Lisa Knight's Blog
May 7, 2025
Rosa mistica
ROSA MISTICA – Giornata della Madre Celeste
Sabato 10 maggio 2025 – Ore 16:00
Giardini di Porta Altinate, Mestre (rovine del Torresino)
Un pomeriggio di bellezza, musica e spiritualità nel cuore di Mestre.
Alla vigilia della festa della Mamma, celebriamo tra le rovine di un antica torre militare il femminile sacro e la Madre come origine e salvezza, attraverso un evento collettivo sulla rinascita.
Le rovine ospiteranno delle piante di Rosa Mistica in fiore e una statua della Madre Celeste
PROGRAMMA:
Introduzione al sito archeologico e al suo significato
Presentazione del Rosario Rosa Mistica e del suo scrigno, creato nell’anno giubilare con la collaborazione di artisti e artigiani veneziani: un’opera straordinaria che vedrà l’inizio del suo pellegrinaggio per 10 impor6an6i Santuari Mariani in Italia.
Benedizione del Rosario e del sito a cura di Monsignor Gianni Berna
Musiche evocative dal vivo con Alberto Collodel (clarinetto e sassofono)
Intervengono :
Dott. Andrea Vianello – Psicologo Psicoterapeuta Unde Origo, Inde Salus sulla Grande Madre e la Salvezza
Marco Carniello La Fonte e la Sorgente, la filosofia dell’origine e il Sacro
Processione verso il Giardino della Mater Christi
Rito del Rosario, tenuto presso lo splendido chiostro della Chiesa di San Girolamo a Mestre
Ingresso libero – Tutti sono benvenuti
Un’occasione per ritrovarsi, ascoltare e riscoprire insieme il senso del sacro nella nostra vita.

L'articolo Rosa mistica proviene da Imaginalis.
March 17, 2025
IL SERPENTE E LA ROSA – Alchimia della rinascita
Il Serpente e la Rosa
Alchimia della Rinascita
Nel cuore di Venezia, dove il Canal Grande si snoda come un antico serpente tra gli eleganti palazzi storici, si trova il Giardino delle Rose di Ca’ Nigra Lagoon Resort, un giardino privato stupendo che si affaccia direttamente sull’acqua. Un luogo raro e prezioso, che nel pieno della fioritura di maggio accoglierà un incontro dedicato a due potenti simboli alchemici: il Serpente e la Rosa.
Il serpente, emblema delle forze ctonie e trasformative, e la rosa, simbolo dell’amore e dell’alchimia, si intrecciano nella tradizione esoterica e psicologica come immagini di metamorfosi, desiderio e conoscenza. Come l’acqua che attraversa la città, anche il cammino dell’anima segue percorsi imprevedibili, fatti di passaggi e rinascite.
Attraverso miti e suggestioni, esploreremo il loro significato profondo e il modo in cui continuano a parlarci, accompagnandoci nei momenti di crescita e trasformazione.
Andrea Vianello, psicologo e psicoterapeuta, accompagnerà questo viaggio simbolico, aiutandoci a riflettere su come queste immagini possano illuminare il nostro percorso interiore.
Tre artiste: Beatrice Pescarolo, Laura Cescon e Marta Polato, durante l’evento creeranno dal vivo tre opere pittoriche con tre diversi stili, ispirate a IL ROMANZO DELLA ROSA, di Guillame de Lorris, opere che comporranno un trittico stupendo e che daranno ai presenti la possibilità di vedere la genesi cromatica e le scelte pittoriche nell’approcciare il tema della Rosa nei suoi risvolti visibili ed intimi.
⚘️Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno godere di un raffinato aperitivo alla rosa, immersi nella serenità del giardino, mentre le note della musica di Emanuele Wiltsch Barberio e il sassofono di Samuele Molinari contribuiranno a creare un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per concludere questa esperienza di bellezza e riflessione.
COSTI e INFORMAZIONI: venezia@imaginalis.org
PRENOTAZIONE POSTO : info@hotelcanigra.com

L'articolo IL SERPENTE E LA ROSA – Alchimia della rinascita proviene da Imaginalis.
March 7, 2025
L’ETERNO SPOSERÁ IL TEMPORALE? – Lasciarsi abitare dall’amore, ancora.
L’ETERNO SPOSERA’ IL TEMPORALE? – Lasciarsi abitare dall’Amore, ancora
Il 26 aprile la Primavera ci accoglierà nell’incantevole Parco Mediceo di Pratolino, ideato da Francesco I de’ Medici e dato in dono al suo grande amore, la nobile veneziana Bianca Cappello.
La loro storia sarà il traghetto sul quale ci imbarcheremo per riconnetterci, insieme a studiosi e ad artisti provenienti da diversi ambiti, a quei paesaggi della psiche che hanno urgente bisogno di essere riportati alla luce. Lo faremo a partire dall’Amore, forza motrice di ogni trasformazione.
Un incontro evocativo di memorie antiche che coinvolgerà i nostri sensi attraverso arte, poesia, musica, psicologia del profondo e suggestioni, amplificate dalla meraviglia del luogo.
Un percorso “alchemico” che ci permetterà di farci penetrare dallo stupore che la sola vista dell’ambiente suscita in chi guarda.
Interverranno:
Lucia Bove: psicologa clinica ad orientamento junghiano, in formazione come psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico umanistico interpersonale.
Patrizia Gioia: poetessa, artista e designer, cofondatrice di Mille Gru, organizza incontri culturali e religiosi con studiosi di fama mondiale. La sua scrittura poetica esplora il pensiero simbolico e l’esperienza mistico-religiosa tra Occidente e Oriente.
Valerio Ivo Montanaro: autore di opere sull’ermetismo occidentale e sulla storia, esperto di psicologia junghiana, presidente dell’Istituto di Ricerche Storiche “IRIS” e counselor relazionale.
Isabella Ponsiglione: storica dell’arte, dirige la biblioteca dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e presiede la Fondazione Casa Pia dei Ceppi – Palazzo Datini di Prato.
Barbara Cappello: artista e performer, lavora con pittura, scrittura e arti visive. Presidente di FIDA Trento, è curatrice di mostre e testi critici.
Chiara Meneguzzi: disegnatrice pubblicitaria, illustratrice di libri per bambini, pittrice e ritrattista ad olio su tela.

L'articolo L’ETERNO SPOSERÁ IL TEMPORALE? – Lasciarsi abitare dall’amore, ancora. proviene da Imaginalis.
March 6, 2025
AMORE ALCHEMICO – Rosa, Amore e Alchimia
AMORE ALCHEMICO
Rosa, Amore, Alchimia
Sabato 21 e Domenica 22 Giugno 2025
Casa dell’Alchimista, Valdenogher-Tambre (BL)
Due giorni per esplorare il legame tra Alchimia, Amore e trasformazione interiore celebrando il Solstizio d’Estate in un luogo magico, immerso nella natura. L’amore, nella sua dimensione alchemica, è il motore del cambiamento e della conoscenza, il ponte tra materia e Spirito.
Nella suggestiva Casa dell’Alchimista, riscopriremo antiche sapienze attraverso:
Mostre d’arte ispirate ai simboli alchemici
Dialoghi e conferenze su alchimia, psicologia e filosofia
Performance teatrali tratte dal Rosarium Philosophorum
Dimostrazioni artigianali di antiche tecniche di lavorazione dei metalli
L’evento vuole offrire un’esperienza immersiva, in cui arte, scienza e spiritualità si intrecciano in un percorso di conoscenza e bellezza. Un incontro tra **tradizione e contemporaneità**, tra i segreti dell’alchimia e il sapere moderno, per riflettere sulla trasformazione interiore e sulla forza dell’amore come principio di evoluzione.
Un viaggio tra simboli, immagini e antichi misteri.
Per info: venezia@imaginalis.org

L'articolo AMORE ALCHEMICO – Rosa, Amore e Alchimia proviene da Imaginalis.
February 28, 2025
AMORE & PSICHE
Il 21 marzo 2025, in occasione dell’equinozio di primavera, settanta alunni delle classi seconde della Scuola Toti di Mestre vivranno un’esperienza unica che intreccia natura, psicologia e antiche narrazioni, liberando in cielo 120 farfalle colorate.
In collaborazione con SmartBugs, un’azienda di Villorba dedita a far conoscere il mondo degli insetti, abbiamo ideato un percorso educativo che culminerà in un evento speciale.
Smart Bugs donerà quattro “butterfly kit”, una per ciascuna classe, offrendo ai bambini l’opportunità di osservare da vicino la metamorfosi dei bruchi in farfalle. Questo processo, che si svolgerà nell’arco di trenta giorni all’interno delle aule, permetterà agli studenti di comprendere il valore della trasformazione e della pazienza.
Il percorso culminerà con una visita al chiostro delle suore di San Girolamo a Mestre, dove, in un giardino fiorito, i bambini libereranno le farfalle allevate. Questo gesto simbolico rappresenta non solo la rinascita primaverile, ma anche la capacità di affrontare e superare le difficoltà della vita.
Per arricchire l’esperienza, Andrea Vianello, psicologo e psicoterapeuta junghiano, incontrerà i bambini per discutere dell’importanza di riconoscere e connettersi con le proprie emozioni. Paragonando il mondo interiore umano a un giardino che necessita di cura e rispetto, Vianello sottolineerà le delicate connessioni tra le emozioni e le farfalle, simboli di trasformazione e crescita interiore.
Emanuele Rigato, entomologo e co-fondatore di Smart Bugs, spiegherà ai bambini il ruolo cruciale che le farfalle svolgono negli ecosistemi, evidenziando l’importanza della biodiversità e dell’impollinazione. Inoltre, un attore specializzato in animazione con burattini e marionette metterà in scena la favola di Amore e Psiche, tratta dalle Metamorfosi di Apuleio. In greco, “psiche” significa sia “anima” che “farfalla”, creando una potente analogia simbolica. La storia illustrerà come le difficoltà possano preludere a un cambiamento interiore e a una nuova fioritura.
Sebbene l’evento non sia aperto al pubblico, il suo significato è universale. Attraverso questa iniziativa, desideriamo sottolineare l’importanza di riconnettersi con la natura e di apprendere da essa lezioni preziose sulla resilienza e la trasformazione. In un mondo sempre più distante dagli ambienti naturali, speriamo che questo progetto ispiri una riflessione profonda sul nostro rapporto con la natura e con noi stessi.
L'articolo AMORE & PSICHE proviene da Imaginalis.
RINASCENZA – Amore, rosa e alchimia
Il PROGRAMMA 2025 di Imaginalis -RINASCENZA-
Un percorso sul tema dell’amore, della Rosa e dell’Alchimia parte con AMORI INFINITI storie di baci anime e passioni a Ca’ Sagredo dove parleremo dei grandi amori del passato tra le personalità del Romanticismo, poeti e letterati che scrivono lettere straordinarie alle loro anime innamorate
Il 21 Marzo liberereremo 130 farfalle che 70 bambini vedranno trasformare da bruco a farfalla grazie a SmartBugs e un attore metterà in scena la favola di Amore e Psiche con le marionette per AMORE E PSICHE
Il 26 Aprile a Pratolino (Firenze) presso il parco Mediceo di Villa Demidoff la storia d’amore di Bianca Cappello e Francesco I de Medici sarà occasione per parlare di femminile ctonio e di misteri orfici con
L’ ETERNO SPOSERÀ IL TEMPORALE? lasciarsi abitare dall’Amore, ancora; un viaggio simbolico in un luogo di amore e alchimia tra arte musica e psicologia del profondo
Il 3 Maggio a Ca’ Nigra, in un giardino di rose stupendo che si affaccia sul Canal Grande, IL SERPENTE E LA ROSA, Alchimia della Rinascita; un appuntamento sui simboli alchemici della rinascita e del rinnovamento
Il 10 Maggio alla vigilia della festa della mamma, ROSA MISTICA su l’Origine e la Salvezza; un appuntamento sul femminile celeste, sull’origine del Sacro e sull’archetipo della madre in un luogo suggestivo nel cuore della città
Il 21 è 22 Giugno a Valdenogher di Tambre presso il Museo Casa dell’Alchimista andrà in scena il più grande appuntamento sull’Alchimia dell’anno, mostre, laboratori, conferenze e oggetti artistici saranno presentati in una occasione stupenda all’aperto, sotto le stelle, per parlare del Rosarium Philosophorum e del processo trasformativo che Jung raccontò nella sua opera. Molti ospiti e molte sorprese per chi volesse essere presente a questo straordinario evento in un luogo magico.
Info: venezia@imaginalis.org
L'articolo RINASCENZA – Amore, rosa e alchimia proviene da Imaginalis.
AMORI INFINITI – storie di baci, anime e passioni
Venerdì 14 febbraio, a San Valentino, dalle 17.00 alle 19.00, a Venezia, nella splendida Sala della Musica di Ca’ Sagredo, affacciata sul Canal Grande, si terrà un evento emozionante dedicato ai grandi amori del Romanticismo raccontati da Paola Giovetti, autrice del libro 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒂𝒎𝒐𝒓𝒊 (𝑹𝒆𝒗𝒆𝒓𝒅𝒊𝒕𝒐 𝒆𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒆, 2024). L’autrice ci guiderà alla scoperta dei retroscena delle più celebri passioni letterarie e artistiche, rivelando, attraverso i carteggi privati dei protagonisti, quelle sfumature emotive e fragilità umane che spesso si celano dietro figure imponenti, conosciute più facilmente per la loro straordinaria opera artistica, letteraria e politica che per la loro sensibilità.
Due attori daranno voce alle più belle lettere d’amore che siano mai state scritte, le lettere dei grandi protagonisti romantici, carteggi intimi tratti dal libro.
Il pianista Edoardo Maria Crepaldi accompagnerà la giornata con brani selezionati dal repertorio del periodo Romantico, creando un’atmosfera unica.
Dopo la conferenza, un aperitivo sarà offerto ai partecipanti, mentre l’editore regalerà ai primi 60 iscritti una copia del libro.
Per chi desiderasse prolungare la serata, sarà possibile prenotare una cena esclusiva presso lo splendido Hotel Ca’ Sagredo, immergendosi nell’eleganza e nella magia di Venezia.
Il menù, ideato a tema 𝑬𝒓𝒐𝒔 𝒆 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, sarà un viaggio sensoriale attraverso sapori raffinati che celebrano l’amore in tutte le sue forme. Un’esperienza unica, avvolta dalla magia e dall’intimità della città lagunare, per concludere la serata in modo indimenticabile, lasciandosi sedurre dalla bellezza di Venezia e dalla potenza evocativa dell’eros.
Trovate la conferenza nella nostra pagina YT http://www.youtube.com/@associazioneimaginalis7256





L'articolo AMORI INFINITI – storie di baci, anime e passioni proviene da Imaginalis.
A CACCIA DI STREGHE – tempi e luoghi tra cura e paura
Siamo lieti di annunciarvi un altro importante appuntamento Imaginalis per il prossimo autunno,
Il 16 Novembre 2024 a Vicenza!
“A CACCIA DI STREGHE- tempi e luoghi tra cura e paura”
Una giornata studio dedicata alla figura della STREGA, per come è stata tramandata nei secoli e per come viene ancora oggi vissuta.
L’evento si svolgerà nel contesto della prestigiosa Villa Palladiana “Godi-Malinverni” situata a Lugo di Vicenza e vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori di diversa provenienza avendo come scopo l’approfondimento dell’argomento non solo da un punto di vista storico-antropologico-culturale, ma anche letterario-psicologico-immaginale.
La giornata sarà arricchita dalla partecipazione di musicisti ed artisti.
Parteciperanno come relatori:
– Carla Stroppa, scrittrice e psicoanalista junghiana;
“Lo sguardo della Strega nella clinica e nelle relazioni umane”
– Massimo Centini scrittore e antropologo culturale;
“E ciò essere vero, notorio e manifesto…
Magia nera, crimine e patologia sociale nella caccia alle streghe del XV secolo”
– Mauro Fasan, insegnante, ricercatore e scrittore;
“Streghe nella Terraferma veneziana nella prima Età Moderna”
– Paola Giovetti, scrittrice e direttrice della storica rivista “Luce e Ombra”.
“Medicina popolare: gli sciamani delle nostre campagne”
– Tiziana Granata, scrittrice e antropologa e ideatrice di Fuochi nella nebbia
“Stregoneria digitale: tradizione e cultura pop nel XXI secolo “
L’evento sarà realizzato grazie al contributo della casa editrice Moretti&Vitali Editori, la quale omaggerà ogni partecipante con una pubblicazione a scelta da una selezione che proporremo del loro catalogo.
L'articolo A CACCIA DI STREGHE – tempi e luoghi tra cura e paura proviene da Imaginalis.
GIORDANO BRUNO – La verità prima delle fiamme
12 Ottobre 2024 alle ore 20.45 presso l’ Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, Salone d’Onore, andrà in scena lo spettacolo filosofico “Giordano Bruno: La verità prima delle fiamme” di Marco Carniello con la partecipazione di Daniele Tessaro e le musiche di Franco Battiato.
Un itinerario storico-filosofico alla scoperta della “nova filosofia” bruniana che stravolse gli assetti della cosmologia e della teologia a quel tempo dominanti a favore di una nuova visione dell’universo, visione che anticipa di 400 anni le moderne scoperte scientifiche e che condurrà il domenicano a scontrarsi con la Santa Inquisizione, fino al tragico epilogo. Giordano Bruno sarà arso vivo e i suoi libri messi all’Indice ma la sua voce, a distanza di quattro secoli, è ancora capace di affascinare e scuotere gli uomini.
L'articolo GIORDANO BRUNO – La verità prima delle fiamme proviene da Imaginalis.
IL MERAVIGLIOSO E LA CURA – visioni, incanti e magie.
12 ottobre 2024 ore 16.00, Circolo dei Lettori, Sala Gioco, Torino
IL MERAVIGLIOSO E LA CURA visioni, incanti, magie
In occasione del 30° anniversario dalla morte di Gustavo Rol, Moretti&Vitali Editori e Imaginalis – dialoghi tra psicologia immaginale, scienze, arti e culture presentano una giornata dedicata all’esperienza del meraviglioso e alla figura del Mago nella storia, nell’arte, nella letteratura e nella tradizione, esplorata nella sua veste simbolica di “uomo di immaginazione” e nei suoi sviluppi nelle culture di ogni tempo.
L’incontro, attraverso tre dialoghi tra psicoterapeuti, scrittori e studiosi, pone l’attenzione sul ruolo che la psicoterapia del profondo e la pratica immaginativa oggi rivestono nell’approccio alla mente simbolica e sugli effetti, anche terapeutici, che il lavoro con le immagini può generare nel contesto psicanalitico e nella vita delle persone.
La figura del Mago, uomo di potente visione ed immaginazione, rappresenta un’immagine archetipica che sottolinea il potenziale umano di accedere a mondi e intuizioni solitamente preclusi nello stato ordinario di coscienza. Questi mondi si dischiudono, rivelando un ordine ed un’intelligenza simbolica che parla dell’Uomo al di là del tempo e dello spazio, così come del rapporto tra mondo interno e mondo esterno. Questa conoscenza è accessibile attraverso l’esperienza del meraviglioso e dello stupore, un’esperienza psichica che apre al fluire dell’immaginazione e alla possibilità di accedere alla presa di coscienza del mondo interno e delle sue molteplici connessioni.
La Magia nei secoli è stata una forma di conoscenza simbolica straordinaria che ha consentito a studiosi e sapienti di porre le domande fondamentali circa la natura complessa del reale, che coinvolge lo psichico, il materiale e lo spirituale. In altre parole, una forma immaginativa di intervento sul reale in grado di modificare l’orientamento della coscienza del mago, permettendogli una visione chiara delle cose esterne al di là del mondo apparente. Oggi, la fisica e le neuroscienze si pongono questioni analoghe, riguardo la natura del reale, della coscienza e della mente. In tal senso, l’incontro intende gettare un ponte tra la tradizione magica nei secoli e il lavoro psicoanalitico di Carl Gustav Jung, esplorando gli studi che hanno condotto al suo lavoro sul profondo e osservando i punti di contatto con una spiritualità volta al bene dell’uomo e ad una presa di coscienza collettiva, tensione incarnata per tutta la vita da Gustavo Rol e che, nella tradizione antica conta illustri predecessori.
Musica: ARPA suonata da Vanja Contu
Programma:
I RACCONTI CHE SALVANO L’ANIMA
Dialogo tra Carla Stroppa, scrittrice e psicoanalista junghiana e Guido Brivio, docente di estetica Università di Torino
GUSTAVO ROL E MERLINO senso e potenza delle immagini
Dialogo tra Alessandro Defilippi, scrittore medico e piscoanalista; e Andrea Calvi, saggista, psicoterapeuta, analista junghiano;
IL MERAVIGLIOSO E LO SPIRITO: gioco e amore da Giordano Bruno a Gustavo Rol
Dialogo tra Andrea Vianello – Psicologo Psicoterapeuta junghiano e Paola Giovetti, scrittrice e direttrice della rivista “Luce e Ombra” e della Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni – O.N.L.U.S.
INGRESSO GRATUITO, é gradita prenotazione per assicurarsi un posto a venezia@imaginalis.org
Trovate i tre dialoghi sul nostro canale Youtube http://www.youtube.com/@associazioneimaginalis7256.
L'articolo IL MERAVIGLIOSO E LA CURA – visioni, incanti e magie. proviene da Imaginalis.