Stefano Solventi's Blog
November 14, 2025
Reality show, reality collapse: Pictorial Trump di Andrea Rabbito
C’è un punto — anzi, più di uno — in cui leggendo Pictorial Trump ti sembra di stare a metà fra un saggio di semiotica e una serie distopica su una fine del mondo che in fondo abbiamo già iniziato a vivere. Poi capisci che la distinzione non serve: Rabbito ti sta dicendo che l’immagine […]
Published on November 14, 2025 04:15
November 6, 2025
Preferirei di no: Radure di Paolo Ciampi
Una parte di me porta via tempo a un’altra parte di me e il bello è che il succo della questione è proprio il tempo. Ressa di sottintesi, reticenze e alibi. Paolo Ciampi, classe ‘63, fiorentino, è giornalista e scrittore, noto in particolare per i volumi dedicati alla letteratura di viaggio. Anche questa sua ultima […]
Published on November 06, 2025 10:45
October 7, 2025
Nel post-mortale: Vivere per sempre di Davide Sisto
Consentitemi un preambolo musicale. In Twilight Override, il nuovo, triplo album di Jeff Tweedy (se interessati, trovate una mia recensione qui), c’è una canzone dal tiro Velvet Underground intitolata significativamente Lou Reed Was My Babysitter. Ha un ritornello interessante, nella sua semplicità: in coincidenza del verso che recita “’Cause rock ‘n’ roll is dead” sembra […]
Published on October 07, 2025 08:30
September 10, 2025
Fantasmi in paradiso: Arcobaleno di vetro di James Lee Burke
Tutti noi, una volta o l’altra, abbiamo incontrato qualcuno il cui destino, in segreto, preghiamo che non sia mai il nostro. Nella sua azione di recupero del nutrito catalogo di James Lee Burke, Jimenez rende oggi disponibile per la prima volta al lettore italiano Arcobaleno di vetro, diciottesimo titolo della serie dedicata a Dave Robicheaux […]
Published on September 10, 2025 00:23
June 14, 2025
Oltre la Storia: Crudeltà di Pavel Nilin
Erano avvenuti tre cambiamenti di potere in breve tempo. Erano venuti i rossi, poi i bianchi, e quindi di nuovo i rossi. Sia gli uni che gli altri, naturalmente, contavano i loro seguaci in questa solida città di legno, lambita – come direbbe un poeta – dal caliginoso oceano della taiga C’è la Storia, e […]
Published on June 14, 2025 07:37
June 6, 2025
Il tempo al tempo del bar: Stefano Scrima – Un luogo in cui nascondersi
Premessa: qualche anno fa ho visto compiersi davanti ai miei occhi una mutazione antropologica. O qualcosa del genere. Difficile da credere, lo so. Provo a raccontare. Avevo appuntamento con un amico per andare a un concerto, alle venti di una sera quasi estiva. Visto il suo ritardo, e malgrado il caldo, decisi di prendermi un […]
Published on June 06, 2025 07:30
May 28, 2025
Il fantasma nella macchina: Storia della fama di Alessandro Lolli
C’è bisogno di revisionare l’idea che abbiamo di noi, di quel che siamo diventati, di quel che siamo. A partire dalla consapevolezza che – come gli ormai proverbiali pesci di DFW – non abbiamo coscienza dell’acqua in cui siamo immersi. Si tratta quindi di ricalibrare gli strumenti di indagine e speculazione, trovare altri punti d’appoggio […]
Published on May 28, 2025 04:08
May 2, 2025
Reincantare lo sguardo: La terra di tutti di Marco Denti
“Di cosa abbiamo bisogno? Di cosa abbiamo veramente bisogno?“ Questa domanda, una delle molte che incontriamo durante la lettura, ne nasconde un’altra, appena più profonda. Un interrogativo che riguarda la nostra identità, il senso dell’esserci definito dal come e dal cosa dei nostri gesti. Dalle nostre scelte. Dai nostri sguardi. Dagli sguardi, soprattutto. Ci vuole […]
Published on May 02, 2025 08:25
Reincantare lo sguardo: La terra di tutti di MarcoDenti
“Di cosa abbiamo bisogno? Di cosa abbiamo veramente bisogno?“ Questa domanda, una delle molte che incontriamo durante la lettura, ne nasconde un’altra, appena più profonda. Un interrogativo che riguarda la nostra identità, il senso dell’esserci definito dal come e dal cosa dei nostri gesti. Dalle nostre scelte. Dai nostri sguardi. Dagli sguardi, soprattutto. Ci vuole […]
Published on May 02, 2025 08:25
April 25, 2025
L’inerzia incantata: Malotempo di Veronica Galletta
“Mari tinto, è tutto a li to spaddi u paradisu” Se Pelleossa poteva essere letto come un romanzo di formazione, seppure anomalo e come incagliato in una specie di apnea trasognata, questo Malotempo ne è la prosecuzione naturale eppure rovesciata. Paolino, il ragazzino interrotto, identità interstiziale, appeso tra ciò che dovrebbe essere e quel che […]
Published on April 25, 2025 10:00


