becchini beh.... sorry, ma GoT puro con la battaglia di grande inverno, e i cadaveri che risorgono (solo che qua sono i buoni) :-)
un po di note: deludente per approssimazione la citazione del mare di Omero e del blu e del verde per i greci. ci sono quintali di meravigliosi approfondimenti linguisti su che colore fosse il vino e sul fatto che probabilmente è un errore grafico (tipo i cammelli del Vangelo che erano corde e non quadrupedi) ma ha generato figure retoriche ammalianti.
la storia di Salomone e della regina di Saba ovviamente sarà oggetto di ricerche perché ne conoscevo solo l'aneddotica ma è affascinante.
la peste bubbonica è relativa battaglia di Bucuresti che ha visto gli appestati contro i perfidi appestatori-becchini beh.... sorry, ma GoT puro con la battaglia di grande inverno, e i cadaveri che risorgono (solo che qua sono i buoni) :-)
(sarà che sto leggendo Cortazar in parallelo e l'affabulazione unita alla profondità di Julio è di un livello monstre ma.... qui, io ci vedo solo affabulazione e un tentativo di stile. non ho ancora trovato chi mi spieghi - perché riconosco di essere io a non vederlo - dove stia la genialità. e non ditemi che non si può spiegare, si può spiegare tutto, anche quando non esiste :-) come la quantistica)
Io invece sono molto soddisfatto, non solo per le seconda occorrenza delle catoblepe.
E ho trovato il capitolo sulla peste molto bello, un Manzoni sotto ketamina. E probabilmente anche qualche acido.
Lo sto comunque trovando leggermente inferiore a (e molto diverso da) Abbacinante e Solenoide.
E ho trovato il capitolo sulla peste molto bello, un Manzoni sotto ketamina. E probabilmente anche qualche acido.
Lo sto comunque trovando leggermente inferiore a (e molto diverso da) Abbacinante e Solenoide.
Anche i vari capitoli sulla regina di Saba per ora (credo ne arriveranno altri, ma chissà) mi sono sembrati straordinari, forse i più belli in assoluto sin qui.
Non sono infastidito dal fatto che i diversi spunti narrativi per ora sembrano non arrivare a intrecciarsi, onestamente. Presumo che a un certo punto lo facciano (d'altronde la regina di Saba e Salomone non sono i capostipiti della dinastia che avrebbe portato a Theodoros?), ma anche se così non dovesse essere, mi va benissimo.
Non sono infastidito dal fatto che i diversi spunti narrativi per ora sembrano non arrivare a intrecciarsi, onestamente. Presumo che a un certo punto lo facciano (d'altronde la regina di Saba e Salomone non sono i capostipiti della dinastia che avrebbe portato a Theodoros?), ma anche se così non dovesse essere, mi va benissimo.
Tittirossa wrote: "e non ditemi che non si può spiegare, si può spiegare tutto, anche quando non esiste :-) come la quantistica)."no, la meccanica quantistica (che esiste, altrochè) non si può spiegare a chi non ha una base di almeno 5 anni di studio in fisica - è il mio lavoro quotidiano e ti garantisco che tutti quelli che dicono di poterlo fare sono dei ciarlatani prezzolati e corrotti, la disgrazia della scienza. Venditori di olio di serpente.
:-) sulla quantistica sono abbastanza ferrata, la frequento dagli anni '80 grazie ad amici che lavorano al Cern. invece Cartarescu tutti dite ohhhh quanto è bello ma poi non sostanziate. bello è bello, ma imho, per ora della bellezza dell'asino
@cato: Manzoni sotto ketamina = trono di spade
su Salomone e la regina di Saba, pure io trovo molto bello e sensato ma mi sta facendo vibrare ricordi di già letto, vediamo se emergono
in generale, a me non infastidisce per niente che la narrazione sia scollegata. anzi, io non la percepisco come scollegata e se anche lo fosse non sarebbe un problema, direi che come lettori dovremmo essere abbondantemente scafati per aver superato questa necessità.
quello che non mi torna è il livello superficiale dei rimandi, oserei dire banali in alcuni casi (vedi Omero citato prima)
su Salomone e la regina di Saba, pure io trovo molto bello e sensato ma mi sta facendo vibrare ricordi di già letto, vediamo se emergono
in generale, a me non infastidisce per niente che la narrazione sia scollegata. anzi, io non la percepisco come scollegata e se anche lo fosse non sarebbe un problema, direi che come lettori dovremmo essere abbondantemente scafati per aver superato questa necessità.
quello che non mi torna è il livello superficiale dei rimandi, oserei dire banali in alcuni casi (vedi Omero citato prima)
Omero però lo cita direttamente Theodoros, che quindi porta le conoscenze approssimative di metà Ottocento, quando la distinzione culturale dei colori era stata appena scoperta e quindi sembrava una cosa nuovissima e incredibilmente affascinante, anche a un livello superficiale.
Se ricordo bene i miei studi di linguistica fu William Gladstone il primo a intuire questa cosa, più o meno proprio nel periodo in cui visse Theodoros. A me pare evidente che si faccia riferimento a quel primo abbozzo teorico, che poi ovviamente è stato esplorato con risultati ben superiori.
Scusate i due messaggi, ma il telefono non permette di modificare.
Scusate i due messaggi, ma il telefono non permette di modificare.
considerando che prima non si era fatto scrupolo di mettere aquiloni a forma di coca-cola non so se accettare questa versione :-)
cioè, sei tu l'autore e puoi fare come ti pare, ma io lettore anche se rinuncio alla coerenza storica ci rimango boh
sulle lettere di Sofiana (bellissime) e quelle di Theo (compilatorie) avrei qualcosa da dire, ma mi sono resa conto che è pensiero scaturito dai successivi capitoli (sono arrivata al 21)
il capitolo si apre con una delle solite lettere di Tudor-Theodoros, molto compilatorie e che a me sembrano funzionali soprattutto a raccontare a noi lettori dei passaggi della storia in modo da non dilungarsi troppo nella narrazione. L'escamotage della lettera consente di avere una descrizione piana e lineare, e di spiegare in dettaglio robe senza tanti giri mirabolanti.
il vero (e per ora unico) affondo letterario sarebbe stato costituito dalla rappresentazione visiva della lettera di Sofiana, ovvero il coraggio di piazzare 3 pagine bianche nel libro. mentre così, pure se l'idea è tra le più poetiche e riuscite, rimane un po' sospesa nel nulla, e non ha la forza evocativa che poteva assumere.
tutto il richiamo alle Scritture troverà riscontro nei capitoli successivi (e devo dire, anticipando, che le Scritture sono scritte molto meglio di questo libro :-) il confronto in certi passaggi è letteralmente impietoso)
i capitoli Salomone/Saba continuano a tessere una certa malìa, ma siamo ancora nel favolistico (più avanti invece si entra nello storico e ho cercato informazioni :-) )
tutto sommato una tappa noiosetta, per cui sono andata avanti di slancio e in effetti la narrazione si fa più avvincente (non solo come storia, ma anche come soluzioni narrative e stilistiche)
il vero (e per ora unico) affondo letterario sarebbe stato costituito dalla rappresentazione visiva della lettera di Sofiana, ovvero il coraggio di piazzare 3 pagine bianche nel libro. mentre così, pure se l'idea è tra le più poetiche e riuscite, rimane un po' sospesa nel nulla, e non ha la forza evocativa che poteva assumere.
tutto il richiamo alle Scritture troverà riscontro nei capitoli successivi (e devo dire, anticipando, che le Scritture sono scritte molto meglio di questo libro :-) il confronto in certi passaggi è letteralmente impietoso)
i capitoli Salomone/Saba continuano a tessere una certa malìa, ma siamo ancora nel favolistico (più avanti invece si entra nello storico e ho cercato informazioni :-) )
tutto sommato una tappa noiosetta, per cui sono andata avanti di slancio e in effetti la narrazione si fa più avvincente (non solo come storia, ma anche come soluzioni narrative e stilistiche)
Tittirossa wrote: "tutto il richiamo alle Scritture troverà riscontro nei capitoli successivi (e devo dire, anticipando, che le Scritture sono scritte molto meglio di questo libro :-) il confronto in certi passaggi è letteralmente impietoso)"
Abbiamo letto delle Scritture diverse, temo.
Abbiamo letto delle Scritture diverse, temo.
Catoblepa wrote: "Tittirossa wrote: "tutto il richiamo alle Scritture troverà riscontro nei capitoli successivi (e devo dire, anticipando, che le Scritture sono scritte molto meglio di questo libro :-) il confronto ..."
il brano, ma è in un capitolo successivo, è tratto dall'Ecclesiaste, quando ci arriviamo evidenzio :-)
il brano, ma è in un capitolo successivo, è tratto dall'Ecclesiaste, quando ci arriviamo evidenzio :-)
ho finito la tappa, con ritardo minimo, e che soddisfazione :-)assolutamente si, Titti, la battaglia è molto GoT, ma è dall'inizio del libro che a me viene in mente una possibile trasposizione cinematografica, proprio tipo serie GoT, lo avevo anche scritto.
Leggo il libro e "vedo" le immagini. credo sia un pregio della scrittura.




cap.15-16-17