Profumo di eroine coraggiose

Ho chiesto alla mia amica e collega Linda Bertasi, che ha appena pubblicato “Il profumo del sud”, di scrivere qualche riga per questo blog parlandoci della sua protagonista, Anita Dalmasso, una donna forte e anticonformista.
Chiunque conosca la mia Nora sa che amo questo tipo di protagoniste. Così, ecco cosa ci racconta Linda della sua scelta.


“Una donna che legge è una donna pericolosa”.
Questa frase riassume alla perfezione l’ideologia maschilista del diciannovesimo secolo, per fortuna anche allora esistevano donne coraggiose e impavide che non sottostavano a tale pensiero, donne che si sono distinte nell’arte, nella musica e nella letteratura, nomi come Jane Austen e Charlotte Bronte ancora risuonano tra le pagine e nelle menti di lettrici affascinate.
Queste eroine, o come alcuni amano definirle, ‘anti-eroine’ ci hanno mostrato un lato della figura femminile ricco d’innovazione, sono donne che non vogliono sottostare ai dogmi imposti dalla società e che sono disposte a lottare per i propri ideali. Dalle loro penne sono nate protagoniste del calibro di Jane Eyre ed Elizabeth Bennet. Sono queste le donne di cui mi piace leggere e che amo inserire nelle mie opere. Anche nel mio romanzo storico sentimentale “Il profumo del sud” racconto di un’eroina impavida, sognatrice e idealista.
Cit. “Preferisco morire sola, in terra straniera, che in una famiglia che non mi appartiene”
Il suo nome è Anita Dalmasso ed è una donna che, una volta scoperto di essere figlia illegittima, decide di abbandonare gli agi, le sicurezze di Torino e di una famiglia che sente non appartenerle più per tentare la fortuna nel Nuovo Mondo. Non esiterà a mutare identità pur di distaccarsi dal suo passato, un passato doloroso che ancora brucia sulla pelle.
Anita non è solo una donna coraggiosa che si batterà per le sue convinzioni, lottando contro lo schiavismo e contro una società prevaricatrice, è una donna che non si arrende e, punto focale del romanzo, è una donna che non dimentica mai le proprie origini, per quanto le vicende della vita l’abbiano allontanata dall’Italia.
Le origini sono una delle tematiche su cui punto l’obiettivo. Credo fermamente che non bisognerebbe mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo, per quanto famosi possiamo diventare, per quanta strada faremo, per quante amicizie e abitudini cambieremo. Il bagaglio che ci portiamo appresso è insito in noi e Anita Dalmasso non lo dimenticherà mai, anzi lo prenderà ad esempio per mutare, per cambiare nel suo percorso di crescita.
È un aspetto che amo trattare nei libri, mi piace che i personaggi affrontino un viaggio all’interno di se stessi, mutando radicalmente, le esperienze li plasmano, li fanno maturare e comprendere le sfumature di cui è costituito il loro carattere. Dopotutto, come afferma uno dei personaggi de “il profumo del sud”, nella vita non esiste il bianco o il nero, la vita non è che una mutevole sfumatura.


SITO UFFICIALE: http://ilprofumodelsud.blogspot.it/
BOOKTRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=LpYYP0m0HHs
DOVE TROVARE IL LIBRO http://www.amazon.it/profumo-del-sud-Linda-Bertasi-ebook/dp/B00Z3TNZPA/:




http://giuliabeyman.blogspot.com
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 19, 2015 14:56
No comments have been added yet.