Sofia Domino's Blog - Posts Tagged "petrova"
"COME LACRIME NELLA PIOGGIA" NUOVA RECENSIONE SU "THE GAL WHO LIVES OF BOOKS"!
Clarke Petrova firma una nuova recensione del mio romanzo "Come lacrime nella pioggia", pubblicandola sul suo blog "The Gal Who Lives of Books".
VOTO: 5/5
VAI ALLA RECENSIONE:
http://thegalwholivesofbooks.blogspot...
RECENSIONE:
Come lacrime nella pioggia è un libro speciale, vero, crudo, ma racconta storie che accadono ogni giorno, le ingiustizie nei confronti delle donne. è di sicuro un libro che fa riflettere proprio su queste numerose ingiustizie, e ti accende un "fuoco" dentro, che ti spinge a voler fare qualcosa, proprio come Sarah.
Sarah, è americana, ed è fidanzata con un indiano, così decide di andare a visitare il villaggio del suo futuro marito, Abhai. Lui non ha la stessa mentalità degli altri cittadini, essendo cresciuto New York, e sostiene Sarah in ogni sua scelta. Il villaggio di Abhai (scusate se non scrivo il nome, ma è difficile...) è minuscolo e insignificante, ma è in condizioni primitive, e per quanto insignificante, non permette a tutte le donne che ci abitano di avere dei diritti. Ogni donna è abituata ad accettare il proprio destino, senza fiatare.
Ogni donna ha gli occhi vuoti e spenti, tristi. Tranne Asha. Lei è determinata, vorrebbe proseguire gli studi, e vorrebbe non dover sposare il figlio di Vishnu. Ma quanto conta la sua opinione, in un villaggio dove la donna non ha neanche diritto di essere chiamata con il proprio nome?
Sarah vuole aiutarla, in tutti i modi. Parte tranquilla, convinta che Asha non si sarebbe sposata. Ma invece sono state sempre ingannate. Ogni frase uscita dalla bocca degli uomini del villaggio era una menzogna, e ora Asha non c'è più. E nessuno sembra intenzionato ad aiutare Sarah.
Come lacrime nella pioggia parla di storie che accadono ogni giorno, ogni ora. Parla delle condizioni della donna in India, il peggior Paese dove nascere donna. Perché, se nelle grandi città c'è un accenno di sviluppo, nei villaggi come quello della protagonista, le condizioni sono arretrate, troppo. Non è giusto uccidere la moglie a causa della morte del marito, non è giusto bruciare vive donne innocenti perché hanno osato ribattere. Le donne sono persone, al pari degli uomini, e hanno gli stessi diritti. Proprio come l'uomo, hanno il diritto di scegliere chi sposare, o di non sposarsi affatto. Hanno diritto a fare carriera, il lavoro che più piaccia a loro, ed è impensabile che nel 2014, l'era della tecnologia, ci siano ancora queste situazioni nel mondo. Paesi in cui le donne sono libere, hanno la parità dei sessi, e Paesi in cui le donne valgono meno di un animale.Come lacrime nella pioggia è fonte di riflessione su numerosi argomenti. è uno di quei libri concreti, di storie vere, e dal finale vero. Non c'è nessun lieto fine, nessun "...e vissero felici e contenti", proprio come accade nella realtà.
Il fine di questo libro è quello di spronare il lettore a fare qualcosa, anche e solo firmando una petizione o facendo una donazione. Link per la petizione: https://www.change.org/en-IN/petition...
VOTO: 5/5
VAI ALLA RECENSIONE:
http://thegalwholivesofbooks.blogspot...
RECENSIONE:
Come lacrime nella pioggia è un libro speciale, vero, crudo, ma racconta storie che accadono ogni giorno, le ingiustizie nei confronti delle donne. è di sicuro un libro che fa riflettere proprio su queste numerose ingiustizie, e ti accende un "fuoco" dentro, che ti spinge a voler fare qualcosa, proprio come Sarah.
Sarah, è americana, ed è fidanzata con un indiano, così decide di andare a visitare il villaggio del suo futuro marito, Abhai. Lui non ha la stessa mentalità degli altri cittadini, essendo cresciuto New York, e sostiene Sarah in ogni sua scelta. Il villaggio di Abhai (scusate se non scrivo il nome, ma è difficile...) è minuscolo e insignificante, ma è in condizioni primitive, e per quanto insignificante, non permette a tutte le donne che ci abitano di avere dei diritti. Ogni donna è abituata ad accettare il proprio destino, senza fiatare.
Ogni donna ha gli occhi vuoti e spenti, tristi. Tranne Asha. Lei è determinata, vorrebbe proseguire gli studi, e vorrebbe non dover sposare il figlio di Vishnu. Ma quanto conta la sua opinione, in un villaggio dove la donna non ha neanche diritto di essere chiamata con il proprio nome?
Sarah vuole aiutarla, in tutti i modi. Parte tranquilla, convinta che Asha non si sarebbe sposata. Ma invece sono state sempre ingannate. Ogni frase uscita dalla bocca degli uomini del villaggio era una menzogna, e ora Asha non c'è più. E nessuno sembra intenzionato ad aiutare Sarah.
Come lacrime nella pioggia parla di storie che accadono ogni giorno, ogni ora. Parla delle condizioni della donna in India, il peggior Paese dove nascere donna. Perché, se nelle grandi città c'è un accenno di sviluppo, nei villaggi come quello della protagonista, le condizioni sono arretrate, troppo. Non è giusto uccidere la moglie a causa della morte del marito, non è giusto bruciare vive donne innocenti perché hanno osato ribattere. Le donne sono persone, al pari degli uomini, e hanno gli stessi diritti. Proprio come l'uomo, hanno il diritto di scegliere chi sposare, o di non sposarsi affatto. Hanno diritto a fare carriera, il lavoro che più piaccia a loro, ed è impensabile che nel 2014, l'era della tecnologia, ci siano ancora queste situazioni nel mondo. Paesi in cui le donne sono libere, hanno la parità dei sessi, e Paesi in cui le donne valgono meno di un animale.Come lacrime nella pioggia è fonte di riflessione su numerosi argomenti. è uno di quei libri concreti, di storie vere, e dal finale vero. Non c'è nessun lieto fine, nessun "...e vissero felici e contenti", proprio come accade nella realtà.
Il fine di questo libro è quello di spronare il lettore a fare qualcosa, anche e solo firmando una petizione o facendo una donazione. Link per la petizione: https://www.change.org/en-IN/petition...