Mauro Anelli's Blog: Viaggio nella Narrativa - Posts Tagged "condizionamenti"

Cos'è la Narrativa

Cos'è la narrativa

Ciao a tutti! Buongiorno e ben trovati.

Inauguro oggi questo mio blog su Goodreads e una serie di interventi che riguardano il mondo del libro, e del libro di narrativa in particolare, dal punto di vista di un autore, editore e lettore forte, che negli anni, a forza di metterci e sbatterci contro la faccia, ha imparato a conoscerne un po’ alla volta bellezze e storture.

Sarà una carrellata intensa, e a tratti – ho il dovere di dirvelo – anche molto spiazzante, dove troverete discussi in modo esplicito e senza censure argomenti del tutto fuori dal coro del mercato italiano dell’editoria di narrativa, perché di mercato purtroppo ormai da anni si tratta, che a volte vi sorprenderanno, magari vi infastidiranno o mineranno direttamente alcune vostre consolidate certezze. Ma per chi davvero ama i libri e ne vuole godere in piena consapevolezza ne varrà la pena.

In particolare, se avrete la pazienza di seguirmi, prometto che darò dei criteri universali per potersi orientare nelle scelte e distinguere i libri di narrativa validi da quelli mediocri, cosa che ormai neppure i lettori forti sanno più fare; e a coloro che tra voi sono anche autori, suggerimenti, accorgimenti, strumenti e trucchi per scrivere buoni libri.

Siete pronti? Siete già caldi? Bene! Allora allacciate le cinture e andiamo a incominciare!

Che cos’è un libro di narrativa?
È il pensiero scritto di un essere umano che racconta ad altri esseri umani.

Potrà suonare a tutta prima banale, ma è proprio così. E se ci riflettete per un attimo insieme a me, vedrete che, al contrario, si tratta di un vero e proprio miracolo, di qualcosa di strabiliante e meraviglioso.

Cosa racconta questo essere umano agli altri esseri umani attraverso il suo pensiero?
Racconta una storia – una successione di eventi, situazioni ed emozioni, che gravitano attorno a uno o a più personaggi – del tutto inventata, di fantasia.

Ecco qui la parola magica: fantasia. Cioè creatività, immaginazione e astrazione. La capacità di travalicare la realtà, di capirla e spesso includerla, ma di andare col pensiero anche oltre i suoi limiti quotidiani, a briglia sciolta.

La narrativa, nella sua forma più pura, ideale e incontaminata, è proprio questo: è un cavallo libero e selvaggio che galoppa nelle praterie della fantasia. Galoppa e al tempo stesso comunica, racconta con la parola. Una caratteristica propria e peculiare degli esseri umani fin dal loro primo apparire.

Chiedo scusa ai non credenti se a questo punto mi permetto una citazione dalla Bibbia, che se è il libro più diffuso al mondo (no, non è la serie di Harry Potter della Rowling!) un motivo ci sarà, e non solo religioso. Ricordate l’inizio del Vangelo secondo Giovanni? “In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.” Il Verbo, cioè la parola: il logos, come lo chiamavano gli antichi.

La narrativa è forse la forma d’arte che più ci avvicina al Creatore, dove il pensiero e la parola possono scatenarsi in piena libertà, inventando dal nulla mondi, personaggi e situazioni, e facendoli vivere nell’immaginazione del lettore.

Pensate quale potere, quale potenza creativa potrebbe dispiegare un autore che, come Dio nei giorni della Creazione, fosse del tutto libero e gratuito nel suo operare, senza condizionamenti né secondi fini, per il puro piacere di inventare, di animare, di amare! Eppure pochissimi autori se ne rendono conto, e ancora meno lo sanno fare.

E allo stesso modo, pensate quale piacere potrebbe trarre un lettore davvero libero, che si approcciasse a un libro di narrativa senza influenze né condizionamenti esterni. Ma, come vedremo, siamo immersi nelle influenze e nei condizionamenti, e pochissimi lettori, oggi, sanno essere davvero liberi.

Perché il bello della narrativa è proprio questo: nella sua forma più pura, ideale e incontaminata, non c’è solo la libertà dell’autore nel creare, nell’inventare una storia; ma anche la libertà del lettore nel leggerla e nell’interpretarla.

Un autore di narrativa veramente bravo non descrive, evoca. Con le parole suggerisce fatti, situazioni, emozioni e personaggi, che a loro volta possono essere oggetto di immaginazione da parte del lettore mentre legge. Lascia al lettore ampi margini di discrezionalità.

Non è così per altre forme d’arte, anche se prossime alla narrativa, come ad esempio il teatro e il cinema. Perché lì l’immagine, con la sua immediatezza, inevitabilmente circostanzia, dettaglia e limita l’immaginazione dello spettatore. Che, appunto, non a caso si chiama così: perché più che partecipare assiste.

In narrativa, invece, si compie il miracolo, la fusione di due pensieri attraverso la parola e l’immaginazione. E notate come questa fusione sia sempre intima e personale, perfino nelle sperimentazioni di lettura più collettive.

Se andate al cinema, a teatro, a un concerto, o assistete a casa vostra a uno spettacolo televisivo, siete sempre parte di un’esperienza collettiva. Ma in narrativa no: la lettura di un libro di narrativa è sempre un’esperienza intima e personale.

E potranno costringervi a vedere un’immagine, sparandovela a tradimento in faccia nel mezzo di un programma alla tivù, al cinema o su un sito on line. Ma non riusciranno a costringervi a leggere e a capire in un certo modo un libro di narrativa, a meno che voi non siate veramente liberi…

Per oggi mi fermo qui. Mi auguro di avere suscitato con questo primo intervento interesse e interrogativi sul mondo del libro di narrativa. La prossima volta, sabato 21 settembre, parlerò di cosa limita, ormai da decenni, la nostra libertà di autori, lettori ed editori, in un articolo intitolato, non a caso, Narrativa a libertà limitata.

Grazie per avermi letto e a presto. Un abbraccio e un saluto a tutti!

Mauro Anelli.

Pillola del giorno, a proposito della fantasia scatenata a briglia sciolta nella narrativa:

“Ballava il Diavolo, e ballavano le donne del Diavolo, le cento streghe; ballavano i gatti e ballavano i pesci; e anche il poeta ballava, in quella notte di magia. La sua testa di luna in fondo al lago non gli pesava più di tanto, e i piedi rincorrevano agili le mazurke dettate dal gallo”.
(Federico Cadenazzi, Il Tango dello Scarafaggio, Nuova Narrativa Italiana)

4 likes ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter

Narrativa a libertà limitata

Narrativa a libertà limitata

Ciao a tutti! Rieccoci a parlare di libri di narrativa.

Nel mio intervento precedente di una settimana fa (se ve lo siete perso, cliccate qui), ho definito cosa sia la narrativa nella sua forma più pura, ideale e incontaminata: il pensiero scritto di un essere umano che racconta una storia ad altri esseri umani, in piena libertà e fantasia.

Oggi mi soffermo invece su ciò che limita la nostra libertà di lettori, autori ed editori di narrativa di accedere a questa sua forma più pura: il mercato attuale dell’editoria e la cosiddetta “filiera del libro”.

C’è una triade ben chiara, il triangolo virtuoso lettori-autori-editori, che tutti noi dovremmo avere sempre presente come traguardo ideale, come obiettivo a cui tendere, quando si parla di narrativa: il rapporto di rispetto e di reciproca collaborazione tra chi i libri li legge, li scrive e li fa.

Ma da decenni, ormai, sono arrivati altri. E questi altri hanno poco o nulla a che fare con la narrativa.

C’erano una volta i librai di fiducia, coloro che leggevano davvero i libri e sapevano indirizzare i clienti nel rispetto dei loro gusti verso questa o quella novità. Oggi sono quasi tutti spariti, loro con le loro librerie familiari, rimpiazzati da semplici commessi e librerie di catena, quando non da megastore on line, con grande soddisfazione degli strateghi dei marketing dei grandi gruppi editoriali.

In compenso, chi si è davvero affermato in editoria negli ultimi decenni, al posto del triangolo virtuoso di cui sopra, sono i distributori e i promotori, coloro che movimentano e pubblicizzano i libri. Costoro, che in termini economici, insieme alle librerie che riforniscono, possono arrivare a pesare anche il 65% del prezzo di copertina di un libro, sono i veri attori forti della filiera, in grado di influenzare, col loro strapotere, scelte e linee editoriali, a favore delle grandi case editrici, che non hanno mai problemi di visibilità nelle librerie, e a discapito di quelle piccole, che ne soffrono da sempre.

Lo so, molti di voi che mi leggete ora insorgeranno. E si diranno: “Sì, e allora? Cosa vuole da me questo qua? Con chi crede di parlare? Io sono del tutto libero: mi leggo i libri che scelgo, per pura soddisfazione e diletto, e non me ne frega niente del resto! Dove sta il problema?”.

Il problema sta nel fatto che, un po’ alla volta, e sempre di più negli ultimi decenni, si è fatto dei libri di narrativa una merce e un mercato qualsiasi, dove contano solo le vendite e le mode, a discapito della fantasia, della qualità e dell’originalità delle proposte.

Vi ricordate la saga di Twilight? Di colpo tutti quanti a parlare di vampiri! Per non parlare di Cinquanta sfumature di grigio, della trilogia di Millennium, del commissario Montalbano, dei tanti romanzetti pseudo-adolescenziali e pseudo-sentimentali destinati ad adulti che si rifiutano di crescere, e degli autori commerciali che ogni anno devono (e sottolineo devono) sfornare per forza un libro per contratto.

Perché è così che funziona. In Italia (ma anche altrove), nel Terzo Millennio, è molto più facile veder censurato un buon libro (o perché non lo si scopre, o perché non lo si pubblica, o perché non lo si promuove) di uno mediocre di un autore commerciale, che viene invece pubblicato e promosso, vende e a volte diventa addirittura un best seller.

È questo che influenza e limita ogni giorno la nostra libertà nella narrativa, cioè la possibilità di accedere alla sua forma più pura, ideale e incontaminata: come autori, sacrificare fantasia e originalità per compiacere gli editori, i lettori e il mercato nella speranza di chissà quale successo; come lettori, adeguarsi senza senso critico alle mode e alla mediocrità delle proposte; come editori, pubblicare allo scopo principale di vendere.

Cercherò di spiegare nei prossimi interventi come possiamo provare a difenderci da tutto questo, per riprenderci la nostra libertà e dignità di lettori, autori ed editori critici e indipendenti; per cercare di tornare al triangolo virtuoso, per il quale si scrivono, si pubblicano e si leggono i buoni libri, e si scartano quelli mediocri. Ma per oggi mi fermo qui e consegno queste considerazioni alla vostra riflessione.

Grazie per avermi letto e appuntamento a lunedì prossimo, 30 settembre, con un articolo dal titolo suggestivo: La tirannia della carta.

Un abbraccio e un saluto a tutti!

Mauro Anelli.

Pillola del giorno, a proposito di senso critico:

“Siamo tutti costantemente inferiori alle nostre migliori aspirazioni!”.
(Mauro Anelli, L’Ultimo Reality, Nuova Narrativa Italiana)

3 likes ·   •  12 comments  •  flag
Share on Twitter

Come scegliere un libro di narrativa

Come scegliere un libro di narrativa

Ciao a tutti! Rieccoci a parlare insieme di narrativa.

Come ho promesso la settimana scorsa, cercherò in questo intervento di dare una sorta di decalogo, delle linee guida destinate ai lettori, e in particolare ai lettori forti, per la scelta dei libri di narrativa tra le migliaia di proposte che ogni mese invadono le librerie e i megastore on line.

Premetto che si tratta di consigli generali, maturati attraverso la mia esperienza di lettore forte e di editore, che vanno però personalizzati da ciascuno in funzione dei propri gusti. Perché, specie se si dispone di un budget limitato da destinare alla lettura, avere un minimo di criterio nelle scelte ci aiuta a leggere libri davvero validi e a evitare di sprecare tempo e soldi in brutti libri.

Vediamo perciò quali sono gli errori più comuni da evitare e le prassi migliori da seguire per scegliere con oculatezza e soddisfazione i libri che meritano davvero la nostra lettura.

1) Non acquistare mai un libro di narrativa basandosi solo sul suo confezionamento, vale a dire in base al supporto (cartaceo o elettronico), al titolo, alla copertina, alla rilegatura, ecc.. Ne ho già parlato in un intervento precedente (se ve lo siete perso, cliccate qui), ma lo ribadisco. L’essenza di un’opera di narrativa è il pensiero e il contenuto che vi stanno dentro e che dentro vi metterete leggendola. Al contrario, il confezionamento dei libri è insieme alla pubblicità il mezzo attraverso il quale i marketing delle case editrici tendono a piazzare opere molto spesso mediocri. Più una copertina vi intriga e più un titolo vi suona accattivante, più è probabile che nascondano una fregatura.

2) Non acquistare mai un best seller, e, se proprio, leggerlo almeno un anno dopo la sua uscita. I best seller, come dice il termine stesso, sono libri prettamente commerciali, quasi sempre scritti e pubblicati solo per vendere, che nella stragrande maggioranza dei casi devono il loro successo non alla qualità della narrativa, ma allo sfruttamento di nostre umane debolezze, ai meccanismi del “torbido” di cui ho parlato in un mio intervento precedente (se ve lo siete perso, cliccate qui). Se vi volete bene, statene alla larga. Ma mi rendo conto che non è facile: tutti intorno a voi ne parlano, come fate a non leggerli? La cosa migliore è prenotarli in una biblioteca, così non buttate i vostri soldi, non contribuite alla diffusione di brutti libri, e li leggete con maggiore obiettività e senso critico quando l’onda emozionale e pubblicitaria si è finalmente placata.

3) Non fissarsi su un solo genere e sulle opere di uno stesso autore, ma, al contrario, cercare di spaziare su più generi e autori senza preconcetti, di ampliare orizzonti e senso critico, perché la narrativa è prima di tutto invenzione e fantasia. Lo dico soprattutto a beneficio di quei lettori, e sono tanti, che si fanno quasi un vanto del leggere tutte le opere di un particolare autore, e così, se gli va bene, leggono un capolavoro e venti o più opere mediocri. E ci sono autori ed editori che su questo hanno costruito intere fortune.

4) Leggere, di un autore, solo i capolavori di quell’autore. Questa sembrerebbe una banalità, ma non lo è, e la spiego meglio con un esempio tratto dalle arti visive. Quali sono i capolavori di Renoir? Lo sanno tutti: il Ballo al Moulin de la Galette e La colazione dei canottieri. Perché sono dei capolavori? Perché, se fossero battuti all’asta, raggiungerebbero cifre iperboliche rispetto ad altri quadri dello stesso artista? La risposta è questa: perché in questi due quadri sono riassunte e sviluppate al meglio tutte le tematiche più importanti e caratteristiche di Renoir, sono come dei manifesti della sua arte. Tornando alla narrativa, funziona allo stesso modo. C’è chi sostiene che un autore, in realtà, scriva sempre lo stesso libro, perché i temi che un autore tende a trattare, che gli sono cari, sono quasi sempre gli stessi. È vero, ma non è lo stesso il risultato. I capolavori di un autore di narrativa, le sue opere migliori, sono quelli in cui un autore ha espresso al meglio i temi di cui tratta, e sono questi i libri da leggere. Certo, per i classici sapere quali sono di un autore i capolavori è più facile, perché la selezione l’ha già fatta per noi il tempo. Ma per i contemporanei non è poi così difficile: di solito bastano un paio d’anni se non addirittura pochi mesi, e dei libri che non meritano non se ne sente più parlare, o se ne parla infinitamente di meno che ai tempi della loro prima uscita. A poco a poco vengono dimenticati.

5) Allenare il senso critico e non confondere la qualità narrativa con ciò che ci piace. Ciò che ci piace, purtroppo, sempre più spesso, è frutto di condizionamenti esterni, del senso comune e delle mode. Ma al di là di questo è importante allenarsi a valutare la qualità oggettiva di ciò che si è letto, per evitare di incorrere in fregature in serie, cioè di leggere continuamente brutti libri senza neppure accorgersene. Il metodo per fare questo l’ho già descritto in uno dei miei post precedenti, quello sul “torbido” infilato apposta nei libri da certi autori e certi editori per aumentare le vendite. Se ve lo siete perso, cliccate qui.

6) Non assumere il marchio di un grande editore come garanzia di qualità a priori. Questo, in Italia, ha fatto la fortuna dei grandi marchi editoriali, mortificando le piccole case editrici. Ma il mestiere di editore, come si faceva una volta, che privilegiava la passione e la qualità, oggi quasi non esiste più, specie per chi deve far quadrare grossi bilanci: per i grandi gruppi editoriali oggi contano soprattutto i dati di vendita. Perciò, non comprate a priori un libro perché è pubblicato da un grande editore; e comunque, se lo fate, tenete sempre alta la vostra coscienza critica, e se vi frega vendendovi delle mediocrità, sperimentate altro.

7) Mettere alla prova le piccole case editrici che non pubblicano a pagamento. Sono le poche case editrici che pubblicano ancora per passione e pochi libri all’anno, spesso curati in modo maniacale. Faticate a trovarle il libreria, perché per i distributori sono solo una seccatura, e a volte pubblicano solo e-book. Ma sono le sole che continuano a prediligere la qualità, che fanno di continuo scouting sugli autori, che propongono esordienti veraci e originali, non omologati alle mode e al mercato. Date loro una possibilità; se poi vi fregano, le dimenticate. Ma difficilmente vi fregheranno.

8) Non acquistare libri di narrativa pubblicati in self-publishing. Si tratta, per lo più, delle opere prime di autori disperati o smodatamente ambiziosi, che non hanno trovato un editore disposto a pubblicarli. Queste opere non passano prima quasi mai attraverso il filtro di un editing professionale, e contengono ingenuità, mediocrità e situazioni autoreferenziali tipiche di autori che non hanno avuto la possibilità di confrontarsi con una controparte obiettiva e competente. Sono quasi sempre soldi e tempo buttati.

9) Informarsi sui libri da più fonti, ma diffidare delle recensioni compiacenti. Nell’era di Internet, non è poi così difficile documentarsi. Ma, al solito, là dove trionfano le vendite e i toni trionfalistici, dai quali non sono immuni anche i social, è bene fare attenzione. Ci sono falsi lettori e critici ricompensati in vario modo per le loro recensioni. Ma non c’è niente di meglio che affidarsi alla nostra testa in piena autonomia per scegliere un libro: magari sbaglieremo, all’inizio; ma, almeno, non come sbagliano tutti.

10) Piantiamola con l’esterofilia! Gli autori italiani scrivono bene quanto quelli stranieri, e hanno il vantaggio di esprimersi direttamente nella nostra lingua. Certo, scoprirli costa tempo e fatica, per questo li trovate poco nelle librerie, a parte i soliti noti, spesso personaggi televisivi, perché i grandi gruppi editoriali tendono ad andare sul sicuro, pubblicando stranieri già di successo altrove: tanto le traduzioni le paghiamo noi lettori sul prezzo di copertina. Il pregiudizio sugli autori italiani deve finire.

Bene, per ora mi fermo qui, e mi auguro, con questo primo ciclo di articoli sul mio blog, di essere stato di aiuto ai tanti lettori che non ne possono ormai più della solita minestra riscaldata, ma vorrebbero finalmente leggere storie originali, emozionanti e diverse, in grado di farli nuovamente sognare, lontane dai soliti cliché. E d'aiuto anche agli autori e agli editori italiani perché tornino a scrivere e a pubblicare queste storie, privilegiando di più i contenuti delle vendite.

Grazie come sempre per avermi letto e a presto. Un abbraccio e un saluto a tutti!

Mauro Anelli.

Pillola del giorno, sugli autori validi e di qualità, che i lettori pigri faticano a scoprire:

“Pensò alla possibilità di un mondo nascosto parallelo, alla presenza di cose ed entità che non ci è dato vedere e percepire, accessibili solo ad altri sensi o a particolari condizioni”.
(Enrico Rolli, Musica sull’acqua, Nuova Narrativa Italiana)

1 like ·   •  3 comments  •  flag
Share on Twitter

Viaggio nella Narrativa

Mauro Anelli

Il blog di un autore, editore e lettore forte, libero e indipendente, dove troverete trattati senza remore né censure argomenti del tutto fuori dal coro del mercato italiano della narrativa, quali:

- C
...more
Follow Mauro Anelli's blog with rss.