Rossella Romano's Blog

June 15, 2025

Alice Pleasance Liddell

Che cosa è la vita, se non un sogno? lesse Alice chiudendo il libro con un sospiro e posandolo accanto a sé.
Sollevò gli occhi, lasciando che un pensiero furtivo s’insinuasse nella sua mente: Vorrei esserne capace ancora.
Si era nel primo pomeriggio, ma quel giorno di novembre era tanto cupo da averla costretta, poco prima, ad accendere il lume sul tavolino accanto alla poltrona su cui sedeva: la finestra era colma solo di nubi pesanti, quasi nere, delle sagome degli alberi in balia del vento.
Forse era stata la fiammella nella lampada, il riflesso del suo quieto ondeggiare trasformato in un lucore diffuso e vibrante, ad attirare il suo sguardo verso lo specchio. Era proprio lo stesso, traslocato caparbiamente di casa in casa. Da bambina lo aveva attraversato senza alcun problema – un segreto ben celato da un dolce inganno: chi aveva raccontato a chi, in quel pomeriggio estivo sul lago? – ma da anni, da quando aveva deciso di essere cresciuta, era divenuto una lastra impenetrabile. Liscia, fredda e un po’ macchiata, nei punti in cui l’argentatura aveva iniziato a deteriorarsi. Proprio come l’età adulta.
C’erano due gattini tigrati, addormentati nella cesta dei gomitoli, e la madre dei due poco distante, accoccolata sulle pietre ancora calde del camino. Un tempo Alice se ne sarebbe stata lì, appagata, a guardare il loro quieto ronfare; le orecchie che si muovevano di scatto, la codina che ogni tanto tremava, anche nel sonno… Chi dei due si sarebbe mosso per primo?
Non si era quasi mai annoiata, prima, e quando accadeva, quando anche le chiacchiere, il facciamo finta non bastavano più, c’era sempre una possibilità di fuga, giusto dietro l’angolo della realtà, quello scorcio di corridoio, nello specchio, oltre il quale era impossibile guardare.
Mi aggrappavo alla mensola del camino e mi sporgevo in avanti, ricordò, per vedere se fosse identico a quello da questa parte, se fosse davvero un noioso, ordinario corridoio… È così che ci son finita dentro, la prima volta.
D’un tratto qualcosa nel suo ventre svolazzò, risalì, fermandole il cuore per un attimo, arrivò a soffocarle il respiro.
Potresti provarci ancora… insinuò una voce sottile e ambigua, nella sua mente. Non la sua voce interiore, no… Alice, udendola, aveva subito immaginato quel sorriso, sospeso magicamente a mezz’aria.
Potresti addirittura riuscirci… le suggerì, in tono più deciso.
Il cuore riprese a batterle, ma veloce, inopportuno, come volesse recuperare il tempo perso. Alice guardò i gattini, poi la gatta. I primi dormivano, indisturbati, la seconda sonnecchiava, ancora immobile e solenne come una statua: non si erano accorti di nulla.
«Sei una sciocca» sussurrò alla stanza quieta, e il suono della sua stessa voce d’un tratto le parve estraneo, sbagliato, troppo educato, troppo…
Posatevole.
Stavolta Alice sobbalzò, raddrizzando la schiena, guardandosi intorno impaurita: le era sembrato di udirla, quella parola valigia, di udirla davvero.
Ma, eccettuato il pigro sguardo a occhi socchiusi che la gatta di casa le riservò, voltando leggermente la testa, nulla accadde.
«Sì» ammise lei con un sospiro, gettandosi di nuovo indietro, a cercare il solido, sicuro sostegno dello schienale. «È proprio così. Sono posata e ragionevole, ormai, moltissimo; sono perfettamente cresciuta come chiunque altro; senza aver avuto bisogno di dispotiche boccette, biscotti invitanti e… e… lati opposti di strani funghi! Non ho proprio alcun desiderio di chissà quali assurdità… e intricati giochi di parole… e…».
Meraviglie.
Lo pensò, senza dirlo a voce alta. Una sola parola, ma così carica di tutto ciò che era stata, un tempo. Prima che cessassero i saltelli per mimare l’andatura di un cavallo, il rotolare giù dalle colline macchiandosi d’erba, il fingere di essere assennata e giudiziosa, per tentare – solo tentare, e piuttosto maldestramente, anche – di restare con i piedi per terra, quando tutto intorno a lei era…
«Scandalosamente assurdo».
Sorrise, un sorriso dolce che rese l’espressione del suo viso alquanto simile a quella che aveva avuto da bambina. Era molto grata al destino. Il ricordo dei suoi viaggi, così vivido in principio, svaniva come nebbia, una volta tornata da questa parte, tanto da averle messo sempre addosso una certa fretta: la necessità di raccontarli, come si fa con i sogni, prima che la luce del giorno li dissolva. Il solo motivo per cui ancora li ricordava era aver avuto a disposizione qualcuno disposto ad ascoltarla, e capace di fissarli sulla carta con tutti gli onori del caso.
«Tu non capisci» mormorò guardandosi le mani intrecciate, senza saper nemmeno lei a chi si stesse rivolgendo. «Ormai sono una donna adulta. Anche il Reverendo sembra essersi dimenticato di me, proprio per questo motivo. Sono adulta, e sempre uguale a me stessa, e di certo sarebbe… disdicevole, se ora acchiappassi gonna e sottoveste e mi arrampicassi sulla mensola del camino, solo per andare a sbattere il naso contro un vecchio specchio!».
Eppure si alzò, guardandosi nervosamente attorno, e raccolse davvero la gonna fra le mani, sollevandola abbastanza da far sporgere la punta di due seriosi, austeri stivaletti ben allacciati.
La gatta la imitò, alzandosi e stirandosi con calma, per poi muovere qualche passo fino alla cesta dei gomitoli e annusare i due gattini, che non dettero segno di accorgersene. Alice la osservò, mentre le dava le spalle e usciva dalla stanza, sparendo in corridoio.
Sia qui, che nello specchio, pensò lei tornando a fissarlo. Ora che era in piedi, vi scorgeva il riflesso di quasi tutta la stanza, tranne, naturalmente, del caminetto che stava subito sotto.
Sarebbe proprio bizzarro, adesso, se vedessi del fumo salire da là in basso, nello specchio, visto che qui è spento.
Ma lo sapeva, lo aveva ribadito varie volte, fissando arditamente i grandi, dolci occhi dall’aria sognante del Reverendo, quando lui, in principio, aveva obiettato con la logica ai suoi racconti sussurrati – proprio quella logica che entrambi amavano tanto stravolgere. Nulla, da questa parte, doveva far sospettare quel che accadeva dall’altra, per cui il salotto si riempiva di fumo solo se anche il camino reale tirava male, e il sole splendeva con identica intensità, di qua e di là dallo specchio, oppure, come oggi, la stanza riflessa incupiva presto, lasciandosi invadere da un precoce crepuscolo, foriero di tempeste.
Ancora indugi, Alice? Povera te! Povera te! Stai facendo tardi!
«Tardi… per cosa?» sussurrò al fantasma delle sue fantasie – perché era ora di finirla: questo erano state, senza dubbio alcuno. Fantasie di una mente troppo accesa, troppo indisciplinata. La stessa che sembrava spingerla, adesso, quasi contro la sua volontà, a muovere due passi verso il camino; verso il pouf – Alice lo occhieggiò di soppiatto, sentendosi quasi in colpa – che le avrebbe permesso di guardare ben bene dentro lo specchio e convincersi a… ricacciarle nel tempo cui appartenevano.
Ma, povera lei, era davvero troppo tardi. Un’insana, infantile, ardente curiosità, la stessa che allora l’aveva spinta a correre dietro a un coniglio vestito di tutto punto, a ficcare il naso nella sua tana – facendosi proprio la stessa domanda! Tardi per cosa? – s’impadronì di lei, la indusse a respingere l’idea – logica, e pertanto importuna – di togliere gli stivaletti, prima di salire sul pouf e rischiare di macchiarlo – Non sia mai che arrivi dall’altra parte a piedi nudi! – e infine ad aggrapparsi alla mensola e a sporgersi fin quasi a toccare lo specchio con la fronte, ansimante, praticamente senza fiato, non tanto per quel che aveva fatto, ma per quel che averlo fatto significava davvero: l’Alice adulta e posatevole era rimasta indietro, sul pavimento; quella là in cima – a solo un misero piede e mezzo da terra, in realtà, ma sembrava molto di più – era di nuovo la vera Alice.
Adesso la smetterai, finalmente, si disse, osservando con cura ogni angolo del salotto riflesso. C’era un ricciolo di polvere, rannicchiato sotto la finestra e…
«Perché, perché rannicchiato? I riccioli di polvere non si rannicchiano, né si accucciano. Nascondersi, questo sì, sono dei veri maestri nell’aggomitolarsi dove diventa difficile scovarli, ma rannicchiarsi proprio no, Alice, è il tipo di cosa che avresti detto da bambina. Non va bene, non va bene per niente».
Non andava bene nemmeno che rimbrottasse se stessa con lo stesso tono severo di allora – era solo una recita, per scimmiottare gli adulti, le loro asfissianti regole, e gettarle subito dopo bellamente alle ortiche – o che sorridesse, nel farlo, sentendosi deliziosamente leggera e divertita. E non era assolutamente perfetto che la mensola fosse così larga, e vuota, quasi aspettasse solo che lei vi si arrampicasse per sedercisi sopra?
Forse persino la gatta l’avrebbe guardata con rimprovero, riducendo gli occhi a una fessura color smeraldo, se l’avesse vista tirar su l’abito fino alle cosce, e raccoglierlo, e issarsi con entrambe le mani fino ad appoggiare un ginocchio su quella fantastica mensola, e infine gettarsi a lato, a sedere, le gambe che dondolavano nel vuoto come quando, da bambina, stava irrequieta su sedie sempre troppo alte per lei.
Alice sbuffò, più che sospirare – arrampicarsi era stato più arduo di quanto si fosse aspettata – poi ridacchiò, nascondendo la bocca con le mani: la stanza da lassù aveva tutta un’altra aria, e anche se, ormai lo sentiva, lo specchio alle sue spalle era innegabilmente solido e impenetrabile, era felice di essersi avventurata fin là.
Poi si voltò, preda di un impulso improvviso, lo cercò di nuovo nel riflesso della stanza e non poté fare a meno di vederlo: il batuffolo di polvere sotto la finestra, immerso nella penombra, sembrava un po’ troppo compatto e solido. Si poteva davvero scambiarlo per un animaletto, una grigia creaturina indifesa, addormentata profondamente, che doveva aver attraversato il tappeto, poco prima, macchiandolo della cenere rimasta nel camino: c’era senza dubbio una sinuosa serie di impronte di zampette da roditore, a testimoniarlo.
Alice sospirò di sollievo quando constatò che da quella posizione, sotto la finestra, i gattini nella cesta non erano visibili.
«Succederebbe un putiferio» sussurrò, «se dovesse svegliarsi e li vedesse!».
Cercò con lo sguardo la teiera di porcellana, dietro il vetro molato della credenza. Era cinese, blu e bianca, con un rasserenante paesaggio di alberi e pagode e lievi colline in lontananza. Un ottimo posto per dormire.
Forse, se l’appoggiassi là vicino, da questa parte, lui potrebbe usarla, lì dove si trova. Ma sarebbe di gran lunga meglio se fossi io, a metterlo al sicuro là dentro.
Lo specchio era solido, liscio e impenetrabile, indubbiamente, e quello là in fondo era solo un ricciolo di polvere sfuggito alle pulizie, e la linea sinuosa di impronte… nient’altro che un ghirigoro, sul tappeto a fiorami, che lei non aveva mai notato prima, e ora non le restava che scendere, con molta attenzione, certo, perché cadere da lassù, alla sua età, poteva rivelarsi disastroso, e poi…
Ma non andò così. Alice scacciò con un gesto distratto quei consigli non richiesti e prese un grosso respiro. Poi trattenne il fiato, socchiuse gli occhi, per essere certa di vedere la luminosa nebbia d’argento in cui lo specchio era capace di trasformarsi, e senza pensarci un attimo di più lo attraversò.
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter

May 1, 2025

"Giù, giù, per mano ad Alice" selezionato per la libreria Self Publisher del Salone Internazionale del Libro di Torino!

Il mio libro Giù, giù, per mano ad Alice, è stato selezionato per la libreria Self Publisher del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Potrete acquistarlo a 9,99 euro al PAD 2 STAND G118-H117 - Area Self-Publisher.
Io purtroppo non potrò esserci, ma a chi acquisterà una copia verrà dato un segnalibro autografato in omaggio, che ho spedito in questi giorni e che potete vedere fotografato qui:

https://x.com/AutriceRomano/status/19...

Oltre alla pacata, esaustiva descrizione del romanzo fatta direttamente da Grok!
Basta un like o un commento per mostrare questo post a chi vi segue, per cui, se lo avete letto, o vi piacerebbe leggerlo, o conoscete qualcuno cui potrebbe piacere diffondete la voce, grazie!
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 01, 2025 10:59 Tags: rossella-romano, salone-del-libro-di-torino, salto

October 19, 2024

The Vampire

Soon on Amazon!
1 like ·   •  2 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 19, 2024 01:15 Tags: halloween, horror-story, short-story

September 6, 2024

Backdoor – Based on a true story

Soon on Amazon!
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2024 06:46 Tags: folklore, halloween, halloween-season, horror, short-story

Tic Tac Horror 13 - Fantasma

A breve il racconto verrà inserito nella nuova edizione della raccolta "Tic Tac Horror &Storie di Scrittura"
2 likes ·   •  6 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2024 05:56 Tags: fantasma, folklore, halloween, horror, racconto

August 31, 2024

Tic Tac Horror 12 - Vampiro

A breve il racconto verrà inserito nella nuova edizione della raccolta "Tic Tac Horror &Storie di Scrittura"
4 likes ·   •  8 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 31, 2024 01:09 Tags: fantascienza, horror, intelligenza-artificiale, racconto, rossella-romano, tic-tac-horror

August 4, 2024

Consiglio di lettura!

Cosa mettere in valigia?
Un bel libro a costo e a peso zero!

https://amazon.it/dp/B093XWT2Y8

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 04, 2024 04:19 Tags: avventura, bookworms, ebook, writingcommunity

July 30, 2024

Footsteps to My Grandmother - A Horror Story

Soon on Amazon!
1 like ·   •  4 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 30, 2024 03:57 Tags: horror, horrorstories, shortstories

June 21, 2024

Tic Tac Horror 11 – Escape Noir

Sorpresa, sorpresa!

Arrivata in fondo, l’ho giudicato talmente buono da tagliare circa seimila battute per poter partecipare al Gran Giallo Mondadori. La pre-giuria non lo ha incluso fra i finalisti, ma è più articolato dei miei soliti tic tac, per cui ho deciso di pubblicarlo anche a parte, come racconto a sé.
Forse a causa del tanto allenamento portato avanti proprio in questa serie, sono venti pagine densissime di contenuti, con due diversi livelli di lettura che amerei davvero discutere con voi (lettori vecchi o nuovi, non importa).

Vi lascio il link ad Amazon, dove sarà gratuito per i prossimi cinque giorni, e le due righe con cui lo presento:
“Un intenso fanta-thriller. Le atmosfere noir della Vecchia Hollywood immerse in un inquietante futuro distopico.”

amazon.it/dp/B0D7K8JNMH

Grazie a chi lo leggerà!

Link alla pagina qui su GR, per chi volesse aggiungerlo:

https://www.goodreads.com/book/show/2...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 21, 2024 01:34 Tags: distopia, fanta-thriller, fantascienza, horror, mistery, sci-fi, thriller

June 1, 2024

"Giù, giù, per mano ad Alice" gratuito per gli utenti Prime!

Giù, giù, per mano ad Alice by Rossella Romano

Da oggi e per i mesi a venire il mio quarto romanzo Giù, giù, per mano ad Alice
sarà inserito nel programma Prime Reading e quindi scaricabile gratuitamente da tutti gli utenti con abbonamento Prime.
Link alla pagina prodotto Amazon per scaricarlo:
https://www.amazon.it/dp/B093XWT2Y8

Sinossi
Sul principio dell’estate del 2015, a causa di un rovescio di fortuna, Sara, nove anni e mezzo, si trasferisce con i genitori nella vecchia casetta in collina che apparteneva alla bisnonna e in cui è cresciuta Alice, la nonna morta prima che lei nascesse. Un attimo prima di entrare nella nuova casa, trova in giardino una piccola chiave argentea, deliziosamente misteriosa. È il primo indizio di una caccia al tesoro ricca di avventure vere e immaginate, sulle tracce dell’Alice bambina, con cui Sara stringerà, quasi inconsapevolmente, una strana, inaspettata amicizia e un patto di segretezza che attraversa il tempo.

L’ho presentato tante volte, per cui aggiungo solo le recensioni riportate sulla pagina prodotto Amazon.

Recensioni dei lettori:

Straordinario
"Come già sapevo, la Romano scrive estremamente bene, ma stavolta l’ho trovata decisamente migliorata nello stile, perché più concreta e meno prolissa, pur mantenendo quella vena poetica che la distingue. Straordinaria è inoltre la sua capacità di esplorare e penetrare il mondo infantile, fino a far sentire anche i suoi lettori parte di quel mondo, dove realtà e fantasia hanno dei confini molto labili, quasi evanescenti, tanto da provare la sensazione di vivere in prima persona le avventure, sia inventate che reali, della piccola Sara e di sua nonna ancora bambina. Difficile da inquadrare come genere, ma comunque incantevole e incantato."

Grazie
"È una storia che profuma di altri tempi. Mi ha ricordato i classici che leggevo da ragazza, quelli che ti portano via in un altro luogo, che ti fanno conoscere personaggi a cui ti affezioni e che non vuoi lasciare andare. Che ti fanno vivere avventure, che ti insegnano che nella vita ci sono cose belle e cose brutte, e che alla fine ti fanno sospirare per la gioia."

Sognante, intrigante, irresistibile
"Secondo me è un gran romanzo, adatto alle giovane lettrici e a tutti i lettori adulti."

Grazie e buona lettura!
2 likes ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter