Kyra Synd's Blog

June 19, 2025

Identità negate di Ferdinando Salamino

Finito stanotte (alle 3!). E io ancora non mi so spiegare come Ferdinando Salamino ci riesca, ma ogni volta, in ogni suo libro, riesce ad agganciare qualche parte di me, della mia mente - disturbata, OBV 😂 - ancorandomi ai protagonisti, ai personaggi, e ciò diventa una spirale di riflessioni che mi impediscono di staccarmi dalle pagine.
Una storia intensa, forte - sì, mi ha triggerata parecchio in alcuni parti, come non accadeva da molto - per di più magistralmente gestita, con una scrittura che porta il marchio inconfondibile di un autore che meriterebbe numeri da capogiro (lo sostengo da quando lessi Il kamikaze di cellophane e ne sono convintissima).
Una storia di sicuro matura, con personaggi sfumati e dove alla fine, forse, nessuno è innocente. O forse era Nadia la sola ad esserlo... chi lo sa. Io non posso dire di averlo capito, sarebbe pura presunzione.
Ma di una cosa sono certa (strano ma vero): Identità Negate è un libro che va letto. Per la storia, per la scrittura... Per riflettere.
L'autore gioca con le nostre menti, indirizza con maestria i nostri pensieri per creare congetture, sospettare e poi presentarci la verità, facendoci sentire esatta come i poliziotti, come Sonya che sbatte i pugni sul tavolo e impreca... perché non avevamo capito ed eravamo giunti a conclusioni errate seguendo gli indizi e non la psicologia dell'assassino.
Ma sotto, c'è un sapore amaro di sconfitta generale, davanti a una società che viene rappresentata nella sua crudezza. Tuttavia, ci lascia sperare che quei gesti di altruismo illogico, forse casuale, a cui Ivan cerca di dare un senso possano espandersi a macchia d'olio, però con gli occhi aperti sulla realtà.
Un grazie sincero all'autore, per aver scritto questo libro, averci creduto e averlo fatto arrivare nelle librerie.

Identità negate (Italian Edition) by Ferdinando Salamino Identità negate
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 19, 2025 02:42 Tags: noir

November 11, 2024

Little Stranger di Leigh Rivers

Premessa: l'ho letto in inglese, ma la Virgibooks ha portato il libro anche in Italia, quindi è accessibili a tutti.
Come tanti, ero stata invasa dai video su questa storia su TikTok, soprattutto quelli con un estratto dell'audiobook, e resistere alla tentazione è stato impossibile. Tuttavia, non ho avuto la stessa reazione che è dilagata sul booktok America in merito alla storia. Little Strange mi è piaciuto, ma non l'ho trovato così sconvolgente o estremo come veniva dipinto. Di sicuro, se soffrite di aracnofobia o siete particolarmente sensibili al blood play (che appunto prevede scene con il sangue) o al fear play (un kink legato al provare eccitazione nella paura), meglio che evitiate la lettura. Di mio, nessuno di questi elementi costituisce un problema né mi risulta disturbante.

I protagonisti sono Olivia e Malachi, entrambi adottati dalla famiglia Vize che li ha "salvati" da situazioni familiari abusive. In realtà non è che siano finiti in un famiglia sana, soprattutto in riferimento alla madre adottiva. Pian piano si scopre nella lettura quali siano le problematiche di questa donna.

Il libro è diviso in due parti: la prima è narrata dal punto di vista di Olivia, fino al fatidico incidente che farà finire Malachi in prigione; la seconda è invece dal punto di vista di Malachi, otto anni dopo, quindi dopo aver scontato la pena detentiva. Scelta azzeccata, perché questo getta le basi per comprendere come i comportamenti successivi di Malachi con lei rientrino in realtà nella sfera del dub-con, ma appartengano in pieno ai desideri della stessa Olivia. In tutta onestà, però, ho preferito il pov di Malachi. Comprendere Olivia era tuttavia fondamentale, anche se a una certa mi ha strappato comunque un'imprecazione (proprio in riferimento alla scena del famoso audio).

Entrambi i protagonisti, ma direi tutti i personaggi del libro, hanno grossi problemi a livello mentale, ma per quanto venga ripetuto che Malachi non possa amare proprio per i disturbi di cui soffre, ancor meno compreso per il suo mutismo selettivo, alla fine dimostra che il suo è davvero un amore disposto a tutto per Olivia, incluso il cambiare e l'accettare di seguire un percorso terapeutico (si spera imparando che magari i sex toys sono meglio degli oggetti di fortuna XD).

Spero sia chiaro che la storia prevede una massiccia presenza di scene esplicite di sesso, non tutte forse necessarie, ma alla fine nemmeno troppo forzate nel contesto.

In conclusione: hype eccessivo sul fronte dello "psicopatico più estremo", anche perché Malachi è sociopatico, non è anaffettivo e ha un'empatia selettiva come il mutismo, ma una storia dark che forse finisce troppo a tarallucci e vino, seppur regali alcune scene erotic-gore già note agli amanti dell'horror come la sottoscritta.

Little Stranger (The Web of Silence Duet, #1) by Leigh Rivers Little Stranger
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 11, 2024 23:56 Tags: dark-romance, erotic-romance

November 10, 2024

Ghost of Halloween di Layla Fae

Ero in blocco da mesi e non riuscivo proprio a leggere, anche libri che mi interessavano e che ero certa mi sarebbero piaciuti. Ma continuavano a vedere video su video di questo libro e, si sa, io ho un debole per gli omaccioni tatuati soprattutto se mascherati. Shame on me? Hell no! 😎 Quindi, prendo spunto da una chiacchierata con la mia editor e decido di provare a riprendere la lettura in inglese, invece che in italiano e... Bingo!
Complice la scrittura semplice, immersiva e ben calibrata dell'autrice, ho iniziato Ghosts of Halloween e non sono riuscita a staccarmi fino alla fine.

Precisiamo: è un erotico, ma un erotico dark, reverse harem why choose (MF, MM, MFMM... ce n'è per tutti i gusti qua 😂) e anche paranormal. Ecco, quest'ultimo dettaglio non lo avevo capito e all'inizio della storia c'erano alcuni dettagli che non tornavano, poi l'illuminazione e tutto è andato a posto, facendomi saltare dalla gioia. È giusto quel pizzico che da brio alla trama, senza diventare predominante, nonostante sia fondamentale nella narrazione.
Perché sì, tra le millemila scene bollenti che si dipanano per ogni capitolo, c'è pure una trama che lo rende non solo interessante, ma ben gestito per farti continuare alla ricerca di risposte.
Tre uomini che cercano vendetta verso una ragazza già spezzata, ma uno di loro ne è anche innamorato e ossessionato da sempre. Questo, onestamente, mette in piedi una vendetta che fa davvero gola.
La cosa sorprendente? Il legame che si crea tra i quattro protagonisti e soprattutto l'amore di Jack per Harlow a un certo punto mi hanno iniziato a far pregare che non finisse male e ogni volta che lui (o anche Caden, il nostro daddy di turno) pensava una certa cosa, a me saliva il magone e dicevo "ti prego no".
Tranquille, c'è l'happy ending! E non è affatto forzato, anzi, aggiunge una bella vendetta a coronarlo (non quella inizialmente progettata da Jack, Caden e Silas però).
Tra piercieng vari, giochi, inseguimenti e segreti da scoprire, le pagine volano.

Nota a parte per il racconto di natale aggiunto alla fine.
Premesso che l'autrice è stata onestissima e lo introduce come prodotto totalmente fan service e privo di trama - uno sfizio, insomma - a me non ha dato nulla. Dopo 400 e passa pagine già piene di scene esplicite, ecco, non me lo sono goduta. Forse avrei dovuto lasciar passare qualche giorno e non essere ingorda.

Ma questo libro è trash?
Assolutamente sì, ma di quello bello che fa bene leggere ogni tanto. Basti pensare che nella dedica l'autrice avverta di procedere alla lettura con le batterie dei sex toys cariche. ADORO! 😂
Io, comunque, ve lo consiglio se non avete problemi con il genere e leggete in inglese.

Ghosts of Halloween (Ghosts of Halloween, #0.5-#3.5) by Layla Fae Ghosts of Halloween
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 10, 2024 02:34 Tags: dark-romance, erotic-romance, halloween, paranormal-romance, revers-harem, why-choose

November 6, 2024

Purgatorio di Maria Antonietta Capasso

Sembra assurdo, eppure arrivo con un notevole ritardo a parlarvi di un romanzo che ho visto nascere. La vita è strana, che vogliamo farci!

In realtà, trovo complicato rendere giustizia a quest'opera che reputo magnifica, ancora più del primo volume, come se assistessimo e vivessimo davvero a quest'ardua salita verso il Paradiso. Un Paradiso che si preannuncia alquanto oscuro, fedele a questa nuova lettura dell'opera dantesca che mostra, a ogni passo, la profonda conoscenza della materia da parte dell'autrice e la sua strabiliante capacità di rimodellarla nella sostanza, incatenata alla struttura originale eppure con un'originalità tutta sua.
Meravigliosa.

Due protagonisti agli antipodi, un gap d'età di vent'anni, un momento storico all'intendo del mondo della City of Woe delicato, instabile e cruciale per i piani di Virgil. Un uomo dal passato tragico, tormentato, eppure consapevole del proprio ruolo in un mondo da cui non ha avuto scampo e, in particolare, dei propri obiettivi: proteggere i gemelli e riscuotere una vendetta a lungo meditata.
Lavinia, anima pura in quanto esterna al mondo dei Santacroce e di Cosa Nostra, costretta a sporcarsi. Così parrebbe. Perché colei che sembra essere l'agnello sacrificale nell'ennesimo gioco di potere, scopre carte di ben altra levatura. Un rubino raro e prezioso, che forse solo Virgil è stato in grado di scorgere veramente.
Famiglie disfunzionali, Santacroce in testa, personaggi secondari che riescono a imprimersi nelle pagine quasi quanto i protagonisti - qualcuno ha detto Charon? Ma sono di parte, ho perso la testa per lui da troppo ormai XD - e, soprattutto, ciò che più amo di questa autrice: la rilevanza fondamentale e la verosimiglianza con cui tratta la materia criminale, che nelle sue mani diventa marmo che scolpisce fino ad estrarne una Pietà michelangiolesca.

Per me si riconferma per l'ennesima volta Mafia Queen e Purgatorio è un rubino raro come Lavinia, ma forte e oscuro come Virgil.
Siete pronte per questo mix letale?
Vi aspetto per scoprirlo.

Purgatorio (City of Woe Series Divina Commedia - dark mafia retelling Vol. 2) (Italian Edition) by Maria Antonietta Capasso Purgatorio (City of Woe Series: Divina Commedia - dark mafia retelling Vol. 2)
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 06, 2024 07:46 Tags: mafia-dark-romance

April 3, 2024

Glass di Daniela Ruggero

Andiamo per punti:
1. Se leggete dark, la Gray series è per voi!
2. Evan è Evan.
3. Ultimo capitolo della serie che mette tutto in riga e... Evan dimostra cos'è la lealtà e pure cosa significa avere il potere, ma scegliere di amare in silenzio per proteggere chi è innocente.

Ho pensato a come parlarvi di questa storia, che ho divorato (in caso non si fosse capito, io amo Evan dalla prima volta che è entrato in scena in Dust 😂), ma non è facile. Vorrei essere obiettiva, ma è difficile. Perché di obiettivo non c'è nulla in Glass, perché le emozioni sono così: ti investono, ti masticano e ti risputano fuori diversa... Viva.
Grace ed Evan sono tutto, sono il perno della storia, il passato e il presente, la passione pericolosa che ti brucia nelle vene. Eppure, in questo volume tornano le voci di tutti i personaggi che abbiamo imparato a conoscere e si prendono la scena, si incastrano e completano in quel casino che è il groviglio della strana famiglia in cui si sono stretti.
E il centro è sempre uno: Ryan.
Colui che non sa amare, che dice di non saperlo fare, ma che loro possono solo amare incondizionatamente per ciò che è.

La gioventù e i dubbi di una ragazza che sa di chi e figlia ma è pur sempre giovane. Un uomo col doppio dei suoi anni, i suoi coltelli e una vita di piombo e polvere.
La 8-Mile come un marchio nelle anime di chi ci è cresciuto, la bussola anche nello sfarzo che il Re Nero di Detroit è pronto a servirgli.

Un degno capitolo finale che regala passione, tormenti, lacrime... polvere, cenere, piombo per mettere a fuoco l'ultima estate di Detroit.
Non perdetevi GLASS e la Gray series!

GLASS (GRAY SERIE Vol. 4) (Italian Edition) by Daniela Ruggero GLASS (GRAY SERIE Vol. 4)
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 03, 2024 00:33 Tags: dark-romance

March 25, 2024

Inferno di M. A. Capasso: un gioiello imperdibile

Un retelling della Divina Commedia è di per sé un azzardo, una sfida che difficilmente darà esito positivo, soprattutto se finisce nelle mie mani che l'Inferno di Dante lo amo alla follia. Eppure, Maria Antonietta Capasso è riuscita in quest'impresa!
Lo ha calato in un contesto mafioso articolato, dando nuova vita ai gironi inferi danteschi, rispettandone però l'essenza. Dai nomi agli eventi che ha messo in scena si risale subito all'opera originale, tuttavia imprime loro originalità in un retelling che potrebbe fare scuola.

Il linguaggio è calibrato tanto sull'opera di Dante quanto sui personaggi, contribuendo così a creare un'atmosfera cupa, gotica, a tratti poetica e, nonostante questo, non risulta forzata.
I personaggi sono costruiti magistralmente e si muovono in una trama complessa e articolata, segno distintivo dell'autrice e a cui ha abituato le sue lettrici fin dal principio. Nulla è scontato, i colpi di scena tengono alta la suspense, i momenti intensi e intimi tra i due protagonisti - Dante e Triss - sono permeati da un gioco di ombre e luci e contaminati sia dal passato sia dal mondo in cui sono stati cresciuti. L'introspezione psicologica conduce il lettore attraverso la selva oscura delle loro menti e del crimine organizzato, senza sconti. I personaggi secondari non sono da meno, anche perché si tratta di una trilogia e, quindi, diversi ci accompagneranno nei prossimi volumi.

Senza alcuna remora, mi sento di consigliare il romanzo a chi ama il mafia e il dark romance, perché restarne delusi è impossibile. Complimenti per il lavoro strabiliante all'autrice, che conferma le sue capacità e la sua costante crescita ancora una volta.

Inferno (City of Woe Series Divina Commedia - dark mafia retelling Vol. 1) (Italian Edition) by Maria Antonietta Capasso
Inferno (City of Woe Series: Divina Commedia - dark mafia retelling Vol. 1)
1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 25, 2024 04:04 Tags: mafia-dark-romance

March 26, 2023

Innocenzo di Joan Quinn

Dopo tanto, riesco a prendermi del tempo per parlare di questo romanzo 😍
"Innocenzo" di Joan Quinn

Joan si riconferma una penna particolare che ama osare, esce senza timore dalla sua comfort zone ed è capace di tratteggiare atmosfere più cupe e oscure, come aveva già dimostrato con "Make me whole" (Sebastian, my love ❤️).

Con Innocenzo si addentra nella mafia italo-americana, rappresenta i tratti caratteristici della stessa e riprende la stretta connessione tra mafia romance e romanzo erotico - tipico delle scrittrici americane - eppure dà un taglio completamente diverso alla storia. Ed è ciò che più ho amato di questo libro.
Le dinamiche familiari sono il perno attorno a cui ruotano le vicende, perché la famiglia è da sempre elemento cardine nella mafia del sud Italia. Ma Joan non mette in campo il lato criminale violento, bensì quello di solito ignorato: Innocenzo è un avvocato. Vediamo quindi la parte che ha a che fare con la legalità, che deve lavare i panni sporchi affinché tutto possa proseguire. Quindi, niente scene cruente (o quasi).
La storia d'amore tra Inno ed Elisea è particolare, nasce come strumento per raggiungere un obiettivo, ma esprime sempre di più i bisogni di entrambi e non sarà facile per l'avvocato accettare di aver superato un confine fondamentale. Perché l'amore non era contemplato nella sua vita, eppure lo investirà e lo porterà a fare l'impensabile.
Ovviamente, non mancheranno le scene bollenti, che ho trovato come sempre calzanti nel mostrare le sfumature più intime dell'anima dei protagonisti... Soprattutto di Innocenzo e il suo tormento, tra il bambino che era e l'uomo che è diventato (altro aspetto che ho amato tanto ❤️).

Rinnovo i miei complimenti a Joan, che già le avevo scritto privatamente, e confermo che le sue storie sono diventate per me un porto sicuro.

INNOCENZO by Joan Quinn
INNOCENZO
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 26, 2023 07:22 Tags: erotico, mafia-romance

March 15, 2023

Hostile Saint . La vendetta di un Santo

Un dark romance ma anche un MC romance e gli Steel Stallions io li ho stra-amati 😍
I personaggi sono ben caratterizzati, hanno uno spessore e diverse sfaccettature; pagina dopo pagina, i biker rudi e cattivi rivelano un grande cuore, lo spirito di fratellanza, la difesa del più debole e tanto, tanto altro.
È un dark? Sì, senza alcun dubbio.
Le scene descritte sono forti, crude, senza fronzoli. La violenza non è edulcorata e al capitolo 1 avrete già il cuore in pezzi. Ma la storia d’amore… Oh dei, che storia! Un amore di una purezza unica, di una dolcezza capace di tutto, anche di trasformare un Santo in un vendicatore folle e sanguinario ed è lui a raccontarci il suo viaggio verso la rinascita, la libertà e la salvezza. Ma quell’amore resta immacolato, come le anime frantumate di Tate e della sua Bella Ragazza.
E a portare un po’ di giustizia ci penseranno gli Steel Stallions al fianco di Tate, il ragazzo che hanno salvato ma che, in fondo, un pochino ha salvato anche loro. Il perché te lo lascio scoprire tra le pagine del libro.
L’altra particolarità che mi ha fatto amare questo romanzo è lo stile dell’autrice. Pochi fronzoli, una scrittura pulita, asciutta, i dettagli cesellati con un bisturi, la suspense tenuta sul filo del rasoio attraverso l’emotività più che con i cliffhanger.
Anche quando fa male, da questa storia non ti stacchi.
Devi sapere, devi continuare… e ti ritrovi alla fine del libro tra le lacrime e il sorriso. Solo che poi ne vuoi ancora, nonostante la storia di Tate e Lacey sia chiusa e non lasci in sospeso. Ma io spero che la Triskell traduca in fretta il 2° volume, anche se confesso di averlo preso in inglese appena terminata la lettura del 1° 😅 Potrebbe essere che lo legga in entrambe le versioni.

Hostile Saint. la vendetta di un Santo (Steel Stallions MC, #1) by India R. Adams
Hostile Saint.: la vendetta di un Santo
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 15, 2023 03:36 Tags: dark-romance, mc-romance

August 20, 2022

Ruckus di L. J. Shen

Vicious mi è piaciuto e anche Infamous, ma Ruckus mi ha conquistata.

Dean Ruckus Cole lo si ama, con tutti i suoi difetti e il perché ve lo lascio scoprire. Con lui si parla di dipendenza, di segreti, di sindrome del salvatore e di paura dell'abbondono, di un pagliaccio con un lato oscuro... insomma è un milionario parecchio incasinato 😂 Ha avuto una sola ragazza in 30 anni, ai tempi del liceo: Emilia LeBlanc.
Poi c'è Rose LeBlanc, una giovane donna di 28 anni con un bel caratterino che si rifiuta di accettare il proprio destino, di vivere sotto la campana di vetro che i genitori vorrebbero per lei. Rosie vuole essere libera, indipendente, non vuole legami perché sa che la sua vita potrebbe finire domani o, comunque, troppo presto. Ma non è soltanto questo e Dean c'entra in qualche modo nel suo fuggire da relazioni stabili.
Anche in questo volume ritroviamo i Four Hot Holes (Vicious, Dean, Trent e Jaimie), ovviamente, con il loro particolare rapporto di amicizia, fatto di strani equilibri interni, che non manca di regalare picchi di testosterone e risate.

Ammetto che all'inizio ho faticato un po', soprattutto perché non amo il narratore che si rivolge di continuo al lettore, perché a ogni rottura della quarta parete mi ricordo che sto leggendo e non vivendo la storia. Ma da metà in poi... niente, la storia ha prevalso su tutto, con strette al cuore, fiato trattenuto, qualche sclero e pure una lacrimuccia. Ripagata dall'epilogo che mi ha fatto morire dalle risate 😍
Consigliato!

P.S.: unico appunto, che non c'entra poi molto ma... Noi ce le saremmo meritate le copertine originali, non lo pensate anche voi? 🤤

Ruckus. Senza regole by L.J. Shen
Ruckus. Senza regole
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 20, 2022 03:18 Tags: contemporary-romance, serie, sinner-of-saint

June 23, 2022

UnLimited: our fallen kingdom... una chiusura coi fuochi d'artificio!

Che dire? L'ho letto tutto d'un fiato.
Suspense adrenalinica ed eventi che si susseguono al cardiopalma sono gestiti magistralmente dall'autrice, che mantiene il ritmo della narrazione a livelli alti con le giuste pause per far riprendere fiato in momenti toccanti, struggenti e passionali. Niente è lasciato al caso e occorre attenzione nella lettura dal 1° al 3° volume, così da non perdere dettagli e sfumature che rendono questa trilogia una perla del panorama mafia romance.
Amore e passioni intense si amalgamano alle dinamiche mafiose e alle scene d'azione con un'equilibrio che di rado si trova. Un approfondimento criminale e psicologico veramente accurato, ben delineato e coerente. In quest'ultimo capitolo, dove i segreti vengono finalmente svelati e il cerchio si chiude, l'arco di evoluzione dei personaggi è ammaliante tant'è bello, senza averli mai snaturati, bensì accompagnandoci nella loro caduta e rinascita.
Al termine della lettura mi sono sentita orfana del clan O'Connor, per cui spero che l'autrice ci regali una nuova storia, magari con Rogue come protagonista 😍
Consigliatissimo!

UnLimited: our fallen kingdom
UnLimited our fallen kingdom (Vol. 3) by Maria Antonietta Capasso
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 23, 2022 02:09 Tags: mafia-romance