Sofia Domino's Blog - Posts Tagged "nazismo"
DOMANI USCIRA' IL MIO ROMANZO - GIORNATA DELLA MEMORIA
Domani sarà una giornata molto importante.
Come sappiamo, sarà La Giornata della Memoria, un altro modo per non dimenticare le vittime del nazismo, gli innocenti che sono stati internati nei campi di concentramento e tutti coloro che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si sono sacrificati per gli altri.
Sono molto contenta di ricordare il nostro passato, affinché tali atrocità non siano più ripetute, anche grazie all'uscita del mio romanzo "Quando dal cielo cadevano le stelle", che sarà disponibile da domani.
Domani posterò maggiori informazioni sul mio romanzo e sul link di acquisto.
Nel frattempo vi aspetto numerosi sul mio blog, dove troverete maggiori informazioni.
Un saluto!
http://sofiadominolibri.blogspot.it
Come sappiamo, sarà La Giornata della Memoria, un altro modo per non dimenticare le vittime del nazismo, gli innocenti che sono stati internati nei campi di concentramento e tutti coloro che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si sono sacrificati per gli altri.
Sono molto contenta di ricordare il nostro passato, affinché tali atrocità non siano più ripetute, anche grazie all'uscita del mio romanzo "Quando dal cielo cadevano le stelle", che sarà disponibile da domani.
Domani posterò maggiori informazioni sul mio romanzo e sul link di acquisto.
Nel frattempo vi aspetto numerosi sul mio blog, dove troverete maggiori informazioni.
Un saluto!
http://sofiadominolibri.blogspot.it
LINK D'ACQUISTO "QUANDO DAL CIELO CADEVANO LE STELLE"
Il mio romanzo è disponibile su Lulu in formato digitale a 1.99€.
LINK:
http://www.lulu.com/shop/sofia-domino...
Per non dimenticare.
Sofia
LINK:
http://www.lulu.com/shop/sofia-domino...
Per non dimenticare.
Sofia
NUOVA RECENSIONE PER "QUANDO DAL CIELO CADEVANO LE STELLE"
E' uscita su Prima Pagina Online una nuova recensione del mio romanzo "Quando dal cielo cadevano le stelle". E' firmata Martina Mattone e si tratta di una recensione doppia che vede sia il mio romanzo sia quello di mia sorella Rebecca Domino, "La mia amica ebrea", entrambi sul tema dell'Olocausto.
Estratto:
Quando dal cielo cadevano le stelle di Sofia Domino ha come sfondo la storia di Lia, tredicenne ebrea che, dopo la divulgazione delle leggi razziali, è costretta a nascondersi assieme alla sua famiglia. Eppure, nonostante le difficoltà, la paura e la speranza, la buona sorte sembra essere dalla sua parte, finché il 16 ottobre del 1943 la comunità ebraica del ghetto di Roma viene rastrellata dalla Gestapo. Il nazismo irrompe prepotentemente nella vita di Lia, ricordandole che una ragazzina ebrea non ha il diritto di sognare, di sperare e neppure di amare. Lia sarà caricata su uno dei treni bestiame che la porteranno dritta nell’inferno di Auschwitz, là dove le uniche cose che esistono sono terrore, lavoro, malattie, camere a gas e morti. Eppure Lia ha dalla sua la forza della determinazione, che la spingerà ad andare avanti quando il freddo sarà terribile e la fame lancinante. Quella stessa determinazione che le ricorderà che tutti hanno il diritto di sognare, anche le ragazzine ebree.
Entrambi i romanzi hanno come protagoniste delle adolescenti che si trovano a vivere uno dei periodi più bui della storia dell’uomo. L’argomento di base non è molto particolare e il rischio di incorrere nella banalità era dietro l’angolo, ma entrambe sono riuscite a rendere le storie leggibili e originali a modo loro. I romanzi sono corposi, ma piacevolmente scorrevoli e accattivanti.
Le autrici sono entrambe giovanissime ed esordienti, ma non per questo meno talentuose.
Vai alla recensione completa:
http://www.primapaginaonline.org/2014...
Estratto:
Quando dal cielo cadevano le stelle di Sofia Domino ha come sfondo la storia di Lia, tredicenne ebrea che, dopo la divulgazione delle leggi razziali, è costretta a nascondersi assieme alla sua famiglia. Eppure, nonostante le difficoltà, la paura e la speranza, la buona sorte sembra essere dalla sua parte, finché il 16 ottobre del 1943 la comunità ebraica del ghetto di Roma viene rastrellata dalla Gestapo. Il nazismo irrompe prepotentemente nella vita di Lia, ricordandole che una ragazzina ebrea non ha il diritto di sognare, di sperare e neppure di amare. Lia sarà caricata su uno dei treni bestiame che la porteranno dritta nell’inferno di Auschwitz, là dove le uniche cose che esistono sono terrore, lavoro, malattie, camere a gas e morti. Eppure Lia ha dalla sua la forza della determinazione, che la spingerà ad andare avanti quando il freddo sarà terribile e la fame lancinante. Quella stessa determinazione che le ricorderà che tutti hanno il diritto di sognare, anche le ragazzine ebree.
Entrambi i romanzi hanno come protagoniste delle adolescenti che si trovano a vivere uno dei periodi più bui della storia dell’uomo. L’argomento di base non è molto particolare e il rischio di incorrere nella banalità era dietro l’angolo, ma entrambe sono riuscite a rendere le storie leggibili e originali a modo loro. I romanzi sono corposi, ma piacevolmente scorrevoli e accattivanti.
Le autrici sono entrambe giovanissime ed esordienti, ma non per questo meno talentuose.
Vai alla recensione completa:
http://www.primapaginaonline.org/2014...