pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

38 views
I GdL del pianobi > gdl Digressione - 5a tappa

Comments Showing 1-50 of 60 (60 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
13 ottobre - 5 - capp 36-44 --> pagg 401-519 (si arriva alla fine di una sezione, peccato troncarla a metà)


message 2: by flaminia (new)

flaminia | 397 comments l'ho finito, non ho capito se e quanto mi è piaciuto, ci devo pensare su. confido che i vostri commenti mi aiutino a dirimere la questione.


message 3: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Io continuo a divertirmi, e dico meno male che c’è Griffi con le sue digressioni perché le altre mie letture recenti/parallele mi demoralizzano troppo.
A proposito di citazioni, il capitolo molto carino della gita a Trittango, che pare fatta dal signor Bonaventura, appunto, mi ricorda anche il film È ricca la sposo l’ammazzo, con Walter Matthau dove al posto del padre di Arturo c’è la botanica pasticciona ed ereditiera con esattamente le stesse caratteristiche del padre di Arturo, inetta e sognatrice con l’idea di trovare una pianta mai scoperta e darle il suo nome.


message 4: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments Elalma wrote: "Io continuo a divertirmi, e dico meno male che c’è Griffi con le sue digressioni perché le altre mie letture recenti/parallele mi demoralizzano troppo.
A proposito di citazioni, il capitolo molto c..."


Vero Elalma ottimo accostamento.io ho pensato anche a Marcovaldo di Calvino.


message 5: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments flaminia wrote: "l'ho finito, non ho capito se e quanto mi è piaciuto, ci devo pensare su. confido che i vostri commenti mi aiutino a dirimere la questione."

Flaminia, mi ritrovo nelle tue sensazioni. Erano pensieri sorti anche con Ferrovie, per me. Qui è tutto più elaborato, è un esercizio di bravura incredibile, ma fatico a trovare l'anima. Mi attira e mi respinge.
C'è tutto dentro (l'opera mondo, come scrive Titti), eppure non arriva al cuore.
Mi fa venire in mente un atto preparato da un avvocato per il suo cliente, pronto da inviare all'avvocato di controparte: ci ha messo dentro tutte le clausole possibili, scrivendo la bozza perfetta, fiducioso che almeno qualcuna si salverà dalla revisione del collega.
Non ci sono sbavature e tutto quello che è in più è comunque giustificato dal titolo stesso, dal gioco ingaggiato con il lettore.
Ho già superato pagina 400 e la sensazione iniziale continua. Proseguo.


message 6: by Karenina (new)

Karenina | 584 comments Diamine! Capisco la lettura a tappe ma almeno per le considerazioni finali consiglio di finirlo. È uno dei pochissimi libri che è riuscito a commuovermi. Non è solo un grandissimo esercizio di stile, assolutamente.


message 7: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments Grazie, Karenina: continuo fiducioso!


message 8: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments Karenina wrote: "Diamine! Capisco la lettura a tappe ma almeno per le considerazioni finali consiglio di finirlo. È uno dei pochissimi libri che è riuscito a commuovermi. Non è solo un grandissimo esercizio di stil..."

Assolutamente d'accordo Karenina, finora, sono circa a metà, questo romanzo possiede quasi tutto ciò che chiedo alla letteratura.


message 9: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
io purtroppo, causa peso eccessivo, sono passata alla lettura su kindle che non aiuta tantissimo a fermare l'attenzione per un libro denso come questo.
però ha un lato positivo, mi consente di cercare con un click le cose che mi incuriosiscono di più, ad esempio Peter Schmeihl, citato ripetutamente nel capitolo 35, di cui avevo una vaga reminiscenza dai racconti di Hoffmanstahl e da citazioni di autori yiddish.

Peter S, l'uomo che vende la propria ombra per un sacco di soldi per poi pentirsi ma non potersi fare senza ombra del libro di Chamisso, che diventa per estensione sfortunato e "inutile". Mi chiedo se Griffi lo abbia incontrato leggendo Hoffmanstahl o Pynchon, visto che viene citato in V. (non l'ho letto, ma evidentemente lo ha letto Google :-) ).

questo tipo di citazioni però inizia a starmi stretto, cioè non riesco a "capire" se è un modo per farci entrare in un universo senza dover fare troppi spiegoni (come ad esempio il precedente riferimento a Pinocchio, che è comprensibile a ogni bimbo italiano - non so gli attuali, ma quelli fino agli anni 90 dovrebbero averlo), o se - almeno in alcuni casi - non sia name dropping.
cioè, io ho questa sensazione di fondo, che non evapora ancora. non un giudizio di merito, ma un brusio nelle orecchie mentre leggo.


message 10: by Catoblepa (last edited Oct 15, 2025 02:29AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Tittirossa wrote: "Peter S, l'uomo che vende la propria ombra per un sacco di soldi per poi pentirsi ma non potersi fare senza ombra del libro di Chamisso, che diventa per estensione sfortunato e "inutile". Mi chiedo se Griffi lo abbia incontrato leggendo Hoffmanstahl o Pynchon, visto che viene citato in V. (non l'ho letto, ma evidentemente lo ha letto Google :-) )."

Io lo conoscevo perché Repubblica una dozzina d'anni fa, forse più, fece uscire una serie di grandi racconti in formato librettino. Quest'edizione qui:
Storia straordinaria di Peter Schlemihl

Per dire che anche nel modo meno letterario si può arrivare a capolavori del passato un po' dimenticati (poi in realtà il racconto a me non parse affatto un capolavoro, tant'è).


message 11: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
arrivata alla gita a Trittango che mi ha fatto stare in ansia tutto il tempo 😀 (io mi immedesimo in Anna, che è fantastico Giacomo il botanico sognatore ma avevo il terrore che sfasciasse l'auto). poi continuano a esserci piccole scelte stilistiche che non capisco, perché vista la cura maniacale di ogni parola mi sembrano piantate li. tipo il tema di Arturo che da metà, causa fine del foglio, diventa narrazione in terza.
lo so che sono micro dettagli, ma questo romanzo mira alla perfezione, quindi io non mi accontento di niente di meno.


message 12: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Capitolo 40, faccio notare che il postino morto sul posto di lavoro doveva consegnare una lettera al geometra Pirobutirro. Cognome inesistente inventato da Gadda per il protagonista de La cognizione del dolore.


message 13: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Ciò detto, ho trovato molto toccante il discorso dell'operaio riguardo ai morti sul lavoro.


message 14: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
E l'ultimo paragrafo del capitolo è ancor più toccante.


message 15: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments Catoblepa wrote: "E l'ultimo paragrafo del capitolo è ancor più toccante."

Vero l'avevo sottolineato anche io, tutta la pagina per la verità.


message 16: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments Mi sento un po’ in difetto nel condividere queste sensazioni durante la lettura, ma, al di là degli importanti temi trattati, avverto una specie di inflazione verbale.
Mi sento sopraffatto da tutte le parole, dagli infiniti elenchi (pur dottissimi). La frase che segue è quella che risponde all’obiezione che stai per muovere: arriva prima Griffi con ciò che ci sta perfettamente, allineato a ciò che pensavi.
Una specie di “politically correct” (passatemi l’orrida locuzione) applicato alla narrazione. Comunque, nessuna tentazione di abbandonare.
Non sparate sul pianista, eh!
I tricicli gialli elettrici delle Poste esistevano nel 2013?


message 17: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
Paulusque wrote: "Mi sento un po’ in difetto nel condividere queste sensazioni durante la lettura, ma, al di là degli importanti temi trattati, avverto una specie di inflazione verbale.
Mi sento sopraffatto da tutt..."


questa mattina, mentre leggevo la gita Trittango mi sono venute alla mente due cose: l'aggettivo gargantuesco, e il riferimento omerico.
Perchè tutte queste storie sovrapposte, avanti e indietro, ricerche affannose, mitologia e mitopoiesi, avventure collegate, una tela che si fa e si disfa, ....


message 18: by Evi * (last edited Oct 16, 2025 06:24AM) (new)

Evi * | 1033 comments Paulusque wrote: "Mi sento un po’ in difetto nel condividere queste sensazioni durante la lettura, ma, al di là degli importanti temi trattati, avverto una specie di inflazione verbale.
Mi sento sopraffatto da tutt..."


Paulusqye ma anche Mussolini non è andato in esilio a Pantelleria :-)
Io credo che l'esperimento che Griffi ha fatto sia abbastanza simile a quello che troviamo nel romanzo di Raymond Queneau "Les fleurs bleues" dove ci sono anacronismi in avanti e indietro rispetto al tempo narrato nella storia dove tutto è paradosso ci sono vicende incoerenti che si svolgono in una Francia del 1200 con frequenti incursioni nel mondo attuale: autisti di autobus, bici a motore, autovetture chiamati animali con le zampe, bar dove addirittura si può giocare al Totip.
La citazione implicita di Queneau ancora non c'è ma chissà non salti fuori nel proseguo....

E non metterei la mano sul fuoco che Griffi abbia inserito volutamente anacronismi come quelli che citi per mescolare le carte o per vedere se il suo lettore è un lettore attento, o per prenderlo bonariamente in giro.


message 19: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments Probabilmente, è come scrivi, Evi. Anche Lucarelli, nei suoi gialli, usa l'espediente di un elemento fuori posto (di solito le canzoni, disallineate rispetto al periodo della narrazione). In quel caso, è più un vezzo.


message 20: by Vava' (last edited Oct 17, 2025 01:19AM) (new)

Vava' | 125 comments Bè, non c'è che dire, Griffi sta scatendando un vespaio! C'è chi lo adora, chi mal lo sopporta, chi lo trova geniale, chi manierista-virtuosista senz'anima, chi più-ne-ha-più-ne-metta...
Digressione non è solo un'opera mondo, è un'opera poli-semantica e poli-discordante.

Io stessa fatico a fare pace con me stessa e con Digressione. Ci sono pagine in cui leggo ammirata e mi sento piccola piccola, altre in cui la noia e l'irritazione prendono il sopravvento, mi tentano ad abbandonare, altre in cui leggo tra le righe,tra i giochi di parole, i virtuosismi e vedo la filigrana di un romanzo profondamente etico e filosofico che mi incoraggia a non mollare. In tutti i sensi.

Fatico a stare dietro alle 100 pagine alla settimana e ancora di più ai commenti. Ho finito il cap. 38 e tengo duro. Sto giocando a Abschweifung-Digressione a Milano da metà settembre 2025 e non so quando finirò.


message 21: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Capitolo 41: finalmente conosciamo Angelica, che finora era stata più che altro una ragazza idealizzata (ANGELICAta) da Arturo. E di angelico e ideale ha ben poco, vota per i fasci e odia i Nirvana, ma ho comunque sentimenti contrastanti perché dice cose interessanti sulla letteratura in generale e sulla poesia in particolare. Poi lancia frecciatine allo Strega e alla letteratura americana (oltre che a Griffi stesso, come c'era da aspettarsi, alla Battiato).


message 22: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
Vava' wrote: "Bè, non c'è che dire, Griffi sta scatendando un vespaio! C'è chi lo adora, chi mal lo sopporta, chi lo trova geniale, chi manierista-virtuosista senz'anima, chi più-ne-ha-più-ne-metta...
Digressio..."


in che senso stai giocando a Abschweifung-Digressione?


message 23: by Vava' (new)

Vava' | 125 comments in che senso stai giocando a Abschweifung-Digressione?

Eeeeeh, è un po difficile da spiegare... leggo Digressione, digredisco a destra e manca, entro ed esco dai labirinti con la supercazzola prematurata, eccetera eccetera, aretecce aretecce. Non sono neanche sicura di avere capito bene bene le regole del gioco...

Sotto sotto, voi forse non lo sapete, ma state giocando ad Abschweifung-Digressione anche voi.


message 24: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Non ho capito nulla, dove si possono trovare le regole?


message 25: by Evi * (last edited Oct 18, 2025 12:00AM) (new)

Evi * | 1033 comments E a pagina 505 edizione cartacea il nostro Griffi si rivela in lavanderia anche fine scrittore di genere erotico....


message 26: by 〽️onicae (new)

〽️onicae | 97 comments Concordo con Evi. Scrittore a tutto tondo.
Ho trovato questa tappa particolarmente gradevole.


message 27: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments E questo modo di parlare di argomenti seri in modo leggero e ironico mi ricorda molto Foster Wallace di Infinite Jest, soprattutto il capitolo Amore sottaceto saclà


message 28: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
gli asini del cap 34 hanno i momi di due diavoli citati da Dante, ma uno è anche un personaggio di un videogioco, tutto il capitolo è pieno di vitazioni di comics fantasy e superoi


message 29: by Evi * (last edited Oct 18, 2025 07:58AM) (new)

Evi * | 1033 comments Elalma wrote: "E questo modo di parlare di argomenti seri in modo leggero e ironico mi ricorda molto Foster Wallace di Infinite Jest, soprattutto il capitolo Amore sottaceto saclà"

Infatti dobbiamo leggere Infinite Jest!!!!


message 30: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Tutti gli asini hanno i nomi dei malabranche, che peraltro sono gli stessi che scioranava la signora rompicazzo alla fermata del bus.


message 31: by Catoblepa (last edited Oct 19, 2025 02:56AM) (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Nell'ultimo capitolo della tappa si spiega per bene il gioco Digressioni.

Peraltro, il giorno in cui è stato concepito e in cui si sarebbero trovati ogni anno per discutere delle digressioni pervenute è il 16 giugno, ovvero il Bloomsday, il giorno in cui è ambientato l'Ulisse di Joyce, romanzo di digressioni per eccellenza.


message 32: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Io trovo che sia fantastico leggere insieme questo libro. Mi piace venire qui e cogliere quello che io non avevo notato!
Del resto Digrssione nasce come alternativa al gioco che ha dato vita a Frankenstein. Infatti Mary, Claire George e Percy sono gli Shelley e Byron è proprio durante uno di quei giochi con le storie del terrore nacque Frankeinstein.


message 33: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3040 comments Tittirossa wrote: "arrivata alla gita a Trittango che mi ha fatto stare in ansia tutto il tempo 😀 (io mi immedesimo in Anna, che è fantastico Giacomo il botanico sognatore ma avevo il terrore che sfasciasse l'auto). ..."

ma che bello leggere la gita a Trittango che cita Linneo subito dopo aver finito La confraternita dei giardinieri! <3


message 34: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
vecchiaphoebe wrote: "Tittirossa wrote: "arrivata alla gita a Trittango che mi ha fatto stare in ansia tutto il tempo 😀 (io mi immedesimo in Anna, che è fantastico Giacomo il botanico sognatore ma avevo il terrore che s..."

si, anche io ho pensato alle sincronicità letterarie.

certo con Griffi non è difficile imbattersi in sincronicità letterarie, visto che discetta, cita, digredisce, si allarga, sullo scibile umano*, e al momento per me questo è il suo principale difetto.
cioè, discettare sullo scibile non necessariamente è un difetto, se ha una "tenuta" di fondo, cioè se l'architettura complessiva** tiene insieme questa impostazione.
siamo a metà, quindi presumo che sia ancora presto (se non fosse che metà sono 500 pagine) per saperlo.

*il titolo mette le mani avanti, certo. Ma la situazione dei lavoratori malpagati e delle morti sul lavoro l'abbiamo liquidata in una pagina, la condizione femminile in un'altra pagina, e così via (migranti, premi letterari, etc.).

**sperando che l'architettura non sia visibile, che questo sarebbe un difetto ancora più grosso.

Finita la tappa (che coincide anche con la prima parte), e incontrato il personaggio che dà vita al gioco, la cameriera onnisciente digressiva


message 36: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3040 comments sono rimasta indietro di una intera tappa, ho finito oggi la quinta, ma potrei recuperare costretta all'immobilità a causa di una brutta distorsione alla caviglia.

la lettura mi diverte e appaga, ma è un piacere istantaneo, non mi lascia niente di niente, non ricordo neanche bene le connessioni, i personaggi e la trama, ma va bene così.


message 37: by Elalma (new)

Elalma | 461 comments Mi dispiace molto per la caviglia. Che seccatura! La consolazione è che potrai leggere di più


message 38: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5560 comments Mod
Ho superato questa tappa (di un solo capitolo) e non me ne ero nemmeno accorta. È vero, ci sono capitoli e momenti molto belli, ma nel complesso non ingrana mai (per me, ovviamente) ed è più la noia (a me tutti i giochi di parole, i parchi Pinocchio, le gite a Trittango & co., nonsense o meno annoiano parecchio) che il divertimento (o l'emozione/commozione o la partecipazione).
Non tiro le conclusioni finali perché, come ha scritto @Karenina, sono appena oltre la metà, ma se già metà libro non mi ha conquistata, al massimo potrò averne un giudizio tiepido (sempre a meno che nella seconda parte non ci siano giochi d'artificio).
Fin qua la penso molto come @Vava' e @Paulusque.

@phoebe, la caviglia ormai è tornata a posto, vero? :-*


message 39: by vecchiaphoebe (new)

vecchiaphoebe | 3040 comments piperitapitta wrote: "@phoebe, la caviglia ormai è tornata a posto, vero? :-*"

sono ancora a riposo, martedì tornerò dall'ortopedico e vediamo che dice. grazie <3


message 40: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5560 comments Mod
vecchiaphoebe wrote: "piperitapitta wrote: "@phoebe, la caviglia ormai è tornata a posto, vero? :-*"

sono ancora a riposo, martedì tornerò dall'ortopedico e vediamo che dice. grazie <3"


Accidenti, una brutta distorsione: dita incrociate, allora! :-*


message 41: by lise.charmel (last edited Nov 07, 2025 12:34AM) (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2639 comments Finita ieri la tappa, questo romanzo comincia a sembrarmi "Una cosa divertente che dimenticherò totalmente" (semicit con rima).
Infatti la gita a Trittango già me l'ero scordata, ma adesso mi sovvengo che mi ha fatto venire voglia di andare a visitare Ovada.
Forse dovrei leggerlo con maggiore costanza, ma per quanto mi ci diverta sul momento, non ho mai molta voglia di prenderlo in mano e sì, spesso anche io mi annoio leggendolo e trovandolo completamente privo di senso, cosa forse voluta da Griffi, ma che mi lascia insoddisfatta.
Tuttavia, ieri sera alla conclusione della tappa, mi sono molto emozionata dal vedere citato Carsten Niehbur, protagonista di Arabia Felix, nonché mia crush letteraria, benché sia esistito realmente e sia stato un formidabile viaggiatore. Lui e altri quattro partirono dalla Danimarca alla volta dell'odierno Yemen per capire perché fosse definito Felix e cosa ci fosse da renderlo un luogo tanto felice. Della spedizione va detto che due erano "raccomandati", un terzo era effettivamente un erudito in letteratura, ma pigro e arrogante e soltanto Niehbur (che faceva l'agronomo e per questa spedizione diventò cartografo e anche eccellente secondo l'autore) e il naturalista (un amico di Linneo) erano veramente dediti allo studio e all'impegno connaturati con la spedizione. Dei cinque, solo Niehbur sopravvisse e tornò in patria, facendo tra l'altro un giro lunghissimo che lo portò in India e in Persia (dove trascrisse senza capirle le iscrizioni dei palazzi di Persepoli, fiducioso che in patria avrebbe trovato qualcuno in grado di tradurle e per questo ci perse la vista). Insomma, un personaggio straordinario e scusate se ho divagato (eh eh), ma Niehbur mi fa perdere la brocca.


message 42: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
lise.charmel wrote: "Finita ieri la tappa, questo romanzo comincia a sembrarmi "Una cosa divertente che dimenticherò totalmente" (semicit con rima).
Infatti la gita a Trittango già me l'ero scordata, ma adesso mi sovve..."


caspita, hai ragione! Arabia Felix l'ho iniziato anni fa e poi perso :-(, devo riaccattarmelo


message 43: by Emmapeel (new)

Emmapeel | 942 comments Anch'io ho finito la tappa, un po' con le stesse sensazioni: mentre lo leggo mi ci diverto e sono ammirata da stile, storie e citazioni. Per ora mi 'resta' poco, però, e devo sempre fare un certo sforzo per riprendere la lettura. Ci sono momenti divertenti e altri commoventi, ma la quantità enorme di materiale finisce un po' per soffocare il tutto. Spero di ricredermi andando avanti...


message 44: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
Emmapeel wrote: "Anch'io ho finito la tappa, un po' con le stesse sensazioni: mentre lo leggo mi ci diverto e sono ammirata da stile, storie e citazioni. Per ora mi 'resta' poco, però, e devo sempre fare un certo s..."

a 200 pagine dalla fine (ancooooora 200 pagineeeeeee) ti direi che, imho, nope, la sensazione non cambia.
ci sono capitoli molto belli e altri che ti chiedi ma perchè????


message 45: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5567 comments Mod
Io invece sono in fase esaltata, per me la lunghissima parte sulla domenica elettorale è fantastica.


message 46: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments La mancanza di senso non è assolutamente il fine di Griffi è proprio il contrario: tutto è perfettamente concatenato in un ingranaggio perfetto, nulla è messo a caso e ogni digressione è un allontanamento SOLO temporaneo, d'altra parte la differenza tra digressione e deviazione, che invece è un punto di non ritorno, è ben esplicitata nel libro.
Forse va letto con maggiore attenzione.


message 47: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2639 comments Quindi mi stai dicendo che tutti i modi per pulire gli specchi hanno una finalità nella trama?


message 48: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5339 comments Mod
a pagina 900 non ce lhanno ancora avuta ma diverse altre cose sono state riprese 😆😀


message 49: by Paulusque (new)

Paulusque | 145 comments Lise, io Arabia Felix lo presi grazie alla tua crush.
Emma, non ti ricrederai.


message 50: by Evi * (new)

Evi * | 1033 comments lise.charmel wrote: "Quindi mi stai dicendo che tutti i modi per pulire gli specchi hanno una finalità nella trama?"

Lise, se mi indichi in quale capitolo si trova così vedo di provare a dirtelo perché non me lo ricordo....
In ogni caso ci sono le macro digressioni che tengono in piedi la storia e poi ci sono paragrafi dove liberamente l'autore scrive, parla, aggiunge, chiosa su ciò che più gli aggrada come farebbe e come fa qualsiasi scrittore e su un romanzo di più di mille pagine.... hai voglia quante cose si possono dire.


« previous 1
back to top