Francesco Troccoli's Blog: My website's Blog
August 8, 2025
Buon agosto
Il mio ultimo romanzo Dugo e le stelle è uscito lo scorso gennaio. Da allora si è procurato alcune buone recensioni, per le quali ringrazio di cuore i rispettivi redattori, su Le Monde Diplomatique, inserto culturale de Il Manifesto, La bottega del Barbieri, Left, Zebuk, Il Paradiso degli orchi, Confronti e L’osservatore romano.
Se non lo hai letto e sei interessato a saperne di più, oppure se lo hai letto e non ne hai abbastanza, potrebbero interessarti le date previste per le presentazioni del romanzo durante il prossimo autunno. Saremo il 19 settembre a Latina, Libreria Feltrinelli, il 4 ottobre ad Albano, durante Albano Libri, il 14 ottobre a Roma, Biblioteca Enzo Tortora, il 9 novembre a Pesaro, Biblioteca San Giovanni e il 28 novembre di nuovo a Roma, Biblioteca Joyce Lussu.
Di cosa parli il romanzo lo puoi vedere qui.
Sperando di vederti, ti invio i miei più sentiti auguri per uno splendido mese di agosto, ovunque tu vada o resti.
L'articolo Buon agosto sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
March 7, 2025
Libri e pace
Il mio romanzo Dugo e le stelle sarà presentato il 23 marzo prossimo in occasione del prossimo Festival del libro e della lettura, Libri Come, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione.
Ogni anno il Festival propone “una parola intorno alla quale ruotano una buona parte degli incontri, cui è dedicata la serata finale ma che soprattutto indica un nodo, un problema del quale, grazie ai libri, sperimentiamo l’attualità. Quest’anno – continuano gli organizzatori nella presentazione – la parola è Pace e non ci sarebbe nemmeno bisogno di sottolinearne, oltre all’attualità, la necessità. Ma allo stesso tempo è una parola che può suonare equivoca o ipocrita: chi può schierarsi contro la pace? Da sempre – e oggi ancora di più, grazie alle potenti macchine della manipolazione informativa- anche il più felice guerrafondaio proclama di armarsi “per la pace”.”
Sono quindi particolarmente contento sia che il mio romanzo sia stato incluso in un Festival con una simile parola guida, sia che nelle intenzioni dichiarate dagli organizzatori stessi l’interpretazione della parola guida sia così coerente con l’attualità. Proprio in questi giorni i governi di quasi tutta la UE (fa eccezione, come sempre per mero calcolo politico, il solito Orban) ci vorrebbero nostro malgrado passivamente assoggettati alla scellerata decisione, presa quasi all’unanimità, di procedere a una delle più straordinarie operazioni di riarmo della storia europea.
Commercianti e produttori di armi, bellicisti e guerrafondai, governanti impauriti o gonfi di un rinnovato orgoglio a 27 stelle mai sperimentato in altri ambiti e competenze dell’Unione ce lo ripetono in questi giorni con particolare enfasi, ciascuno nella sua lingua: Si vis pacem para bellum. Così recita il famoso detto, falso come l’altro a cui è imparentato, homo homini lupus.
Le sole armi da considerare efficaci oggi dovrebbero essere le parole, quelle dette nel dialogo come quelle scritte nei libri. I libri formano e sviluppano il pensiero, le idee, le soluzioni ai problemi. Avvicinano i popoli e le culture. I libri sono armi contro la guerra. Libri per la Pace. Quella vera.
Ci vediamo domenica 23 marzo alle 19.00 con Simona Maggiorelli, direttrice di Left, e Daniela Ionita, Presidenta e Portavoce dell’Associazione Italiani Senza Cittadinanza.
Tutti i dettagli sono leggibili cliccando QUI
L'articolo Libri e pace sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
January 11, 2025
Il leone del deserto
«Sai chi era Omar el Mokhtar?».
Antonio alza un sopracciglio, poi scuote il capo.
«Non mi stupisce. Pensa che fino al 2009 il film che narra la sua storia da noi è stato censurato. Era il capo della resistenza antitaliana. Il generale Graziani lo fece giustiziare nel 1931. Per la Libia lui è… un po’ come Garibaldi per l’Italia. Un eroe nazionale».
L’estratto, come qualcuno ricorderà, proviene da Mare in fiamme. Scrissi quel romanzo perché mi sentivo in colpa. Ero colpevole di ignoranza. Non conoscevo a fondo i danni che ha fatto l’Italia e in quale devastante misura, sin da prima del fascismo, nelle sue poche ma sempre troppe colonie. Approfondire questo tema mi portò a guardare con occhi diversi il grande fenomeno delle migrazioni, soprattutto dall’Africa, più in particolare da Etiopia, Somalia, Eritrea, Libia e poi anche da Albania, ex Jugoslavia, territori che furono colonie, protettorati o province fantoccio del Regno d’Italia, unificato sotto il motto risorgimentale della libertà e dell’autodeterminazione dei popoli.
Le vittime del colonialismo italiano in Africa, fra deportazioni in campi di concentramento, fucilazioni, esecuzioni sommarie, bombardamenti indiscriminati contro i civili, spesso e volentieri con armi chimiche proibite dalle convenzioni internazionali già allora, e delle violente occupazioni xenofobe e razziste di Grecia, Albania e pezzi di ex Jugoslavia, sono state valutate dagli storici in una cifra compresa fra 500.000 e un milione. Soprattutto civili, soprattutto donne, soprattutto bambine e bambini.
È per questo che oggi molte associazioni, fra le quali l’Anpi, si battono per l’istituzione di una Giornata della memoria delle vittime del colonialismo italiano. La proposta di legge presentata il 17 ottobre 2023 recita all’Art. 1: La Repubblica italiana riconosce il giorno 19 febbraio, data di inizio dell’eccidio della popolazione civile di Addis Abeba compiuto nel 1937, «Giorno della memoria per le vittime del colonialismo italiano», al fine di ricordare gli oltre 700.000 africani uccisi durante il periodo di occupazione coloniale italiana in Eritrea, Etiopia, Libia e Somalia.
Non è un caso se la Rete che riunisce tutte le associazioni che in Italia si battono in tal senso si chiama Yekatit 12 – 19 febbraio. Già da qualche anno, quindi, il mese di febbraio vede il fiorire di eventi che ricordano gli orrori perpetrati prima dall’Italia liberale e poi, ancor di più, da quella fascista. Un colonialismo che non è mai finito del tutto, che si è protratto anche con l’Amministrazione Fiduciaria della Somalia da parte della Repubblica italiana nel decennio 1950-1960, e che oggi si è evoluto in forme più subdole, attraverso precise strategie politiche, commerciali e industriali neocolonialiste delle quali il genocidio palestinese è oggi l’apice più mostruoso. E, naturalmente, più ignorato.
Domani 12 gennaio, alle 17.00, alla Casa della Socialità di San Lorenzo, inizierà il Cineforum sul Colonialismo italiano, con questo primo film prodotto nel 1981 ma di fatto censurato in Italia fino al 2009. Per combattere l’ignoranza.
Vi aspettiamo.
L'articolo Il leone del deserto sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
December 1, 2024
Due dicembre 1943: nasce la Divisione partigiana Garibaldi
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 il Montenegro, oggi Stato indipendente ma a quel tempo territorio della “ex Jugoslavia” occupato dall’Italia fascista sin dal 1941, vide le truppe italiane del Regio esercito piombare nel caos, laggiù come in Grecia, Africa, Albania. I reparti militari avevano soprattutto il problema di come gestire l’ex alleato tedesco, e gli ordini in tal senso non erano affatto chiari, soprattutto per la subitanea, vergognosa fuga del Re da Roma, che lasciò i vertici militari del tutto privi di istruzioni. In Montenegro ci fu un massivo ingresso della quasi totalità dei soldati italiani nelle file della Resistenza guidata dal Maresciallo Tito. I tedeschi divennero nemici e gli ex nemici, i partigiani, divennero i nuovi alleati.
Il 2 dicembre 1943 in particolare, fu decisa la costituzione di una sola grande unità che li raggruppava tutti, la Divisione italiana partigiana Garibaldi, divisa in tre brigate e alcuni battaglioni di lavoro, che avrebbe combattuto una guerra durissima di Resistenza fino al febbraio 1945.
Le azioni della Divisione sono oggi annoverate fra gli esempi più significativi della Resistenza italiana al nazifascismo dopo la caduta del regime fascista e la resa agli anglo-americani.
Per chi volesse approfondire, maggiori dettagli sono QUI.
L'articolo Due dicembre 1943: nasce la Divisione partigiana Garibaldi sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
July 1, 2024
Ferro Sette
Selezionato per la collana Odissea Gold di ebook di “Capolavori della fantascienza. Le migliori opere italiane e internazionali pubblicate da Delos Digital riproposte in un’edizione tutta nuova, una collana da collezionare fino all’ultimo numero!“, a dodici anni da quel 1 maggio 2012 in cui Curcio pubblicò la prima edizione, Ferro sette torna in una nuova edizione, con una nuova, accattivante copertina.
Per chi non si è mai cimentato prima, potrà forse essere una buona occasione per scoprire l’Universo Insonne.
Il libro, da oggi, è qui.
Grazie a Silvio Sosio.
L'articolo Ferro Sette sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
February 29, 2024
PA come PAntascienza… e no, non è un refuso.
Esce oggi: PAntascienza. 15 racconti sulla pubblica amministrazione del futuro.
Dice la quarta: “Un’antologia di quindici racconti che tratteggiano una possibile PA del futuro. Una lettura che si rivela anche un formidabile strumento educativo, che stimola a riflettere sui tanti aspetti del digitale: dall’uso delle firme agli assistenti robot, fino a delineare fantasiose strutture, come i ministeri itineranti, e nuovi percorsi formativi, come i corsi di laurea in burocrazia informatica. Un futuro che non è poi così lontano e, soprattutto, non facilmente controllabile dagli esseri umani. Facendo leva sulle emozioni, colpendo allo stomaco il lettore, sfruttando linguaggio, dialoghi e colpi di scena, gli autori, in buona parte ingegneri o comunque con formazione scientifica, riescono a veicolare concetti cruciali in modo efficace, al pari di un saggio. O anche meglio”.
Include anche il mio Ehi, Smarty!, storia di una IA per l’amministrazione fiscale che intraprende una battaglia politica e culturale.
Ringrazio l’amico e curatore Francesco Grasso per avermi voluto in questo progetto in cui ho ritrovato molti amici.
Buona lettura!
.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-1 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}L'articolo PA come PAntascienza… e no, non è un refuso. sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
November 5, 2023
Mare in fiamme e il mondo di oggi
Mare in fiamme è stato pubblicato poco più di tre anni fa. C’era il Covid, si viveva chiusi in casa, e tutto ciò che era inerente al romanzo ha dovuto viaggiare sul web: informazioni, letture, presentazioni. La cosa buona che ricordo di quel periodo è stata la grande solidarietà. E non parlo solo del romanzo. Sembrava che nel momento di grande difficoltà collettiva, da concetto teorico l’Uguaglianza fra esseri umani fosse diventata un tratto tangibile nei rapporti di ogni giorno (seppur a distanza). Fatte le solite innominabili eccezioni, la predisposizione naturale degli esseri umani a capirsi e ad aiutarsi sembrava molto più libera dai normali impedimenti della quotidianità.
Non possiamo nascondercelo: oggi di quella maniera nuova di essere in rapporto è rimasto solo il contenitore, ossia le tecniche di comunicazione via web. Il mondo in questi tre anni è cambiato a dismisura: nuove guerre che appaiono interminabili sono esplose alle porte di casa, il livello di odio verso chi proviene da culture diverse ha raggiunto picchi eccezionali e nuovi muri sono stati eretti sui “confini” a Sud e a Est nel risibile e gretto tentativo di fermare le masse di donne e uomini che fuggono proprio da quei conflitti che il cosiddetto modello “occidentale”, nelle sue successive forme, ha generato in almeno un millennio di Storia. Quello stesso modello che, a detta di molti, con i suoi tratti tipici di sfruttamento estremo e ineguale delle risorse, sarebbe il principale induttore delle nuove pandemie, Covid compreso.
L’Umanità è a un punto di svolta: se il Nord (o l’Ovest, se preferite) del mondo non inizierà a rispondere in modo nuovo alla sempre più insistente pretesa di un equo confronto da parte delle culture “altre”, se continueremo a reputarci quelli che hanno sempre qualcosa da insegnare, missionari di un pensiero unico sempre e comunque superiore assegnatoci dalla Storia, nessuna guerra, per quanto lunga, e nessun muro, per quanto alto, ci potranno salvare.
Ma in questi tre anni sono successe anche cose belle, spesso piccole, delle quali non parla quasi nessuno: il lavoro quotidiano di associazioni, ONG, realtà locali, case editrici, reti, persone, che portano ostinatamente avanti la loro visione sociale e culturale non fa notizia, come non ne ha fatto, ad esempio, l’assoluzione in appello di Mimmo Lucano, che proprio a quel modello si era opposto, con coraggio e ostinazione. Eppure queste realtà esistono. Esistiamo.
Sarà meglio che mi fermi, perché quello che volevo all’inizio di questa comunicazione era solo informarvi che tornerò a presentare Mare in fiamme a Macerata il prossimo 10 novembre, con un relatore d’eccezione, il Professor Uoldelul Chelati Dirar, che insegna Storia dell’Africa all’Università di Macerata. Sono onorato che a parlare del mio libro sarà un esperto di Africa e di colonialismo italiano e sarò lieto di incontrare chi potrà e vorrà esserci. Un ringraziamento affettuoso, infine, va ai Proff. Giorgio Trentin e Cristiana Turini per avermi regalato questa opportunità.
.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-4 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}L'articolo Mare in fiamme e il mondo di oggi sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
October 11, 2023
L’anima nera d’Europa
Il 19 settembre 2019 l’Unione Europea, ostaggio ancora una volta delle politiche e delle idee di paesi come Polonia e Ungheria, emana una risoluzione volta a sancire in modo unanime la condanna di ogni tipo di totalitarismo, annullando qualsiasi differenza storicamente accertata fra nazifascismo e comunismo, in una equiparazione di fatto che mina nelle sue fondamenta l’intero portato valoriale antifascista alla base dell’idea stessa di Europa. Quella, per intenderci, del Manifesto di Ventotene.
Sulla scia del crollo dei regimi del socialismo reale nel 1989, l’anticomunismo dei regimi “democratici” nati sulle sue ceneri nei paesi dell’Europa orientale ha concorso in modo determinante a plasmare una visione dominante (a dir poco parziale e quindi alterata) del comunismo non come ideologia dell’Uguaglianza universale umana, ma come dittatura stalinista, identica nel suo manifestarsi nella Storia al nazismo e al fascismo.
.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}Con gli strumenti a disposizione di uno storico di calibro, in questo libro Davide Conti demolisce questa visione smontandola pezzo per pezzo, arrivando a spiegare come oggi l’Europa si ritrovi a fare i conti con un’anima nera di matrice sovranista che, soprattutto in Ungheria e Polonia (ma anche in Cechia, Slovacchia e Slovenia), con un linguaggio vittimista e autoassolutorio scarica sulla Germania nazista le proprie responsabilità storiche di partecipazione attiva al nazifascismo, equipara specularmente la “sottomissione” a quest’ultima all’assoggettamento all’URSS, e annulla gli indiscussi meriti delle ideologie di sinistra nel progresso civile e sociale del vecchio continente, sia per il tramite dei partiti comunisti e socialisti occidentali del dopoguerra, sia per molti aspetti all’interno dei regimi del socialismo reale stesso.
È il “populismo storico”, una forma estrema e letale di revisionismo che ben si sposa con i rigurgiti della cosiddetta globalizzazione e la nascita del neoliberismo economico, anche attraverso la temibile alleanza fra i grandi gruppi industriali dell’Ovest e la condizione di schiavitù a cui sono ridotte le manovalanze operaie dell’Est.
Quanti di noi sanno che proprio i paesi del cosiddetto Gruppo di Visegrad sono i maggiori percettori di fondi europei (e dunque anche dei denari dei contribuenti italiani) e che questi fondi, sul cui reale impiego la EU non è in grado di esercitare alcun controllo, sono per lo più destinati a spolpare le classi lavoratrici (ormai prive di ogni tutela) e a favorire amici e parenti dei governanti dell’Est? Quanti sanno che Ursula Von Der Leyen fu Ministro della difesa tedesco e che oggi fra le grandi industrie germaniche, a godere di un simile status quo, c’è quella degli armamenti? Quanti sanno che in Polonia è vietato per legge scrivere articoli che dimostrano la partecipazione di questo Paese alla Shoah, e che oggi il governo polacco arriva ad affermare che le principali vittime di Auschwitz non furono gli ebrei, ma i cittadini polacchi? Aspetti, fatti storici di oggi, ieri o ieri l’altro, solo apparentemente distanti fra loro ma legati da un filo, unico e nero.
Questo libro, che l’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) ha il gran merito di aver pubblicato, è imperdibile. Fatevi un regalo. Lo trovate qui.
.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-3 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}L'articolo L’anima nera d’Europa sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
June 1, 2023
Memorie coloniali a Roma
Quante strade, piazze, palazzi, centri, monumenti, lungotevere, larghi e vicoli sono intestati a luoghi o personaggi relativi al colonialismo italiano e al suo portato storico criminale? Nomi, cognomi di persone (o nomi di località) che spesso abbiamo nei nostri indirizzi sui certificati di residenza, sulla nostra carta di identità o magari sulla patente, e che furono responsabili (o teatri) di stragi, bombardamenti con armi chimiche, genocidio, crimini orribili commessi dal Regio Esercito prima del fascismo e durante il fascismo.
Serve ricordare, che so, che “Amba Aradam” non è un’onomatopea sinonimo di “gran confusione” bensì il luogo di una strage, oppure che la sigla G.I.L. del centro culturale WeGil a Trastevere ha un significato ben preciso. Un po’ come se a Berlino esistessero Via Auschwitz o un centro dedicato alla Gioventù hitleriana. Cosa ne penserebbero i tedeschi? Cosa ne penseremmo noi italiani? E di esempi simili, a Roma come in tante altre città italiane, ce ne sono a centinaia.
È stato questo il tema da cui siamo partiti nella presentazione organizzata dalla Sezione San Lorenzo dell’Anpi, Amnesie, Bugie, Celebrazione: l’ABC del colonialismo italiano a Roma, nel tentativo di “ri-significare” la memoria di luoghi e personaggi ai quali siamo assuefatti. Non ponendoci alcuna domanda su di essi indugiamo nel limbo dell’ignoranza e ci rendiamo nostro malgrado complici di un fenomeno di annullamento collettivo, che in questo particolare frangente della vita politica italiana possiamo permetterci ancor meno di prima.
Durante l’incontro, Carlo Boumis, Silvano Falocco e Alessandro Ghebreigziabiher hanno presentato i loro libri, ovvero”Roma coloniale” edito da Le Commari Edizioni e “Nato da un crimine contro l’umanità – Dialogo con mio padre sulle conseguenze del colonialismo italiano” edito da tab edizioni, con la partecipazione di Fabrizio De Sanctis, Presidente di ANPI Provinciale di Roma. Chi non era presente potrà vedere il video qui sopra oppure seguendo questo link.
Si tratta di un tema che a me è molto caro, come sa chi ha letto il romanzo Mare in fiamme. Colgo l’occasione per comunicare che Il deserto dei Tartari, il terzo episodio delle Avventure del giovane Orazio, protagonista di quel romanzo, è ora anche disponibile come ebook qui. Buona lettura e buona visione.
.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link) , .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):after {color: #333333;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:before, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 a:not(.fusion-button):not(.fusion-builder-module-control):not(.fusion-social-network-icon):not(.fb-icon-element):not(.fusion-countdown-link):not(.fusion-rollover-link):not(.fusion-rollover-gallery):not(.fusion-button-bar):not(.add_to_cart_button):not(.show_details_button):not(.product_type_external):not(.fusion-quick-view):not(.fusion-rollover-title-link):not(.fusion-breadcrumb-link):hover:after {color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination a.inactive:hover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a {border-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .pagination .current {border-color: #5a8498; background-color: #5a8498;}.fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-filters .fusion-filter.fusion-active a, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-date-and-formats .fusion-format-box, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .fusion-popover, .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .tooltip-shortcode {color: #5a8498;}#main .fusion-fullwidth.fusion-builder-row-2 .post .blog-shortcode-post-title a:hover {color: #5a8498;}L'articolo Memorie coloniali a Roma sembra essere il primo su Francesco Troccoli.
February 6, 2023
Fra i molti crimini commessi dagli italiani nelle colonie è difficile stabilire quale sia il più odioso
Fra i molti crimini commessi dagli italiani nelle loro colonie africane e in generale in qualsiasi territorio occupato sarebbe difficile stabilire quale sia il più odioso ed efferato, se le deportazioni di decine di migliaia di libici in campi di concentramento che nulla avevano da “invidiare” a quelli nazisti (citati nel mio romanzo Mare in fiamme), se il massacro di uomini, donne e bambini con gas letali durante la campagna d’Etiopia, se la devastazione totale della Grecia occupata con una popolazione che fu decimata dalla fame tanto da destare le proteste degli stessi amministratori locali fascisti, se infine, ma si potrebbe andare aventi per molte pagine, le fucilazioni sommarie nei territori di quella che oggi chiamiamo “ex Jugoslavia”. Di certo, in questo poco invidiabile palmarès, il massacro di Addis Abeba del 19 febbraio 1937 è particolarmente significativo della reale portata dei danni irreparabili causati dal periodo peggiore della nostra storia coloniale, quello fascista. A quel periodo risale ad esempio l’illustrazione di sopra, una delle tante con cui nel nostro Paese veniva sdoganata, nei mass-media del tempo, l’idea razzista dell’inferiorità animalesca degli indigeni delle colonie. Ben prima delle note leggi razziali.
La strage fu una rappresaglia di proporzioni e violenza inaudite, ordinata in seguito al fallito attentato al viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito, camicie nere, ma anche operai, impiegati, civili coloniali scesero in strada con il tacito nulla osta a trasformare la città in una immensa macelleria umana a cielo aperto, con l’uso di bastoni, badili, pugnali e armi da fuoco. Intere famiglie furono bruciate nelle loro case, chiunque avesse la pelle scura poteva essere colpito a morte senza nessuna pietà e nella totale impunità.
Nel calendario copto il 19 febbraio, giornata di lutto nazionale, corrisponde allo Yekatit 12. È questo il nome della piazza di Addis Abeba dove l’obelisco qui sopra (immagine da Wikipedia) ricorda l’eccidio. Ecco perché la neonata Rete Yekatit 12-19 Febbraio, costellazione aperta, fluida e informale formatasi dal basso grazie a soggetti e associazioni che da anni si interessano della storia coloniale italiana e delle sue difficili eredità e conseguenze, organizza dal 13 al 19 febbraio a Roma una settimana di riflessioni, passeggiate, concerti, proiezioni, dibattiti e altre iniziative per contribuire ad avviare un processo di riflessione collettiva e studio sui crimini del colonialismo italiano e sulle sue conseguenze nella contemporaneità. Le iniziative e gli eventi vogliono sostenere e promuovere l’applicazione della mozione 156 approvata dall’Assemblea Capitolina il 6 ottobre 2022 per la ri-significazione dell’odonomastica coloniale presente nella città di Roma e l’istituzione del 19 Febbraio come “Giornata di riflessione sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano”.
Roma, con oltre 150 odonimi, è il luogo d’Italia più connotato dall’esperienza storica coloniale, il luogo dove avviare un simile processo, attraverso interventi di contestualizzazione e didascalie, di questi tantissimi odonomi coloniali, esplicitando le verità storiche a cui la loro intitolazione fa riferimento. Per capire meglio contesto e finalità vi consiglio di ascoltare questa intervista.
Dal 13 al 19 febbraio in molti luoghi della città di Roma, un intenso programma di eventi (per lo più gratuiti) verrà quindi offerto alla cittadinanza grazie alla generosità di associazioni, enti, istituzioni, librerie, gruppi informali, artiste/i, studiose/i della Rete Yekatit12-19Febbraio, che hanno messo a disposizione i loro spazi, il loro lavoro e il loro tempo per costruire spazi di riflessione e incontro, in un’ottica di condivisione e di rete.
L'articolo Fra i molti crimini commessi dagli italiani nelle colonie è difficile stabilire quale sia il più odioso sembra essere il primo su Francesco Troccoli.